Distretto di Zəngilan
Questa voce o sezione sull'argomento Azerbaigian non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Distretto di Zəngilan distretto | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Zəngilan |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 39°03′56″N 46°41′49″E / 39.065556°N 46.696944°E |
Superficie | 707 km² |
Abitanti | 32 500 (1993) |
Densità | 45,97 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+4 |
ISO 3166-2 | AZ-ZAN |
Cartografia | |
Il distretto di Zəngilan era un distretto dell'Azerbaigian ma a seguito della guerra del Nagorno Karabakh è ora parte integrante della repubblica del Nagorno Karabakh che lo include nella regione di K'ašat'aġ.
Il capoluogo era l'omonima città, Zəngilan, ribattezzata dai karabakhi Kovsakan.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
A seguito delle vicende politiche che portarono alla nascita della repubblica del Nagorno Karabakh, l'Azerbaigian si attivò militarmente (fine gennaio 1992) per recuperare il controllo del territorio. Prese avvio così la guerra che, dopo alterne vicende, si concluderà con l'Accordo di Biškek e la firma del cessate il fuoco a maggio del 1994. Nell'autunno del 1993 ad uno ad uno gli armeni prendono il controllo dei distretti meridionali ed occidentali: Zəngilan viene conquistato il primo novembre.