Discussioni template:Area protetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

2 collegamenti errati[modifica wikitesto]

Vi sono due collegamenti a redirect che andrebbero modificati: Aree naturali protette in area naturale protetta e Regioni d'Italia in regioni italiane. Simon Scusami se sono ragioniere! 20:09, 8 dic 2009 (CET)Rispondi[rispondi]

Anche la classificazione internazionale andrebbe modificata in classificazione internazionale delle aree protette. Simon Scusami se sono ragioniere! 19:12, 20 dic 2009 (CET)Rispondi[rispondi]

Integrazione(?)[modifica wikitesto]

Mi sembra assurdo che si sia infilato il codice di Lago e di Unesco direttamente in questo template, complicando tutto e costringendoci a tenerli aggiornati in due posti... Non era cento volte più semplice mettere i veri Lago/Unesco subito dopo il Area protetta nelle voci? L'effetto è esattamente lo stesso. Se non c'è un luminoso motivo per avere il sistema attuale, vedrei di estrapolarli (con bot, se il numero di voci lo rende necessario). Volevo anche proporre una standardizzazione generale della grafica del template ma prima c'è da sistemare questa cosa --Bultro (m) 17:51, 15 set 2011 (CEST)Rispondi[rispondi]

Una volta funzionava così, poi erano stati uniti perché spesso la loro larghezza era leggermente differente, mentre fondendoli si era sicuri che risultassero uguali (mi sembra di ricordare). Se vuoi ridividerli per me non c'è problema Jalo 17:31, 28 set 2011 (CEST)Rispondi[rispondi]
Capito, comunque anche le differenze di larghezza dovrebbero andare a sparire man mano che si standardizzano i template --Bultro (m) 16:13, 29 set 2011 (CEST)Rispondi[rispondi]
Speriamo bene, al momento la situazione è questa. --ESCULAPIO @msg 16:28, 29 set 2011 (CEST)Rispondi[rispondi]
Non si potrebbe tentare una soluzione tipo quella di en.wiki? - vedi en:Rwenzori Mountains National Park --ESCULAPIO @msg 21:46, 29 set 2011 (CEST)Rispondi[rispondi]
A parte le complicazioni tecniche (i P.d.U. non sono solo aree protette ma anche chiese, castelli, grotte, villaggi... ognuno col suo tipo di sinottico, bisognerebbe "integrare" i campi dappertutto), per me è anche più chiaro se la tabellina UNESCO è un oggetto a sé stante sempre uguale e riconoscibile in tutte le voci --Bultro (m) 22:20, 29 set 2011 (CEST)Rispondi[rispondi]

Impaginazione immagini e template UNESCO integrato[modifica wikitesto]

Segnalo che dopo le ultime modifiche si è ripresentato un problema già occorso in passato: eventuali immagini inserite nel testo alla sinistra dell'infobox vengono spostate in coda allo stesso. vedi p. esempio Riserva speciale di Bezaha Mahafaly o Riserva speciale dell'Ankarana --ESCULAPIO @msg 14:06, 4 nov 2011 (CET)Rispondi[rispondi]

Non credo che sia colpa delle ultime modifiche. E' un effetto di quella benedetta tabella UNESCO che viene generata, sebbene vuota e quindi invisibile, anche quando i dati UNESCO non ci sono --Bultro (m) 17:36, 4 nov 2011 (CET)Rispondi[rispondi]
credo di avere capito che il problema sta nel codice style="clear:right; della tabella UNESCO: rimuovendolo le immagini si impaginano correttamente, ma la tabella UNESCO si affianca all'infobox area protetta invece di incolonnarsi ad esso. Se qualcuno è in grado di risolvere il problema bene, altrimenti proporrei di tornare allo status precedente alla integrazione dei due template: l'integrazione era stata motivata dalla necessità di uniformare la larghezza delle due tabelle ma mi sembra che abbia generato problemi di impaginazione maggiori di quelli che si voleva risolvere! --ESCULAPIO @msg 16:55, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi[rispondi]
Per me separare i due template è tanto di guadagnato in ogni caso. Metto qui sotto una lista delle voci che attualmente creano la tabella UNESCO attraverso il Area protetta; non sono moltissimi, l'inserimento del vero UNESCO è affrontabile anche a mano --Bultro (m) 17:03, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi[rispondi]
Favorevole al ripristino dei due template separati; se c'è il consenso, con un bot si fa anche prima! --ESCULAPIO @msg 17:22, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi[rispondi]
Interpretando il silenzio come assenso procedo al ripristino della separazione tra i due template --ESCULAPIO @msg 10:33, 21 apr 2012 (CEST)Rispondi[rispondi]
✔ fatto (sperando di non aver combinato pasticci...) --ESCULAPIO @msg 11:57, 21 apr 2012 (CEST)Rispondi[rispondi]
Aree protette che usano parametri UNESCO

Gestione: presidente?[modifica wikitesto]

Segnalo una problematica relativa alla gestione delle riserve. Il campo Presidente dovrebbe essere relativo al responsabile dell'area. Il problema è che quasi mai si ha in una riserva naturalistica un presidente, ma un Direttore di riserva. Ciò accade perché spesso sono enti o associazioni a dirigere un parco o una riserva, i quali hanno una struttura interna. Che facciamo? A me pare che la formula responsabile sia più generica e meno problematica. Cosa ne pensate?--Io' (msg) 17:50, 13 gen 2012 (CET)Rispondi[rispondi]

L'ente mi pare che vada riportato nel campo gestore. Possiamo cambiare l'etichetta in "Responsabile" oppure aggiungere proprio un altro campo "direttore", per me è uguale --Bultro (m) 18:01, 13 gen 2012 (CET)Rispondi[rispondi]
Buono pure. L'etichetta sarebbe così opzionale e se si riempie l'una non si legge l'altra.--Io' (msg) 18:40, 13 gen 2012 (CET)Rispondi[rispondi]
Se non ci sono obiezioni procedo ad aggiungere l'etichetta.--Io' (msg) 12:24, 16 gen 2012 (CET)Rispondi[rispondi]

Sto utilizzando il template per una riserva americana e sarebbe utile che le informazioni di regione/provincia venissero trasformate in contea, come fatto recentemente per il Template:Porto: è possibile questa modifica? --Pietro (msg) 03:54, 25 feb 2013 (CET)Rispondi[rispondi]

Essendo la questione un po' incasinata, ho preferito aggiungere tutta una serie di parametri nuovi senza intaccare i vecchi. Puoi usare i parametri nuovi per le riserve statunitensi (e in generale è meglio usarli per tutte le riserve che stanno in una sola nazione) --Bultro (m) 17:32, 25 feb 2013 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie Bultro; sarebbe possibile anche aggiornare le etichette (es.: "Contea" invece di "Divisione 2")? Inoltre, e' possibile sostituire il Template:Sovraimmagine con il Template:Mappa di localizzazione? --Pietro (msg) 18:58, 25 feb 2013 (CET)Rispondi[rispondi]
Hai compilato siglastato=USA?
Anche nel caso della mappa, sostituire sarebbe difficile. Al massimo possiamo far funzionare entrambi i metodi --Bultro (m) 12:59, 26 feb 2013 (CET)Rispondi[rispondi]
Scusa Bultro, avevo fatto confusione con il campo stato. Per la mappa, credo che inserire entrambi potrebbe essere la soluzione, almeno si risolve anche il problema della mancanza del Template:Coord. --Pietro (msg) 14:28, 26 feb 2013 (CET)Rispondi[rispondi]

Importazione automatica da Wikidata: classificazione internazionale IUCN[modifica wikitesto]

Su wikidata è stata creata la Categoria IUCN aree protette https://www.wikidata.org/wiki/Property:P814 la cui descrizione è costituita da 7 sub-categorie visualizzabili in Classificazione internazionale delle aree protette e da me riportate in wikidata come 7 item separati: un esempio è visibile qui https://www.wikidata.org/wiki/Q2860781 Credo varrebbe la pena di rendere il dato automaticamente disponibile da Wikidata (come sempre eventualmente sovrascrivibile) nel Template:Area protetta al rigo |classif-internaz = Attendo valutazioni.--Paolobon140 (msg) 11:27, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]

Fatto, ma credo che su Wikidata andrebbero invertiti Etichetta e Descrizione, la prima è "Categoria IUCN IV" e la seconda "Categoria IUCN IV: area di conservazione di habitat/specie" --Bultro (m) 15:10, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Bultro] Tuttavia hai usato Wikidata tramite un template {{Box Wikidata}} che hai creato tu a luglio 2013 non era mai stato usato fin'ora. Non è meglio coordinarsi su queste cose? Tutti i template in Categoria:Template che usano dati di Wikidata fanno in altri modi, e poi ne abbiamo uno {{Area protetta}} che di punto in bianco segue un'altra strada. Nessun problema per me a usarlo, ma informare tutti attraverso un progetto mi sembra renda il lavoro più uniforme. --Rotpunkt (msg) 15:17, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Bultro] Grazie Bultro per la tua usuale velocità ed efficienza. Mi somno limitato, oggi, a correggere e rimettere a posto tutte le categorie UICN su wikidata che, in italiano, avevano titoli e descrizioni incongruenti fra di loro e mischiate in malo modo seguendo la logica usata da wikidata inglese. Ho quindi usato la medesima successione di etichette già in uso e, mi pare, siano buona cosa. Ma se credi che vadano scambiate fammi sapere, epr cortesia, che provvrdo.--Paolobon140 (msg) 15:58, 28 mag 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]

Dimensione del font utilizzato in "Nome originale"[modifica wikitesto]

Il "nome originale", oggi importato da Wikidata, ha medesima grandezza e stile di "Nome": credo potrebbe essere interessante diminuire di un punto il "nome originale" per meglio evidenziare nell'infobox il nome da noi utilizzato, come per esempio in https://it.wikipedia.org/wiki/Parigi --Paolobon140 (msg) 14:35, 31 lug 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]

Le recenti modifiche apportate al template [1] sembrano aver creato un bug che provoca la comparsa del nome originale dell'area protetta al di sopra dell'incipit della voce (vedi p.es. Parco nazionale Karijini). Qualcuno è in grado di provvedere ? --ESCULAPIO @msg 11:47, 23 dic 2015 (CET)Rispondi[rispondi]

Deve aver fatto un refuso nello scrivere "Wikidata" invece di "Controllo Wikidata". Invece di correggerlo l'ho rimosso perché anche qui, come in Infobox template aeroporto è stato usata su Wikidata la proprietà "Nome originale locale", ma anche qui probabilmente sarebbe stato da usare "Nome ufficiale" (vedi discussione). Quindi aspetterei a creare categorie se la proprietà non va bene. --Rotpunkt (msg) 12:48, 23 dic 2015 (CET)Rispondi[rispondi]
Eh sì, anche in questo caso è da utilizzare la proprietà di Wikidata "Nome ufficiale" anziché quella "Nome originale locale". [@ Rotpunkt], si riesce anche in questo caso a visualizzare la sigla della lingua nell'infobox? -- Gi87 (msg) 16:27, 24 dic 2015 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Rotpunkt]: ti segnalo questa questione rimasta aperta. -- Gi87 (msg) 16:25, 20 gen 2017 (CET)Rispondi[rispondi]

Coordinate[modifica wikitesto]

Parrebbe non funzionare il display=title quando le coordinate sono prese da Wikidata. Esempio: Parco nazionale di Namdapha. Grazie in anticipo a chi fa la magia di risolvere :-) --Civvì (Parliamone...) 12:53, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Civvì] Adesso dovrebbe funzionare. Saluti. --M.casanova (msg) 13:05, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
[@ Civvì] Lo tolgo perché c'è un problema con altri template per Coord. --M.casanova (msg) 15:55, 2 lug 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]

Più infobox nella stessa pagina[modifica wikitesto]

La pagina Parco nazionale della Val Grande contiene gli infobox {{Area protetta}} relativi anche a due piccole riserve naturali che si trovano all'interno del parco. Il parser collega questi due infobox all'elemento wikidata del parco invece che a quelli delle riserve (Q3936735 e Q3936640) e vi inserisce erroneamente dei dati relativi al parco e non alle riserve. C'è una soluzione o non resta che eliminare i due infobox delle riserve? --Esponenziale (msg)

Io li eliminerei a prescindere. Se non sono abbastanza rilevanti da avere una propria voce, addirittura nemmeno una propria sezione, non c'è bisogno neanche dei sinottici che fanno solo ingombro e confusione --Bultro (m) 01:56, 25 ago 2017 (CEST)Rispondi[rispondi]
Grazie, mi sembra giusto, gli ho tolti ora. --Esponenziale (msg)

Aggiunta parametro?[modifica wikitesto]

Su Wikidata, per i Siti di interesse comunitario esiste la property P3425 (Codice Natura2000), qui da noi in alcuni casi quel codice è stato inserito nel campo classif-internaz che però, se presente, legge un'altra property su wdata. Non mi è del tutto chiaro se i due valori possono esistere entrambi, a naso direi che è possibile. Bisognerebbe trovare un modo per gestire anche la P3425... --Civvì (Parliamone...) 17:03, 5 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

Inseriamo il parametro "Codice Natura2000"? Secondo me è la soluzione migliore. --Yiyi 11:04, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì, come c'è già identificativo WDPA (P809) anche identificativo Natura 2000 (P3425) può stare nel sinottico (l'alternativa era nei collegamenti esterni). @Civvì quando dici "alcuni casi quel codice è stato inserito nel campo classif-internaz", hai per caso un esempio? --Rotpunkt (msg) 13:11, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Rotpunkt] Al volo Riserva naturale della Garzaia di Carisio :-) --Civvì (Parliamone...) 14:36, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie, capito, da una rapida ricerca mi sembra siano pochi casi, possiamo correggerli anche manualmente. A questo punto se volete posso procedere ad aggiungere la visualizzazione del Codice Natura2000 nel sinottico. Se un giorno si preferisse averlo nei Collegamenti esterni si potrà sempre spostare. --Rotpunkt (msg) 14:45, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Direi di sì, i casi in cui i siti Natura2000 si sovrappongono perfettamente all'area protetta (come questo della Garzaia di Carisio=omonima riserva) sono relativamente pochi e per quanto visto finora per lo più in Piemonte per cui, ipotizzando di creare in futuro le voci per i vari SIC/ZPS/ZSC, ha senso metterlo nel sinottico. --Civvì (Parliamone...) 14:55, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Civvì] Scusa, solo un'ultima cosa, non ho solo capito perché si devono sovrapporre classif-internaz con Natura2000. Stando al manuale in "classif-internaz" ci va uno dei sette valori presenti in Commissione mondiale sulle aree protette, come anche dice la relativa proprietà Wikidata, vedi d:Property talk:P814 in "Valori permessi". Se in Riserva naturale della Garzaia di Carisio è stato inserito "SIC IT1120005" in classif-internaz è un errore giusto? --Rotpunkt (msg) 15:35, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì è un errore, presumo che non trovando altri campi abbiano usato quello ma è sbagliato. --Civvì (Parliamone...) 15:40, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto. Non sono stato neanche ad aggiungere un parametro al template, se identificativo Natura 2000 (P3425) è presente semplicemente la visualizza nel template con link e categorizza la voce in Categoria:Codice Natura 2000 letto da Wikidata. --Rotpunkt (msg) 16:38, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

Coordinate accanto al titolo[modifica wikitesto]

Il template dovrebbe far comparire in alto a destra, accanto al titolo della voce, il template {{coord}} se i parametri lat e log sono valorizzati (o se prendono i valori da Wikidata). Però sembra non funzionare, come ad esempio qui: Parco di Ariadello e della Valle dei Navigli. --Yiyi 11:04, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

@Yiyi Ciao, questo template non ha mai avuto la lettura delle coordinate da Wikidata perché è spesso inserito insieme ad altri template che già lo fanno, esempio Isola di Montecristo (vedi per esempio commento del 2 lug 2017 di M.Casanova qualche discussione sopra). È solo la mappa OSM inserita successivamente che lo fa. --Rotpunkt (msg) 13:19, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Non esiste un modo per averlo per quei casi in cui il template è inserito da solo, vero? --Yiyi 13:36, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Esiste, se guardi i template sinottici in Categoria:Template sinottici che leggono le coordinate da Wikidata, hanno quasi sempre un parametro "coord titolo = no" per disabilitare la lettura da Wikidata per questi casi. Solo che di solito sono una manciata di casi da correggere, mentre qui sono molti, perché è un sinottico spesso secondario a quello dell'isola, della montagna, ... a cui è intitolata la voce. Se si vuole si può fare, la soluzione più pulita sarebbe però che ogni area protetta avesse la sua voce, di modo che potesse essere collegata a un elemento Wikidata specifico da cui attingere non solo le coordinate ma i vari dati specifici dell'area protetta. --Rotpunkt (msg) 13:45, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
"ogni area protetta avesse la sua voce, di modo che potesse essere collegata a un elemento Wikidata specifico da cui attingere non solo le coordinate ma i vari dati specifici dell'area protetta" [@ Yiyi] provi anche tu un'enorme ondata di amore incondizionato leggendo queste parole? :) --Civvì (Parliamone...) 14:41, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Sì! Farei lo smile con gli occhi luccicosi,ma non ho idea di come sia. --Yiyi 14:43, 7 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Yiyi] prova con *_* --Superchilum(scrivimi) 10:28, 9 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Ruthven] Intanto si può fare in modo che il template peschi le coordinate da Wikidata? --Yiyi 16:03, 8 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto Controllate magari…--Ruthven (msg) 17:39, 8 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
:) Ehm scusate, ma non è che [@ Yiyi] ha pingato Ruthven per sbaglio? :D Io non ho potuto neanche rispondere a Yiyi, la cosa andava fatta tenendo conto di Categoria:Pagine con tag coordinate non validi. --Rotpunkt (msg) 18:09, 8 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Scusa Ruthven ma ti annullo la modifica, a parte gli errori in Categoria:Pagine con tag coordinate non validi che erano da correggere contestualmente hai modificato i nomi dei parametri da lat/long a latitudine/longitudine e latitudin. --Rotpunkt (msg) 18:16, 8 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
XD Sì, scusate. Ho un problema con i nomi veri, figuriamoci con quelli strani inventati. --Yiyi 21:28, 8 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
:D Quando ho visto il ping a Ruthven, mi sembrava strano, però ho pensato boh, aspetto, o Yiyi correggerà o Ruthven chiederà se è stato pingato per sbaglio. Finisco un paio di cose e ti rispondo all'ultima domanda. --Rotpunkt (msg) 21:31, 8 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] @Yiyi Rieccomi, come accennavo sopra bisogna preparare un bot che corregga contestualmente alla modifica al template le molte voci in cui il template {{Area protetta}} è inserito insieme ad altri sinottici che leggono le coordinate da Wikidata per aggiungervi coord titolo=no, (esempio Isola di Montecristo) e che rimuova il {{Coord}} quando inserito al di fuori del sinottico (esempio Parco naturale della Maremma). Nei prossimi giorni lo preparo. --Rotpunkt (msg) 22:06, 8 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

Ho capito! per Yiyi tutti gli utenti col nick che inizia per R sono gli stessi! Mi era sembrata strana la chiamata, ma mi son detto: "Magari avranno bisogno di una mano, perché in passato avevo partecipato ad una discussione sullo sfruttare di più Wikidata…" Grazie anche a Rotpunkt per la spiegazione. Buon wikilavoro, --Riottoso --Ricordasamoa --Ruthven (msg) 10:22, 9 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie a R1 e R2 :-) Avete capito il mio problema. --Yiyi 10:56, 9 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Stavo iniziando col lavoro di bot quando mi sono accorto che diverse voci avevano parametri inesistenti, ho aggiunto quindi il controllo dei parametri sconosciuti e sono risultate circa 700 voci in Categoria:Voci con template Area protetta con parametri sconosciuti. Di queste mi sembra che almeno 500 sono dovute a un vechio parametro "vocestatifederati" mai rimosso dalle voci. Inizio a fare pulizia di questo e vedere cosa rimane. --Rotpunkt (msg) 12:35, 16 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Un po' col bot e un po' manualmente ho finito di svuotare la categoria. Nel frattempo ho notato un problema abbastanza frequente, ossia che le immagini dell'area protetta sono state inserite nel parametro linkmappa invece che in immagine, occupando così un parametro per un altro scopo, finendo al fondo del sinottico e non potendo avere didascalia. Esempio di correzione: diff. Correggete anche voi quando le trovate. Il problema è facilitato dal fatto che i parametri sono spesso disordinati nelle voci, forse per qualche aggiornamento di template del passato, così che linkmappa si trova sempre all'inizio invece che al fondo e questo può indurre a inserire l'immagine lì. Riprendo con le coordinate. --Rotpunkt (msg) 13:35, 17 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
✔ Fatto Dopo circa 470 edit col bot e un centinaio a mano per aggiungere "coord titolo" o rimuovere i vecchi {{Coord}} ora circa 950 delle 2200 voci con questo template ottengono le coordinate da Wikidata. --Rotpunkt (msg) 18:13, 17 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Grande! Grazie :-) --Civvì (Parliamone...) 21:17, 17 gen 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Civvì, Rotpunkt, Ruthven] Su Wikidata è stata creata la proprietà per i codici EUAP (P4800, tonda tonda). Si può modificare il parametro euap di questo template per far sì che il codice venga pescato da Wikidata? --Yiyi 14:06, 7 feb 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

[@ Yiyi] ✔ Fatto --Ruthven (msg) 15:28, 7 feb 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie! --Yiyi 15:51, 7 feb 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

Possibile opzione per disattivare la mappa di localizzazione[modifica wikitesto]

Ciao, ho provato a guardare le istruzioni per il template ma mi pare che, mentre si può disattivare il display delle coordinate, non si possa disattivare quello della mappa di localizzazione. Secondo me sarebbe utile una opzione che lo consenta per quei casi dove il template area protetta compare in coda ad un altro template geografico che crea anche lui una mappa di localizazione (es. Lago o Montagna) . Questo perchè nei casi che ci sono i due template sovrapposti si crea una antiestetica colonna sulla destra dello schermo dove la localizzazione compare due se non tre o più volte (es. Lago di Osiglia). Sarebbe possibile aggiungere questa opzione?--Pampuco (msg) 19:22, 20 mar 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

Ho aggiunto la possibilità di inserire "codicemappa = no" --Bultro (m) 15:20, 24 mar 2018 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie mille!!! Buon we, --Pampuco (msg) 17:53, 24 mar 2018 (CET)Rispondi[rispondi]

Superficie terra[modifica wikitesto]

[@ Rotpunkt, Bultro] Potremmo cominciare a pensare di far "pescare" questo valore da Wikidata, se presente, visto che ne stiamo aggiungendo moltissimi... (P2046, su data in ettari ma anche il nostro parametro aggiunge "ha") --Civvì (Parliamone...) 19:10, 15 set 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

[@ Civvì] Ci sono due campo "superficieterra". Facciamo leggere la superficie da WD inserendo automaticamente anche l'unità di misura. Es: {{Wikidata| P2046|showunit=sì}}.
Dovremmo però chiedere ai botolatori di unificare i due campi oppure, in alternativa, trasformiamo superficieterrakm in un campo per la superficie totale e leggiamo quella da WD. --Ruthven (msg) 17:11, 10 ott 2018 (CEST)Rispondi[rispondi]

Immagine da Wikidata[modifica wikitesto]

Sarebbe bello far prendere al template le immagini (P18) da wikidata. Grazie :-) --Civvì (Parliamone...) 16:24, 6 set 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

✔ Fatto --valepert 16:50, 6 set 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Diverse aree protette dispongono di loghi propri per cui non sarebbe male inserire un parametro che li includa nel template, in modo tale da non dover scegliere tra logo e immagine (ovviamente ove presente); un po' come succede in Template:Organo governativo per esempio.--Kaga tau (msg) 15:26, 11 apr 2022 (CEST)Rispondi[rispondi]

Aggiornamento template[modifica wikitesto]

Ciao, ho creato una nuova versione del template che prende più dati da Wikidata, aggiungendo alcuni campi come Superficie totale, Altezza sul mare, Logo, Data di creazione, Designazione del patrimonio e linkando altri a Wikidata. Non ho modificato i parametri su superficie esistenti, ma ho aggiunto Superficie totale che dovrebbe essere la somma di superficie a terra e a mare. La nuova versione si trova su Template:Area protetta/Sandbox e si può vedere un'esempio di come funzionerebbe in questa pagina delle prove. Fatemi sapere cosa ne pensate. --GeneraleAutunno (msg) 20:08, 8 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Fà un elenco preciso di cosa vorresti aggiungere... --Bultro (m) 17:08, 13 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
[@ Bultro] L'elenco dei cambiamenti è il seguente:
--GeneraleAutunno (msg) 17:38, 13 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]
  • superficietotale non mi pare tanto utile come somma. E se si legge da wikidata ci si ritrova con molti doppioni, quando lo stesso valore è già presente su terra/mare. Magari potremmo abilitarlo solo quando non sono presenti né superficieterra né superficiemare
  • datacreazione diventerebbe spesso un doppione di provvedimenti istitutivi, che spesso riporta una data o una normativa con data.
  • designazionepatrimonio/P1435 non è chiaro cosa conterrebbe, mi sa tanto probabile doppione di tipoarea e altri
  • non credo che la P92 sia il provvedimento istitutivo
  • presidente e direttore sono mutualmente esclusivi ed è bene che lo restino anche quando si legge da wikidata, per evitare doppioni vari
Per il resto non dovrebbero esserci problemi--Bultro (m) 00:40, 14 nov 2022 (CET)Rispondi[rispondi]

Proposta di aggiornamento template[modifica wikitesto]

Mockup della proposta

Sarebbe possibile includere la mappa con i confini dell'area protetta nel template, pescando dalla proprietà OpenStreetMap relation ID di un elemento su Wikidata (esempio)? Per farsi un'idea, si veda la voce del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, in cui ho aggiunto in altro modo la mappa qui, ma che preferirei vedere nel Template. Sarebbero interattive e molto più funzionali, ad esempio, delle vecchie mappe che avevo realizzato per i parchi del Lazio nel 2009 (esempio nel template).--Pątąfişiķ 08:44, 18 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Pure io trovo che sia più funzionale riportare nel template, tramite Wikidata, i confini dell'area protetta presenti su OpenStreetMap. Spesso le voci di aree protette mancano della propria mappa, per cui inserirle darebbe loro maggior completezza e tramite Wikidata sarebbe tutto più rapido e semplice, e ci permetterebbe di risparmiare del tempo, cosa che non si ha quando invece dobbiamo crearci ex-novo un file apposito con la mappa. --Davipar (parliamone) 14:30, 20 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anche a me sembra una buona idea, e che ha anche il vantaggio che i nostri file spesso restano statici mentre l'aggiornamento su Wikidata, in caso di modifica dei confini, probabilmente è più tempestivo.--Pampuco (msg) 14:39, 22 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Lo metterei come alternativa, ossia se non è usato linkmappa allora prova a leggere la P402. Altrimenti rischiamo di avere troppe immagini ridondanti --Bultro (m) 16:19, 23 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Sì, l'aggiornamento su OpenStreetMap e quindi via Wikidata è sicuramente più tempestivo rispetto all'aggiornamento dei nostri file e dunque senza dubbio è sì un vantaggio concreto in più. Concordo con la proposta di [@ Bultro]. --Davipar (parliamone) 15:33, 27 apr 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi sembra ottima la proposta di [@ Bultro]. Ho aggiunto un mockup per far vedere come potrebbe essere visualizzato.--Pątąfişiķ 11:46, 22 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Mi sembra che anche P10689 dovrebbe essere preso in considerazione, in alternativa a P402, sembra che mostri un'area, es. --Pątąfişiķ 09:30, 23 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

[ Rientro] Mi sembra un'ottima idea, ma anch'io temo la ridondanza delle mappe. Però io a questo punto unificherei i due parametri: se non ha senso avere due mappe nel template, una statica e una interattiva, non ha nemmeno senso avere due geolocalizzazioni interattive, una coi confini e una con un punto geografico. Io terrei solamente la mappa interattiva con i confini, che metterei al posto della geolocalizzazione, ed eliminerei il campo con l'immagine statica della mappa (magari lasciando la possibilità di usarlo per qualche caso specifico). --Phyrexian ɸ 12:35, 24 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]

Sì, non possiamo avere una ridondanza di mappe, per cui la mappa con i confini dell'area protetta andrà a sostituire quella del punto geografico. Tra l'altro, la mappa coi confini presenta già anch'essa la geolocalizzazione della riserva, seppur in forma zoomata. Favorevole quindi ad unificare i due parametri. Comunque grazie Patafisik per aver creato l'immagine del mockup che ci fa vedere come sarà l'aspetto del template una volta attivata questa nuova funzionalità. --Davipar (parliamone) 16:51, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Anch'io sono d'accordo che bisogna evitare la ridondanza in infobox. Segnalo che questo Wikidata infobox su Commons probabilmente pesca dalla proprietà "OpenStreetMap relation ID", non so se puo' servire.--Pątąfişiķ 17:05, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Un appunto banalotto al mockup: non potremmo evidenziare l'area in verde al posto che in grigetto? Nella cartografia di solito il colore usato è quello, e il lettore mi sa che si troverebbe più a suo agio.--Pampuco (msg) 19:34, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Penso che si possa tranquillamente cambiarlo, anche io trovo che la tonalità del grigio sia un po' troppo forte, mentre il verde è proprio il colore già utilizzato su OpenStreetMap per i confini delle aree protette ed è più rilassante per la vista: un rapido esempio di com'è in verde lo si trova attualmente sul sito del Reparto Carabinieri Biodiversità che riprende le mappe proprio da OpenStreetMap, com'è possibile vedere ad esempio in questo url (p.s.: non so perché ma nell'url la mappa la si vede meglio da mobile). --Davipar (parliamone) 22:35, 25 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]
Ho aggiornato il mockup, scusate se è brutto ma non ho il vettoriale e non volevo perderci troppo tempo, è giusto per avere un'idea, ovviamente il colore più adatto si metterà tramite template con il codice colore. --Pątąfişiķ 11:32, 27 mag 2023 (CEST)Rispondi[rispondi]