Discussioni progetto:Montagne/Archivio03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

E' giusto che nella voce si usi il template {{Montagna}} ?--151.67.199.107 (msg) 20:08, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Ho tolto il template montagna. --Franco56 (msg) 15:15, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce è orfana da otto anni, e questo per un lemma di geografia italiana è inusuale... visto che nessuno reagisce all'avviso messo da parecchi mesi ho rifatto una ricerca in rete e sono sempre più convinto che Sant'Abbardogiu compaia su internet qualche centinaio di volte solo in quanto copiato da wiki... Possibile che il nome esatto sia "S'Abbadorgiu", che compare meno volte ma un po' più variegato come presenza sulla rete? Comunque io non lo trovo come toponomastica su google maps... fra l'altro è una "punta" o un "monte"? c'è differenza?--Alexmar983 (msg) 15:05, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Spostata. Vedasi Discussione:S'Abbadorgiu.--Alexmar983 (msg) 17:28, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

conettività verticale?[modifica wikitesto]

Salve, ho appena collegato Montagne dell'America centrale che è rimasta orfana per 8 anni.. non si tratta di casi isolati purtroppo, il numero di orfane fra le montagne è consistente, ne ho trovati esempi in Groenlandia come in Australia. Mi chiedo se forse non sarebbe il caso invece di attendere lo sviluppo di altre voci di geografia, di pensare una connettività verticale. Anche se non perfetta, una struttura che mi permetta di trovare sempre un elenco in cui inserire una voce isolata in cui mi imbatto senza dover per forza o lasciarla da sola con un avviso che rimane inevaso, o creare la voce poco più che stub di un fiume o una regione per collegarla al ns0.

Qualcosa del tipo lista di montagne del mondo organizzata per continenti, solo a partire da 4000m, con rimandi a lista di vette per continenti, con massimo fino a 2000m, e poi a scendere per aree geografiche con limiti sempre più bassi fino a 500-1000 m in ulteriori liste di approfondimento. Qualcosa del genere. e' una cosa che avete bocciato a priori? che non avete abbastanza gente che la possa fare? che non riucite a sincronizzare con le altre wiki? E' una cosa che ci sarà in futuro? --Alexmar983 (msg) 15:34, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Gli elenchi si possono fare. Hanno sovente il rischio dell'incompletezza e del non aver fonti a loro sostegno. Per le Alpi esiste l'elenco delle vette alpine superiori a 4000 metri ma qui c'è stato l'organismo che ne ha stilato un elenco ragionato e completo. Esiste, per fare un altro esempio, la Lista di montagne della Svizzera ma questa rischia di essere incompleta. In conclusione mi sembra difficile fare questi elenchi general generali. Con pazienza si possono disorfanare le voci con riferimenti geografici più puntuali e più interessanti. --Franco56 (msg) 15:54, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]
ok, del resto le orfane/isolate sono scese cosi' tanto che oramai quelle che restano posso anche disorfanate facendo voci vere e proprie. Ma potrebbero sempre venire tempi peggiori, per questo ricordo sempre di tenere d'occhio le situazioni. Come ho detto altre volte, "comandano" i progetti, le loro energie e la loro sensibilità. --Alexmar983 (msg) 17:27, 2 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Siti web per i collegamenti esterni[modifica wikitesto]

Bisognerebbe redigere una lista di siti validi da utilizzare nei collegamenti esterni per le montagne e i rifugi, altrimenti si lascia campo libero ai siti più stravaganti.

Questa lista andrebbe poi messa in Progetto:Alpinismo/Rifugi/Scheda e Progetto:Geografia/Montagne

Incomincio da quelli che mi sembrano i più famosi, sarà inizialmente molto incompleta:

  • Montagne (includo anche i siti di alpinismo e arrampicata essendo legati)
    • (EN) summitpost.org (database di montagne e relazioni creato dalla community di utenti, vedi http://www.summitpost.org/new_to_sp.html)
    • (FR) camptocamp.org (database multilingua di montagne, rifugi, relazioni, immagini, creato dalla dalla community di utenti, vedi http://www.camptocamp.org/articles/106746/en/help-who-is-camptocamp)
    • gulliver.it (database di relazioni creato dalla community di utenti, vedi http://www.gulliver.it/mod_usr/faq.php)
    • hikr.org (database di escursioni creato dalla community di utenti, vedi http://www.hikr.org/post6340.html)
    • vienormali.it (database di relazioni creato dalla community di utenti, vedi http://www.vienormali.it/montagna/info_sito.asp)
    • vieferrate.it (database di vie ferrate)
    • inalto.org (database di montagne, rifugi, relazioni creato dalla community di utenti, vedi http://www.inalto.org/chi_siamo)
    • club4000.it (sito del CAI, sezione di Torino, con informazioni sui quattromila delle Alpi)
    • 4000er.de (da verificare, è stato usato 5 volte per le fotografie)
    • paretiverticali.it (da verificare, usato 24 volte ma è un sito personale)
    • planetmountain.com (portale italiano sulla montagna dal 1996, notizie e relazioni, vedi http://www.planetmountain.com/info/index.html)
    • up-climbing.com (portale italiano sulla montagna della casa editrice Versante Sud, soprattutto notizie, vedi http://www.up-climbing.com/it/credits)
    • montagna.tv (portale italiano sulla montagna dal 2000, prima montagna.org, gestito da Wainer Preda)
    • (EN) peakware.com (database di montagne, relazioni, immagini creato dalla community di utenti, vedi http://www.peakware.com/about.html)
    • (EN) 8000ers.com (database e statistiche sulle salite agli ottomila)
    • (FR) alpinisme.com (da verificare, usato 31 volte, molte info ma non è chiaro chi è l'editore, lo rimuoverei)
    • (EN) mountain.ru/eng/ (principale portale russo di notizie e interviste su arrampicata e alpinismo)
    • (EN) ukclimbing.com (portale inglese di notizie e database di vie d'arrampicata, vedi http://www.ukclimbing.com/general/about.html)
    • (FR) kairn.com (portale francese di notizie e interviste su arrampicata e alpinismo, vedi http://www.kairn.com/equipeKairn.html)
    • (EN) supertopo.com (database di vie d'arrampicata degli USA, con registro salite della community di utenti, vedi http://www.supertopo.com/about.html)
    • (EN) climbandmore.com (portale in inglese su arrampicata e alpinismo con notizie, relazioni e biografie)
    • (EN) 8a.nu (database di vie d'arrampicata creato dalla community di utenti, con eventuale ranking, fondato dallo svedese Jens Larssen, vedi http://www.8a.nu/contact.aspx)
    • (EN) 27crags.com (database di vie d'arrampicata creato dalla community di utenti, vedi http://27crags.com/company)
    • (ES) desnivel.com (portale di rivista spagnola del settore)
    • (EN) climbing.com (portale di rivista statunitense del settore)
    • (EN) alpinist.com (portale di rivista statunitense del settore)
    • (FR) grimper.com (portale di rivista francese del settore)
  • Rifugi e bivacchi
    • il sito ufficiale ovviamente
    • qualunque sito di una sezione CAI (o di Club Alpino straniero) che contenga la scheda del rifugio
    • siti di webcam purchè ufficiali
    • siti del Comune-Regione-Provincia e/o uffici del turismo contenenti schede del rifugio
    • rifugi-bivacchi.com
    • alpi-ticinesi.ch
    • capanneti.ch
    • fondazioneverzasca.ch
    • ghironda.com (da verificare, usato 65 volte ma è un sito personale)
    • montagneinvalledaosta.com (da verificare, usato 18 volte ma è un sito personale)
    • msmountain.it (da verificare, usato 21 volte ma è un sito personale)
    • varasc.it
    • dolomiti.org
    • altemontagne.it
    • rifugivaldostani.it

--Rotpunkt (msg) 11:48, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Per le Alpi Occidentali aggiungerei questo sito: http://pano.ica-net.it/. --Franco56 (msg) 12:02, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Utile è sempre una rilettura della guida sui collegamenti esterni. In pagine con pochi contenuti mi pare stonato vedere più di un collegamento esterno. Piuttosto, come dice la guida, valutare l'integrazione del contenuto di quei siti, citandoli poi nelle note. Quanto ai siti di foto, non ne vedo una grossa utilità, visto la possibilità di fare o richiedere foto da caricare in common e la poca fatica a cercarsele con un motore di ricerca (funzionalità non negli obiettivi di Wikipedia). --Luigi.tuby (msg) 14:55, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Riguardo a questo argomento recentemente ho fatto una passata su qualche centinaia di rifugi delle Alpi (non tutti comunque) per sistemare link rotti, e devo dire che tra:

  1. mettere 1 weblink in Collegamenti esterni tipo "Scheda del rifugio su xyz.com"
  2. aggiungere un riferimento nelle note per ogni singola caratteristica alla stessa scheda su xyz.com tipo "Accesso al rifugio su xyz.com", "Posti letto su xyz.com", "Stora del rifugio su xyz.com"

mi sembra molto più fruibile per il lettore il metodo (1). Cioè quando esiste una pagina web fatta a "scheda" che descrive tutte le caratteristiche di un rifugio mi sembra più sensato metterlo una volta sola nei collegamenti esterni che ripeterlo N volte. In questo modo mi sembra inoltre più mantenibile perchè succede che questi weblink cambino e se si usasse il metodo (2) c'è da andare a dipanare il sistema di riferimenti alla scheda che il creatore della voce ha instaurato. Tutto ciò, sottolineo, quando siamo in presenza di una pagina web che contenga una "scheda di caratteristiche". Negli altri casi ben vengano i riferimenti. --Rotpunkt (msg) 15:39, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Propongo e sottopongo al giudizio i seguenti siti per le cime:

Ottimo, chiedere al progetto è quello che avresti dovuto fare prima di aggiungere 300 volte lo stesso weblink (non dico aggiungerlo un paio di volte figuriamoci) ma aggiungerlo sistematicamente.

  • in-montagna.it: (per me) non va bene, sito personale
  • montagnavissuta.it: (per me) non va bene, sito personale
  • signalkuppe.com: (per me) non va bene, sito personale con blog
  • climberland.net: (per me) non va bene, sito personale di gruppo di appasionati
  • salitomania.it: anche se sembra un portale, potrebbe essere un sito personale, vedi http://www.salitomania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=436&Itemid=337
  • montagnaenatura.it: assolutamente no, è tra l'altro il sito di una guida che promuove i suoi viaggi
  • rifugimonterosa.it: questo è tutt'altro pianeta, questo è il sito ufficiale dei gestori di alcuni rifugi, assolutamente sì.

--Rotpunkt (msg) 14:31, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sito Geofinder.ch[modifica wikitesto]

Vorrei segnalare che da un mese (mi sembra un mese, magari anche più) l'utente Teodoro Amadò si è messo ad aggiungere il sito geofinder.ch come primo sito in tutti i collegamenti esterni delle voci Categoria:Rifugi delle Alpi Lepontine, Categoria:Rifugi del Canton Ticino e in tante altre montagne. Non mi sembra che la cosa abbia senso perché:

  • geofinder.ch è solo in lingua tedesca
  • geofinder.ch è solo una mappa (include semplicemente Google Maps), indica le coordinate/altezza e in maniera automatizzata le montagne nelle vicinanze, senza dare alcuna altra informazione discorsiva di interesse
  • non si capisce poi perché, pur essendo evidente che il sito non offra informazioni esaurienti, rispetto a siti già presenti come alpi-ticinesi.ch sia stato messo pure sempre come prima voce.

Per me è un sito da rimuovere, o comunuque se si tiene da mettere in ultima posizione nei collegamenti esterni, sezione dove di solito ci sono già siti ben più esaurienti. --Rotpunkt (msg) 12:53, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Oltre che nei collegamenti esterni è stato usato in abbondanza nelle note, come qui: Alpe Spluga, Rifugio 3A. --Rotpunkt (msg) 13:26, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Il sito in originale è in tedesco e google Crome lo traduce istantaneamente in italiano; esso ha diverse funzioni oltre a quelle già citate:
  • 'Und ... schon mal dort gewesen?'='E...conosci?' (6 cime proposte per una escursione), 'Spezielle Suchprofile'='Profili di ricerca specifici' CH- Stato evidenzia (25) CH-Mittel-/Randpunkte (5) 4000 delle Alpi Occidentali. Tutti gli 8000 (14). Le "Seven Summits" (7);
  • Rifugi alpini Associazioni: il Club Alpino Svizzero (SAC), il Club Alpino Tedesco (DAV), Austriaca Alpine Club (PES), il Club Alpino Italiano (CAI), gli Amici della Natura (NFS, NFD, TVN): elenco dei rispettivi rifugi.
  • La sezione 'Zuletzt eingetragene Orte'='Le ultime segnalazioni' (Nuovi siti di cime, valichi, capanne e rifugi alpini). Quindi oltre che a dare indicazione sulla richiesta specifica offre una panoramica di altre possibilità di ricerca e di conoscenza, per cui il link andrebbe valorizzato e mantenuto.--Teodoro Amadò (msg) 09:32, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Innanzitutto non ti puoi basare sul fatto che un utente utilizzi Google Chrome. Ci sono tanti altri browser. In secondo luogo le funzionalità a cui accenni sono solo degli elenchi automatizzati. Io sono d'accordo a mettere dei buoni siti nei Collegamenti esterni, ma che diano delle informazioni complete, ampie, discorsive, questo sito è veramente il sito di montagna più scarno e stringato che abbia mai visto. Aggiungo anche qui per comodità l'elenco delle 300 volte in cui l'hai aggiunto: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=0&target=http%3A%2F%2Fwww.geofinder.ch --Rotpunkt (msg) 11:40, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Si, il sito offre ben poco, tuttavia quel poco ha un suo valore, offre delle coordinate geografiche e una localizazione. Wikipedia ne potrebbe avere bisogno anche in fase di patrolling. Se si tolgono i riferimenti esterni e qualcuno si diverte a modificare la localizzazione in Wikipedia, chi fa patrolling dovrebbe cercarsi poi le coordinate. Diciamo che un link ad un sito esterno aiuterebbe. Poi per il resto se si legge l'"über uns" si tratta di un sito personale senza scopi commerciali. Onestamente concorderei anche io a limitare i link a siti personali. -- Ilario^_^ - msg 19:56, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
È una anomalia solo della Svizzera. Non vedo perchè le voci della Svizzera devono avere un sito incomprensibile in tedesco a cui fare affidamento per il patrolling. --Rotpunkt (msg) 20:12, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Concordo che il sito presenta non molte informazioni, ma quelle presenti sono ben precise ed esaustive. Infatti le coordinate (e l'altitudine) sono difficilmente rintracciabili su altri web (guardando alcune voci e aprendo i collegamenti esterni non ne ho trovati altri che davano questa indicazione) e, in più, vengono forniti dati riguardanti le capanne e altri picchi nei paraggi. Quindi penso che non sia un sito da eliminare, ma forse da usare con "parsimonia" nei collegamenti esterni e non inserirlo come nota delle singole vette raggiungibili. p.s: Ho notato che spesso sono segnalati questi siti ma viene tralasciato quello ufficiale. Questo è un problema un po' più serio --Headclass (msg) 22:29, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Non somo molto d'accordo. Occupandomi esclusivamente di alpinismo ti posso dire la maggior parte delle voci di rifugi e montagne avevano già weblink in cui c'era chiaramente specificata non solo l'altezza ma anche i sentieri d'accesso, le ascensioni, in modo discorsivo. Ora prendiamo gli inserimenti fatti da Teodoro Amadò di geofinder.ch: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=0&target=http%3A%2F%2Fwww.geofinder.ch. Prova ad aprire i primi: Pizzo Uccello, Piz Medel, Monte Limidario, Cima dell'Uomo, Monte Zeda, ... In tutte queste voci puoi vedere che ha piazzato il weblink geofinder.ch in prima posizione dandogli il nome della montagna, come se geofinder.ch fosse il sito ufficiale della montagna. Se uno non sapesse potrebbe anche pensare male. A me sta beninissmo utilizzare geofinder.ch (utilizzando il template lingue per specificare che è in tedesco comunque) nelle voci che non hanno nessun weblink. Ma in una voce che ha già 3/4 weblink completi ed esaustivi, aggiungere sistematicamente (304 volte) questo sito mi sembra una forzatura. Faccio un esempio: Capanna del Motterascio, aveva già il suo sito ufficiale, il sito su alpi-ticinesi.ch, non avrei messo questo geofinder. --Rotpunkt (msg) 01:03, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ti faccio un altro esempio del modus operandi di Teodoro Amadò. Voce Capanna Efra: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Capanna_Efra&diff=51352253&oldid=49754339. Corregge il sito della fondazioneverzasca, perfetto, però sparisce capanneti.ch (http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1&id_hut=57) che dava informazioni più esaustive, e compare al primo posto geofinder.ch (http://www.geofinder.ch/ort.php?id=538). --Rotpunkt (msg) 01:23, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sto notando ora che nelle voci della Svizzera (Ticino) c'era questo sito http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1 (sembra gestito dal Club Alpino Svizzero) che contiene le schede di tutte le capanne, ma per qualche motivo Amadò si è messo a sostituirlo con geofinder.ch. Questo è un sito che secondo me era nettamente meglio di geofinder.ch, perché fornisce una scheda sul rifugio che è quello che il lettore si aspetta, non solo le coordinate/altezza. Cito un po' di casi di sparizione di capanneti.ch in favore di geofinder.ch:
Può essere che lo abbia tolto perché era cambiato il link da www.capanneti.ch/italiano.html www.capanneti.ch/huts (bastava andare nella home page per trovare quello nuovo). Se agli altri va bene io comincerei a mettere capanneti.ch (il link diretto alla capanna) al posto di geofinder.ch per tutte le capanne presenti. --Rotpunkt (msg) 01:41, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]
La questione della lingua è secondaria. Se trovi un sito che dica le stesse cose, ma in italiano, allora concordo che va privilegiato, altrimenti va bene il tedesco. Le informazioni che dà sono facilmente rintracciabili. -- Ilario^_^ - msg 09:50, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Il sito che Teodoro Amadò ha rimosso: http://www.capanneti.ch/huts/main.jsp?id_language=1 (cliccare sulla destra per un esempio di scheda), che mi sembra gestito oltretutto dal Club Alpino Svizzero e sostituito con geofinder.ch, era in italiano e aveva tutte le informazioni principali su un rifugio, senza paragoni con geofinder.ch, sito totalmente sconosciuto, con ranking 2.968.499 su Alexa. Io sarei quindi per:

  • rifugi:
    • ripristinare capanneti.ch, in italiano, al posto di geofinder.ch
    • sostituire geofinder.ch per gli altri rifugi con il sito del Club Alpino o del gestore, o con rifugi-bivacchi.com
  • montagne:
    • sostituire geofinder.ch con camptocamp.org (Rank:121.187 su Alexa) o summitpost.org (rank: 34.104 su Alaxa) a geofinder.ch
  • lasciare geofinder.ch nei casi non risolvibili come sopra, saranno qualche decina in tutto contro i 300 attuali aggiunti da Amadò (e ripeto, non solo ha aggiunto geofinder.ch, lo ha messo sistematicamente in prima posizione dandogli il nome della voce così che sembra il link ufficiale e rimuovendo spesso siti più "ufficiali")

--Rotpunkt (msg) 14:01, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho rimosso capanneti.ch per la semplice ragione che in calce alla pagina presenta tre banner pubblicitari. Geofinder.ch invece è privo di banner, tuttavia se la regola "niente pubblicità" su Wp si può ignorare, allora tutte le operazioni sono possibili.--Teodoro Amadò (msg) 14:47, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ti era già stato spiegato però (non solo da me) che non ha senso rimuovere un sito universalmente riconosciuto come fonte tipo gazzetta.it, tuttosport.com, repubblica.it, planetmountain.com, climbing.com, in questo caso capanneti.ch (che "sembra" essere del Club Alpino Svizzero, non ho ancora trovato conferma) perché ha dei banner e sostituirlo con un sito sconosciuto e personale, senza articoli firmati, di cui non si conoscono gli autori e quindi l'affidabilità. --Rotpunkt (msg) 14:58, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

@Teodoro Amadò. Aggiungo una piccola nota. Visto che hai preso anche l'iniziativa di aggiungere in ogni voce che editi una sezione Bibliografia vuota col Template:... (cosa tra l'altro di cui non trovo motivazione in una linea guida di wikipedia), non è obbligatorio che ogni voce di montagna o rifugio abbia la sezione "Collegamenti esterni". Visto che giustamente ci tieni alla Bibliografia e ci sono centinaia di libri di montagna a partire dalle vecchia ma sempre ottima Guida dei Monti d'Italia, puoi prendere informazioni da un libro tralasciando del tutto i Collegamenti esterni. --Rotpunkt (msg) 15:07, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Teodoro Amadò ha ripreso a togliere, mettere, lasciare a sua discrezione geofinder.ch. Io ora (e nei prossimi giorni perché sono centinaia di voci) mi comporterò come descritto sopra che mi sembra abbia il consenso di Ilario ("Se trovi un sito che dica le stesse cose, ma in italiano, allora concordo che va privilegiato") e di Headclass ("non inserirlo come nota delle singole vette raggiungibili").

  • rifugi:
    • ripristino capanneti.ch, in italiano, al posto di geofinder.ch
    • sostituisco geofinder.ch per gli altri rifugi con il sito del Club Alpino o del gestore, o con rifugi-bivacchi.com
  • montagne:
    • sostituisco geofinder.ch con camptocamp.org o summitpost.org
  • lascio geofinder.ch nei casi non risolvibili come sopra

--Rotpunkt (msg) 10:11, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sito map.schweizmobil.ch[modifica wikitesto]

Ho trovato quest'altro sito che l'utente Teodoro Amadò ha aggiunto 512 volte nelle varie voci di montagne, paesi e rifugi, la lista completa qui: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=0&target=http%3A%2F%2F*.map.schweizmobil.ch.

Anche qui, come per geofinder.ch non trovo che abbia senso mettere nei "Collegamenti esterni" un sito a una mappa. Il servizio di mappa è già integrato in wikipedia, basta cliccare sulle coordinate.

Anche qui lo rimuoverei globalmente. --Rotpunkt (msg) 16:51, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Non mi sono accorto, tra l'altro, che tutti i 512 link non sono specifici ma sono tutti uguali e puntano alla pagina base in cui si vede tutta la Svizzera. Cioè per 500 tra montagne e paesi vari è stato messo un Collegamento esterno che punta alla cartina della Svizzera. Mi sembra ancora meno mantenibile il weblink un questo caso. --Rotpunkt (msg) 17:03, 4 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Prendiamo ad esempio Alpe Spluga: basta digitare nella finestra di dialogo del sito map.schweizmobil.ch "Alpe di Spluga" e l'alpe appare sulla carta topografica ben colorata, dettagliata con quote e curve di livello, nomi delle cime circostanti l'alpe, nomi dei riali, della vallata, sentieri segnati, ecc.. tutto di qualità superiore alla cartina fornita da Google in base alle coordinate d'inizio pagina. Per tale ragione raccomando di fare gli opportuni raffronti prima di privarsi di un sito sicuramente più dettagliato e ricco d'informazioni utili. --Teodoro Amadò (msg) 09:54, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Buona cartina, ma non sono per metterla 500 volte in 500 pagine diverse. Visto che non c'è il modo di passargli delle coordinate e wikipedia integra già le mappe (vedi Template:GeoTemplate) il suo posto per me è nella voce della Svizzera, non in ogni voce che riguarda la Svizzera. --Rotpunkt (msg) 11:21, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sicuramente da eliminare. I collegamenti esterni devono essere indirizzati a siti specifici che approfondiscano le informazioni rese dalla voce. Inserire nella voce di una montagna il link ad un sito generico (nel senso che non si occupa solo di quella montagna) in cui occorre riscrivere il titolo della voce per ottenere informazioni non è accettabile. Sarebbe come aggiungere in ogni voce biografica il link alla Treccani. --Gac 11:38, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ci sta bene nella voce Lista di montagne della Svizzera. Anzi metto il collegamento con una piccola indicazione su come usarlo. Nelle singole voci sarei per togliere il collegamento. --Franco56 (msg) 12:05, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

A questo punto sarebbe possibile chiedere a un bot di fare la rimozione del weblink dai collegamenti esterni? Le pagine sono queste: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=0&target=http%3A%2F%2F*.map.schweizmobil.ch. ad eccezione dell'ultima Lista di montagne della Svizzera ovviamente. --Rotpunkt (msg) 12:11, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro vedo ora che sopra il link a map.schweizmobil.ch ce n'è un altro chiamato "Inventario delle vie di comunicazione storiche" che punta a "http://ivs-gis.admin.ch/ivs2b.php", anche qui un'altra cartina ripetuta 388 volte (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=0&target=http%3A%2F%2Fivs-gis.admin.ch%2Fivs2b.php). --Rotpunkt (msg) 12:16, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Cerchiamo di non confondere. L'inventario delle vie storiche non è una mappa ma è un inventario (lo dice il nome). La mappa serve solo a trovare le strade, poi si va sulle strade e ci sono le informazioni e collegate a queste dei PDF che definirei più che descrittivi (provare per credere). Comunque vi fosse anche solo la mappa con le strade, essa stessa sarebbe enciclopedica perché definisce cosa è tutelato come "bene culturale" dalla Confederazione e dai cantoni. Map.schweizmobil.ch, invece, è una mappa un po' più sofisticata perché serve a costruire percorsi o ad evidenziare percorsi escursionistici riconosciuti come tali. Potrebbe avere un suo valore per l'escursionista, ma la valutazione è soggettiva. -- Ilario^_^ - msg 19:49, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Sono entrambe buone cartine. Non ha senso mettere una cartina 512 volte per map.schweizmobil.ch (vedi http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=0&target=http%3A%2F%2F*.map.schweizmobil.ch) e 388 volte per http://ivs-gis.admin.ch/ivs2b.php (vedi http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:CercaCollegamenti&limit=500&offset=0&target=http%3A%2F%2Fivs-gis.admin.ch%2Fivs2b.php). --Rotpunkt (msg) 20:09, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Devo dire che map.schweizmobil.ch è un ottimo sito in cui si possono evidenziare percorsi escursionistici, però trovo anche io un problema che cliccando dul link appaia la cartina generale e non direttamente zoomata sull'oggetto. Non so se è possibile creare un template o semplicemnte un link che porti direttamente alla vista desiderata. --Headclass (msg) 22:44, 5 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Direi che per le vie storiche sarebbe il caso di linkare direttamente al PDF, probabilmente c'è anche la possibilità di avere la mappa già ingrandita. -- Ilario^_^ - msg 09:52, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

@Ilario: Potresti fare un esempio di "linkare direttamente al PDF", non vedo la possibilità, magari non la trovo. --Rotpunkt (msg) 14:16, 6 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Al posto di se nn si riesce a indirizzare map.schweizmobil.ch direttamente sul luogo si potrebbe usare: esempio per Spluga. --Headclass (msg) 21:56, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sì ma qui non si sta parlando di sostituire map.schweizmobil.ch e ivs-gis.admin.ch/ivs2b.php con qualcos'altro. Qui si sta parlando innanzitutto di rimuoverle. Come ha già detto Gac e mi sembra che anche anche Franco56 e tu stesso hai detto non possiamo lasciare 512 volte una e 388 volte l'altra che linkano alla pagina principale della Svizzera. Successivamente se nascerà l'esigenza di avere una cartina di sentieri per ogni montagna se ne parlerà, ma non è che dobbiamo mantenerla a tutti costi per una idea di Teodoro Amadò. Tutte le altre centinaia di voci montagne del mondo sono vissute e continuano a vivere senza cartine prima che Teodoro Amadò iniziasse ad aggiungere map.schweizmobil.ch. Inoltre se si vuole aggiungere una cartina sistematicamente la strada è quella di Template:GeoTemplate non di usare i Collegamenti esterni. --Rotpunkt (msg) 20:30, 8 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Questa voce non l'ho corretta per ora perché è una cosa che non avevo mai visto su wikipedia: una richiesta di soldi con tanto di codice IBAN, riporto il testo, scritto pure in prima persona:

<< Se ti senti toccato da questo progetto e hai piacere di sostenerlo, puoi inviare una e-mail al sito della società con i tuoi dati e ti sarà recapitata una lettera con allegato il bollettino di versamento oppure far capo al conto sotto menzionato:
Conto ristrutturazione capanna Cava:
Banca Raiffeisen Biasca-Lodrino - IBAN CH90 8038 2000 0001 6528 4 - Ccp 65-4434-3
Grazie di cuore per il vostro sostegno. Il comitato della UTOE Biasca.
>>

È stato inserito da IP anonimo ma poi addirittura migliorato da Teodoro Amadò che ci è intervenuto diverse volte.

La voce ha inoltre nel suo complesso toni da promozione turistica.

Qui (per me) si sfiorano i limiti di una ammonizione, non è assolutamente accetabile, siamo su una enciclopedia e comunque stiamo parlando di un rifugio, non di un terremoto.

--Rotpunkt (msg) 12:01, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Eliminate le parti inadatte. Lo potevi fare direttamente anche tu :-) --Gac 12:17, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, finisco di sistemare. È che la cosa mi sembrava un po' eclatante, poi magari è già successo altre volte. Fin'ora il massimo che c'era stato nei rifugi era numero di telefono e email. Ciao. --Rotpunkt (msg) 12:20, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]


Disclaimer pericolo[modifica wikitesto]

Buona sera montanari. Mi stavo chiedendo: non bisognerebbe mettere il disclaimer pericolo su tutti i paragrafi degli accessi alle vette nelle voci? Ho notato che il disclaimer è presente di rado. Aspetto pareri. --SteGrifo27 (in ascolto) 22:12, 15 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ci sono due correnti tra i montanari ed i wikipediani in genere: quelli che vorrebbero mettere il discaimer ovunque e chi non lo metterebbe da nessuna parte. Chi è per la prima idea dice che bisogna avvertire il lettore che l'informazione non è tecnica, ecc... chi è per la seconda idea dice che è sufficiente il disclaimer generale Wikipedia:Avvertenze generali senza doverne mettere uno specifico nelle varie pagine. Personalmente (ma questo è solo il mio parere) sono più del secondo partito ... per cui non lo metto mai ... ma non ho mai neanche mai detto nulla a chi me lo ha aggiunto nelle pagine da me redatte. Questo mi sembra un po' lo stato della questione. --Franco56 (msg) 09:08, 18 ago 2012 (CEST)[rispondi]
La pagina «Template:SOIUSA», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Pạtạfisik 12:11, 20 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Dicitura s.l.m.[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che nelle sue "passate" sulle montagne Teodoro Amadò sta aggiungendo sistematicamente la dicitura "s.l.m." a per tutte le volte che nella voce compare una altitudine: qualche esempio

Siccome io fin'ora la dicitura "s.l.m." l'avevo vista solo usata nell'incipit, mi chiedevo se l'operazione che sta effettuando è incentivata da una qualche linea guida di wikipedia sui formati. Se c'è una linea guida pefetto, se non c'è non vedo perché aggiungerla sistematicamente. Grazie. --Rotpunkt (msg) 19:24, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

A quanto ne so una linea guida non c'è. Per il momento mi ero sempre comportato di mettere la dicitura più completa s.l.m. (o, più precisamente, il template {{m s.l.m.}}) solo nell'incipit. Per il resto nella voce solamente m. Per quanto ne capisco mi sembrerebbe questa la soluzione più lineare: nell'incipit la cosa più completa e nel resto della voce la cosa più snella. --Franco56 (msg) 20:59, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

@Franco La penso anch'io così. Come si presentano ora le voci Garde de Bordon, Les Diablons, Pigne de la Lé mi sembra del tutto esagerato l'utilizzo di "s.l.m.". Io sarei per un rollback per questa modifica. Tra l'altro aprendo varie guide di montagna, o la classica "Guida dei Monti d'Italia" non è mai utilizzato questo "s.l.m.". --Rotpunkt (msg) 23:37, 22 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Vediamo cosa dice Teodoro Amadò. --Franco56 (msg) 06:55, 23 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Direi che non ha il progetto in osservati speciali e anche vedendo come ha trasformato Alpi Orobie. Gli ho scritto in talk, segnalandoli anche il fatto che quando fa migliaia di modifiche seriali non contamplate da una linea guida di wikipedia ne deve parlare col progetto. --Rotpunkt (msg) 11:59, 25 ago 2012 (CEST) Non ho visto che anche tu Franco gli hai scritto in talk, solo che hai esteso un precedente commento e non ci ho fatto caso. --Rotpunkt (msg) 12:04, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Salve. Ho notato che l'Franco56 usa il template {{m s.l.m.}}) solo nell'incipit e vedendo gli interventi dell'Pracchia78 ho ritenuto di applicarlo alle altitudini delle vette, non mi sembra che il fatto danneggi le voci, ma cmq sono pronto a limitarmi solo all'incipit. Faccio notare che una voce che riporta dati sulle vette soggiace all'obbligo generale di indicare sempre la fonte per evitare il rischio di evasività o arbitrarietà come indicato nelle linee guida, perciò giustifico la sezione bibliografia con l'invito a scrivere i dovuti riferimenti. Altri utenti in questi casi usano il template F. --Teodoro Amadò (msg) 15:48, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Dire "danneggi" mi sembra un termine un po' troppo generico. Innanzitutto sarebbe da capire se ha senso oppure no. Come scritto sopra io non ho una guida di montagna a casa dove venga utilizzata questa dicitura, quindi mi sta bene nell'incipit ma ripeterlo per ogni volta nella voce come per Garde de Bordon, Les Diablons, Pigne de la Lé, Alpi Orobie mi sembra ridondante e "appesantisce" la voce più che danneggiarla. In ogni caso visto che ti riferivi a Pracchia78 che è molto esperto su queste cose, perchè non chiedere direttamente a lui? Gli segnalo la discussione in talk. --Rotpunkt (msg) 16:16, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Si viene a creare un problema per i manovratori di bot. Io ho istruito AWB perché inserisca un template o un wikilink (ora non ricordo) nei vari s.l.m. e varianti grafiche "fantasiose". Se di s.l.m me ne trova 50 a me poi tocca deselezionarne a mano 49. Quindi se non è dannoso è per lo meno una fatica inutile (a parte che in passato un botolatore+admin ben più esperto di me mi fece già notare che tutto ciò era un assurdo). Quindi, imho, non danno in senso puro ma perfettamente inutile dispendio di tempo e risorse di sistema per chi inserisce e per chi deve raffinare il lavoro di altri colleghi. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:31, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Partendo dalle voci citate (Garde de Bordon, Les Diablons, Pigne de la Lé, Alpi Orobie) certamente la ripetizione della dicitura "s.l.m." non danneggia le voci stesse. Per un certo aspetto è certamente più corretta (i metri di cui si parla sono sul livello del mare ... e chi osa negarlo o discuterne). La ripetizione però appesantisce le voci: già gli elenchi sono di per sè pesanti (elenco delle montagne orobie, elenco delle montagne della "Corona imperiale") e la ripetizione del "s.l.m." rende la cosa ulteriormente pesante. Mi verrebbe quasi da contrapporre la precisione formale (ed allora metto tutte le volte "s.l.m.") e la "leggibilità" della voce (ed allora tutto questo appesantimento mi sembra eccessivo ...). La mia precedente scelta era quella di salvaguardare la precisione formale (allora "s.l.m." nell'incipit) e la leggibilità nel resto della voce (ed allora nessuno "s.l.m." negli elenchi). Così ho fatto in tutte le voci delle sottosezioni alpine e dei supergruppi alpini dove generalmente ho sempre messo un elenco di montagne (mai con la ripetizione pedissequa del "s.l.m."). (((((a margine mi verrebbe da ragionare allo stesso modo per la sezione bibliografia aggiunta in modo sistematico in tutte le voci di montagna. Certo bisogna citare le fonti e se non ci sono fonti .... ma questo si può fare tante volte attraverso i collegamenti esterni ... ed il 95% (certamente la percentuale va rivista) delle montagne delle Alpi sono "fontate" attraverso i collegamenti esterni. Certamente se ci sarà chi aggiunge la sezione bibliografia scritta (e non solo indicata) sarà ben accetto ... ma per quanto tempo rischierà di restare vuota la sezione bibliografia solamente indicata? Non è sbagliata no, non danneggia no .... ma quanto è pesante vederla lì vuota in così tante voci))))). Spero di essermi spiegato. --Franco56 (msg) 16:41, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti mi pare inutile e "pesante" specificare sempre ogni volta s.l.m per ogni cima. Anzi vi sono voci con quote di montagne, colline, ecc. dove nemmeno è presente s.l.m. --Pracchia 78 (scrivimi) 16:57, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Direi che a questo punto (lo stesso Teodoro dice che per lui non è un problema usarlo solo nell'incipit) si può procedere, chi vuole, un po' per volta, senza fretta, a rimuovere tutti questi "s.l.m." che sono stati aggiunti, lasciando solo quello nell'incipit. Ciao, grazie a tutti. --Rotpunkt (msg) 17:05, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Mhm, come non detto, l'impresa mi sa di troppo ardua... Bisognerebbe farlo fare ad un bot, ho verificato che per il 99% dei casi basta sostituire:
  • &nbsp;m.s.l.m. in &nbsp;m
  • &nbsp;m s.l.m. in &nbsp;m
per tutte le voci nelle categorie Categoria:Rifugi della Svizzera e Categoria:Montagne della Svizzera
Non ho mai fatto richiesta di un bot ma posso provarci. --Rotpunkt (msg) 17:31, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho aperto una richiesta a un bot qui: Wikipedia:Bot/Richieste#Rimozione s.l.m. --Rotpunkt (msg) 17:45, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Non ho specificato di saltare la prima occorrenza (incipit) perché nell'incipit nel 99% dei casi è usato il Template:m s.l.m. o il wlink M.s.l.m. che quindi non rientrano nella sostituzione. --Rotpunkt (msg) 18:00, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Come indicare il tempo di salita[modifica wikitesto]

Approfitto di una discussione con l'utente Gattoarturo per chiarire quale formato usare per indicare il tempo di salita. Quasi tutte le voci dei rifugi della Svizzera, prendiamo per esempio quelli in Categoria:Rifugi del Canton Ticino, hanno l'indicazione del tempo nelle sezioni Accessi, Ascensioni e Traversate. Gattoarturo era intento a cambiare sistematicamente il formato pre-esistente "2,30 ore" in "2 h 30 min." in queste occorrenze.

Ora visto che le voci sono centinaia e che un po' di chiarezza sul formato da usare nei tempi di accesso ci vorrebbe, direi di parlarne qui. Il manuale di stile ha una sezione in cui parla del tempo: Aiuto:Manuale di stile#Ore. Da qui si evince che "2,30 ore" è in effetti sbagliato, per via del separatore. Quali possibilità abbiamo?

  • 2:30
  • 2:30 ore
  • 2 ore e 30 minuti
  • 2h:30

Sono tutte corrette? quale usiamo? --Rotpunkt (msg) 11:51, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ad impulso mi verrebbe da preferire quella più discorsiva: 2 ore e 30 minuti. --Franco56 (msg) 11:58, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Di tutte quelle in elenco direi che la preferenza dovrebbe andare alla prima 2:30 (gioca a favore la brevità, sebbene la terza sia più completa e meno soggetta a eventuali critiche). 2,30 è invece un perfetto assurdo perché si mescolano sistemi di misura decimali con sistemi di misura sessagesimali. --Pracchia 78 (scrivimi) 12:00, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Scusate, ricapitolo: diciamo che i formati che ho elencato sono tutti corretti (cosa di cui non ero sicuro). A seconda del contesto uno potrebbe scegliere quello che si adatta meglio. Ora però abbiamo qualche centinaio di voci tutte uguali a cui applicare un solo formato. Prendiamo per esempio Capanna Al Legn: ipotizziamo il formato 2:30 (a me cmq non dispiace anche 2 ore e 30 minuti), cosa usiamo invece quando non ci sono i minuti, vedi sezione Ascensioni? Mettiamo: "2" oppure "2:00" oppure "2 ore" ? --Rotpunkt (msg) 12:11, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Il simbolo è: h in una scrittura per esteso: 2 ore. PS.: Occhio perché va inserito così:2&nbsp;h --Pracchia 78 (scrivimi) 12:25, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) Io sarei per il formato esteso, perché dà meno possibilità di errore e fraintendimenti. Ritornando all'esempio di Capanna Al Legn tradurrei quindi in:

  • Cortaccio 1.067 m - Cortaccio è raggiungibile in auto. - Tempo di percorrenza: 1 ora e 45 minuti - Dislivello: 700 metri - Difficoltà: T2
  • Gridone (2.188 m) - Tempo di percorrenza: 2 ore - Dislivello: 400 metri - Difficoltà: T3

--Rotpunkt (msg) 12:37, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo per questo formato esteso dell'ultimo esempio. --Franco56 (msg) 16:00, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
A questo punto direi che se Gattoarturo continua la sua "passata" sulle voci dei rifugi può fare che utilizzare questo formato esteso. Ciao, grazie a tutti. --Rotpunkt (msg) 16:07, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie e buon lavoro --Gattoarturo (msg) 17:24, 1 set 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Lista delle montagne inviolate più alte al mondo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro742 (msg) 09:35, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ho visto che è stata creata la Categoria:Malghe ed in essa sono state inserite le voci che si riferiscono ad alcuni alpeggi. Le domande che mi vengono: sono voci enciclopediche? Secondo quali criteri? (Avevamo fatto a suo tempo tutta una discussione sull'enciclopedicità dei rifugi che aveva poi portato a questi criteri di enciclopedicità: Wikipedia:Criteri_di_enciclopedicità/Rifugi) Come ci comportiamo con le malghe? --Franco56 (msg) 18:24, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

secondo me sono non enciclopediche. Solo in caso di eventi storici o elementi architetturali importanti sarebbero enciclopediche (in pratica i punti 2 e 3 di questi criteri). --Luigi.tuby (msg) 11:21, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Quoto Luigi.tuby altrimenti siamo nel promozionale, in quanto si tratta comunque di attività che vendono i loro prodotti. --Rotpunkt (msg) 12:26, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Considererei queste due: Malga Meda, il cui contenuto è stato inserito con sistema OTRS e Malga Tassulla che sembra essere anche un bivacco. --Rotpunkt (msg) 12:30, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Mi viene il sospetto (che però dovrei verificare) che nelle varie regioni italiane intendiamo cose diverse con il termine di malga: in molte parti si intende solamente quanto riferito all'alpeggio mentre in altre parti (e principalmente sulle Dolomiti - ma qui dico quasi a caso) con malga si intende una struttura ricettiva paragonabile ad un rifugio oppure ad un bivacco. E' giusta questa mia sensazione? Dove potremmo verificarla? Certo se fosse così dovremmo distinguere tra malga ... e malga. --Franco56 (msg) 14:25, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Se sono anche rifugi/bivacchi certo, se vendono solo il formaggio e altri prodotti no. --Rotpunkt (msg) 14:34, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ormai la maggior parte delle malghe sono state abbandonate e non vendono niente. Comunque vorrei ricordare che su Wikipedia ci sono voci di famosi marchi di vari prodotti. Se le voci sono neutrali possono starci. --Tn4196 messaggio? 16:28, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non è mica questione di neutralità. Dovresti farse guardarti i "criteri di enciclopedicità" di Wikipedia, partendo da Aiuto:Cosa mettere su Wikipedia la cui voce citata da Luigi.tuby era una sottopagina. Ciao. --Rotpunkt (msg) 16:39, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Vista da piemontese la cosa la metterei così: se una malga è aperta al pubblico e offre pernottamento ed è lontana dalle strade è come un rifugio, quindi si dovrebbe usare il template rifugio e valgono i criteri del rifugio. Altrimenti è una Frazione geografica, che si porta dietro un suo template e un set di criteri per l'enciclopedicità.--F Ceragioli (msg) 19:26, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Guardando le malghe sono finito negli edit dell'utente Ste Valentini e ho notato la Bibliografia scritta male. Faccio che segnalarglielo qui e riferirglielo in talk. Vedi: Cima Tuatti, Penegal, Vedetta Alta, Castel Pagan, Rifugio Peller (non so se ce ne sono altre)

  1. non va bene "Libro su..." genericamente, ci vorrebbero dati precisi, usando possibilmente cita libro tipo:
    • François Labande, Monte Bianco Vol. 1 Guida Vallot, Edizioni Mediterranee, 1988, ISBN 88-272-0239-0.
  2. la Bibliografia va messa subito dopo le Note e non contiene a sua volta riferimenti. Vedi sezione "Giunti in fondo" in Aiuto:Manuale di stile.

In questa voce Gruppo Vegaia-Tremenesca poi la parte "visita il sito ufficiale di Kompass-Italia" va tolta. Ciao ciao. --Rotpunkt (msg) 14:37, 1 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Disambiguazione Corno Stella[modifica wikitesto]

Stando a quanto scritto in Aiuto:Disambigua la disambiguazione delle due voci sul Corno Stella andava gestita secondo il caso B e B1:

Essendoci solo 2 voci va inoltre seguito il caso B1: la pagina di disambiguazione Corno Stella (disambigua) va cancellata e nella voce della Val Gesso (quella che diventa principale) si pone la nota disambigua. Se non ci sono problemi ditemelo che procedo. --Rotpunkt (msg) 12:28, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Mi sorgono solo due dubbi: (uno minore) non è che poi spunta una terza montagna denominata Corno Stella ed allora resterebbe meglio lasciare la pagina Corno Stella come disambigua alle altre; (il maggiore) Corno Stella (Val Brembana) oppure Corno Stella (Alpi Orobie): infatti mi sembra sul confine con le valli della provincia di Sondrio e perché allora privilegiare la Valle Brembana e poi mi sembrerebbe meglio disambiguare secondo il gruppo montuoso (almeno per il momento io ho sempre fatto così). --Franco56 (msg) 15:17, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La "Valle Brembana" era un esempio, mettiamo sicuramente quello che preferisci, figurati che non sapevo neanche esistesse un altro Corno Stella a parte quello delle Alpi Marittime. Tuttavia, come dicevo prima e come dice Aiuto:Disambigua quando c'è una voce che ha importanza preponderante, in questo caso il Corno Stella della Val Gesso, e le pagine omonime sono poche, si utilizza la modalità B/B1 senza pagina di disambiguazione. Così almeno ho visto sempre fare. --Rotpunkt (msg) 15:33, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole all'impostazione come voce principale (ma sono di parte :)) e alla cancellazione della disambigua, che c'è sempre tempo a reintrodurre. --Luigi.tuby (msg) 16:23, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Da una parte c'è una montagna con aspetti arrampicatorio/alpinistici (Val Gesso) conosciuta anche all'estero (vedi http://www.summitpost.org/corno-stella/748283 o il fatto che abbia fatto parte delle 22 cime scalate da Berhault) dall'altra (Orobie) una montagna più escursionistico/scialpinistica, direi di evidente minor fama. --Rotpunkt (msg) 16:40, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho intanto spostato la pagina Corno Stella ---> Corno Stella (Alpi Orobie) e corretto i link entranti. --Franco56 (msg) 21:53, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ok, per lo spostamento Corno Stella (Val Gesso) => Corno Stella bisognerà apporre il template Template:Spostare sulla voce Corno Stella (Val Gesso) o chiedere direttamente ad un amministratore. Ci pensi tu? (spiego solo il problema nel caso qualcuno tentasse di farlo: data A la voce e B il redirect ad A, l'utente normale può fare l'inversione di redirect. In questo caso invece B è un redirect a C, e quindi bisogna essere amministratori). --Rotpunkt (msg) 21:59, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho inserito il template Spostare. --Franco56 (msg) 23:02, 14 ott 2012 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Pagina spostata e corretti link entranti. --Franco56 (msg) 23:27, 16 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Volevo segnalare questo template in oggetto che mi sembra vetusto e inutile. È utilizzato in poche pagine, 8 in tutto, tra cui Via normale francese al Monte Bianco e Via normale italiana al Monte Bianco che in realtà non avrebbero neanche un nesso. Il template è giusto una scorciatoia a tre voci riguardanti il Monte Bianco, io sarei per cancellarlo. Ditemi voi. Ciao.--Rotpunkt (msg) 19:55, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Proponiamolo pure per la cancellazione. --Franco56 (msg) 23:49, 17 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa per il ritardo nella risposta, bisogna fare una cancellazione standard vero? non l'ho mai fatto ma posso leggere come fare. Ciao. --Rotpunkt (msg) 14:44, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Certo che occorre una cancellazione standard anche se, credo, nessuno avrà nulla da ridire. Anch'io sono poco esperto di cancellazioni. --Franco56 (msg) 22:50, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ho avviato la procedura di cancellazione. --Franco56 (msg) 23:03, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sassolungo[modifica wikitesto]

In base a questo suggerimento Discussione:Sassolungo (monte) alcuni giorni ha distinto la voce del Gruppo del Sassolungo dal monte stesso. E fin qui tutto bene. Nasce poi il problema di come chiamare il monte. Al momento ha lasciato una disambigua Sassolungo che distingue tra il gruppo ed il monte ed il monte l'ho spostato a Sassolungo (monte). Ho fatto bene? --Franco56 (msg) 07:43, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Leggendo la discussione a cui fai riferimento forse mi sarei limitato a correggere l'incipit della voce Sassolungo come hai ottimamente fatto e creando la nuova voce Gruppo del Sassolungo, ma non avrei creato la pagina di disambigua (così come non c'è nelle altre wikipedia, che hanno sì le due pagine distinte ma senza pagina di disambigua). Ciao. --Rotpunkt (msg) 11:13, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Siccome Sassolungo viene utilizzato (almeno così leggendo alcuni voci dell'enciclopedia in cui se ne parla) sia per indicare il gruppo che il monte mi è sembrato opportuno con la disambigua aiutare il lettore ad andare dalla parte da lui preferita (avevo vista che in altre wiki non c'era la disambigua). La disambigua sarebbe poi ancora più opportuna se si creasse (seguendo le indicazioni della SOIUSA) la voce Massiccio del Sassolungo. --Franco56 (msg) 21:54, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Certo, il fatto se mettere o meno la pagina di disambiguazione, come spiegato in Aiuto:Disambigua, sta solo se seguire il caso A (stessa importanza) o B (una voce prevalente). Dai wikilink entranti e dalle altre wikipedia, mi era sembrato che fosse caso B, come successo poco fa per il Corno Stella, ma facile che mi sbagli. Ciao. --Rotpunkt (msg) 23:56, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Con il Sassolungo a me sembra che si sia nel caso A (se fosse B la voce prevalente sarebbe al massimo il gruppo). Il fatto è che viene più facile, volendo parlare del gruppo, aggiungere l'appellativo gruppo (e quindi non viene in mente di chiamare il gruppo semplicemente Sassolungo - anche perché la SOIUSA che viene seguita distingue tra gruppo e massiccio). --Franco56 (msg) 09:10, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Ultima considerazione, ma se il Sassolungo inteso come gruppo andrebbe chiamato per correttezza "Gruppo del Sassolungo" mentre la cima è semplicemente "Sassolungo" non sarebbero già state due nomi diversi, quindi senza bisogno di disambuguazione né di tipo A né di tipo B? --Rotpunkt (msg) 10:35, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La disambigua aiuta ad arrivare al gruppo. --Franco56 (msg) 11:54, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa se cerco di sviscerare il problema, ma su questo fatto non mi sembra che i disambigua servano per arrivare ad una voce. Cioé servono se le voci hanno lo stesso nome. Ma se i nomi sono diversi, e.g. il nome corretto è "Gruppo del Sassolungo" IMHO non dobbiamo aiutare il lettore ad "arrivare" alla voce gruppo, bisognerebbe solo correggere i wikilink che scrivevano "Sassolungo" invece di "Gruppo del Sassolungo" quando si riferivano al gruppo. Poi invece magari c'è una consuetudine per cui si usa "Sassolungo" per riferirsi al gruppo, ma sinceramente non so come ci si comporta in questo caso, se è meglio assecondare la consuetudine o essere precisi, io sarei più per la seconda. Ciao. --Rotpunkt (msg) 12:09, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ho spostato la disambigua ed ho richiesto lo spostamento Sassolungo (monte) a Sassolungo. --Franco56 (msg) 21:01, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Più giro tra le voci di montagne più vedo quanto sia gigantesco il tuo lavoro su wikipedia sulle montagne e sono quasi mortificato a dirti qualcosa sull'argomento, ma visto che hai chiesto... :) --Rotpunkt (msg) 22:16, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto La pagina è stata spostata a Sassolungo e sono stati corretti i redirect entranti. --Franco56 (msg) 23:16, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Categoria Sentieri ed alte vie[modifica wikitesto]

Ho dato un'occhiata alla Categoria:Sentieri e alte vie. Mi sembra organizzata malissimo. Mi sembra di competenza del nostro progetto (almeno principalmente). Non ho per il momento visto dei modi per organizzarla meglio. Se ci sono suggerimenti ... --Franco56 (msg) 21:32, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

Che ne dite del classico albero di classificazione territoriale (sentieri e alte vie per nazione / regione / nel caso di molte voci anche provincia...)? Magari ci si potrebbe affiancare, per i sentieri e alte vie in montagna, anche la classificazione per catena montuosa (sentieri e av delle Alpi / sentieri e av delle Alpi Graie / etc...)?--F Ceragioli (msg) 23:12, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]
Certo la classificazione per nazione/regione/ecc. Occorre anche la classificazione per catena montuosa/sottogruppo della catena montuosa/ecc (es: Alpi/Alpi Cozie). Ma poi la vie ferrate le facciamo di nuovo per regione e per gruppo montuoso? e le vie normali ...? O mettiamo tutto insieme? --Franco56 (msg) 23:48, 4 nov 2012 (CET)[rispondi]

waltellina.com[modifica wikitesto]

Ogni tanto mi ritrovo questo sito nelle note o nei collegamenti esterni, che mi sembra di pessima qualità. Facendo una ricerca è stato utilizzato 38 volte, queste:

Io sarei per rimuovere globalmente tutte le occorrenza, mi starebbe bene se fosse un sito gestito dall'ufficio del turismo, ma così non è mi pare, mi sembra un sito privato. --Rotpunkt (msg) 20:17, 14 nov 2012 (CET)[rispondi]

Forcella Pecol[modifica wikitesto]

La pagina «Forcella Pecol», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro742 (msg) 09:51, 6 dic 2012 (CET)[rispondi]

Montagne e colline[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni categoria:Colline. --Franco56 (msg) 23:28, 29 dic 2012 (CET)[rispondi]

E' stato creato il Template:Categoria montagne. Sono benvenuti i commenti. --Franco56 (msg) 22:40, 8 gen 2013 (CET)[rispondi]

Categorizzazione delle montagne secondo l'altezza[modifica wikitesto]

Prendendo lo spunto dalle altre wiki ho iniziato la categoriazzazione delle montagne secondo l'altezza Categoria:Montagne per altezza creado le varie sottocategorie Categoria:Ottomila (questa era già esistente), Categoria:Settemila, Categoria:Seimila, Categoria:Cinquemila, Categoria:Quattromila e Categoria:Tremila. Per le montagne più basse mi suonano male le categorie Categoria:Duemila e Categoria:Mille (per non parlare per quelle tra i 600 ed i 1000 metri). Qualcuno ha qualche suggerimento? Grazie. --Franco56 (msg) 16:03, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ottima idea! Nelle wiki inglese e tedesca x i duemila, i mille e i 600-1000 le categorie ci sono e secondo me per completezza dovrebbero esserci anche da noi. I duemila su de.wiki sono anche tantissimi [1], più di 1600. Per me la cat Categoria:Duemila non è così male, è quella Categoria:Mille che suona davvero malino. Magari si potrebbe scrivere Categoria:Montagne tra i 1000 e i 1999 m di quota e Categoria:Montagne tra i 600 e i 999 m di quota? E' un po' lungo ma non creerebbe equivoci.--F Ceragioli (msg) 16:50, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
p.s. Le categorie di dettaglio tipo Categoria:Mille delle Alpi, Categoria:Mille dei Pirenei però suonano molto meglio...--F Ceragioli (msg) 17:04, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Io sarei per avere uniformità nella nomenclatura, per cui se si mette xmila lo si fa tutti, idem se si usa l'intervallo di altezza. Tra le 2 preferisco xmila. --Luigi.tuby (msg) 18:03, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
E' stato inserito il template {{organizzare}} alla Categoria:Montagne per altezza sottolineando che la Categoria:Cinquemila non è intuitiva. Al progetto come sembra? --Franco56 (msg) 21:22, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Effettivamente il termine Cinquemila potrebbe voler dire molte cose. Però quel termine si trova in un contesto (descrizione, categoria madre, voci presenti, ..) che non mi pare la renda equivoca e poco intuitiva. --Luigi.tuby (msg) 21:59, 12 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ringrazio Franco per l'invito alla discussione. Osservazione: di solito per i nomi delle cat cerchiamo di essere trasparenti, non ci affidiamo al contesto. Come mai qui si vuole essere così ellittici? E' forse una terminologia tipica del linguaggio specialistico? Se anche così fosse, eviterei di adottarlo in questa occasione. Notate che su enW dicono "two-thousanders". Noi poveri neolatini dovremmo io credo seguire la falsariga portoghese: pt:Categoria:Montanhas com mais de 6000 metros de altitude: qualcosa come "Montagne di almeno 6000 metri di altitudine" o "Montagne con più di 6000 metri di altitudine" o anche più semplice: "Montagne alte più di 6000 metri", senza entrare nello specifico tecnico "altitudine". Che dite? --pequod ..Ħƕ 02:27, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Che i nomi dati alle categorie non siano immediatamente trasparenti è vero. Ero partito a dare tali nomi dal fatto che le Categoria:Ottomila, Categoria:Quattromila delle Alpi e Categoria:Tremila delle Alpi sono fatte da tempo e dal fatto di non creare categorie con nomi troppo lunghi (mi viene da dire che anche la proposta di "Montagne alte più di 6000 metri" non andrebbe bene perché includerebbe anche quelle alte sopra i 7000 e gli 8000). Per essere chiarissimi bisognerebbe scrivere una cosa del genere: "Montagne alte tra i 6000 ed i 6999 metri" (ma questo mi pare un brodo un po' lungo). --Franco56 (msg) 07:49, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Che ne direste di Categoria:Cinquemila (montagne) o Categoria:Cinquemila (montagna)? Mi sembra abbastanza sintetico e non è ambiguo...--F Ceragioli (msg) 11:47, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non esiste un problema "lunghezza del nome delle cat". :-) Ovviamente non vanno bene nomi cat lunghi senza necessità o con impianto "discorsivo". Il linguaggio usato in questi casi deve essere opportunamente stringato, ma non per forza corto o, peggio, telegrafico. Anche nomi del genere "Cinquemila", a parte la poca trasparenza, sono inadatti a descrivere montagne che non siano alte esattamente cinquemila metri. Tutto sommato qui un filo di buonsenso ci può stare: è vero che tra le "montagne alte più di 6000 metri" ci stanno anche quelle alte infinito, ma non credo sia il caso di preoccuparsene. Qui sì che la presenza delle altre cat chiarisce al di là di ogni ragionevole dubbio che cosa si intende. A voler essere cacaspilli, su enW una eight-thousander è anche una two-thousander... (lo è stata "da giovane"). Secondo me va già bene una cosa come:
  • Montagne per altezza
    • Montagne alte più di 2000 metri
    • Montagne alte più di 3000 metri
    • Montagne alte più di 4000 metri
    • Montagne alte più di 5000 metri
    • etc.
Non avrebbe senso inserire una "cinquemila" anche tra le "duemila". In questo modo conciliamo imho rigore con usabilità. Insomma, non inseriamo dati scorretti, forse un po' acconciamo rispetto alle regole dell'insiemistica, ma imho se po ffa. --pequod ..Ħƕ 13:16, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
(confl.) Per cercare spunti ho curiosato alla ricerca di altre categorie per misura, ma non ho trovato nulla (isole, fiumi, nazioni, asteroidi, .. nulla) al massimo ci sono delle liste. E' pur vero che nulla come le montagne sono identificate tramite la loro misura, quindi direi che la classificazione non dovrebbe essere in discussione. Aggiungerei alle proposte le categorie "Montagne di xmila metri", ovvero senza specificare più/meno/tra o mettere il termine tra parentesi (cosa molto poco usata). --Luigi.tuby (msg) 13:22, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ma così dici che una montagna di 5004 metri è alta 5000 metri... non sarebbe corretto... --pequod ..Ħƕ 13:55, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
No, per cinquemila, va inteso il sesto migliaio, esattamente come le categorie che ci sono attualmente (Categoria:Cinquemila); L'aggiungere "Montagne di ... metri" non penso renda il termine numerico più ambiguo. --Luigi.tuby (msg) 15:12, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Eh, "va inteso"... ma questo thread intanto è nato...
L'aggiungere "Montagne di ... metri" non penso renda il termine numerico più ambiguo: infatti la proposta è Montagne alte più di 5000 metri. Zero ambiguità, c'è un'unica difficoltà che ho già segnalato. --pequod ..Ħƕ 20:16, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Per completezza di discussione (e non per portare acqua al mio mulino) vorrei sottolineare che le Categoria:Ottomila, Categoria:Quattromila delle Alpi e Categoria:Tremila delle Alpi sono in piedi da tempo. In caso si propendesse per la soluzione proposta da Pequod ... andrebbero rinominate? --Franco56 (msg) 20:58, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Montagne alte più di 5000 metri per me è più ambiguo; per capire che non include anche le montagne di 6000 metri bisogna andare a leggersi la descrizione della categoria o vedere le categorie "sorelle". --Luigi.tuby (msg) 21:58, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
IMHO questa discussione riguarda le categorie principali di montagne per altezza e non quelle anche per catena montuosa. Rispetto alla domanda che pone Franco direi che le categorie Xmila delle Alpi o Xmila degli Appennini possono restare così come sono perchè con la catena montuosa dietro il termine non è ambiguo e all'interno della serie di categorie della stessa catena (Mille delle alpi, Duemila delle Alpi, ...) c'è omogeneità di nome.--F Ceragioli (msg) 22:18, 13 gen 2013 (CET)[rispondi]
Luigi, sì, è appunto quella la difficoltà che ho segnalato. Mi sembra che tu stesso suggerisci un'adeguata soluzione: un incipit che spieghi bene. Almeno, però, non diciamo cose false fin dal titolo. Non è questione di più o meno ambiguo: la tua proposta avanza un dato che non c'è, la mia ha un margine di ambiguità (mi pare difficile sostenere che possa portare più confusione della tua proposta, che imho non ne porta affatto, il problema era un altro). Credo che la seconda soluzione abbia più chance di portare da qualche parte. Magari sbaglio! :-)
"Quattromila della Alpi"? Dico, se è una terminologia che usano gli specialisti... sennò è solo neolingua, andiamo ragazzi! Non è che all'italiano chiediamo solo di non essere ambiguo! Oppure scriviamo "categoria:calciatore Finlandia"? "Nati Roma"? Fatemi capire... --pequod ..Ħƕ 03:35, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
@Pequod Diciamo che "Quattromila della Alpi" è una terminologia ampiamente usata, tanto che molti libri la portano come titolo. Vedi per esempio su google libri: [2]. Questo è secondo me il motivo che fa propendere alcuni verso "Montagne di 4000 metri" piuttosto di "Montagne più alte di 4000 metri". Io anche sinceramente, abituato all'utilizzo del migliaio secco, ho meno ambiguità nell'usare la prima forma che la seconda, che mi lascia quel senso che nella categoria ci possa essere anche l'Everest per dire. Con questo non dico che "Montagne di 4000 metri" sia perfetta. --Rotpunkt (msg) 15:18, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ok, capisco: l'importante è che si tratti di un linguaggio non inventato. Scusate, è che proprio non mi è familiare l'argomento. --pequod ..Ħƕ 16:33, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Dopo questa discussione mi parrebbe di capire che le categorie dovrebbero essere:

  • Montagne di 8000 metri
  • Montagne di 7000 metri
  • Montagne di 6000 metri
  • Montagne di 5000 metri
  • Montagne di 4000 metri
  • Montagne di 3000 metri
  • Montagne di 2000 metri
  • Montagne di 1000 metri
  • Montagne tra i 600 e i 999 metri.

Siamo d'accordo su questa proposta? Oppure abbiamo ancora altri ragionamenti nel cassetto. --Franco56 (msg) 18:48, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Io sono favorevole. E terrei le categorie divise anche per catena alpina come sono adesso (Tremila delle Alpi Cozie etc...).--F Ceragioli (msg) 22:00, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]
Ok. Ma un'altura di 600m è ancora considerata una montagna? Scusate se rompo gli zebedei... :D --pequod ..Ħƕ 11:38, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]
Non è una fonte primaria, ne autorevole ed è poco documentata, ma potresti provare a leggere qui ;)
Sempre per evitare problemi futuri, lo scrivere metri non è che poi ci viene contestato perché sono m.s.l.m.? Lo scriviamo nella descrizione della categoria? --Luigi.tuby (msg) 11:55, 15 gen 2013 (CET)[rispondi]
La specificazione m s.l.m. basta nella descrizione della categoria. Aspetto ancora un po' e poi procedo alla categorizzazione. --Franco56 (msg) 00:05, 16 gen 2013 (CET)[rispondi]

Ho iniziato la sostituzione. --Franco56 (msg) 00:15, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

già che state mettendo a posto le categorie vi segnalo Categoria:Rilievi delle Svalbard e Categoria:Rilievi collinari della Russia. Non mi risulta che la dicitura "Rilievi" sia usata da altre parti quindi per uniformità sarebbe da sostituire, lascio a voi l'onere ;-) --Superchilum(scrivimi) 16:37, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]
Le avevo già viste ... ne assumo l'onere. --Franco56 (msg) 18:45, 17 gen 2013 (CET)[rispondi]

Problemi AWB[modifica wikitesto]

Ho visto negli OS alcune modifiche a voci di montagne, fatte da Rupertsciamenna forse involontariamente, che non mi sono chiare, sono queste per esempio:

Non sapevo ci volesse l'nbsp al fondo di un elenco puntato, magari è un errore di awb, nel qual caso andrebbe fatto rollback. Volendo si può chiedere a Pracchia 78 che è esperto. Ciao. --Rotpunkt (msg) 15:06, 14 gen 2013 (CET)[rispondi]

Qualche tempo fa avevo provato a ampliare su en.wiki la voci relative alla SOIUSA, senza incontrare particolari opposizioni. Adesso alcuni utenti stanno contestando la presenza di queste voci e propongono di cancellarle. Se qualcuno fosse interessato a dire la sua le pagine di discussione sono [|questa] e [|questa. Ciao, --F Ceragioli (msg) 18:24, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Con il mio inglese meno che balbettante ... non sarei di molto aiuto. Oltre a quello che tu hai già detto nelle due pagine linkate aggiungerei che le stesse pagine vivono tranquillamente nelle wiki in lingua spagnola, portoghese (e tedesca - in questo caso altre sezioni alpine). --Franco56 (msg) 22:25, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Aiuto A da 6 mesi: Vallesinella[modifica wikitesto]

È stato notato che la voce «Vallesinella» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Alexmar983 (msg) 20:37, 23 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Proposta Template:sentiero[modifica wikitesto]

Segnalo la discussione sulla creazione del template sentiero Discussioni_progetto:Alpinismo#Proposta Template:sentiero --Conky77 (msg) 11:17, 11 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità: voci non editate da più tempo[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Montagne e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Vecchie voci su alture groenlandesi[modifica wikitesto]

Segnalo. --pequod ..Ħƕ 19:43, 27 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Come da discussione progetto Alpinismo è stato creato {{Template:Percorso escursionistico}} E' stato inserito l'avviso di inserimento template su parecchie voci consultabili in Categoria:Aggiungere_template_Percorso_escursionistico --Conky77 (msg) 20:56, 15 giu 2013 (CEST)--Conky77 (msg) 14:41, 15 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Montagne e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

VisualEditor[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

Guide ante litteram[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un parere: ho scritto queste quattro righe sulla figura dei marronier, accompagnatori o guide professionali valdostane tra il 1000 e la prima guerra mondiale. Come informazione mi pare rilevante, questi professionisti hanno secoli di storia, ma del resto erano in una zona ridotta. Non credo siano così importanti da meritare una voce a sè stante. Se invece a qualcuno pare di sì, pubblico e basta. In generale: avete consigli su dove integrare le informazioni? Potrei metterli in un box-nota nei paesi citati, oppure altrove, non so decidermi.--Pạtạfisik 15:15, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Io direi decisamente voce autonoma. Magari marronnier redirect a marronnage (mi raccomando i corsivi). Perché voce autonoma? Perché vedo rilevanza e inoltre il lemma è ben individuato come autonomo. Basta pensare che la loro storia sembra attraversare i secoli, per cui non avrebbe senso confinarli in una voce in particolare. In tutti i casi in cui è possibile, bisognerebbe evitare i redirect a sezione. --pequod ..Ħƕ 15:36, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Visto anche il supporto di Pequod, e i nuovi materiali trovati, ho ampliato e ora wikipedia ha una voce sul marronnage. :-) --Pạtạfisik 17:27, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]
E ora anche il redirect marronnier - senza corsivo!! :P --pequod ..Ħƕ 20:11, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]
Be', avrai il tuo bel redirect con titolo in corsivo solo quando tradurrai fr:Modèle:Titre en italique... :P--Pạtạfisik 21:45, 2 ago 2013 (CEST)[rispondi]

FdQ Agosto 2013[modifica wikitesto]

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Montagne e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Attività guida alpina[modifica wikitesto]

Segnalo discussione, ciao. --Rotpunkt (msg) 11:26, 9 set 2013 (CEST)[rispondi]

Montagna con più cime[modifica wikitesto]

Avrei intenzione di inserire un po' di montagne delle Alpi Giulie della zona di Tarvisio, una di queste (Cime delle Rondini) è composta da cinque picchi, come mi regolo per l'altezza? Prendo come riferimento la più alta? Esistono dei criteri di enciclopedicità per le montagne, onde evitare di fare un lavoro per niente? --Vipera 13:48, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Su cos'è una montagna a sè stante e non invece una anticima sulla wiki inglese dicono così, cioè che una montagna dovrebbe avere almeno trenta m di prominenza topografica. Sull'enciclopedicià non c'è (credo) mai stata una vera e propria discussione, un certo utente (piuttosto autorevole sul tema) ha scritto qualcosa qui. --F Ceragioli (msg) 19:44, 8 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Se si fa la voce Cime delle Rondini ... si potrà mettere come altezza quella maggiore ... poi all'interno della voce si potrà dire che sono 5 con i rispettivi nomi e le rispettive altezze. Per i criteri di enciclopedicità ... è già stato risposto sopra. --Franco56 (msg) 12:01, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Grazie per le esaurienti risposte. --Vipera 13:45, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:57, 10 ott 2013 (CEST)[rispondi]

FdQ novembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ - Dicembre 2013[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ gennaio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Template percorso escursionistico o struttura militare?[modifica wikitesto]

Ciao, prendendo spunto da una voce riguardo una strada militare (costruita durante il primo conflitto mondiale), la Strada degli Eroi, ho provveduto ad inserire lo stesso template che c'è su questa pagina (template:struttura militare) su diverse altre voci simili che avevo creato io (per esempio questa: Mulattiera di arroccamento al Monte Cengio, questa Erzherzog Eugen Straße ed altre ancora). Ora mi è venuto un dubbio: visto che su una di queste voci (Strada degli Scarubbi) c'è l'avviso di inserire il template:percorso escursionistico (nonostante ci sia già quello di struttura militare) ...cosa bisogna fare? Va bene lasciare il template:struttura militare o lo si dovrebbe sostituire con quello di percorso escursionistico o mettere entrambi? (Quest'ultima opzione non mi sembra proponibile). Le voci come quelle che ho elencato sono una decina (poi non so se ve ne sono altre), tutte hanno inserito il template:struttura militare:

Che dite? Si può lasciare il template:struttura militare? --Nordavind msg 23:49, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]

Come non detto, ho visto ora che su questa voce Strada delle 52 gallerie hanno inserito entrambi i template: ma non è preferibile tenere un unico template? --Nordavind msg 01:03, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]
Direi che due template possono starci visto che l'oggetto della voce è tutte e due le cose (percorso escursionistico e struttura militare). Ci sono vari esempi così, es. di montagne o di isole che sono anche parchi o riserve naturali o beni protetti dall'Unesco (es. Brich di Zumaglia, Isola di Palmaria ...). Ciao, --F Ceragioli (msg) 18:16, 29 gen 2014 (CET)[rispondi]

Disambiguare le montagne[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, oggi un IP ha inserito una nuova voce, Monte Cornacchia, che ho poi spostato, esistendo già un altro Monte Cornacchia, disambiguandola col nome della regione. Dato che, scorrendo un po' di disambigue, non vedo uno standard ben definito, o almeno io non l'ho capito (si nota che vengono usate le Regioni, le Province, le località e anche le catene), vi chiedo di verificare se lo spostamento che ho operato sia corretto (e, in caso contrario, di rettificarlo). Grazie. Un saluto. --Er Cicero 15:35, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

In effetti che io mi ricordi non è x ora stato definito nessuno standard. Io tenderei a preferire la disambigua per catena montuosa, xchè spesso le montagne sono collocate sui confini delle unità amministrative (es. Punta Tre Vescovi), e quindi appartengono contemporaneamente a più nazioni/regioni/province....--F Ceragioli (msg) 15:52, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Non credo che ci sia uno standard. Finora quando ho dovuto creare disambigue ho preferito usare la catena montuosa (perché talvolta si può essere sul confine di due divisioni amministrative e poi perché qui si tratta di un discorso di geografia fisica e quindi tendenzialmente userei criteri fisici). Certo ho visto che altri si sono comportati diversamente. --Franco56 (msg) 16:11, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
OK, mi sembra più che ragionevole. Se posso suggerire, due righe al riguardo sulla pagina del Progetto sarebbero utili. Grazie. --Er Cicero 16:19, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ho inserito alcune righe nel progetto come suggerito. --Franco56 (msg) 16:45, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]
Ci ho aggiunto un piccolo esempio.--F Ceragioli (msg) 16:55, 2 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ - febbraio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Spartiacque alpino[modifica wikitesto]

Segnalo questa discussione. Ciao, --F Ceragioli (msg) 18:20, 9 feb 2014 (CET)[rispondi]

Avviso FdQ[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - Aprile 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Comunità montane[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Geografia#Comunit.C3.A0_montane--Alexmar983 (msg) 12:44, 14 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Maggio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Catena montuosa vs. parco in cui è inserita[modifica wikitesto]

Quando un gruppo montuoso è protetto da un ente che più o meno si identifica con il gruppo stesso, le pagine vanno tenute separate? Se sì, cosa va nell'una e cosa nell'altra? Mi riferisco a situazioni tipo Taburno Camposauro contro Parco regionale del Taburno - Camposauro (che tempo fa avevo proposto di unire, non so quanto a ragione) oppure Parco regionale del Partenio contro le relative montagne. Nello specifico lo chiedo perché avevo in mente di riorganizzare tutte le informazioni sulla catena dei Monti del Partenio: nelle voci di Wikipedia questa viene (erroneamente) identificata con la sola cima di Montevergine. Ma prima di cominciare volevo prima risolvere questo dubbio.--Decan (discutimi!) 16:28, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Per le singole montagne, se l'area protetta si identifica grosso modo con la montagna e le sue pendici, io di solito tengo una sola pagina con i due template uno sopra l'altro. Le info tipiche della montagna (es. accesso alla vetta, o storia alpinistica) stanno nei loro paragrafi, quelle che di solito ci sono nelle aree protette (flora/fauna/ente gestore ...) in altri paragrafi specifici (vedi ad es. Brich di Zumaglia o Monte Musinè). Per un gruppo montuoso mi sa che si potrebbe ragionare nello stesso modo, almeno finchè la voce non diventa così dettagliata da dover essere scorporata in due.--F Ceragioli (msg) 18:59, 12 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione di interesse per il progetto[modifica wikitesto]

Qui all'Aviobar.--Paolobon140 (msg) 12:36, 15 mag 2014 (CEST)[rispondi]

titolo voci[modifica wikitesto]

salve a tutti, ho una domandina: c'è una convenzione sul titolo delle voci delle montagne che mi dica se debba includere o meno la parola "monte"? ad esempio sto pensando a monte Rondinaio e a olimpo. mi sembra ovvio che marmolada e monte bianco restino lì dove sono, ma i due esempi che ho portato mi sembrano più... ambigui. che devo fa'? --ppong (msg) 20:09, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]

In generale monte, cima, punta o quant'altro lo si antepone sempre al nome della montagna, salvo direi nel caso che sulla cartografia non venga indicato. Ma mi pare che i casi siano pochi, tipo appunto la Marmolada, che peraltro è un gruppo montuoso e non una cima singola.--F Ceragioli (msg) 20:21, 20 mag 2014 (CEST)[rispondi]
interessante e sensato. tra l'altro questi casi non sarebbero pochi, se conti il corno di qua, la becca di là, i denti, le dita ecc. ecc. come la Marmolada c'è la Tsanteleina, il Gran Paradiso, il Sassongher e varie altre. a seguire questo criterio, che appoggio, direi quindi che Olimpo vada spostato a monte Olimpo, Everest vada spostato a monte Everest, Cervino vada spostato a monte Cervino (e qui casca l'asino: tutte le mappe scrivono solo "Cervino" o qualcuna scrive anche "monte"?). credo che sia da stabilire un criterio necessario all'omogeneità. --ppong (msg) 09:54, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non credo che qui si possa stabilire un criterio se non quello dell'uso più comune. Stabilire quale sia poi l'uso più comune non è sempre facile in singoli casi. Mi pare anche di poter dire che nei casi dei monti più conosciuti talvolta è predominate la dizione senza monte (Cervino, Everest) quando invece la montagna è meno conosciuta si aggiunge più facilmente l'appellativo monte (e in questo senso lascerei l'appellativo monte al Rondinaio e lo metterei anche al Monte Olimpo ... se non altro per distinguerlo dalla dimora degli dei.). --Franco56 (msg) 10:27, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
sinceramente io il rondinaio lo chiamo rondinaio e basta. se lo conosci lo chiami così. l'everest uguale: sulle mappe leggi "M. Everest", anche se parlandone dici "everest" senza usare la parola "monte". --ppong (msg) 10:34, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]
sono d'accordo che chi frequenta un monte di solito lo chiama solo per nome e tralascia il cognome. agli amici dico che sono andato al Musinè, e non mi verrebbe neanche in mente di dire (a voce) che sono stato al monte Musinè, stesso discorso per il Mars o il Soglio.... Però sulle carte l'appellativo monte c'è, e personalmente lo terrei anche su wiki. --F Ceragioli (msg) 20:00, 21 mag 2014 (CEST)[rispondi]

due utenti d'accordo fra loro non sono sufficienti per scrivere una linea guida. nessun'altro appoggia questa proposta? --ppong (msg) 12:06, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Secondo me: le voci sulle montagne sono spesso purtoppo molto carenti di fonti e le fonti (attendibili) dovrebbero essere l'unica cosa a cui appellarsi. Per l'Italia abbiamo la più che ottima Guida dei Monti d'Italia. Per il Cervino in Alpi Graie vol. 2 a pp. 292 e seguenti si usa Cervino. Così come su Alpi Cozie Settentrionali si usa Monte Chaberton, o su Alpi Cozie Meridionali Monte Oronaye. Quindi basta semplicemente "rifarsi alle fonti" dove le fonti per me sono non tanto le cartine quanto le guide (che di solito contengono anche le cartine, come nel caso della Guida dei Monti d'Italia) che danno molte più informazioni, anche riguardo al toponimo. --Rotpunkt (msg) 14:57, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Io direi di scrivere il titolo senza il "monte":questo lo dicono le linee guida del progetto montagne.--151.18.4.25 (msg) 20:28, 9 giu 2014 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Condivido che ci si deve basare sulle fonti, ovviamente nono solo scientifiche vista la celebrità di alcune montagne. Mi pare che l'uso di "everest" anche senza "monte" sia più diffuso, ancor di più sull'Olimpo (qui ci sono anche fonti storiche). --Lucas 13:54, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Alcuni monti sono conosciuti con il "monte" accanto, come il Monte Rosa.--151.18.192.28 (msg) 15:35, 10 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, non c'è dubbio. Rispetto a Everest e Olimpo che sono attualmente in dicussione (e proposti per lo spostamento)? Personalmente avrei dei seri dubbi (in particolare per Everest), ma credo che ci vorrebbe semplicemente un'analisi delle fonti... Che suggerite? --Lucas 19:32, 11 giu 2014 (CEST)[rispondi]
se volete esaminare le fonti mi dispiace ma non vi posso seguire, al momento non ho tempo. annullate pure i miei {{spostare}} e amen. ci tengo a dire però che mi parrebbe sbagliato se qualcuno considerasse una convenzione sui titoli come una sorta di "schiaffo alle fonti": se una fonte scrive "Everest" e un'altra "monte Everest" non è che il monte ha cambiato nome, semplicemente chiamare una voce nel secondo modo piuttosto che nel primo sarebbe una scelta editoriale, come è una scelta editoriale chiamare questa voce "Automobile" piuttosto che "Automobili". io sono per l'omogeneità, ecco tutto. --ppong (msg) 12:55, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
Non se ne può fare una scelta editoriale perché questi sono luoghi geografici che hanno il loro nome: Punta Innominata si chiama "punta" e non "monte" o solo "Innominata", così come Cima Undici si chiama "cima" e Guglia Rossa "guglia". Solo le fonti ti dicono il nome corretto. --Rotpunkt (msg) 13:04, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]
indubitabile, ma io mi riferisco a quelli che si chiamano "monte ***". intitolare questa voce "Monte Undici" avrebbe il solo effetto di rendere irriconoscibile il soggetto, ma everest e olimpo sono casi diversi: se io dico "l'innominata" intendo la punta innominata (o casomai la cresta omonima), se io dico "l'everest" intendo il monte everest. --ppong (msg) 14:31, 12 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - giugno 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta![modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

La voce Cervino potrebbe diventare una voce di qualità?--R5b (msg) 12:28, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Sicuramente, come è stato indicato nella pagina di discussione. Come accennato lì, con il massimo rispetto, visto l'argomento un po' impegnativo, non ti converrebbe comunque fare un po' di esperienza prima, cinque edit nel namespace principale sono davvero pochi, anche solo per vedere come sono messe in media le voci. Ciao! --Rotpunkt (msg) 12:35, 17 giu 2014 (CEST)[rispondi]

La voce sembra essere a un buon punto, con le info aggiunte nei scorsi giorni.Si potrebbe proporre un vaglio?--R5b (msg) 18:55, 26 giu 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - Luglio 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Per la voce Cervino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

R5b (msg) 14:13, 29 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Avviso FdQ - settembre 2014[modifica wikitesto]

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Maiuscole per le montagne[modifica wikitesto]

Apro la discussione in seguito all'aver notato che negli ultimissimi giorni due utenti (Discanto e Andrew Slaves) hanno cominciato a modificare a tappeto in minuscolo i nomi delle montagne, da Pizzo Badile a pizzo Badile, da Monte Disgrazia a monte Disgrazia, da Monte Cristallo a monte Cristallo (vedi da qui).

Io mi sono sempre basato sulle fonti e le fonti dicono questo.

  • per Pizzo Badile:
    • la Guida dei Monti d'Italia "Masino Bregaglia Disgrazia" vol. I, nelle pagine 131-154, che trattano specificatamente questa montagna, usano sempre Pizzo Badile maiuscolo, così come del resto nelle altre parti del libro
    • due siti di riferimento, come camptocamp.org e summitopost.org usano Pizzo maiuscolo (da qui e qui con sottopagine annesse)
    • la Treccani usa sempre Pizzo Badile maiuscolo vedi qui e qui
  • per Monte Digrazia:
    • la Guida dei Monti d'Italia "Masino Bregaglia Disgrazia" vol. II, nelle pagine 287-301, che trattano specificatamente questa montagna, usano sempre Monte Digrazia maiuscolo, così come del resto nelle altre parti del libro
    • camptocamp e summitpost usano il maiuscolo
    • Treccani usa il maiuscolo vedi qui

Potrei continuare così per tutte le montagne modificate, aggiungedo altre guide e manuali. Vorrei quindi giungere a una risoluzione del problema, modificando tutte le voci nel modo deciso, che se quello delle fonti è il maiuscolo. --Rotpunkt (msg) 11:36, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]


Colui (o coloro) che ha redatto la pagina dedicata alle "Quattro Province" e molte delle pagine ad essa correlate ha scritto il nome delle valli (valle Scrivia, val Trebbia, valle Staffora, ecc.) lasciando il nome comune di luogo ("valle") in minuscolo e scrivendo in maiuscolo solo il nome proprio di luogo e lo stesso ha fatto con i monti (monte Antola, monte Lesima, monte Chiappo, ecc.). Da qui è nato il mio dubbio su come andassero scritti correttamente tali nomi di valli e monti. Il sito DOVE COMINCIA L'APPENNINO e tutti i libri dedicati a questa zona dell'Appennino ligure, da me consultati, applicano tale modalità (vedi i volumi di Fabrizio Capecchi, tra cui UN'ISOLA TRA I MONTI), che è poi quella più rispettosa delle regole della punteggiatura previste dalla grammatica italiana. Esse stabiliscono che tutti i nomi composti di valli, monti, mari, laghi e fiumi vanno scritti in minuscolo per quanto riguarda il nome comune e in maiuscolo per ciò che concerne il nome proprio: val Brembana e non Val Brembana, monte Cervino e non Monte Cervino. Esistono però due eccezioni che prevedono entrambi i termini maiuscoli: 1) Quando il nome proprio di luogo è un aggettivo generico tipo "Bianco" o "Maggiore" (Monte Bianco, Monte Rosa, Mar Rosso, Fiume Giallo e Lago Maggiore); 2) Quando il nome comune di luogo entra a far parte del nome proprio: è il caso, ad esempio, della Valle d'Aosta, in cui il termine "valle" va maiuscolo perché non sta ad indicare la valle ma il nome della regione; altro esempio può essere il passo del Penice, che va scritto minuscolo quando sta ad indicare il nome del valico (nome comune di luogo + nome proprio di luogo) e in maiuscolo (Passo Penice) per indicare la frazione del Comune di Bobbio che comprende il valico omonimo ("Passo" da nome comune di luogo diventa nome proprio di luogo). Se la grammatica italiana dice questo perché Wikipedia dovrebbe astenersi dal rispettarne i dettami? Regole che per estensione vanno allargate anche ai nomi di golfi (golfo del Tigullio e non Golfo del Tigullio), colli (colle di Cadibona e non Colle di Cadibona), bocche (bocchetta d'Altare e non Bocchetta d'Altare) bric, cime, gruppi, massicci, passi (passo del Giovà e non Passo del Giovà), punte, pizzi, selle e a tutti i nomi comuni di luogo. Le guide del Touring Club (quelle dalle copertine verdi) dedicate alle città e alle regioni italiane applicano in maniera puntuale tali indicazioni. Altri libri, guide e siti (vedi la Treccani la quale specifica un po' arbitrariamente che tali nomi possono essere scritti sia in un modo che nell'altro) preferiscono mettere tutto in maiuscolo. Anche geografi e cartografi sono usi al tutto maiuscolo. Ancora una volta si ripete l'ennesimo gap fra regole grammaticali teoriche e uso corrente della lingua. Io, nelle correzioni che sto apportando, mi rifaccio alle indicazioni lette su LA GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA di Marcello Sensini (docente, di origine toscana, di Didattica dell'italiano a New York) e a decine di altri manuali. Se essi prescrivono che monte Cervino e lago di Como vanno minuscoli, non vedo perché Wikipedia dovrebbe infischiarsene. E se monte Cervino va scritto così, perché pizzo Bernina, ad esempio, andrebbe scritto maiuscolo quando la regola per estensione è la medesima? Su Wikipedia vige la legge della giungla, ognuno scrive come vuole. Andrebbe individuato un criterio uniformante. --Andrew Slaves (msg) 17:23, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]


Anche per me la prima idea sarebbe quella di riportare i nomi così come vengono scritti sulle fonti più autorevoli (la carte IGM, le guide del CAI, quelle del TCI ...). Però dopo l'intervento di Andrew Slaves sono andato a guardarmi il manuale di stile, che come linea guida è già stato approvato dalla comunità wikipediana, e direi che ha ragione lui: monti, pizzi, cime, punte, colli etc dovrebbero essere in minuscolo, salvo le eccezioni evidenziate. Resterebbe una piccola zona grigia, ovvero i nomi geografici di derivazione dialettale (ho in melte quelli piemontesi: truc, bric, uja ...) o straniera (aiguille, hore, spitze ...). Sono o non sono parte integrante della zona maiuscola del toponimo? --F Ceragioli (msg) 17:35, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ma no Ceragioli, come dici se la fonte dice quello, noi dobbiamo attenerci alla fonte. Questo è l'ennesimo caso riguardante le modifiche di Discanto, che se pur facendo il buon lavoro di limitare l'uso eccessivo delle maiuscole, esagera talvolta dal lato opposto, generando quello che è stato già chiamato il "minuscolismo". L'ultimo caso che ricordo con l'alpinismo è stato quello del CAI, reso minuscolo da Discanto e poi annullato. Basta guardare nella sua talk. Mi piace riportare il commento per esempio questa recente (Discussioni_utente:Discanto#CDO) dove un altro amministratore, Euphydryas esprime esattamente quello che dico << tutto ciò che noi compilatori scriviamo sull'enciclopedia *deve* provenire dalle fonti. Se una associazione ha scelto di denominarsi in un determinato modo, e le fonti riportano quel nome, non possiamo, in nome di un manuale di stile, cambiare la sostanza, e attribuire in modo arbitrario all'associazione un nome diverso >>. E questo lo dice innanzi tutto il primo pilastro, non il manuale di stile. --Rotpunkt (msg) 17:54, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
i contenuti devono essere fedeli alle fonti, non il modo in cui questi sono riportati. collane di libri, manuali e guide hanno una differente attenzione a questioni editoriali come queste e succede che in un volume un autore segua una certa linea e un'altro autore, in un altro volume, ne segua un'altra. questo non significa che noi dobbiamo essere ugualmente schizofrenici, non abbiamo una data di scadenza e quindi se possiamo credo che dovremmo sforzarci di uniformare le voci secondo le regole esatte della grammatica italiana. --ppong (msg) 18:25, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
@Ppong dire che << i contenuti devono essere fedeli alle fonti, non il modo in cui questi sono riportati >> è una tua opinione non riportata sulle regole di Wikipedia che condivido e fanno sì che continui ancora a collaborare a questo progetto. Fintanto che sulle guide di montagna e sulle cartine leggo "Monte Bianco" e "Pizzo Badile" questo è quello che dobbiamo riportare, altrimenti stai parlando di un'altra Wikipedia in cui non mi riconosco. --Rotpunkt (msg) 18:34, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
(fc) considera: wikipedia è un'enciclopedia liberamente modificabile, ha delle voci, dei template, uno stile di spaziatura e un preciso font che di recente è stato cambiato; ha uno stile di citazione delle fonti, ha voci divise in sezioni tra le quali cinque sono predefinite, tutte le voci hanno un incipit e molte hanno un infobox ecc. queste sono tutte cose che ci siamo inventati noi, non è che se scrivi una voce basandoti su un certo manuale o guida poi devi scrivere tutto uguale a come l'hai letto. --ppong (msg) 18:44, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Se la comunità deciderà per il minuscolo amen, tuttavia credo che il mio sentire sia condiviso da altri: vedi questa discussione Discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Minuscolismo vs Fonti che coglie in pieno il problema. Alla luce di quella discussione non mi è chiaro il punto di vista di Ceragioli e Franco56, se da una parte sanno benissimo che in letteratura si scrivono in maiuscolo, dall'altro forse credono che dobbiamo sottostare a un manuale di stile non scritto da noi e che in questo punto non condividiamo. Ma così non è (per le fonti e il quinto pilastro). Come detto nella discussione "Minuscolismo vs Fonti" bisognerebbe che nel manuale si dicesse che va tenuto conto delle fonti. --Rotpunkt (msg) 20:22, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Qual'è il mio punto vista circa il manuale di stile sull'uso del maiuscolo/minuscolo? Non essendo per nulla esperto in materia l'ho accettato perché scritto da persone ben più esperte di me in materia. Certo che talvolta mi è sembrato un po' troppo spinto verso il minuscolo. --Franco56 (msg) 20:50, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con quanto viene detto nel manuale di stile riguardo all'uso del maiuscolo e del minuscolo (anche se io, forse per mia deformazione, ho talvolta preferito il maiuscolo - ancora adesso scrivendo nomi di rifugi mi viene da scrivere "Rifugio Tal dei Tali"). Un caso particolare da tener presente è quando una certa dicitura rende evidente una definizione (Alpi Liguri per esempio per me va bene il maiuscolo perché sottende una sezione alpina ben definita che non si trova solamente in Liguria ma anche in Piemonte e così certamente Club Alpino Italiano) ... in caso di tali definizioni mi sembra giusto utilizzare il maiuscolo. Una discussione a tal proposito era già stata fatta qui. --Franco56 (msg) 18:42, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Io nelle voci geografiche che creavo in generale mettevo sempre il nome comune geografico in maiuscolo (Monte Xxxx, Lago di Yyyy etc.), basandomi sulle fonti che di solito li riportano così. Poi però vedendo che altri utenti me le cambiavano con il minuscolo e che il manuale li giustificava mi sono messo anch'io a mettere i nomi in minuscolo. Concordo abbastanza sul fatto che, se i contenuti di una fonte sono sacri, la forma nella quale sono espressi lo è un po' meno, e che se it.wiki decide di darsi una forma standard per tutti i termini geografici citati nelle sue voci non c'è niente di male. Però proprio per questo mi sa che il dibattito sarebbe da traslocare in sede di manuale di stile: sarebbe strano che noi delle montagne decidessimo che Monte va maiuscolo e poi però chi segue lo voci sui fiumi o sulle grotte continuasse a mettere fiume o grotta in minuscolo, non vi pare?--F Ceragioli (msg) 21:27, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Una certa uniformità può essere utile, tuttavia è parimenti molto strano mettersi a scrivere "lago Maggiore", "pizzo Badile", "monte Rosa", "punta Gnifetti", "guglia Rossa". Riguardo ai fiumi, Fiume Po non lo trovo mai usato, ma sempre "fiume Po" quindi in questo caso il problema non mi pare esserci, va minuscolo. Io non vedo il problema a rifarsi alle fonti che sono state usate per redigere la voce, ma se preferite tutti il minuscolo anche quando in letteratura è maiuscolo fatelo, ritengo che rimarrà bizzarro per i lettori, me compreso. --Rotpunkt (msg) 21:53, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]
Gli esempi riportati: "lago Maggiore", "pizzo Badile", "monte Rosa", "punta Gnifetti", "guglia Rossa" andrebbero già tutti in maiuscolo anche secondo il manuale di stile perché rientrano nelle due eccezioni previste: 1) Quando il nome proprio di luogo è un aggettivo generico tipo "Bianco" o "Maggiore"; 2) Quando il nome comune di luogo entra a far parte del nome proprio ("Pizzo Badile" lo vedo di questo genere a differenza di "monte Cervino"). --Franco56 (msg) 22:40, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]


A proposito degli esempi appena fatti, le regole grammaticali prevedono questo: "Lago Maggiore", "Monte Rosa", "pizzo Badile", "punta Gnifetti" e "Guglia Rossa". --Andrew Slaves (msg) 23:43, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]


Caro Franco56, hai fatto un esempio paradigmatico della eterogeneità di stili che penalizza Wikipedia: i nomi dei rifugi vengono scritti ogni volta con la R maiuscola o minuscola senza alcun criterio preciso. E temo che queste discussioni non siano utili a stabilirlo definitivamente, dato che si protraggono da tempo mentre su Wikipedia l'arbitrarietà e l'approssimazione nell'applicazione delle regole di punteggiatura regnano sovrane. Domando: perché se Wikipedia si è data un codice di applicazione di tali regole, mutuato in larga parte dai manuali di grammatica, si preferisce ignorarlo per rifarsi a quanto si legge nelle fonti, le quali non sono mai unanimi nel seguire una data modalità di utilizzo delle maiuscole e delle minuscole? In tal modo ognuno si sente legittimato a scrivere i nomi geografici e a correggerli nella maniera che preferisce a seconda della fonte a cui si richiama. A meno che non si voglia individuare fonti più autorevoli di altre. E in questo caso chi stabilirebbe tale gerarchia? Non sarebbe meno problematico rifarsi ai cari vecchi sussidiari di grammatica, come Wikipedia invita a fare? Wikipedia non è una guida specialistica sulle catene montuose, ma una biblioteca generalista, per cui mi pare naturale che faccia appello alle regole base della grammatica e non alle convenzioni linguistico-deontologiche di una data disciplina o di un dato gruppo di studiosi. --Andrew Slaves (msg) 00:25, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo io (ammetto che ancora non mi spiego come in venti giorni dalla tua iscrizione tu sia già alle prese con questi problemi), il fatto è che Wikipedia ha cinque regole fondamentali, queste: Wikipedia:Cinque pilastri, e secondo la prima Wikipedia non è fonte primaria, ma secondaria e terziaria e tutto ciò che vi è presente deve basarsi su delle fonti ed essere verificabile. E non vedo eccezioni per le maiuscole o lo stile. --Rotpunkt (msg) 00:30, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Senza offesa, sono piuttosto allibito dell'apertura di questa discussione, tanto più da parte di un utente con 4 anni di esperienza, 30000+ edit e per giunta amministratore. Stiamo parlando del fatto se "monte" vada in maiuscolo o in minuscolo, problema che probabilmente non si sono posti neppure quando Wikipedia è nata, tanto è ovvia la risposta. La cosa che mi lascia più perplesso è il richiamo alle fonti (argomento prediletto di molti maiuscolisti) come se concetti e convenzioni di scrittura abbiano a che fare gli uni con le altre. Il concetto è che il Monte Bianco è alto 4.810 m, poi ogni enciclopedia/rivista/quotidiano/sito, in base alle proprie convenzioni tipografiche interne lo scriverà tutto minuscolo o tutto maiuscolo, metà e metà, in grasseto o in corsivo, col numero con il punto o senza punto e al limite in numeri romani. L'importante è rispettare il lettore:essere comprensibili e dargli l'informazione giusta e l'informazione giusta è che il m-o-n-t-e- -b-i-a-n-c-o- -è- -a-l-t-o- -4-8-1-0- -m. Ora, visto che un manuale di convenzioni tipografiche lo abbiamo anche noi (manuale che nella parte relativa al maiuscolo/minuscolo di fonti ovviamente non ne parla perché si rifà alle elementari regole della lingua italiana) basta semplicemente applicare ciò che c'e scritto ovvero che «nei toponimi composti, il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo» salvo i casi dei «nomi formati da un sostantivo (spesso generico) e un aggettivo che rende il composto un nome proprio». Più chiaro di così...
Certamente più interessante lo spunto di F Ceragioli sui toponimi di derivazione dialettale. Anche in questo caso dico che si dovrebbe fare riferimento alle rispettive regole grammaticali: per quanto riguarda il piemontese, essendo una lingua italica suppongo che i nomi comuni vadano in minuscolo, così come anche in francese e al contrario a.e. delle lingue germaniche dove invece prendono sempre il maiuscolo.
P.s.: mi permetto di chiedere a Rotpunkt di spiegare cosa intenda, rivolgendosi all'utente Andrew Slaves, per "non mi spiego come in venti giorni dalla tua iscrizione tu sia già alle prese con questi problemi" e chiedo se ritiene in sintonia con le convenzioni di Wikipedia un tono del genere verso un nuovo utente-contributore, peraltro (sembra) anche piuttosto motivato. Grazie. --Discanto ??? 01:06, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Scusa Discanto ma non è altro che l'ennesima volta che le tue modifiche di minuscole sollevano dei problemi. Come ho già scritto in talk a Andrew Slaves, a te e anche qui, le tue modifiche sono per lo più buone, hai solo il difetto di esagerare talvolta nel senso opposto. Da ieri mi documento su questo e scopro che nella tua talk e Aiuto:Maiuscolo e minuscolo ci sono svariate lamentele, tanto da far coniare il termine "minuscolismo" che non avevo mai sentito, ma che ora capisco. Il tuo modo di operare sarebbe molto più efficace se: (1) partecipassi di più alle discussioni (2) prima di iniziare modifiche a tappeto di minuscole avvertissi e magari le facessi fare a un bot, che senso ha correggere centianaia di voci a mano una per volta (3) utilizzassi il campo oggetto che è per lo più sempre vuoto. PS mi era sfuggito il tuo PS: significa che io dopo *mesi* dall'iscrizione (e da come vedo usare Wikipedia da altri) ero ancora a capire come andavano scritte le pagine, come si comunicava con gli altri utenti, ecc... le basi. Mi sembra che occuparsi di linee guide e di correzioni di massa richieda qualche esperienza in più, ma sarò io che sono lento. --Rotpunkt (msg) 01:20, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Aggiungo ancora riguardo al tuo incipit rispetto al fatto che sei addirittura "allibito". Il problema è banale: quand'è che gli utenti si lamentano per le tue modifiche di maiuscolo/minoscolo? Quando vai modificare nomi che sono a loro familiari in maiuscolo, come una associazione, una montagna o altro. Certo, per chi non si interessa di quell'argomento manco se ne accorge e non vede la differenza, ma se uno legge da sempre in letteratura "Pizzo Badile", su libri, rivisti e quant'altro (come le copertine dei libri: [3]), è chiaro che se lo trasformi in "pizzo Badile" stride agli occhi, a te magari non farà invece nessun effetto. Per questo condivido il fatto già espresso da altri che il concetto di fonti vada accennato nelle linee guida come nella discussione Discussioni_aiuto:Maiuscolo_e_minuscolo#Minuscolismo_vs_Fonti iniziata da Jaqen. --Rotpunkt (msg) 09:10, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Io non ho altro da aggiungere rispetto a ciò che ha scritto Discanto, se non domandarmi quando possa riprendere la mia azione di correzione di toponimi scritti ingiustificatamente in maiuscolo. O finché la discussione non si è conclusa e non si è giunti ad una deliberazione, ciò mi è impedito? Mi rendo conto che correggere le voci una per volta è come calarsi in un pozzo di San Patrizio, non si finisce mai. Una volta presa una decisione, si potrà procedere a modalità di correzione più rapide? Da quanto ha scritto Rotpuknt esse esistono, ma per ora ne ignoro il funzionamento. Tornando a ciò che ha scritto Franco56, le "Alpi Liguri" non generano alcun problema: "Alpi" si scrive sempre maiuscolo e così l'aggettivo che segue, siano esse "Liguri", "Orobiche", "Marittime" o altro. Più problematiche sono le "Prealpi": su Wikipedia si legge, ad esempio, "Alpi e Prealpi Bergamasche" e "Prealpi Venete" quando le "Prealpi lombarde" hanno invece l'aggettivo minuscolo. Come mai? E' giusto così o si tratta di un refuso da correggere? Anche "Appennino ligure" genera dubbi: mentre Wikipedia lo scrive in tal modo, sulla guida del Touring Club si legge "Appennino Ligure" accanto a "Appennino emiliano", come se l'Appennino fosse più ligure che emiliano. Non sono un linguista e nemmeno un docente di geografia per cui chiedo a chi ne sa più di me come effettivamente vada scritto. Altrettanto controverso è "Oltrepò pavese": sulla suddetta guida appare scritto così, mentre su Wikipedia e tante altre fonti si legge "Oltrepò Pavese". Probabilmente in termini strettamente grammaticali l'aggettivo va minuscolo, l'uso corrente lo preferisce maiuscolo. Anche in questo caso preferisco lasciare spazio a chi è più competente del sottoscritto. --Andrew Slaves (msg) 02:37, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

@Andrew Slaves Mi sembra che il "consenso" sia per mettere in minuscolo, quindi magari aspetta ancora un poco, se vuole ancora intervenire qualcuno e poi continua pure, come già ti scrissi in talk. Il modo operandi corretto per fare tante modifiche seriali di solito è: segnalarlo al rispettivo progetto di modo da vedere che non ci siano problemi, quindi fare richiesta delle modifiche Wikipedia:Bot/Richieste. In questo caso basterebbe stilare una lista di nomi di montagne da correggere e poi richiedere che tutte le loro occorrenze vengano modificate in "monte" minuscolo. --Rotpunkt (msg) 08:37, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Essendo stata pingata, intervengo solo per una precisazione: il mio intervento nella discussione linkata da Rotpunkt era in riferimento specifico a nomi propri di associazioni, che dovrebbero sempre essere riportati per come l'assocazione ha scelto di chiamarsi (e questo si deve evincere da fonti certe e autorevoli, naturalmente), anche se questo dovesse essere in contrasto con manuale di stile e grammatica: se per ipotesi una associazione si chiamasse deliberatamente "Asociazzione Dele Bele Arti", la voce come la intitoliamo? secondo le elementari regole dell'italiano, ma attribuendo di fatto e arbitrariamente un nome diverso, o come è nella realtà e risulta dalle fonti, sia pur errato? Per i monti di cui si discute qui, invece, mi pare che il nostro manuale di stile sia in linea con quanto prescrive la grammatica italiana. --Euphydryas (msg) 10:33, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie Euphydryas dell'intervento, trovo che anche con le montagne, le valli o i laghi, ci sia però lo stesso problema delle maiuscole con le associazioni, quando la modifica al minuscolo non risulta nelle fonti: Monte Disgrazia, Pizzo Badile, Punta Gnifetti sono in letteratura sempre maiuscole (banalmente una copertina). Come si conciliano queste necessità? Non si può aggiungere nella linea guida: << se nelle fonti è assolutamente predominante il maiuscolo è lecito usarlo >> ? Lo stesso Pequod, autore della policy, scriveva in Discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Minuscolismo vs Fonti << Nei casi invece del tipo "mar/Mar Mediterraneo" o "lago/Lago Maggiore" sappiamo che l'uso comune è oscillantissimo e non so di grammatici che abbiano preso una decisione ferma sul punto >>. Qui non solo è oscillante ma è nettamente prevalente maiuscolo. Correggetemi pure se ho interpretato male le parole di Pequod. --Rotpunkt (msg) 10:47, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
credo che la soluzione stia già adesso nel manuale di stile: "monte" e simili di regola in minuscolo, ma nel caso in cui la parola comune diventi parte insolubile del nome (Pizzo Badile, Corno alle Scale, Denti della Vecchia, Sasso delle Dieci) allora va usato il maiuscolo; chiaramente questo va applicato sempre quando il nome è composto da sostantivo e aggettivo comuni. le fonti possono aiutare a scegliere la forma migliore, ma il manuale dovrebbe essere seguito sempre. --ppong (msg) 13:46, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
il manuale di stile è incompleto perché dice << il nome comune andrà in minuscolo e il nome proprio andrà in maiuscolo >>, facendo come esempio "mar Mediterraneo" ma poi lo stesso Pequod nella pagina di discussione scrive << Nei casi invece del tipo "mar/Mar Mediterraneo" o "lago/Lago Maggiore" sappiamo che l'uso comune è oscillantissimo e non so di grammatici che abbiano preso una decisione ferma sul punto. A me pare che "Mar Mediterraneo" sia un nome proprio esattamente come "Mediterraneo". >> Chi decide, e in base a cosa, quindi se usare "monte Disgrazia" o "Monte Disgrazia", se usare "pizzo Badile" o "Pizzo Badile" ? Andrew Slaves, che dice di basarsi su grammatiche era partito proprio a cambiare questi con "pizzo" (ok invece per sostantivo+aggettivo, su quelli non c'è problema come Monte Bianco). --Rotpunkt (msg) 14:18, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Vedo anche che la sezione Toponimi di cui stiamo parlando ha proprio un avviso: [differenze non chiare (ed esempi ripetuti) vedi discussione], non si potrebbe sistemare? --Rotpunkt (msg) 14:34, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se ne possono trovare tantissimi, di monti che hanno un nome proprio composto che li definisce specificamente, con iniziali maiuscole, dal Col di Lana che non è un colle ma è un monte alto 2452 m., alla Cima dell'Uomo che non è una singola cima ma è tutta la montagna, al Sasso di Santa Croce che non è un sassolino ;-), a Testa del Leone ecc. Mar Morto è certamente maiuscolo, come dovrebbe essere per le Bocche di Bonifacio. --Euphydryas (msg) 14:42, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
@Euphydryas certo questa idea di definirli specificatamente potrebbe essere usata, ma il manuale non ne fa cenno, dice solo "tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio". Quindi "Punta Gnifetti", Gnifetti era il primo salitore, e "Pizzo Badile", per te come andrebbero (secondo Andrew Slaves andavano entrambi minuscoli, "punta Gnifetti" e "pizzo Badile") ? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Rotpunkt (discussioni · contributi).
Beh, per quello che conta la mia opinione :-), e se ho capito bene la logica che viene seguita dalla regola grammaticale, dovrebbe essere "punta Gnifetti" minuscolo, perché è una tra le cime del monte Rosa, quindi è effettivamente una punta: mentre Pizzo Badile, come Pizzo Cengalo, sono due monti che si chiamano "pizzo", quindi si tratta del nome proprio (sarebbe come dire "monte Pizzo Badile"). La ricerca su google books mi conferma più o meno questa soluzione: trovo sia maiuscolo che minuscolo per la punta, e maiuscolo per i due pizzi. --Euphydryas (msg) 15:11, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
la conclusione di Euphydryas è la stessa a cui sarei arrivato io. comunque ho guardato un po' su internet e riflettendoci ho concluso che anche se scrivi "Pizzo Badile" o "pizzo Badile" la comprensibilità del testo è invariata; qui si fa un esempio analogo (mar Rosso) dicendo che l'uso di entrambe le forme è attestato. insomma volendo ci si potrebbe spingere anche un po' più in là... vabbé quello che mi preme è che si abbia uniformità. --ppong (msg) 15:19, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mhm, no mi sa che il ragionamento di Euphydryas non regge Punta è semplicemente sinonimo di Monte, Cima, ... non ha a che vedere se è parte o meno di un gruppo, ci può essere il Monte Collerin vicino alla Cima Monfret e la Punta Bonneval e nessuna di queste è la cima più alta della zona, oppure invece lo è. Magari punta è più frequente in ampi massicci ma non è la regola. --Rotpunkt (msg) 15:33, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

la discussione riguarda tutti i toponimi, non solo quelli delle montagne, perciò la discussione continua in Discussioni aiuto:Maiuscolo e minuscolo#Sezione toponimi. --ppong (msg) 21:23, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Malga Meda» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Segnalo anche (non inserite da me)

Sulla voce «Malga Agnerola» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Malga Arzon» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Malga Coston de Val de Stua» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Malga Scanaiol» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Malga Venegia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Malga Venegiotta» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 07:53, 29 ott 2014 (CET)[rispondi]

immagini mancanti, nuova categoria[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Sperando di fare cosa gradita, segnalo di aver creato la nuova categoria di servizo Categoria:Immagini richieste - montagne. Saluti --Rago (msg) 08:47, 30 ott 2014 (CET)[rispondi]

Segnalo questa proposta di cancellazione. Ciao a tutti, --F Ceragioli (msg) 19:53, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

E anche questo dubbio di enciclopedicità:

Sulla voce «Istituto Geografico Centrale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--F Ceragioli (msg) 23:15, 24 nov 2014 (CET)[rispondi]

Proposta di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Capanna Riposo romantico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 20:09, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità[modifica wikitesto]

Sulla voce «Capanna Alla capanna» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--НУРшЯGIO(attenti all'alce mascarato) 20:11, 23 dic 2014 (CET)[rispondi]

Cervino150[modifica wikitesto]

Nei prossimi giorni il Cervino verrà illuminato di sera per l'evento dei 150 anni dalla prima scalata. C'è qualcuno che avrebbe la possibilità di andare a fare delle foto e tenerne una per wikipedia? IMHO sarebbe molto interessante averne una sulla voce a riguardo. Buon Natale a tutti! :) --SteGrifo27 (merry christmas!) 19:27, 25 dic 2014 (CET)[rispondi]

Ho ampliato e riscritto la suddetta voce, completandola con l'inserimento del relativo Template "Rifugio" e un adeguato corredo iconografico.
--Enryonthecloud (msg) 17:08, 28 dic 2014 (CET)[rispondi]

Chiedo agli utenti un parere su una possibile apertura di un vaglio sulla voce Cervino, che a mio parere se revisionata con cura - pur essendo giù una buona voce - può diventare una voce di qualità. --SteGrifo27 (happy 2015!) 23:46, 4 gen 2015 (CET)[rispondi]

A me pare una voce molto matura che può certamente diventare di qualità. --Franco56 (msg) 21:12, 5 gen 2015 (CET)[rispondi]

Poggio del Falchetto[modifica wikitesto]

Sono capitato su questa voce. Sono della zona (abito nella valle del Santerno), ma non lo conoscevo. Eppure nella voce è descritto come uno "spartiacque tra le valli del torrente Sillaro (a ovest) e del fiume Santerno". Allora guardo le coordinate e vado a vedere sulla mappa. Il punto segnato è ad est del Sillaro: altro che "spartiacque tra le valli ecc."! Il testo non concorda con le coordinate. Chiedo per favore se qualcuno sa dove si trova veramente questo rilievo. Grazie, --Sentruper (msg) 10:11, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

da una ricerca su osm a me torna. la collina è a est del sillaro e a ovest del santerno. --ppong (msg) 14:14, 21 gen 2015 (CET)[rispondi]

Monte Bonifato[modifica wikitesto]

Ho ampliato la pagina relativa al Monte Bonifato. Siccome non sono solito svolgere contributi riguardanti la geografia e in particolare le montagne, vorrei avere il vostro parere in proposito. In particolare, potreste controllare la successione e i titoli delle sezioni? Grazie in anticipo. --Daniele Pugliesi (msg) 04:26, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

In genere sulle montagne che hanno un certo interesse alpinistico o escursionistico ci sono varie sezioni sui punti di appoggio, le vie di salite, la storia alpinistica etc. (per farti un'idea puoi guardare la voce sul Monviso, piuttosto completa). Però direi che il monte al quale hai dedicato la voce ha più un interesse storico o ambientale, quindi credo che le sezioni che dicevo prima, se ritieni di aggiungerle, puoi anche solo accennarle. Ciao, --F Ceragioli (msg) 19:55, 22 gen 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo l'inserimento del Template:dubbio qualità, a mio parere i riferimenti sono davvero troppo pochi per essere una voce da vetrina (e forse anche per una voce di qualità).--: Resegun (msg) 14:09, 14 feb 2015 (CET)[rispondi]

Qual'è il senso di questa voce? non sarebbe meglio rititolarla e riorganizzarla??--ЯiottosФ 22:34, 14 mar 2015 (CET)[rispondi]

Per me ha poco senso. Si potrebbe anche cancellare. --Franco56 (msg) 08:18, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Mafariello», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--MarcoK (msg) 12:29, 8 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Orobie (mensile)[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni_progetto:Editoria#Orobie_.28Mensile.29--Alexmar983 (msg) 00:04, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, mi piacerebbe ampliare la voce della Via Alpina in maniera tal che non si limiti a contenere un elenco delle varie tappe ma anche descrizioni dettagliate dei percorsi, aspetti naturalistici, etc. Vorrei conoscere il parere dei partecipanti a questo progetto ed eventuali suggerimenti. Grazie.--Vid395 (msg) 13:57, 29 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Secondo me ogni tappa meriterebbe una voce a se stante. Bisogna avere il tempo, la voglia e le fonti per farlo. Se ti cimenti nel lavoro magari posso anche darti una mano. --Franco56 (msg) 08:53, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Ho visto la tua pagina: questa ... e mi pare un buon inizio. --Franco56 (msg) 08:55, 31 ago 2015 (CEST)[rispondi]
Mi sembrerebbe opportuno, prima di fare una singola pagina per ogni tappa (sono più di 350 tappe), fare una pagina per ogni singolo itinerario del tipo Itinerario Rosso. Per cominciare si copia-incolla quanto nella pagina principale si dice sull'itinerario e poi si cerca di ampliare la pagina. Può essere un'idea? --Franco56 (msg) 08:15, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Cima d'Asta, gruppo montuoso e cima[modifica wikitesto]

Buongiorno, leggendo la pagina Cima d'Asta mi accorgo che è un misto tra la descrizione del Massiccio di Cima d'Asta e della cima vera e propria. Secondo voi vanno separate le due voci o va bene così? Anche perché il Massiccio di Cima d'Asta si tratterebbe di un sottogruppo, non di un vero e proprio gruppo montuoso. Grazie, --Ste Valentini (msg) 14:30, 7 set 2015 (CEST)[rispondi]

Certamente le due voci andrebbero divise: un conto è la vetta ed un conto è il massiccio. Se qualcuno ha voglia di fare la divisione ... ben venga. --Franco56 (msg) 16:47, 8 set 2015 (CEST)[rispondi]

Altezza Adamello[modifica wikitesto]

Nella voce Adamello (monte) nell'incipit l'altezza riportata è 3554 m (anche de.wiki usa questa altezza), nell'infobox è indicato 3539, nella voce Gruppo dell'Adamello è riportato 3539, qual è l'altezza corretta? Inoltre c'è qualche fonte on line utilizzabile per fontare le altezze delle montagne? --ValterVB (msg) 19:48, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Altezza in generale[modifica wikitesto]

Le altezze delle montagne nel template vanno inserite senza decimali e quindi si arrotonda, o si possono lasciare i decimali? (esempio con decimali) --ValterVB (msg) 20:17, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Io lascerei i decimali, comunque l'altezza di una montagna con i decimali è un caso talmente raro che non costituisce un "problema". D'altronde se la fonte indica l'altezza con i decimali, magari perché frutto di una rilevazione accurata, come nel caso del Monte Bianco, secondo me dobbiamo riportarli anche qui. --Rotpunkt (msg) 21:16, 5 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Confine meridionale Madonie e lista comuni appartenenti[modifica wikitesto]

Discussione in corso Discussione:Madonie

Guida turistica?[modifica wikitesto]

Segnalo questa voce. Non vi sembra troppo "guida turistica" ? --Francescosaverio50 (msg) 19:26, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione. Ho iniziato a dare una pulitina alla prosa, ma si potrebbe fare di più e asciugare le descrizioni delle vie (non è detto che tra un paio di anni gli spit ci siano ancora, ad es.). I dettagli sulle singole vie mi sembrano il tipo di info non enciclopediche e di difficile manutenzione.--Pampuco (msg) 19:57, 28 ott 2015 (CET)[rispondi]

Prominenza: il ritorno[modifica wikitesto]

Ciao a tutt*,

ho visto qui che in questa talk un tot di tempo fa si era parlato di aggiungere nel template montagna la prominenza. Alla fine chi si era espresso era d'accordo a farlo, ma credo che non se ne sia poi fatto nulla. Che ne direste di procedere? Ora il dato non c'è solo sulla wiki inglese ma anche su quella in spagnolo(es. Pico Aneto) e in tedesco dove oltre che la prominenza per le montagne mettono nel template anche l'isolamento topografico (es. Matterhorn). Almeno la prominenza però direi che sarebbe arrivato il momento di avercela anche su it.wiki, poi alla peggio per molte voci il campo resterà vuoto.--Pampuco (msg) 16:28, 20 nov 2015 (CET)[rispondi]

Faccio mia l'osservazione che fece Luca Bergamasco nella talk che citi. Esiste una fonte per questa informazione? Se no, il desumerlo da carte geografiche e da considerare ricerca originale? Se si, allora la mia risposta alla tua domanda è no :) --Luigi.tuby (msg) 17:21, 20 nov 2015 (CET)[rispondi]
Di fonti ormai ce ne sono parecchie, ho scritto varie voci su montagne irlandesi (da noi verrebbero considerate colline) e la prominenza di solito si ricava da Mountainviews (es. [4]), fonte con dati pubblici che vale per le isole britanniche. Una fonte che copre un po' tutto il mondo è peakbagger (es Pico de Aneto), ma ce ne sono anche altre, tipo summitpost (es. [5]). Io mi sto occupando di montagne di Liguria, Irlanda e Spagna e le prime due fonti di solito bastano (in Irlanda la copertura è totale, in Italia e Spagna x alcune cime la prominenza non è indicata). Di solito se c'è la prominenza c'è anche l'isolamento.--Pampuco (msg) 18:26, 20 nov 2015 (CET)[rispondi]

In base alla nomenclatura SOIUSA ho creato il template di navigazione in oggetto per le Orobie. Se risulta troppo ingombrante, si potrebbe anche pensare di suddividerlo per sottogruppi. In tal caso chiederei il vostro aiuto per sistemarlo e poi inserirlo nelle pagine relative.--Dans (msg) 01:51, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]

Cassettato e inserito nelle pagine.--Dans (msg) 12:02, 28 dic 2015 (CET)[rispondi]