Discussioni progetto:Forme di vita/Festival della Qualità:Gasteropodi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Esempi prima/dopo[modifica wikitesto]

In tabella vengono mostrati alcuni esempi delle modifiche da apportare:

Taxon Ponder & Lindberg (1997) WORMS (2020)
Caenogastropoda superordine - prima sottoclasse - dopo
Heterobranchia superordine - prima sottoclasse - dopo
Sacoglossa sottordine - prima superordine - dopo
Nudibranchia sottordine - prima ordine - dopo
Dorididae famiglia - prima famiglia - dopo
Elysia genere - prima genere - dopo

--ESCULAPIO @msg 14:08, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Chiarimento e suggerimento[modifica wikitesto]

Ho capito che la tassonomia adottata nel progetto è quella presente su Worms, come anche indicato nella voce Gastropoda. Allora come mai che il dettaglio della sezione Classificazione MolluscaBase/WoRMS (2020) della suddetta voce è diverso da quanto indicato nel Progetto? Mi sfugge qualcosa?

Altra osservazione: la voce Gastropoda è attualmente di circa 100 K byte, che sono tanti. A tale proposito mi chiedevo se il dettaglio completo della tassonomnia MolluscaBase/WoRMS (2020), formato in generale da Sottoclasse-Ordine-Superordine-Famiglia-Superfamiglia, ecc. fosse corretto lasciarlo nella voce stessa, o se non fosse meglio lasciare nella voce solo un dettaglio di primo livello (ad esempio solo Sottoclasse-ordine), e lasciare tutto il dettaglio in una voce separata. --Mario1952 (msg) 09:53, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Puoi specificare in cosa il dettaglio della sezione Classificazione MolluscaBase/WoRMS (2020) ti appare diverso da quanto indicato nel Progetto? Non vorrei aver fatto qualche sbaglio nel copia-incolla ... --ESCULAPIO @msg 13:00, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, capisco che l'argomento è complicato è non vorrei sembrare rompiscatole, ma nella situazione attuale mi vengono dei dubbi che vorrei risolvere. Ti indico di seguito alcuni casi, singoli, o generali:
  1. In primo luogo, in generale del progetto spesso sono indicate le superfamiglie, ma mancano le famiglie componenti che invece sono presenti nella classificazione della voce. In questi casi (molti) le famiglie sono state omesse per brevità e sono giuste quelle indicate nella voce, o è un argomento da verificare? La cosa strana è che invece alcune volte le famiglie ci sono, altre no, per cui questo fa venire dei dubbi. Un esempio fra i tanti: in Sottoclasse Caenogastropoda, Superfamiglia Cyclophoroidea non sono indicate le famiglie, ma ce ne sono diverse nella voce.
  2. nella Sottoclasse Neritimorpha, Superfamiglia Neritoidea, in progetto indica una sola Famiglia Neritidae, mentre nella voce indica la Famiglia Neritidae Rafinesque, 1815 e la Famiglia Phenacolepadidae Pilsbry, 1895
  3. la superfamiglia Littorinoidea, nel progetto indica solo la Famiglia Littorinidae, mentre nella voce ne indica 5: Famiglia Annulariidae, Littorinidae, Pomatiidae, Skeneopsidae, Zerotulidae
  4. nel progetto abbiamo Infraclasse Euthyneura, mentre sulla voce c'e' Infraclasse Euthyneura e Superordine Euthyneura incertae sedis, di cui sul progetto non c'e' traccia
--Mario1952 (msg) 15:53, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]
credo di avere capito dove sta il problema: nel compilare l'elenco delle voci da fare mi sono attenuto a quelle che sono le finalità del progetto, e cioè:
  • creare le voci mancanti relative ai taxa compresi tra la sottoclasse e la superfamiglia
  • quando esistono voci di generi e specie orfane o "isolate", creare le voci relative alle famiglie o ai generi mancanti
pertanto l'elenco del progetto si ferma in genere alle superfamiglie; le famiglie (o i generi) sono state inserite solo:
  1. quando le relative voci sono già esistenti e pertanto da revisionare
  2. nei casi in cui esistono voci di generi e specie orfane o "isolate" riconducibili a quella famiglia (es. Neritidae e Littorinidae)
  3. nei casi di superfamiglie monotipiche, in quanto creare la voce della famiglia corrisponde a creare la voce della superfamiglia
È tutto chiaro? Se qualcosa non ti persuade non aver timore a richiedere ulteriori chiarimenti, siamo qui per questo! --ESCULAPIO @msg 17:53, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Già che ci sono aggiungo un altro elemento di chiarezza: visto che le voci da revisionare sono circa un migliaio, nelle due sottoclassi più numerose ho evitato di sviluppare l'elenco sino a generi e specie e ho indicato accanto a ogni famiglia la relativa categoria, in cui si trovano le voci da revisionare. --ESCULAPIO @msg 18:04, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Attualmente la Superfamiglia Haliotoidea, la Famiglia Haliotidae e il Genere Haliotis puntano a una unica voce Haliotis, ma è sbagliato perche la superfamiglia Haliotoidea comprende due famiglie: la Haliotidae Rafinesque, 1815 e la famiglia estinta Temnotropidae Cox, 1960. Pertanto la voce Haliotoidea va tolta dal redirect e creata ex novo, modificando anche la voce Haliotis attuale. --Mario1952 (msg) 20:44, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Esculapio] Da quanto capisco su worms, Haliotis tuberculata lamellosa Lamarck, 1822, è un nome alternativo di Haliotis tuberculata Linnaeus, 1758 [1]. Quindi che si fa? Cambio il nome della voce in Haliotis tuberculata, modificando le relative descrizioni, o ci sono altre soluzioni migliori? --Mario1952 (msg) 15:05, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]
entrambe le tue osservazioni sono corrette, va creata la voce Haliotoidea e Haliotis tuberculata lamellosa va spostata a Haliotis tuberculata.--ESCULAPIO @msg 21:17, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Contributo minimo (e forse inutile?)[modifica wikitesto]

Ciao, volevo trovare delle voci veloci da tradurre per dare una piccola mano ogni tanto e sono capitato su una voce che indica un taxa non più utilizzato, Heterostropha, ma che ancora aveva dei link in entrata. IMO potrebbe avere una sua utilità nel trovare voci correlate da correggere e dare l'informazione che esisteva, tanto che nelle bibliografie datate se ne trova sicuramente traccia, da cui piuttosto sia impropriamente creato dallo stubbatore seriale di turno, rischiando di avere una voce che riporta un'informazione datata, è utile tenerle anche se in questo stato? PS: da admin se poi fossero "stabili" io direi che si potrebbe pure bloccare infinito la possibilità di editarle e spostarle (ovviamente non agli admin). Concludendo, queste voci servono o lascio perdere?--Threecharlie (msg) 12:10, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ah, altra cosa che forse è inutile... se un mollusco è marino quanto è pertinente, o forse meglio dire utile (e non fuorviante) inserire nell'occhiello il Portale:Mare?--Threecharlie (msg) 12:17, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Personalmente ritengo che anche voci di taxa ora non piu usati sino utili per fini storici. Se sono gruppi tassonomici sarebbe utile se fossero corredate di informazioni su cosa contenevano alla data.--Mario1952 (msg) 14:23, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]
concordo sull'utilità dei taxon "storici", ho aggiunto tassobox e fonti, andrebbe sviluppata la sezione tassonomia. --ESCULAPIO @msg 08:36, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Bio ancillari[modifica wikitesto]

Dato che, mi sembra, in questa nuova classificazione lo troveremo in diverse occasioni sia come autore di testi che come tassonomo, ho creato lo stubbone Gerhard Haszprunar traendo le informazioni di massima da en.wiki ma che in de.wiki ha una bio decisamente più concreta. Io ho già fatto una ricerca nel motore di ricerca interno di it.wiki inserendone qualche wikilink, se vi capita di incrociarlo chiedo cortesemente di ricordarvi di fare altrettanto :-) --Threecharlie (msg) 10:26, 25 lug 2020 (CEST)[rispondi]

se sei in vena di stubboni-bio posso suggerirti Rudolph Bergh (1824-1909) (D:Q3090761), anch'egli molto citato.--ESCULAPIO @msg 09:23, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Threecharlie] e anche Alice Pruvot-Fol (1873–1972) ed Ernst Marcus (1893–1968) --ESCULAPIO @msg 17:20, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie, mi trovo più a mio agio con questi bio-stubboni con con le voci di specie, generi, famiglie... non comprendendo completamente di cosa stareiscrivendo sono sempre piuttosto titubante, perdonate se il mio apporto è stato ben poco significativo finora :-/ --Threecharlie (msg) 17:33, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
ci possono essere tanti modi di contribuire, ognuno è libero di scegliere quello che gli è più congeniale. Aggiungo altro suggerimento: Kikutaro Baba (1905-2001) (D:Q3196563).--ESCULAPIO @msg 19:14, 2 set 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, ho stubbato quest'ultimo ma ora mi sorge un problema: a parte che spero che es.wiki abbia correttamente utilizzato la traslitterazione che usiamo anchw qui in it.wiki, che indica Kikutarō Baba e non Kikutaro Baba (all'anglofona), nel caso sia corretto l'uso del macron la linea guida (linguistica, alla quale ad esempio il progetto guerra & Co. si è adeguato) si sposta tutto a quella grafia o prevalgono le fonti (che sono in inglese)? Lo stesso dilemma lo avemmo nel progetto aviazione quando ci si scontrò con la "denominazione" di aerei militari sovietico/russi che differiscono dalla traslitterazione dei cognomi degli ingegneri a cui hanno dato loro nome, vedi come esempio Pavel Osipovič Suchoj vs Sukhoi. :-) --Threecharlie (msg) 08:57, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
per semplicità propenderei per la forma senza segni diacritici. --ESCULAPIO @msg 17:32, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Non darmi del guastafeste ma nel progetto Giappone mi hanno appena confermato che ci va :-/ mi ripeto, quando mi occupavo esclusivamente di aviazione c'è stato un momento in cui due "placche tettoniche si sono scontrate", quelli che dal progetto Russia volevano uniformare tutto ciò che riguardava la traslitterazione dal russo (con l'ISO nonmiricordoilnumero) e noi che seguivamo le fonti in inglese (e in italiano che però derivavano dalla bibliografia in inglese) e alla fine mi/ci hanno convinto che se c'è una bio di un aviatore che si traslittera all'inglese diversamente da quella di uno scrittore (ambiti diversi, fonti diverse) il lettore resta disorientato, non sa che fare, non sa quale "sia giusto", tantomeno gli utenti "traduttori seriali" che (purtroppo) in molti casi non conoscono nemmeno a grandi linee il campo di quello che stanno traducendo, così se non sai bene che fare almeno segui una regola senza digressioni. Rimanendo nell'ambito giapponese la quasi totalità delle voci hanno i diatrici, tranne quelle voci che, ad esempio Tokyo, che nel titolo, per uniformità, li avrebbero ma dove poi "vince" il concetto di "forma più diffusa". Concludendo, come già si disse in Aviazione, se ci sono i redirect alla voce con la traslitterazione "accettata" dal progetto Giappone al lettore poco cambia, sempre lì arriva a soddisfare la propria curiosità; si potrebbe ottenere un consenso "di progetto" ma se poi arriva una ventata di "festival della qualità dei diatrici nelle voci bio di giapponesi" il risultato sarà comunque quello... da 1 a 10 quanto mi vorreste mandare "a stendere" come dicono a Torino? ;-) --Threecharlie (msg) 21:16, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo l'ovvio, è chiaro che poi la categoria Taxa classificati da... deve avere la stessa grafia... mi rimetto nell'angolino... --Threecharlie (msg) 21:18, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]
pur non condividendo, mi adeguo! --ESCULAPIO @msg 16:01, 5 set 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] aggiungo Tom Iredale all'elenco di stub di malacologi meritevoli di ulteriore sviluppo.--ESCULAPIO @msg 13:44, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Benvenuto a [@ Capricornis crispus]! Grazie per aver creato la voce Phorcus, ti faccio notare però che la versione da te creata non è conforme allo spirito del Festival in quanto non è aggiornata secondo la classificazione WoRMS 2020. Ho provveduto all'aggiornamento.--ESCULAPIO @msg 13:53, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao Esculapio. In realtà io mi sono proprio basato su WoRMS per creare le pagine, ma effettivamente il tassobox l'ho copiato e incollato da un'altra pagina di un altro genere della stessa famiglia per fare prima, evidentemente non devo aver notato che era da aggiornare... Grazie che hai provveduto, spero di non aver disseminato altri errori in giro, anche se ho creato solo due pagine quindi non vedo grandi rischi. Starò più attento! Ciao. --C. crispus(e quindi?) 16:16, 4 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Sito Fossilworks[modifica wikitesto]

Mi sembra che questo sito non funzioni piu' correttamente, cioè restituisce sempre delle pagine vuote. Potete verificare anche voi? grazie. --Mario1952 (msg) 17:05, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Taxa obsoleti[modifica wikitesto]

In relazione ai taxa indicati come oboleti, io sarei dell'opinione di aggiornare, ove possibile, la loro descrizione, rendendo evidende la loro obsolescenza, ma lasciare la voce a fini storici. Ho fatto una cosa del genere sulla voce Neritaemorphi. Chiaramente a intervento effettuato andrebbe rimosso il template {{Taxon obsoleto}}. Fatemi sapere che ne pensate.--Mario1952 (msg) 17:39, 13 ago 2020 (CEST)[rispondi]

D'accordo per "storicizzare" i taxa obsoleti, ma personalmente sarei per lasciare il template, proprio per evidenziare che non sono più accettati dalla moderna tassonomia.--ESCULAPIO @msg 12:17, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
ok. Lasciamo un avviso esplicito. Che ne dici se invece del template {{Taxon obsoleto}}, usiamo una cosa più soft, tipo una di queste che metto di seguito? Peraltro ho visto una cosa simile anche su altre wiki.
Naturalmente il testo inserito nel box è solo un esempio, possiamo usare altre espressioni. Fammi sapere. --Mario1952 (msg) 18:02, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Lo standard adottato per {{Taxon obsoleto}} è quello del template {{Avviso}}, che siamo tenuti a rispettare. Il testo ovviamente può essere modificato. --ESCULAPIO @msg 12:21, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Esculapio] non ho capito che intendi dire.--Mario1952 (msg) 18:39, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mario1952]Per esigenze di uniformità, tutti gli avvisi sulle pagine di Wikipedia devono basarsi sul format del template {{Avviso}}, a cui mi sono attenuto per la creazione del template {{Taxon obsoleto}}. --ESCULAPIO @msg 18:57, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Si potrebbe per esempio modificare il testo del template come segue:

--ESCULAPIO @msg 19:15, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ho capito. Il problema secondo me non è tanto nel testo, ma piuttoste nelle immagini presentate dal template, ed in particolare su quella X rossa, che fanno subito pensare a qualcosa di sbagliato, quando invece è un problema di obsolescenza, cioè questo taxa non è sbagliato in se, ma diventato obsoleto per nuovi studi. Secondo mke occorre adottare una versione più soft, evitando immagini drastichge come appunto la X rossa. Fammici pensare e provo a trovare qualcosa che potrebbe essere piu adatto.--Mario1952 (msg)
[@ Esculapio] Ho provato a utilizzare il template avviso in modo piu soft. Metto sotto due possibili soluzioni. --Mario1952 (msg) 10:38, 22 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ho scelto la "X rossa" perchè mi sembra quella più somigliante all'icona con cui WoRMS contrassegna i taxa "unaccepted" (vedi p.es [2]), ma si tratta di una scelta che possiamo mettere in discussione, sentendo anche il parere degli altri partecipanti al Festival. Dopodichè il testo andrebbe articolato in due campi diversi, il campo |testo =, sintetico, che potrebbe ridursi a:"Il taxon oggetto di questa voce è da considerarsi obsoleto." e il campo |testo secondario = esplicativo, in cui secondo me sarebbe opportuno citare esplicitamente la tassonomia adottata.

--ESCULAPIO @msg 19:53, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Le proposte sono li. Sentiamo che ne pensano gli altri. Magari aspettiamo un po' perchè al momento, forse complice il periodo agostano, mi sembra che ci sia poca partecipazione.--Mario1952 (msg) 08:56, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Tra tutte le proposte, personalmente preferisco quest'ultima di Esculapio: breve, semplice e chiara. --C. crispus(e quindi?) 14:00, 1 set 2020 (CEST)[rispondi]
sollecito il parere di [@ Clematis] e [@ Syrio] sulle proposte di modifica.--ESCULAPIO @msg 09:09, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Scusate, mi ero onestamento perso la discussione. Devo dire che a me la versione con la X rossa non dispiace, sia per una questione di coerenza cromatica (tra il simbolo e il colore della barretta a sinistra), sia perché in effetti questi taxa sono "aboliti". Però non vedrei male neanche una versione mischiando le due proposte di Mario, barretta azzurra a sinistra e simbolo azzurro con la "i" a destra. --Syrio posso aiutare? 10:59, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao, anche a me la proposta di Esculapio piace, è chiara e concisa. --Clematis (msg) 23:35, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Mi pare si possa considerare che esiste un sostanziale consenso sulla versione:

che mi sembra prevalere su:

Lascio aperta la discussione per eventuali ripensamenti, o ulteriori proposte di modifica, ma nel frattempo implemento la versione 1.--ESCULAPIO @msg 13:14, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ho visto che sono state create delle categorie a livello di Famiglia. Non vi sembra un dettaglio eccessivo? Da quanto ho visto ci sono decine di categorie che contengono una sola voce. Non ha molto senso a mio parere. --Mario1952 (msg) 11:44, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

mi regolerei caso per caso, iniziando a categorizzare in base all'ordine, sub-categorizzando per famiglia in caso di categorie molto affollate (vedi p.es. Categoria:Nudibranchi).--ESCULAPIO @msg 12:14, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Recentemente mi sono imbattuto in questa voce indicata come taxon obsoleto, che penso vada cancellata. Infatti:

  1. Non è assolutamente citata in worms come taxa;
  2. E' orfana
  3. Era stata definita come una suddivisione dei Taenioglossa (suddivisione dei gasteropodi basata sulla radula) che di fatto non è mai stata utilizzata.

Ritengo pertanto che non abbia senso tenerla nemmeno come voce "storica" in quanto non referenziata da alcune voce. --Mario1952 (msg) 09:44, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

✔ cancellata --ESCULAPIO @msg 09:06, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Mia rara intromissione nel festival[modifica wikitesto]

Ciao, potreste dare un'occhiata alla voce Bosellia da me appena tradotta (e controllata su WoRMS) da en.wiki? Grazie :-)--Threecharlie (msg) 12:04, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo, ora è wikilinkata a Plakobranchidae come da fonte WoRMS ma esce anche che è legata alla famiglia (???) Boselliidae della quale è l'unica specie... per quello sarebbe da controllare (e dare una sistemata al sinottico) dato che nella voce en.wiki è supportato da fonti.--Threecharlie (msg) 12:17, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Scusate la confusione, Boselliidae è effettivamente citato in WoRMS ma tra i non accettati... :-/ --Threecharlie (msg) 12:20, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]
grazie per il contributo ! (ancorchè raro ;-) data sistemata✔ --ESCULAPIO @msg 20:48, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Già che c'ero, e avendo visto che in es.wiki la voce era ben dettagliata, mi sono cimentato anche con la traduzione di Plakobranchus così da aver concluso le voci dei membri della famiglia Plakobranchidae. Questa volta però, non essendo certo del significato delle cifre (numero di rivista/pubblicazione? pagine?) non sono stato così talebano con i {{cita}}, vedete se è il caso di rimediare :-) --Threecharlie (msg) 10:18, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Creazione di voce con taxon obsoleto[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, spero di non aver inteso male una precedente discussione sui taxon obsoleti, che IMO filologicamente hanno una loro importanza oltre che potrebbero essere ancora utilizzati da "wikitraduttori seriali" che non sono pratici dell'argomento, così ho (ri)creato Anthobranchia anche perché è ancora contemplata come sottordine (o infraordine) dei Nudibranchia assieme a Cladobranchia e quest'ultimo riporta come incipit (fontato) "Cladobranchia Willan & Morton, 1984 è uno dei due sottordini in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi gasteropodi dell'ordine dei Nudibranchi". Morale, servirebbe un intervento nella categoria superiore delle voci mentre lo è correttamente nella voce quadro indice sistematico dei Nudibranchia (che ho riportato come wikilink nella voce-non voce). PS: ne approfitto per ringraziare [@ Esculapio] per la pazienza nel wikificare quelle che sto facendo da qualche giorno, sperando di non creare troppo scompiglio :-) --Threecharlie (msg) 11:34, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

Chiedo l'ennesimo controllo[modifica wikitesto]

Avendo trovato la voce Microcondylaea bonellii orfana da almeno un anno, controllando su WoRMS che pur essendo l'unica specie del genere Microcondylaea aveva due sinonimi e quindi ho pensato di crearla; nel caso invece che le convenzioni dicano altrimenti cancellate pure però create il redirect alla voce della specie o ritorna orfana, grazie per la pazienza :-) --Threecharlie (msg) 12:44, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

a rigore, trattandosi di mollusco bivalve non rientrerebbe nell'oggetto di questo festival; comunque la convenzione generale per i generi monospecifici è di trasformarli in redirect alla specie. --ESCULAPIO @msg 13:59, 26 ott 2020 (CET)[rispondi]

Omonimie, che fare?[modifica wikitesto]

Premesso che, da ignorante, mi sembra strano che vi siano delle omonimie seppur nell'evidenza che una è vegetale e una è animale, ma dopo aver creato l'ennesimo stub per la causa, la voce della famiglia Rissoellidae, vedo che uno dei due soli generi a cui appartengono è Rissoella che però scopro è pure un genere di alga Rissoella J.Agardh, 1849. Che si fa in questi casi? Disambiguante tra parentesi?--Threecharlie (msg) 09:09, 1 nov 2020 (CET)[rispondi]

esattamente, e nello specifico Rissoella (zoologia) per il genere di molluschi e Rissoella (botanica) per le alghe. --ESCULAPIO @msg 15:46, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Anatomia dei gasteropodi[modifica wikitesto]

Ho creato lo stub columella (malacologia) che si va ad aggiungere a ombelico (malacologia), dardo (malacologia) e altre voci analoghe nella categoria:Anatomia dei gasteropodi. Anche se non rientra ufficialmente tra le finalità del festival, credo che si potrebbe cogliere l'occasione per sviluppare qualcuna delle suddette voci, creandone anche qualcuna di quelle mancanti (p.es. piede (zoologia), per citare una di quelle più "redlinkate").--ESCULAPIO @msg 16:00, 2 nov 2020 (CET)[rispondi]

Planorbidae: evitiamo conflitti di edizione[modifica wikitesto]

Mentre stavo lavorando in sandbox su Planorbidae mi sono accorto che [@ Threecharlie] aveva appena creato un abbozzo della voce. Per evitare conflitti di edizione ricordiamoci di contrassegnare nella pagina del FdQ con l'icona le voci su cui abbiamo intenzione di lavorare! --ESCULAPIO @msg 14:24, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Opps, perdonami :-( --Threecharlie (msg) 14:38, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
non c'è problema! --ESCULAPIO @msg 14:40, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
Tra l'altro ho evitato di mettere tutte le famiglie e sottogeneri perché inizio a temere che si faccia un lavoro doppio che sarebbe da trasferire nella voce del sottolivello tassonomico :-( --Threecharlie (msg) 14:42, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Chiocciola[modifica wikitesto]

Tra le voci da revisionare (che, per inciso, si sono ridotte a 55, complimenti a tutti!) c'era anche la voce chiocciola. Non avendo il termine alcuna valenza tassonomica ho rimosso il tassobox, ma al di la di questo la voce era ridotta davvero male. Ho provato a dare una sistemata ma rimane ancora del lavoro da fare per migliorare la prosa (a tratti non proprio enciclopedica...) e ovviare alla carenza di fonti. Se qualcuno vuole collaborare è il benvenuto! --ESCULAPIO @msg 22:08, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ho revisionato la voce in oggetto. La tassonomia della famiglia è stata completamente modificata in base ad uno studio, pubblicato nel 2015, basato sull'analisi filogenetica molecolare, citato nella voce, che è peraltro recepito nel WoRMS. Nella voce ho lascito per motivi storici la tassonomia precedente, come peraltro hanno fatto anche in altre wiki, anche se questa volta forse sarebbe meglio eliminarla. Che ne pensate? --Mario1952 (msg) 17:26, 12 nov 2020 (CET)[rispondi]

sono d'accordo, più che lasciare integralmente la tassonomia obsoleta inserirei in calce alla tassonomia attuale un commento del tipo "In passato la famiglia comprendeva 6 sottofamiglie, alcune delle quali sono attualmente considerate famiglie a sè stanti ... (Clathurellinae -> Clathurellidae ... Raphitominae -> Raphitomidae ...)" cassando il lungo (e inutile) elenco di generi. --ESCULAPIO @msg 19:49, 12 nov 2020 (CET)[rispondi]
Per me ok. Procedi pure quando vuoi.--Mario1952 (msg) 08:14, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --ESCULAPIO @msg 18:38, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Non so bene come comportarmi con questa voce in quanto:

  1. Non è presente su Worms, nemmeno come sinonimo;
  2. Non è presente su Fossilworks.org.
  3. I riferimenti indicati sono cartacei e l'unico che ho trovato in forma elettronica (G. Brocchi (1814) “Conchiologia fossile subapennina con osservazioni geologiche sugli apennini e sul suolo adiacente”, Milano) non cita al suo interno il Conus striatulus
  4. Sul sito EOL c'è il contenuto copiato da wikipedia
  5. Sulle altre wiki è presente solo sulla wiki portoghese e il link indicato come fonte non funziona
  6. Non ho trovato fonti attendibili se non alcuni blog.

Sugggerimenti? --Mario1952 (msg) 09:47, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

ho provato a fare una ricerca in rete ma non ho trovato molto oltre a quello che tu segnali sopra. Da questo vecchio post su FNM sembrerebbe trattarsi di una entità nota come fossile ma tuttora presente nel Mediterraneo. Nel post si fa riferimento alla identità tra Conus striatulus var. taurinensis e un "Conus recente rinvenuto in Grecia [AZRC N. 547-35]". Bisognerebbe "rimestare" un po' e vedere se si trova qualche pubblicazione recente che contenga un elenco aggiornato delle specie di Conus presenti nel Mediterraneo da cui sia possibile risalire alla attuale corretta denominazione di questa entità. --ESCULAPIO @msg 15:07, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ esculapio] Con una ricerca piu efficace in rete ho trovato alcuni link che ne parlano, ma devo confessare che c'ho capito poco.... A partye i primi due link il resto è roba vecchiotta, di recente non ho trovato altro...

Ho anche trovato un altro sito che scrivo di seguito perche non me lo fa salvare come link
* [https://forgottenbooks.com/it/download/IMolluschideiTerreniTerziariidelPiemonteedellaLiguria_10546938.pdf] Molluschi dei Terreni Terziarii del Piemonte e Della Liguria - Forgotten Books
Vedi se ne ricavi qualcosa. --Mario1952 (msg) 15:54, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

ho trovato questo DB, che si chiama CONUS BIODIVERSITY WEBSITE, facente capo al Dipartimento di Biologia dell'Università di Washington, in cui si conferma l'esistenza delle due entità Conus striatulus e Conus striatulus taurinensis. Entrambe le entità sono state descritte nell'800 e potrebbero quindi essere state rinominate ma continuo a non trovare traccia in rete di info attendibili su possibili sinonimie con altre specie. Tra l'altro, il blog da te citato, nel 2018 cita come attuali entrambe le entità:

«Conus striatulus benchè si ritrovi fossile è ancora presente nel Mar Mediterraneo con una diffusione che va dalle Isole Baleari alla Grecia. Questo è un esemplare della Grecia ed è la varietà Conus striatulus taurinensis, con la spira più scalanata.»

inizio a chiedermi se non possa trattarsi di un "buco" di WoRMS ... --ESCULAPIO @msg 19:32, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]
Questo è sicuramente possibile, d'altra parte ci sono così tante specie di Conus che questa può essere sfuggita. Se ti va prova a contattarli come hai già fatto in passato e segnala il problema. Magari gli diamo una mano... Fammi sapere. Ciao --Mario1952 (msg) 10:47, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]
ho fatto una segnalazione a info@marinespecies.org, attendiamo lumi ...--ESCULAPIO @msg 13:53, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]

[ Rientro] come sempre gentili e solleciti quelli di WoRMS hanno risposto alla segnalazione:

Da notare che secondo WoRMS Conus striatulus taurinensis = Conus taurinensis. --ESCULAPIO @msg 16:45, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]

da notare che entrambe le entità sono, sempre secondo WoRMS, estinte. Ho continuato a cercare in rete gli estremi di una qualche pubblicazione relativa alla "riscoperta" della specie nel Mediterraneo, ma senza successo. Le uniche fonti al riguardo sono blog e forum, ma mi sembra strano che non esista alcuna pubblicazione cartacea al riguardo ...--ESCULAPIO @msg 17:17, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
ho cercato di approfondire la questione sul forum dove era stata data la notizia del ritrovamento di esemplari viventi, e sembrerebbe trattarsi di un ritrovamento non confermato ... L'utente che ha materialmente redatto la voce su it. wiki (Alessandro Zanzi (discussioni · contributi)) sembrerebbe lo stesso che ha dato notizia del ritrovamento su vari forum naturalistici e blog. Proverò a contattarlo direttamente per ulteriori chiarimenti, ma "a naso" l'esistenza di esemplari viventi sembrerebbe frutto di RO non suffragata da fonti attendibili. --ESCULAPIO @msg 10:15, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Alessandro Zanzi], contattato sia tramite il citato forum naturalistico che attraverso l'email indicata al momento della sua registrazione su Wikipedia, non risponde alle mie richieste di chiarimenti. A meno di successive novità,, la notizia del ritrovamento di esemplari viventi nel Mediterraneo è da considerarsi frutto di ricerca originale non suffragata da fonti terze, e pertanto procedo alla rimozione delle info relative dalla voce. Riproduco la presente discussione nella pagina di discussione di Conus striatulus, a futtura memoria. --ESCULAPIO @msg 13:02, 3 dic 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, essendo capitato sulla voce orfana Drillia euchroes ho pensato di disorfanarla traducendo alla meno peggio da en.wiki la voce "madre" Drillia dando per scontato fosse tra quelle citate, invece mi sono reso conto che non solo non ci sono riuscito ma che la D. euchroes non è nemmeno contemplata in WoRMS, nemmeno come sinonimo. Inoltre la lista delle specie presente nella voce en.wiki annovera qualche specie estinta che in WoRMS non viene citata, e visto che abbiamo appurato che anche WoRMS è fallibile mi sono fermato e attendo suggerimenti (o comunque al limite si lascia così?).--Threecharlie (msg) 11:40, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Threecharlie] non solo, ma hai scritto una voce sulla quale stavo lavorando io, come indicato chiaramente dalla icona con lavori in corso e mio nome posta a fianco di Drillia nell'elenco. E' estremamente spicevole vavorare una mezza giornata su una cosa e poi accorgersi di aver sprecato tempo. Mi pare che qualche giorno fa [@ Esculapio] ti avesse segnalato lo stesso problema a proposito della voce Planorbidae. Devi stare piu attento. Il Lavoro in gruppo significa questo.--Mario1952 (msg) 14:36, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]
Cerco di integrare la voce creata da Threecharlie con quello che avevo scritto io. Per la questione Drillia euchroes non possiamo che lasciarla cosi, a meno di non voler porre anche per questa il problema a WoRMS. --Mario1952 (msg) 15:02, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]
sarebbe opportuno farlo, ma questa volta non vorrei essere io ad occuparmene, per non essere troppo seccante. --ESCULAPIO @msg 17:20, 16 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Esculapio] ma che dici! tu sei il nostro portavoce ufficiale! E poi penso che con queste segnalazioni gli facciamo un piacere rendendo più precise le informazioni del sito. Comunque se non te la senti lasciamo stare o vediamo se si fa aventi qualcun altro. Io lo farei ma il mio inglese è fiacco. --Mario1952 (msg) 08:47, 17 nov 2020 (CET)[rispondi]
ho lasciato passare un po' di tempo giusto per non apparire troppo seccante, attendo risposta. --ESCULAPIO @msg 14:20, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Dubbi sul nome-voce una bio a tema[modifica wikitesto]

Ciao, andando a fare un giro per le voci e cercando di creare bio di malacologi mancanti mi sono imbattuto in Gian Battista Brocchi, ma mi è sorto subito un dubbio avendolo trovata tramite ricerche su Google libri ma come Giovanni Battista Brocchi, vedi qui e come da fonte Treccani citata in voce, oltre che a Gianbattista Brocchi, vedi qui come da fonte citata nella pagina discussione della voce. Che si fa? IMO darei la priorità a Treccani, avvalorata anche dal testo storico (PS: ce ne sono diversi dello stesso, tutti in PD, con qualche immagine da estrarre sempre non sia già in Commons) e sposterei, con Giambattista come redirect, che ne dite? O avete qualche testo di malacologia & Co. che lo citi proprio come Gian Battista?--Threecharlie (msg) 20:35, 27 nov 2020 (CET)[rispondi]

Qui e qui e anche qui è citato come Giambattista Brocchi. --ESCULAPIO @msg 18:08, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Scusa, mi sono accorto solo ora di aver fatto un errore di battitura ho scritto GiaNbattista invece di GiaMbattista. Wikidianamente servirebbe il terzo parere positivo prima dello spostamento.--Threecharlie (msg) 10:32, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]

disambigue Mantello[modifica wikitesto]

Essendo personalmente incorso nell'errore, segnalo che esistono sia Mantello (biologia), che parla del mantello dei molluschi, che Mantello (zoologia), redirect a Pelliccia. Vista la ambiguità della "disambigua" (perdonate il bisticcio di parole), mi chiedo se non sia meglio studiare altre soluzioni ... --ESCULAPIO @msg 17:23, 28 nov 2020 (CET)[rispondi]

Sono tuttavia due concetti diversi: uno e' il Pallio dei gasteropodi, e l'altro la Pelliccia dei mammiferi. Infatti nella disambigua sono presenti entrambi. Secondo me non ci sono problemi. --Mario1952 (msg) 10:21, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
per l'appunto mi chiedevo se non fosse preferibile usare disambigue più intutitive tipo Mantello (molluschi) e Mantello (mammiferi).--ESCULAPIO @msg 15:28, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Sicuramente sono più chiare. --Mario1952 (msg) 15:33, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Conus striatulus e Drillia euchroes[modifica wikitesto]

Le due voci in oggetto risultano ancora fra i Taxon da controllare. Per come la vedo io, il controllo che si poteva fare (coerenza con tassonomia worms/disponibili da fonti accertate) è stato fatto al meglio dei dati disponibili. Prpongo quindi di considerarli controllati e togliere il relativo template. --Mario1952 (msg) 10:18, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Entrambe le voci hanno ancora qualche problema tassonomico non risolto; per Drillia euchroes ho appena inviato una richiesta a WoRMS e nel giro di qualche giorno dovremmo avere la risposta, per Conus striatulus resta da chiarire se sia considerabile una specie vivente o meno. Possiamo anche rimuovere i template, ma manteniamo tra le cose da fare il perfezionamento di entrambe le voci. --ESCULAPIO @msg 15:35, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Mauritia sottofamiglia incertae sedis[modifica wikitesto]

Ciao [@ Esculapio], ho visto che hai inserito la sottofamiglia incertae sedis nella voce in oggetto. Dove hai trovato questa indicazione? Non in Worms, nè qui, nè qui. Fammi sapere. Grazie --Mario1952 (msg) 15:01, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Esculapio], stesso discorse della Mauritia. Worm non indica incertae sedis. vedi qui e qui. Il fatto che non siano indicate sottofamiglie, non vuol dire che siano siano incertae sedis. Almeno questo in tutti gli altri casi simili. Se poi non è cosi, parliamone. ciao --Mario1952 (msg) 15:08, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]

Anche Palmadusta, non ripeto il discorso. --Mario1952 (msg) 15:11, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
il dato è ricavabile indirettamente da qui nonchè da qui. Mi sembra che i due concetti "generi non assegnati a nessuna sottofamiglia" e "sottofamiglia = incertae sedis" siano assolutamente equivalenti. --ESCULAPIO @msg 15:50, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Esculapio], francamente io non lo so se dire "non assegnati a nessuna sottofamiglia" o "sottofamiglia = incertae sedis" sia assolutamente equivalente. So che a volte sul worms è esplicitamente detto incertae sedis, a volte è esplicitamente detto unassigned, a volte non è detto niente e nello stesso gruppo ci sono sia taxa assegnati a sottogeneri/sottofamiglie che altri non assegnati senza altra indicazione. Pertanto io, da non esperto, sono portato a pensare che siano cose diverse, e mi limiterei a utilizzare le stesse diciture di worms, senza forzare interpretazioni. Questo è il mio pensiero. IMHO come dicono gli inglesi. --Mario1952 (msg) 16:48, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
neanch'io sono un esperto, ma concettualmente, se una famiglia viene suddivisa in sottofamiglie, come nel nostro caso, tutti i generi appartenenti a quella famiglia devono trovare la loro collocazione in una delle sottofamiglie; se, per deficit di conoscenze filogenetiche, ciò non è possibile, questo automaticamente rende i "generi non assegnati ad alcuna famiglia", generi di incerta collocazione tassonomica e quindi incertae sedis. Non mi sembra una forzatura, ma semplice buon senso. --ESCULAPIO @msg 17:23, 29 nov 2020 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo su questa tua interpretazione e il buon senso non c'entra. Sono questioni scientifiche. Se non hanno scritto incerta sedis ci sarà una ragione. Ciò detto non mi interessa portare avanti una discussione che rischia di diventare sterile. --Mario1952 (msg) 00:32, 30 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Esculapio] avevo detto che non avrei portato avanti questa discussione, e non lo avrei fatto se non avessi trovati dati certi, e quindi non opinioni, sia pure rispettabili. Quindi ho approfondito il tema sul manuale del worms di cui ti lascio il link. Come potrai vedere esiste una differenza nell'uso di incertae sedis e unassigned. Buona lettura. --Mario1952 (msg) 10:09, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
[@ Mario1952] Premesso che non mi sembra che la discussione sin qui sia stata sterile, ti ringrazio per il link segnalato, che aggiunge qualche elemento che ci può aiutare ad approfondire la questione. Provo a tradurre la sezione del testo che ci riguarda:

«3. Temporary name
This name status can be used to create ad-hoc higher rank taxa of convenience to accommodate child taxa for which the classifi cation is not yet fi nalised. This is usually applied to family and generic names. If, for example, there is a taxon (any rank) that does not fi t in the current classifi cation, the editor can create a temporary name ‘X incertae sedis’, where ‘X’ is the name of the parent taxon. There are many examples of this usage within WoRMS, see, e.g., Lysianassoidea incertae sedis. Incertae sedis means ‘of an uncertain seat’; and should be applied only to taxa of uncertain systematic position. When editors create these names, the status ‘Temporary name’ should be applied and the placement of taxa within this category should, whenever possible, be backed up with a ‘status source’.
In some cases, placeholder names may be used to indicate that we know which clade a taxon belongs to in the phylogeny and we also know that it does not belong to the crown group. These can be represented using [unassigned] in front of the taxon name.»

«3. Nome temporaneo
Questo status nominale può essere usato per creare taxa di rango superiore "ad-hoc" (di convenienza) in cui collocare i "child taxa" (lett. "taxa figli") per i quali la classificazione non sia ancora compiutamente definita. Ciò è usualmente applicato a nomi di famiglie e generi. Se, per esempio, c'è un taxon (di qualsiasi rango) che non si adatta alla classificazione corrente, l'editor può creare un nome temporaneo ‘X incertae sedis’, dove ‘X’ è il nome del parent taxon (lett. "taxon genitore"). Ci sono molti esempi di questo uso in WoRMS, vedi, p.es., Lysianassoidea incertae sedis. Incertae sedis significa ‘di incerta sede’; e dovrebbe essere applicato solo a taxa di incerta posizione sistematica. Quando gli editor creano questi nomi, lo status di ‘Nome temporaneo’ dovrebbe essere applicato e la collocazione dei taxa in questa categoria dovrebbe, ogni volta che è possibile, essere supportata da una ‘fonte di status’.
In alcuni casi, nomi "placeholder" (lett. "che tengono il posto") possono essere usati per indicare che è noto a quale clade il taxon appartenga nella filogenesi ma è noto anche che esso non appartenga al gruppo corona. Ciò può essere rappresentato usando [unassigned] davanti al nome del taxon.»

Effettivamente nelle sue linee guida WoRMS fa una sottile distinzione tra i due concetti riservando il tag di [unassigned] solo ai taxon di incerta collocazione tassonomica dei quali sia nota l'appartenenza a un clade ma che non appartengono al gruppo corona dello stesso. Tutti gli altri taxon di incerta collocazione tassonomica dovrebbero essere etichettati come "X incertae sedis". Prendo atto di questa sottile distinzione, che non conoscevo, e la inserisco tra le "cose che ho imparato lavorando su Wikipedia". :-)

Malauguratamente, nel nostro caso gli editor della voce Cypraeidae sono stati negligenti nella applicazione delle surriportate linee guida! Se le avessero applicate diligentemente i generi che non riescono a trovare una collocazione nella corrente suddivisione della famiglia Cypraeidae in sottofamiglie avrebbero dovuto essere "taggati" come sottofamiglia "Cypraeidae incertae sedis". Che di "negligenza" nella compilazione dei dati si tratti, IMHO, lo conferma l'apparenza stessa della voce, confusionaria oltre ogni immaginazione.

Si potrebbe fargli notare la cosa, ma personalmente mi riterrei soddisfatto dell'approfondimento (non vorrei rischiare di fare la figura della "maestrina con la penna rossa"). --ESCULAPIO @msg 14:55, 1 dic 2020 (CET)I[rispondi]

Pare che abbiamo finito!! :-) --Mario1952 (msg) 14:31, 4 dic 2020 (CET)[rispondi]

direi proprio di si ! veramente un bel lavoro, complimenti a tutti! [@ Clematis][@ Capricornis crispus][@ Syrio][@ Threecharlie] --ESCULAPIO @msg 00:27, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
A voler proprio essere pignoli c'è ancora la questione in sospeso della voce Drillia euchroes :-P. Quindi ora se creo qualche stubbone di genere e specie non rischio di pestare i piedi a qualcuno?--Threecharlie (msg) 06:36, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]
Complimenti a tutti! :-) --C. crispus(e quindi?) 11:02, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

Un altro piccolo sforzo?[modifica wikitesto]

Pensavo che per completare il lavoro sui Gasteropodi si potrebbero fare ancora delle cose. Alcune sicuramente facili, altre un pò più complicate. Metto giù qualche idee per parlarne, se ne avete voglia. Fatemi sapere che ne pensate.

Cose facili
  1. Nello sviluppo sono rimaste inespresse moltissime voci di Famiglie in quanto ci siamo concentrati soprattutto nelle voci dei taxa di livello superiore (Sottoclasse/Ordine/Superfamiglia). Si potrebbero quindi realizzare le voci delle famiglie, cominciando da quelle più rappresentative. Ad esempio la famiglia Cyclophoridae per la superfamiglia Cyclophoroidea, o Cingulopsidae per Cingulopsoidea, e cosi via. Non è cosa da poco, in quanto da conti fatti sono oltre 100 voci....
  2. Si potrebbero integrare le voci fatte, inserendo capitoli lasciati inespressi o migliorando quelli solo abbozzati e magari inserendo ai livelli più alti, delle immagini di specie appartenenti al taxon. Io ho cominciato a fare questa cosa negli ultimi taxa scritti, ma all'inizio non lo facevo e ho visto che altri lo hanno fatto, ma solo in parte. (Peraltro questa può essere anche una occasione per sitemare alciune categorie su commons che sono un po' incasinate/obsolete)
  3. L'anatomia dei Gastropodi è piuttosto carente. Nella voce principale c'e' poco e molti aspetti morfologici e biologici utilizzati nella descrizione delle singole specie/generi/famiglia rimandano a link rossi, e quelle poche cose che ci sono sono piuttosto generiche/incomplete. Per contro nella wiki in lingua inglese c'e' molto materiale che si potrebbe tradurre/integrare con il nostro.
Cose più complicate
  1. Un aspetto un po' critico nelle voci fatte riguarda la tassonomia:
    1. Un primo aspetto riguarda lo sviluppo tassonomico che in alcune voci di livello superiore, ad esempio per la classe Gastropoda e la sottoclasse Caenogastropoda, è sviluppato fino al livello Famiglia. Questo andava bene all'inizio, quando gran parte delle voci dell'albero tassonomico mancavano e quindi lo sviluppo competo era utile per avere almeno una visione d'insieme. Tuttavia oggi con tutte le voci di livello superiore sviluppate questo no serve più. SE voglio vedere tutte le famiglie/sottofamiglie di una superfamiglia, vado sulla voce specifica. Per contro uno sviluppo cosi dettagliato nelle voci di livello superiore, le rende pesanti. Quello che si potrebbe fare è in generale, fermarsi al primo livello inferiore di ogni voce. Per la voce Gastropoda ci si potrebbe fermare alivello della Superfamglia, omettendo il dettaglio delle famiglie. Stesso discorso per la sottoclasse Caenogastropoda e le altre sottoclassi.
    2. L'altro aspetto riguarda la storia dell'evoluzione tassonomica dei Gastropoda. Anche qui la ripetizione della storia e il dettaglio del relativo sviluppo tassonomico a partire da Ponder e Lindberg (1997) fino a Bouchet & Rocroi (2017) passando per Bouchet & Rocroi (2005) lo trovo un appensantimento non da poco. Ma la storia è importante, quindi si potrebbe lasciare nella voce principale la storia dei vari passaggi e la loro logica/giustificazione essenziale, e inserire il dettaglio dei singoli sviiluppi tassonomici di ogni classificazione in una o più voci separate da utilizzare come approfondimento (tipo {{vedi anche|xxx}}. Peraltro questa è la soluzione utilizzata in enwiki che personalmente trovo molto valida.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mario1952 (discussioni · contributi) 13:52, 6 dic 2020‎ (CET).[rispondi]

Indubbiamente ci sarebbe ancora tanto lavoro da fare, ma se teniamo conto di quelle che erano le finalità del Festival, possiamo considerare raggiunto il risultato. Se proprio vogliamo concederci un "tempo supplementare", potremmo aprire, prendendo spunto dalle criticità evidenziate da [@ Mario1952] (v. cose facili-punto 3, cose più complicate-punto 2), un Vaglio per la voce Gastropoda, cercando di migliorarne la qualità complessiva. Personalmente avevo già iniziato a lavorare in sandbox ai paragrafi Alimentazione e Riproduzione, in atto anch'essi decisamente carenti. --ESCULAPIO @msg 15:06, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

Taxa in sviluppo[modifica wikitesto]

Indico di seguito l'elenco delle famiglie/generi/specie che intendo sviluppare nel prossimo futuro. Naturalmente tutti possono contribuire, ma per evitare sovrapposizioni e lavoro doppio, chiedo cortesemente a chi fosse intertessato di inserire a fianco del nome del taxon il proprio nome e l'icona lavori in corso, come gia fatto per le altre voci del progetto.--Mario1952 (msg) 14:57, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

Sottoclasse Patellogastropoda[modifica wikitesto]

Sottoclasse Neomphaliones[modifica wikitesto]

Sottoclasse Vetigastropoda[modifica wikitesto]

Sottoclasse Neritimorpha[modifica wikitesto]

Sottoclasse Caenogastropoda[modifica wikitesto]

Bio di zoologo, quale il nome corretto?[modifica wikitesto]

Vista la lista qui sopra ho controllato se ci fossero già le voci dei tassonomi relative a quelle da creare e ho scoperto esserci Jean Guillaume Bruguière ma che in fr.wiki ha il trattino Jean-Guillaume Bruguière, così come esce sia in Wikisource ne in Wikispecies. Che ne pensate? Qual'è la grafia più corretta? Quali le fonti da trovare in questo casi?--Threecharlie (msg) 19:58, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]

PS: è un po' OT ma chiedo dato che voci correlate lo usano; vedo che per standardizzare il nome del tassonomo è stato introdotto un {{Zoo}} e alle volte viene usato il {{Maiuscoletto}}; sono template che sono stati concordati dal progetto? E se sì non sarebbe il caso di accennare da qualche parte se ne è suggerito, consigliato o standardizzato l'uso (o il contrario)?--Threecharlie (msg) 20:13, 7 dic 2020 (CET)[rispondi]
credo che la grafia corretta sia quella con il trattino (vedi p.es. qui). Per quanto riguarda i template entrambi inseriscono il codice<span style="font-variant: small-caps"></span>, raccomandato per gli autori zoologici (vedi Wikipedia:Convenzioni di stile/Forme di vita)--ESCULAPIO @msg 20:22, 8 dic 2020 (CET)[rispondi]