Discussioni progetto:Fisica/Archivio discussioni Portale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Discipline derivate[modifica wikitesto]

So già che Berto sarà sfavorevole, ma...

come si diceva tempo addietro, si stanno pubblicando molti articoli riguardo la sociofisica, e credo sia il caso di inserirla tra le teorie derivate. Tanto per prevenire le accuse, ne riporto un excerptum

«The Sznajd sociophysics model is generalized on the triangular lattice with pure anti ferromagnetic opinion and also with both ferromagnetic and antiferromagnetic opinions. The slogan of the trade union ”united we stand, divided we fall” can be realized via the propagation of ferromagnetic opinion of adjacent people in the union, but the propagation of antiferromagnetic opinion can be observed among the third countries between two big super powers or among the family members of conflicting parents. Fixed points are found in both models. The distributions of relaxation time of the mixed model are disperse and become closer to log-normal as the initial concentration of down spins approaches 0.5, whereas for pure antiferromagnetic spins they are collapsed into one master curve which is roughly lognormal. We do not see the phase transition in the model.»

Da arXiv
BW 07:14, Set 27, 2004 (UTC)

Favorevoli[modifica wikitesto]

  1. BW 07:15, Set 27, 2004 (UTC)
  2. J'onn J'onzz 07:28, Ott 15, 2004 (UTC)

Contrari[modifica wikitesto]

  1. Berto 08:32, Ott 15, 2004 (UTC) La meccanica statistica è una bellissima cosa ma la sociofisica (che della meccanica statistica è figlia) è un frutto ancora decisamente acerbo. Gli auguro di ottenere presto risultati importanti e notevoli ma, per adesso, limiterei le discipline derivate a quelle ben consolidate.
  2. --Nihil 13:13, Ott 17, 2004 (UTC) perché non ho capito di che si tratta. Una ricerca in italiano su sociofisica in Google ha dato come risultato solo la discussione su Wikipedia su Psicostoria. Dal brano citato (quel che so di inglese lo so da autodidatta, ma non mi pare che per partecipare a it.wikipedia sia indispensabile una perfetta conoscenza dell'inglese) mi sembra di capire che si parli di una relazione fra ferromagnetismo e relazioni sociali.Boh! Se significa applicare metodi statistici propri della fisica alla sociologia, non dovrebbe comunque stare in sociologia? Siamo sicuri che non si stia nuovamente parlando di ricerche originali?
  3. --Madaki 13:30, Ott 17, 2004 (UTC) Concordo con quanto scrive Nihil, l'utilizzo di metodi statistici alla sociologia non la rende certamente disciplina derivata dalla fisica. A quanto pare la "sociofisica" consiste attualmente solo del documento da cui è stato estratto il brano citato da BW (tra l'altro ritengo nella wikipedia in lingua italiana sarebbe corretto riportate gli argomenti a favore -o contro - una discussione appunto in italiano) e quindi è una ricerca originale.
A chi crede sia ricerca originale: Provate a cercare sociophysics su arxiv, e non guardatevi i piedi :) Per chi non sapesse cos'è, è l'archivio dei preprint per le pubblicazioni su riviste di fisica, matematica e varie altre
Per Berto: acerbo non vuol dire che non abbia diritto d'asilo su un'enciclopedia, IMHO, vista la serietà degli argomenti. O un'enciclopedia non dovrebbe riportare le più recenti strade imboccate, anche se poi si rivelassero vicoli ciechi? IMHO, vale comunque la pena di documentare il percorso. - BW Insultami 14:23, Nov 16, 2004 (UTC)

Liste dei fisici[modifica wikitesto]

Proposta: perché non utilizzare le categorie al posto delle liste?

nuovi articoli[modifica wikitesto]

Ho tradotto/aggiornato e reso meno americanizzanti 2 articoli dalla wiki inglese:

Devo metterli sotto la voce nuovi articoli del portale fisica?--ConteZero 18:45, Ago 4, 2005 (CEST) Approfitto anche per chiederese il termine settore è utilizzato dagli astronomi per indicare una certa superficie (o volume) di spazio oppure lo si usa solo nella fantascienza. Termini come AU quadrato o anno luce quadrato mi è parso di averli sentiti usare ma vorrei sapere da un esperto se per lui a senso aggiungerli nell'articolo Ordini di grandezza (superficie). Grazie--ConteZero 18:50, Ago 4, 2005 (CEST)

Traduzione di termini inesistenti in italiano?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Probabilmente ne avete già discusso ma non saprei dove cercare. Che condotta (stavo per scrivere policy) avete deciso di tenere per tradurre i termini intraducibili? Per fare un esempio immediato, gauge. Altre cose si possono tradurre ma suonano veramente malissimo, per esempio Loop Quantum Gravity...Gli esperti italiani di LQG che conosco io la chiamano in inglese, ovviamente :) Il mio parere, per quel che vale, è che un nome che non esiste in italiano deve rimanere in quella lingua. Si può proporre una traduzione italiana ma l'articolo dovrebbe essere indicizzato con il nome vero, e nel testo si dovrebbe usare lo stesso nome "vero" :) . Altrimenti si rischia, in nome di una sorta di autarchia, di creare qualcosa di non standard, obsoleto, in definitiva inutilizzabile (Non so se avete presente alcuni ottimi testi russi, che nella traduzione italiana acquistano un tono buffo, visto che chiamano ogni cosa con il nome "sbagliato"...) Comunque sono sicuro che ne avete già parlato, basta che mi indichiate dove e mi ci atterrò :) ciao, --Francesco 21:45, Ago 10, 2005 (CEST)

Se un nome non ha una traduzione valida, non c'è alcun problema a mantenere il nome originale, anche nel titolo. Pensa per esempio a tutti i termini dell'informatica che magari hanno anche una possibile traduzione che però suona ridicola.
--Sbisolo 23:57, Ago 10, 2005 (CEST)
O alla gravitazione quantistica a loop, chiamata così da Carlo Rovelli, che l'ha più o meno ideata... --BW Insultami 08:41, Ago 11, 2005 (CEST)
Quando ne ho parlato con Carlo Rovelli, lui la chiamava in inglese, ovviamente, anche se il resto della discussione (o dovrei dire spiegazione :) ) era in italiano. In effetti, era proprio l'esempio che avevo in mente :)--Francesco 10:10, Ago 11, 2005 (CEST)


Sul suo libro in italiano è come riportato sopra. Che poi la chiami LQG o peppina, il succo è che negli articoli divulgativi la si chiami così. Che poi è quanto si diceva con altri in Modello standard: uno in cerca di informazioni dopo aver letto un trafiletto in una rubrica scientifica di un giornale, non cercherà LQG, ma gravitazione quantistica a loop, o quark "su" e non up, e via dicendo. Ovvio che negli articoli va poi data l'informazione che la dizione tecnicamente corretta, o più usata tra i fisici è.... --BW Insultami 11:51, Ago 11, 2005 (CEST)
Propostina: titoli, per quanto possibile, italianizzati (non ho mai sentito nessuno tradurre gauge con calibro) e redirect dai nomi inglesi (soprattutto quando hanno ampia diffusione). --J B 12:46, Ago 11, 2005 (CEST)
Non sapevo che ci fosse un libro in italiano di LQG. Io conosco questo http://www.cpt.univ-mrs.fr/%7Erovelli/book.pdf che è in inglese ovviamente, mi puoi dare il riferimento al libro in italiano? Comunque, io credo che dal punto di vista enciclopedico, l'articolo dovrebbe avere il titolo corretto (quark UP, non Su). Quello che si deve fare, casomai, è creare una pagina col titolo Quark su che rediriga a quark up.... non ti pare? Voglio dire, è chiaro che c'è un criterio di accessibilità, ma ci deve anche essere un certo criterio di oggettività/autorevolezza, in un'enciclopedia. Per quanto la WPedia sia atipica, non dovrebbe essere fatta in maniera più "imprecisa" pensando che l'utente medio si collega dopo aver letto un trafiletto.... credo che il redirect in questo tipo di casi sia la cosa più giusta. Comunque ora vado a leggermi la discussione sul modello standard (in questo caso, ad esempio, si usano sia la versione inglese che quella italiana più o meno a pari merito :) )

--Francesco 13:11, Ago 11, 2005 (CEST)

io sono per la soluzione inversa, i titoli il più possibile standard, quindi i inglese. e redirect dai nomi in italiano, cioe' su -> top e non il contrario. beb0s 12:50, Ago 13, 2005 (CEST)

Un consiglio[modifica wikitesto]

È abbastanza strano vedere che il portale di fisica non è aggiornato da febbraio: io direi di utilizzare questo portale solo per citare i siti che riportano le ultime notizie come già si fa, senza però riportare le ultime notizie a meno che queste non vengano aggiornate giornalmente come bisognerebbe fare in un portale. In compenso ci si dovrebbe "accontentare" di riportare solo le ricorrenze più importanti e gli eventi veramente storici. Cosa ne pensate? Non si può vedere così com'è adesso!!!

Il consiglio/critica dell'anonimo contributore di qui sopra fa male ma ha un certo fondo di verità. Un tempo c'era Gianluigi che si occupava di aggiornare la pagina con una buona frequenza mentre adesso (mea culpa, mea maxima culpa) nessuno se ne occupa. Anche la grafica avrebbe bisogno di un po' di restilying... --J B 16:55, Set 1, 2005 (CEST)

Il vittimismo mi sembra un po' esagerato, Berto; basterebbe che, come ho scritto più volte (perché non è la prima volta che lo segnalo su wikipedia),il portale fungesse da punto in cui vengono riportati tutti i collegamenti a siti italiani o internazionali che sono aggiornati e possiedono tutte le più recenti notizie in campo di fisica (come per latro fa la wikipedia inglese), in modo che l'utente che visiti il portale abbia la possibilità di consultare, se vuole questi siti. Se non si agisse in questo modo, l'unica soluzione sarebbe trovare qualcuno di affidabile che giornalmente aggiorni la pagina (io non posso farlo per motivi di tempo) ed è difficile che ci sia gente che abbia tempo per fare questo (colgo al balzo l'occasione per fare un appello). Se però il mio consiglio non è apprezzato, spero comunque che qualcuno abbia il buon senso di togliere le notizie risalenti a qualche mese fa, sostituenole con qualcos'altro, un'immagine per esempio.

Vittimismo? Quale vittimismo? E pensare che io stavo cercando di darti ragione... (magari teatralizzando un po' il tutto lo ammetto). Comunque ho fatto una breve escursione nei portali di fisica delle altre wiki e ho deciso che mi piace l'approccio di quella francese ovvero un indice ragionato degli articoli che parlano di fisica e un collegamento alle discipline connesse. L'unico difetto che gli trovo è che la pagina è un filo troppo lunga...--J B 12:00, Set 2, 2005 (CEST)
p.s. Ehi, mr. anonimo, chi sei?--J B 12:00, Set 2, 2005 (CEST)

Scusa, hai ragione ho esagerato con la parola "vittimismo". Mi era sembrato di averlo colto nella prima riga della tua risposta, ma mi sono sbagliato adesso che ho riletto meglio. Ho fatto un salto al portale di fisica della wikipedia francese: eccessivo per la lunghezza, ma decisamente ben messo per impostazione e chiarezza e a questo punto direi che anche noi dovremmo averne uno così da poter consultare. In risposta al tuo p.s. io sono quello che ha apportato modifiche al principio di indeterminazione di Heisenberg scrivendo la sottosezione "L'indeterminazione per energia e tempo" e che tu inizialmente avevi bollato come imprecisa e colloquiale, ma che poi grazie anche ad un'altra critica ho potuto amplire e adesso di cartelli non ce ne sono più. Per adesso non ti posso dire di più sulla mia identità.

Dovreste intervenire con un parare tecnico in questa cancellazione Wikipedia:Pagine da cancellare/Dilatazione dei tempi. grazie.PersOnLine 15:54, 12 feb 2007 (CET)[rispondi]

Fisica medica[modifica wikitesto]

Non c'è, o almeno non ho trovato e nel caso chiedo scusa, una pagina che riguardasse la fisica medica. Vorrei quindi suggerirne l'aggiunta. Penso sia un tema molto interessante da trattare e che può essere molto approfondito, ad esempio esistono tecniche di indagine in medicina che fanno usico di una fisica penso molto avanzata. La PET (TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI) utilizza appunto i positroni per descrivere anomalie nel corpo umano. E non dimentichiamo che i primi medici forono sopratutto dei fisici che hanno intrapreso la via della Iatrofisica! Marke86

Grafica generale della pagina del portale di fisica.[modifica wikitesto]

Ho una cosa da criticare riguardo alla pagina principale del portale di fisica: Al contrario del portale di matematica, qui sembra che si dia maggiore importanza alle ultime notizie e ricorrenze, oppure alle personalità fisiche del passato. Mentre nel portale di matematica la cosa più importante sembra essere la suddivisione in argomenti, e la loro trattazione approfondita. Nel portale di fisica gli argomenti della materia sembrano essere scritti in font piccolissimo, e, per trovarli, bisogna fare fatica. Inoltre la stessa grafica penalizza le scritte cliccabili in favore dello sfondo, che a mio modesto parere dovrebbe essere solo rilassante e scorrevole. Insomma, propongo di prendere più esempio dalla grafica del portale di matematica.


Per chi fosse interessato la voce Archimede è al vaglio e aspetta il vostro aiuto! --Codas 04:32, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Lo togliamo dove non serve (ovvero quasi sempre)? --wiso 13:05, 25 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Classificazione Generale Discipline Fisiche e Teorie Derivate[modifica wikitesto]

Sono spiacente ma dissento completamente dalla classificazione tale quale e' stata impostata par questo portale. Non la capisco. Ma sopratutto mi sembra una classificazione particle-physiscist's mind. Prendiamo un esempio: Si considera la Fisica Quantistica una disciplina e si enumerano come sottodiscipline (?): la Meccanica Quantistica (e gia' qui non capisco il nesso disciplina/sottodisciplina) e quindi Fisica delle Particelle (che va bene, richiede la meccanica quantistica alla base, ma come la richiedono numerosi altri campi della fisica), infine due teorie della fisica delle particelle o fisica subnucleare, ossia l'Elettrodinamica Quantistica e la Cromodinamica Quantistica. Continuando cosi' perche' non enumerare come sottodiscipline della fisica quantistica anche la Teoria Elettrodebole, il Modello Standard, Le teorie di Grande Unificazione, le Teorie Supersimmetriche etc. Fra l'altro tutte queste sono sottodiscipline che richiedono come ulteriore elemento fondamentale alla base non solo la Meccanica Quantistica, ma anche La Relativita'.

Andiamo avanti: si enuclea una disciplina a parte nella Fisica Teorica. Ma scusate, non dovremmo enumerare qui tutte le Teorie mai elaborate per la Fisica? O Fisica Teorica e' solo Teoria delle Stringhe e elementi intorno? O gli altri campi della fisica, dall'astrofisica alla fisica della materia condensata, non hanno, non formulano teorie, ma sono solo scienze empiriche?

Infine tutto il resto che non rientra in quelle 3 grandi classificazioni, lo mettiamo in Teorie Derivate, come fosse cosa minore.

Spiacente, ma penso che prendendo spunto dal wiki inglese, dovremmo piuttosto cominciare con l'enumerare le grandi classificazioni in "campi". E qui io vedo la fisica subnucleare/delle particelle elementari/nucleare allo stesso livello dell' astrofisica/cosmologia, fisica della materia condensata, biofisica etc. Fra l'altro non vi rendete conto, ma il campo della fisica di gran lunga il piu' sviluppato e' quello della fisica della materia condensata, e forse sarebbe piuttosto il caso di presentare gia' in primo piano questo campo come composto da vari separati. Le grandi idee/teorie della fisica sono di fatto trasversali al tutto. La meccanica quantistica e' alla base non solo della fisica delle particelle, ma anche di quella della materia condensata. La relativita' idem. La Meccanica Statistica (non menzionata).

Infine le teorie propriamente dette: non possiamo presentare sul portale tutta la lista delle Teorie di Campo Quantistiche (QED, QCD, fusioni, varianti, etc) che si applicano alla Fisica delle Particelle. Queste se vogliamo, le possiamo enumerare sotto la voce Fisica delle Particelle. O altrimenti dobbiamo fare lo stesso per le teorie in uso nella Materia Condensata, che so, la Teoria Hartree-Fock, l'Interazione di Configurazione (CI), la Teoria del Funzionale della Densita' (DFT), la Teoria del Funzionale della Densita' dipendente dal tempo (TDDFT), la Teoria di Campo Quantistica o Teoria Perturbativa a Molti Corpi (MBPT), la Teoria di Campo Medio Dinamica (DMFT)... devo continuare anche con le derivate e varianti?

Pensiamoci un po', dai!

VO

Citazioni dell'incipit[modifica wikitesto]

Ciao a tutti,
vi segnalo che al Punto d'incontro era stato manifestato un dubbio circa le 3 citazioni nell'incipit del portale della fisica, che contengono tutte il termine «Dio». Riporto nel cassetto tutta la discussione intercorsa.

Dubbio sulle citazioni dell'incipit del portale:fisica

Salve a tutti, anche se il mio dubbio riguarda un'altro portale, penso che sia questa la sede più idonea...

Mi riferisco, come da titolo, al Portale della Fisica, e alle citazioni di Einstein, Bohr e Feynman... non essendo un fisico, non so da quale contesto siano state precisamente avulse, ma il punto di vista mi sembra poco neutrale: infatti viene suggerita un'idea metafisica (quella della replica di Bohr e di Feynman, secondo cui Dio non avrebbe posto un ordine nella creazione) non obiettiva e universalmente condivisa.

Mi si potrà replicare che guardo troppo al pelo nell'uovo, ma si tratta sempre di un'incipit di un portale, e l'impressione che ne ricava chi non se ne intende di fisica è quella di sopra. Basterebbe magari lasciare le frasi di Einstein e di Feynman, in modo da avere un 50-50 e quindi un'introduzione anche metafisicamente imparziale.

Insomma: se io avessi messo la frase di Feynman seguita da altre due con una posizione fideistica, che si sarebbe pensato?

Ditemi il vostro parere...

A me personalmente la cosa non tange + di tanto: fisica e Dio sono 2 'cose' nettamente distinte, nessuno se ne scandalizza...--RobertoReggi 20:58, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vedi anonimo, tutto dipende da cosa intendi per Dio. Se parlando di Dio mi parli del Dio cristiano personale, monoteistico e trascendente, beh, allora direi proprio che con la scienza non ci andrà mai e poi mai daccordo. Tuttavia esistono tante altre forme di teologia. Sai, Einstein era panteista, ad esempio, e una visione panteistica della Divinità non nega nulla alla scienza, anzi questa ne risulta arricchita e supportata. :) --Nyo 23:30, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]
A prescindere dall'interpretazione che ognuno può dare alla parola «Dio», 3 citazioni (non 1, non 2, ma 3) che nominano Dio nell'incipit del portale della fisica mi sembrano un tantino fuori luogo; la citazione, in un portale, dovrebbe essere rappresentativa di quella peculiare disciplina. Non me ne intendo di fisica, ma se le citazioni in questione non sono universalmente condivise, imho andrebbero cambiate o rimosse. --mπ [–√–] 09:09, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per Mtt: Il tuo dubbio è lecito. E' quello che ha colpito anche a me.

Per nyo: A parte il fatto che la tua considerazione sul rapporto scienza-fede mi pare quantomai infondata, comunque questo non è un forum di discussione su tale argomento. Ho solo segnalato che né la visione di Einstein né tantomeno quella di Bohr-Feynman corrisponde a una posizione universalmente condivisa, quindi mi sarebbe sembrato più obiettivo togliere la frase di Bohr, in modo da lasciare il 50-50, se proprio si vuol lasciare l'argomento "Dio" in tale portale, giustamente delineato come non rappresentativo da Mtt. Lo stesso comunque sarebbe stato con la presenza di due frasi sulla linea einsteiniana più la replica di Feynman, sempre ripeto nell'ipotesi che tale citazione debba restare.. Può sembrare una questione "di lana caprina", ma si tratta di un incipit e ci tenevo a segnare che non sembra rispondere al punto di vista neutrale di questa enciclopedia. Per Robertoreggi: appunto perché fisica e metafisica sono piani distinti, ha poco senso parlare di Dio in quel portale.--LorentzM

È la tua ultima frase quella che non condivido. Fisica e metafisica trovano un punto di raccordo nel momento in cui si studiano certi tipi di metafisica. Consiglio a queso proposito Il Tao della fisica di Fritjof Capra. Le frasi riportate nel Portale Fisica sono espressamente in opposizione ad una visione del divino, che è appunto quella monoteistica, trascendentalistica e personale del Cristianesimo, dell'Islam mainline e di altre religioni meno influenti, che è appunto la concezione del divino che si trova a cozzare con la scienza, il relativismo e il razionalismo. Comunque hai ragione, andrebbero bene in una voce del tipo scienza e religione piuttosto che nel Portale Fisica. Tuttavia credo che invece di discuterne qui l'ideale sarebbe interpellare chi ha scelto di inserirle e discuterne magari nella pagina di discussione del portale stesso o del Progetto Fisica (se c'è). --Nyo 20:00, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Scusate, ma spostare la discussione sul Portale:Fisica in un posto tipo Discussioni portale:Fisica non sarebbe meglio? --Francesco (All your base are belong to us) 20:28, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Una voce tipo scienza e religione potrebbe vincere il primato di wiki-voce più simile ad un campo di battaglia :-P
Cmq, sposto la discussione sulla talk del portale; la discussione prosegue là. --mπ [–√–] 08:16, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Propongo, appunto, che la discussione prosegui qua. --mπ [–√–] 08:22, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Theodore von Kármán[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Mi sono appena iscritto e, notandone l'assenza, ho creato la voce Theodore von Kármán in italiano traducendo la corrispondente che è invece presente sul wiki inglese. La segnalo qui semplicemente per chiedere se qualcuno ha voglia di visionarla ed, eventualmente, correggerla. Ciao

MrDark82 17:32, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]