Discussioni portale:Energia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Bar-della-Tequila-con-la-Pila.
Il bar dove ti servono la Tequila con la pila


Benvenuto nel nostro bar, dove troverai tanti wikipediani interessati al Portale sull'Energia.

Per discussioni generali sull'energia vai al Baretto di Scienza e tecnica. modifica


Inserito in Portale:Portali e invito a richiedere foto scienza e tecnica[modifica wikitesto]

Ho inserito questo portale in Portale:Portali

Approfitto anche per segnalare che in questa sezione di pagina sto raccogliendo un elenco di foto da richiedere al Museo della scienza della tecnica di Milano (che ci diano e autorizzaziono all'uso foto loro e/o ci autorizzino all'uso di foto scattate da Wikipediani nel museo). Fino ad ora però ho avuto ben pochissime richieste. Chi fosse interessato si faccia sentire al più presto. --ChemicalBit - scrivimi 09:56, 16 nov 2006 (CET)[rispondi]


Posso permettermi di nutrire dubbi sulla categoria e sul template di qui sopra? Innanzi tutto non mi è chiarissimo che tipo di voci si proponga di raccogliere la Categoria:Sviluppi nell'energia. Quelle sulle possibili innovazioni tecnologiche nel campo della produzione di energia? Quelle sulle tecnologie già esistenti per l'uso dell'energia? Qualcos'altro che non mi è chiaro? Ancora più perplesso mi lascia il template. Mi spiegate che cosa vorrebbe dire? E a che scopo usare (a sproposito) il primo termine dello sviluppo in serie di Taylor della formula relativistica per l'energia? Sarò grato a chiunque sarà così gentile da darmi qualche chiarimento ;-) --J B 10:07, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Riporto dalla mia pagina di discussione... --J B 13:22, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Forse è più bello "Futuro dell'energia"[modifica wikitesto]

Da inserire come sottocategorie di Futurologia e di Energia... in questa categoria andrebbero collocati: l' ITER, la Centrale solare orbitale, il Picco di Hubbert (che ancora non si sà se sia accaduto, oppure forse nel 2007 o 2015), Economia all'idrogeno (che soltanto in minima parte è esistente), ecc. --RED TURTLE 13:15, 21 nov 2006 (CET)...[rispondi]
Ah, mi ero dimenticato di dire che la categoria "Sviluppi dell'energia" esiste sia nella Wiki in tedesco che in inglese...

Commento facendo notare com "Sviluppi nell'energia" sia sbagliato in italiano in quanto indicherebbe delle evoluzioni all'interno dell'entità energia mentre non mi pare sia questo che si intende. Anche Futuro dell'energia ha lo stesso problema. --J B 13:22, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Posso proporre "sviluppi nell'energetica"? --Retaggio (msg) 13:25, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Mi sembrerebbe già più ragionevole ;-) --J B 13:27, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Vorrei fare presente che la Wikipedia non é destinata ai "super-competenti", se si passa a "sviluppi nell'energetica" (sicuramente più corretto) dovreste mantenere i redirect dalla vecchia forma... in fatto è che dovete immaginare, che ne sò, un sindaco di un paesotto oppure un pensionato che è stufo di pagare una bolletta enorme del gas per riscaldarsi l'acqua e la casa.... e digiterà su google: "energia"... --RED TURTLE 14:06, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

In Italia purtroppo abbiamo scelto di dare le chiavi del nostro futuro energetico alla Gazprom di Vladimir Putin. Ovviamente sapremo soltanto in futuro se questa decisione sia stata giusta. Comunque il tutto rientra nella logica del precedente governo, basata sull'intrallazzo e sull'accordo con "l'amico dell'amico", invece che sull'autonomia di tanti piccoli e liberi cittadini. La Spagna, attualmente produce 10.000 MW eolici, e possiede anche reattori nucleari a fissione, in una via di mezzo tra il centralismo energetico, l'ecologia e l'autosufficienza energetica. Noi liberi cittadini italiani, dovremmo lottare per avere i nostri piccoli impianti eolici e solari, e di cogenerazione condominiale, perché la grande industria NON crede nelle energie rinnovabili. --RED TURTLE 14:06, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Comunque sarebbe meglio parlare di "energetica" (che è una scienza e può avere degli "sviluppi"). L'energia è... una grandezza fisica. Spiacente per il sindaco.. al massimo un redirect ;-) --Retaggio (msg) 14:11, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ricordo alla tartaruga rossa ( ;-) ) che wikipedia è un'enciclopedia e quindi la politica energetica Italiana/Spagnola ecc ecc ci interessa fino ad un certo punto. Un nome sbagliato resta sbagliato indipendentemente dalle buone motivazioni che si hanno (leggi: sono contrario anche al redirect). --J B 14:56, 21 nov 2006 (CET)[rispondi]

Fusione nucleare[modifica wikitesto]

avrei qualche suggerimento per la riga sulla fusione nucleare: dopo Tokamak ci metterei stellarator (da fare...), Criterio di Lawson (è il criterio per la fusione a confinamento magnetico), Atomi per la pace (è la conferenza che ha dato inizio agli studi sulla Fusione). Il portale è molto bello! ciao, --Gianluca 10:51, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Già che ci sono...[modifica wikitesto]

occorre una pagina sui consumi energetici, del tipo Consumi di energia: quello che viene detto nella pagina fonti di energia è veramente troppo poco. Ci sono ottime fonti in giro, fra cui le due principali sono una europea, l' IEA, e una americana, il Department of Energy (DOE). Visto che l'obiettività assoluta in questo mondo non esiste, tanto vale che vi dica che la prima è più orientata verso le fonti alternative, la seconda più verso quelle "tradizionali". ciaociao, --Gianluca 13:06, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

...anche wikificare fonti di energia... --Retaggio (msg) 13:08, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

...è una proposta? Uff... --Gianluca 13:12, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho cominciato a mettere le mani su fonti di energia, rendendo la trattazione più neutrale e con un minimo di informazioni tecniche. Ci rimetto le mani prossimamente, intanto date un'occhiata. --Gianluca 14:08, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

... un'occhiata? lì c'è bisogno di un cannone... :-P --Retaggio (msg) 15:00, 30 nov 2006 (CET)[rispondi]

Categoria Compagnie petrolifere italiane[modifica wikitesto]

Ho creato la sottocategoria delle Compagnie petrolifere italiane, posta sotto Aziende italiane e sotto Compagnie petrolifere: siccome una mia analoga iniziativa con le case automobilistiche italiane è stata giudicata troppo affrettata, senza aver consultato il progetto relativo, allora vi chiedo: siete d'accordo? Se ci sono pareri contrari ripristino immediatamente la categorizzazione precedente. Ciao, grazie, MFG 02:21, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Per mè va bene, ma bisogna vedere ciò che pensano gli altri. --RED TURTLE 11:40, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]
Noialtri siamo di bocca buona! :-) a parte gli scherzi, anche a me va benissimo --Gianluca 14:54, 4 dic 2006 (CET)[rispondi]

Non mi vanno per niente le modifiche apportate da 151.x.x.x[modifica wikitesto]

  1. Le ha fatte da anonimo !
  2. Le ha fatte senza consultare nessuno !
  3. Il risultato é esteticamente discutibile.
  4. NON funzionano più i sistemi per aggiungere nuovi titoli ai rotoli (cosa che è un indiscutibile vandalismo)
  5. Chiedo cortesemente all'amministratore Utente:Lusum il rollback.
  6. Propongo anche una votazione per istituire la protezione della pagina !

--RED TURTLE 11:36, 25 dic 2006 (CET)[rispondi]

Buon Anno 2007, ed è richiesto un parere sui nome dell'uranio arricchito... ciao da Red ! [modifica wikitesto]

Per il nome delle varietà dell'uranio arricchito sarebbe bene consultarsi con gli utenti Lusum, JB ed Ub, poi se vorrai, decidiamo con una votazione nella pagina di discussione del Portale:Energia . Grazie comunque della dedizione e della profondità della ricerca effettuata. Io sono un traduttore massiccio e "bersagliero", e ad un certo punto (sbagliando) tendo a non andare troppo per il sottile e ad essere grossolano... per fortuna ci sono gli specialisti ed i certosini "topi rosicatori di internet" ! --RED TURTLE 19:32, 5 gen 2007 (CET) (Ciao e di nuovo grazie !)[rispondi]

Ciao e grazie a te per la traduzione e per il consiglio, e soprattutto per l'interesse che mostri. Sono piuttosto nuovo su Wikipedia e non conosco praticamente nessuno. Mi faresti un grandissimo favore se ti occupassi tu stesso cortesemente di chiedere consiglio ai tre esperti, io non saprei neanche come fare :) Quanto a me (che non sono esperto ma solo un po' topo rosicatore di internet) pensavo di riportare in una nota in calce le diverse traduzioni più comuni, non credo ce ne sia una "ufficiale"; in alternativa si adotta la nomenclatura di una fonte autorevole (ma non saprei proprio quale!) che si menziona in un paragrafo == Fonti ==. Però magari al Portale:Energia c'è chi ci può dare una dritta. Domani dopo il caffè vedo di aprire una discussione. Buon anno anche a te e a presto. --arte …quello che vuoi tu… 02:46, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]
Vedo che RED TURTLE mi ha preceduto. Eh sì, il caffè l'ho preso tardi oggi ;) Comunque la discussione circa le possibili traduzioni è qui naturalmente. Grazie a chi vorrà esprimere la sua opinione. --arte …quello che vuoi tu… 13:28, 6 gen 2007 (CET)[rispondi]

Cari "energici", vorrei sottoporre alla vostra attenzione la voce Fonti di energia. Oltre a questioni di contenuto (sulle quali possiamo discutere), c'è una questione di fondo che vorrei chiarire con voi: è una questione di impostazione, e quindi è bene che ne parliamo.

Salta all'occhio che la voce "energia nucleare" è l'unica che possiede una descrizione dettagliata di tutti gli incidenti avvenuti in centrali nucleari nel mondo. Se dovessimo fare lo stesso con le altre voci, andrebbero citati tutti gli incidenti occorsi per le altre fonti di energia, e che contribuiscono (con una denominazione che trovo francamente cinica) ai cosiddetti "costi esterni": e cioé, per il carbone, tutti gli incidenti mortali che hanno coinvolto minatori (si tratta di centinaia di persone all' anno solo in Cina); per il petrolio, le devastazioni ambientali del naufragio di petroliere, l'avvelenamento di persone negli impianti di raffinazione, i costi (non ancora ben valutati, ma sicuramente enormi) dell' effetto serra. In sostanza, è un concetto importante, e che non è filtrato ancora bene nell' opinione pubblica, che qualsiasi fonte di energia ha vantaggi e svantaggi: anche una fonte tutto sommato "pulita" come l'idroelettrico ha dei costi esterni non indifferenti (pensate per esempio solo in Italia al disastro del Vajont).

L'impostazione attuale della voce tende a enfatizzare i costi esterni del nucleare: il che è anche comprensibile, in quanto l'atteggiamento generale dei giornali e dell' opinione pubblica, non solo in Italia, ma anche in Europa e negli USA, tende a marcare molto gli svantaggi del nucleare (perdendo talvolta di vista il vero problema del nucleare, che sono le scorie) nei confronti di altre fonti di energia.

Tuttavia, se vogliamo scrivere una voce neutrale, secondo gli standard di Wikipedia, secondo me dovremmo dare una panoramica globale degli svantaggi di tutte le fonti di energia in un paragrafo a parte. Altrimenti si ingenera nel lettore l'opinione perversa che esistano fonti di energia che non implicano svantaggi. Che ne dite? --Gianluca 11:31, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]

pienamente d'accordo, se te ne vuoi occupare tu... Lusum 13:11, 30 gen 2007 (CET)[rispondi]
In effetti anch'Io sono d'accordo... basterebbe citare i morti per esplosioni in appartament per le fughe di gas. Oppure il mostruoso incendio dopo la collissione tra la la petroliera Agip Abruzzo ed il traghetto Moby Prince appena salpato dal porto di Livorno.
Questo per non mettere in conto le morti da adenocarcinoma polmonare che si hanno per via dell'inquinamento in città. (Vorrei ricordare che il Platino contenuto nella marmitta catalitica è un mutageno (perche é un alchilante, e dunque anche teratogeno e cancerogeno), ed é uno dei principali componenti delle "polveri sottili".
Putroppo gli antinuclearisti (che peraltro hanno alcune ottime ragioni) sono un gruppo aguerritissimo in tutte le lingue di wiki. La nostra posizione prevalente la puoi vedere (traspare lievemente) nella pagina Reattore europeo ad acqua pressurizzata. --RED TURTLE 00:14, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]
Ci sarebbe da citare anche i danni causati dalle polveri sottili (nanopatologia) (Che si generano per la combustione ad alta temperatura in molti tipi di termovalorizzatore, centrale a carbone e marmitta catalitica. --RED TURTLE 23:51, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

Sì a citare alcuni casi emblematici di disastri avvenuti in centrali energetiche non nucleari. No a cercare di fare un elenco completo dato che servirebbe un'enciclopedia a parte solo per questo (ho detto una banalità?) --J B 09:41, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

adesso un pò di calma e sangue freddo, le fonti energetiche non sono 'IL MALE'. Peggio e molto sono cose come il consumo di territorio per fare 'attività produttive' o altro ancora. Direi che le pagine andrebbero pulite da catastrofismi vari, per tenerli nelle voci a se. 00:30, 1 feb 2007 (CET) Utente:Lusum firma aggiunta da --J B 09:06, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Reattore a fusione[modifica wikitesto]

Una segnalazione da IRC, da parte di un wikipediano olandese: gli interlink appena messi in Reattore nucleare a fusione sono errati, perché puntano agli equivalenti più generici di Reattore nucleare che qui da noi abbiamo disambiguato. Anche con un occhio a quanto fatto dagli altri, c'è qualcuno capace di riannodare i link in modo più efficace di quanto non possano fare i bot? Grazie. --Lp 15:16, 1 feb 2007 (CET)[rispondi]

Fusione nucleare[modifica wikitesto]

Ho fatto alcune piccole modifiche a fusione nucleare: in particolare, ho aggiunto la frase sul fatto che la ricerca in ambito fusione, per motivi inerenti ai tipi di reazione in gioco (assenza di reazioni a catena per la reazione Deuterio-Trizio), è di fatto stata priva del "peccato originale" della fissione nucleare, cioé la ricerca civile è più facilmente separabile da obiettivi militari (vuoi che sia per questo che allora abbiamo sempre avuto problemi di finanziamento?... MAH!). --Gianluca 13:17, 9 feb 2007 (CET)[rispondi]

Qui si discute di un argomento che riguarda progetti e portali. Siete invitati a partecipare. ----ßøuñçêY2K 20:22, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

kite wind generator[modifica wikitesto]

salute ai frequentatori del bar,

che la pila non vi vada di traverso...

Scrivo perché mi sembrerebbe giusto che la voce del Kite Wind Generator fosse presente fra le fonti energetiche del futuro, anche se prossimo mi auguro. Per il momento il progetto è in fase sperimentale.

ciao

Mauriziogio 11:21, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

mi sono permesso...[modifica wikitesto]

ho fatto delle modifiche (consistenti) tanto se non vi piacciono si può sempre tornare indietro (spero di no), perchè guardando la pagina del portale l'ho trovata veramente incasinata e sconclusionata, con confusioni generalizate.

Innanzi tutto il paragrafo "rete elettrica" non mi significava molto poi conteneva dei sottoparagrafi veramente bislacchi:

RETE ELETTRICA - Industria del carbone - INDUSTRIE PETROLIFERE - Enti distributori dell'energia elettrica...

Tra le tecnologie c'erano le energie rinnovabili.

E così per gli altri paragrafi tra cui "storia dei motori"...

Mi sembra più sensato un paragrafo tecnologie ed uno fonti

Prima tra il risparmio energetico c'era il conto energia che è una legislazione non un risparmio energetico

l'indice che ho proposto è:

  • Ultime notizie sui temi dell'energia
  • Tecnologie dell'energia
  • Fonti energetiche
  • Produzione e Distribuzione
  • Risparmio energetico
  • Tecnologia del riscaldamento
  • Politica energetica
  • Ricerca nel campo energetico
  • Futuro dell'energia
  • Basi teoriche della fisica dell'energia
  • Danni collaterali della catena energetica

anch'io ancora non sono convintissimo, per esempio "tecnologia del riscaldamento" non mi piace proprio, ma credo che la strada da seguire sia quella della "filiera dell'energia"

ordinandoli partendo dai modi "tecnologie" e dalle "fonti" per finire con il "futuro" ed i "danni"

le modifiche che ho apportato sono volte prorpio a seguire un filo logico, inoltre ho aggiunto molto sul carbone, e sui produttori, gli enti di ricerca ed in particolare l'enea che è l'istituzione italiana nel campo dell'energia spero vi piaccia come è venuto

Lorenzo

per me va bene Lusum 17:19, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
ehm, noto che la fusione nucleare, da tecnologia per l'energia è stata retrocessa a futuro dell'energia. Sarà (ovviamente...) un giudizio di parte, ma poiché anche nei documenti ufficiali della Commissione Europea sembra ormai abbastanza assodato che venga dato spazio alla Fusione nei programmi energetici futuri (e non solo nelle speranze), e data la mole di finanziamenti che l'Unione Europea sta già fornendo per ITER, forse dare alla fusione come compagni l'aquilone eolico e la centrale solare spaziale è un po' esagerato. ciaociao, --Gianluca 14:02, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
secondo me (non vorrei apparir cattivo, ma...) fino a che non esiste una "centrale elettrica funzionante" a fusione nucleare (e che magari illumini le case della città di Vattelapesca), la parola "futuro" mi sembra più che adeguata. Che poi ci siano fior di studi, di finanziamenti e di interessi è certamente una grande cosa, ma non sposta i termini della questione... --Retaggio (msg) 17:07, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
È vero che non esiste ancora una centrale a fusione; ma, se l'atteggiamento verso fonti di energia altenative possibili e/o in sperimentazione diventa pericolosamente quello di "finché non ho la centrale non le degno di considerazione", penso che saremo tutti a cantare salmi a San Pietro prima di trovare una valida alternativa ai combustibili fossili. C'è bisogno di uan rapida riconversione delle menti, prima che dei finanziamenti! ciaociao, --Gianluca 18:41, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Credo di essere stato frainteso. Non mi sognerei mai di non degnare di considerazione la fusione nucleare. Dicevo solo di distinguere tra presente e futuro. Tutto qui. --Retaggio (msg) 18:43, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
No, tranquillo: non era un'osservazione personale su di te, è una considerazione generale sull'immagine che la fusione ha nell'opinione pubblica italiana (e non solo). Per esempio, nell'ultimo libro di Piero Angela, "La sfida del secolo. Energia" uscito nel novembre scorso, alla fusione viene dedicata qualche paginetta, inserendola nei panorami energetici come un futuro abbastanza lontano.
Questo ti garantisco stride molto con l'atteggiamento della Commissione europea, dei finanziamenti mondiali, e soprattutto dello slancio (in termini economici e umani) di Cina e India nei progetti di fusione, tanto più che questi due grandi Paesi sono poi dei 'nuovi arrivati' nel progetto ITER (solo dal 2003 in poi).
Se poi si guarda il panorama delle fonti alternative, si vede che come alternativa ai combustibili fossili, con un consistente proiezione di incremento di produzione di energia negli anni a venire ci sono solo la fissione nucleare (con i problemi di scorie che sappiamo), e il fotovoltaico/solare termodinamico, che fortunatamente stanno avendo un grandissimo sviluppo in termini di economicità ed efficienza energetica. In conclusione ci si rende conto che insomma è meglio non fare tanto gli schizzinosi... Spero di essere stato chiaro (anche se un po' prolisso!) Ciao, --Gianluca 18:57, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
per quanto possa essere d'accordo con te per quanto riguarda la fusione, il discorso non è che sia la fonte energetica più promettente, ma sul fatto che attualmente non vi sia alcuna centrale esistente. ( Del resto è dagli anni '50 che parlano di fusione prossima ventura ). ITER è un ottimo progetto, ma non è una centrale funzionante ora Lusum 21:39, 18 apr 2007 (CEST)[rispondi]
OK, incassato che è dal 1958 che si presenta la fusione come prossima a venire, e siamo nel 2007... In parte, colpa degli entusiasmi iniziali (molti problemi largamente sottovalutati); tuttavia, tieni conto che il prodotto triplo della fusione (quello che compare nel criterio di Lawson, tanto per intenderci) è stato aumentato di 1000 volte negli ultimi 25 anni, il che non è poco.
C'è però anche da dire che le fonti che usi ora (centrali esistenti), fra 20-30 anni potrebbero avere seri problemi ad essere utilizzate come lo sono adesso. In un portale didattico, quale è Wikipedia, e che dovrebbe quindi sensibilizzare i ragazzi giovani, un atteggiamento troppo 'praticone' può essere pericoloso. Per loro, non per noi (parlo per me che ho 35 anni...). Comunque, se volete che la fusione rimanga nel futuro dell'energia, per me come prima approssimazione va bene così. Ciao, --Gianluca 11:59, 19 apr 2007 (CEST)[rispondi]

ma che cos'è?[modifica wikitesto]

Per la prima volta wikipedia mi ha insegnato qualcosa... ma cosa? Chiarisco: mi sono imbattuto in questa categoria Categoria:Storaggio dell'energia, orbene cos'é uno storaggio? Non è che per caso si è presa la parola inglese storing, stoccaggio, e si è italianizzata? No perché se è così sorratemi, ma non vi understendo! Regardi, F l a n k e r 18:49, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]

mi sa che va rinominata in Immagazzinamento dell'energia, lo faccio subito Lusum 21:10, 13 apr 2007 (CEST) ✔ Fatto Lusum 21:20, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoro! F l a n k e r 23:06, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
OK, very OK... pensa che il portale energia è stato tradotto principalmente dal sottoscritto dal TETESCO (dialetto melonense), che per l'appunto non conosce il tedesco, ma si è avvalso di Babelfish-Altavista, e che sperava in una maggiore collaborazione. Comunque va bene... ma Io ci metterei all'inizio una bella foto di Enrico Fermi ed alla fine una di Carlo Rubbia. --RED TURTLE 12:37, 14 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Qualcuno mi aiuti a tradurre! Ci sono termini tecnici che non conosco! Sono mesi che ci sto su e non ne vengo a capo. --NaseThebest 18:07, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho preso il coraggio a due mani e ho messo un po' di ordine nella voce Fonti di energia: riassumo qui le modifiche principali:

  • sistemata l'introduzione e inserita una figura tratta dal più recente report IEA sui consumi energetici mondiali;
  • ampliato il paragrafo sui combustibili fossili;
  • rimosso tutta la discussione sui disastri legati a centrali nucleari, e spostato più sotto;
  • introdotta una spiegazione succinta dei reattori a fissione;
  • scritto qualcosa sulla fusione nucleare;
  • inserito paragrafo sulle esternalità, e ho incluso qui il paragrafo sui disastri nucleari.

Se avete coraggio... sarebbero da completare le altre parti (fonti mancanti), e aggiungere qualcosa sulle esternalità delle altre fonti di energia (petrolio, idroelettrico, ecc.). --Gianluca 16:25, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fusione fredda[modifica wikitesto]

Vi rigiro qui un post che ho fatto sul milli-Bar.

Ho letto l'articolo su Fusione fredda: non lo trovo male, tuttavia penso che mischi un po' troppo risultati scientifici e blablà pseudoscientifico. Premetto che lo studio di fenomeni di fusione di nuclei di deuterio in celle elettrolitiche è un argomento importante di fisica nucleare, che ha meritato recentemente la pubblicazione su Nature (B. Naranjo, J.K. Gimzewski e S. Putterman, "Observation of nuclear fusion driven by a pyroelectric crystal", Nature 434, 28 April 2005, p.1115).

Tuttavia, l'affermazione che con questi procedimenti si possa ottenere energia netta in eccesso è contraddetta dai recenti esperimenti (vedi pubblicazione sopra), e non è mai stata dimostrata in modo ripetibile. In particolare, trovo un po' azzardate alcune affermazioni dell'articolo Fusione fredda, e cioé:

  • «Fleischmann e Pons ottennero energia in eccesso, che non poteva avere origini elettrochimiche, da una cella elettrolitica con due elettrodi (platino+ e palladio-) fondendo deuterio e ottenendo elio».
Gli esperimenti di Fleischmann e Pons costituiscono un brutto esempio di esperimenti condotti in modo approssimativo, e per una serie di ragioni ben esposte nel libro di Robert Park, Voodoo Science: The Road from Foolishness to Fraud. Robert Park, quale direttore della sezione di Washington della American Physical Society alla fine degli anni '80, fu testimone in prima persona dell'intera parabola dei due scienziati.
Park racconta che come prima cosa, Fleischmann e Pons fecero delle dichiarazioni sui giornali (Washington Post) prima di pubblicare i loro risultati su riviste "peer-reviewed". Queste ultime sono riviste specialistiche in cui i ricercatori sono invitati a discutere i propri risultati con 2 o 3 "referees" (=arbitri). I referee sono dei colleghi alla pari, che fanno delle domande sui metodi sperimentali usati, e/o sui modelli matematici che si utilizzano per interpretare i risultati sperimentali. Chiaramente, questo, come tutti i sistemi umani, non garantisce che le critiche siano sempre obiettive, o che i risultati che vengono bocciati siano sempre scadenti (anzi, spesso risultati originali vengono cassati appunto perché troppo nuovi). Tuttavia, questo sistema funziona ragionevolmente bene: è una cosa utile soprattutto per gli autori, in quanto evita di pubblicare articoli con errori grossolani.
In sostanza, Fleischmann e Pons "saltarono" questo procedimento di revisione interna, puntando direttamente alla stampa. Quando invitati dalla comunità scientifica americana a presentare i dettagli del loro esperimento, si rifiutarono di farlo. Questo è un grave errore, in quanto l'integrità della scienza si basa sulla volontà di un ricercatore di discutere i risultati con altri. Pressati dall'esterno, fornirono dei dettagli. Tuttavia, i tentativi di riprodurre l'esperimento (in particolare, un gruppo dell'università di Baltimora) furono infruttuosi: il gruppo di Baltimora sostenne che i neutroni misurati da Fleischmann e Pons erano in sostanza neutroni dei raggi cosmici, misurati in modo approssimativo senza una strumentazione adeguata.
Fleischmann e Pons furono quindi invitati a ripetere l'esperimento, invece che in acqua pesante (cioé, con deuterio al posto di idrogeno), con acqua normale. Questo è un schema di test semplice che viene sempre utilizzato in fisica: si ripete un esperimento, cambiando un solo dettaglio fondamentale, per vedere la differenza. Fleischmann e Pons fecero la prova, ma non publicarono il risultato, né su rivista, né alle conferenze.
Fleischmann e Pons per difendersi sostennero allora che era possibile che l'energia in eccesso fosse prodotta da una reazione nucleare ancora sconosciuta, che poteva produrre elio in assenza di neutroni. L'American Physical Society allora chiese che venissero analizzati gli elettrodi, in modo da verificare la presenza di elio depositata sulla superficie degli elettrodi stessi. Fleischmann e Pons prima negarono, poi presero personalmente contatti con la ditta tedesca che aveva fabbricato gli elettrodi, per fare delle analisi. Non pubblicarono però mai i risultati di queste analisi.
Quand'anche l'esperimento di Fleischmann e Pons avesse liberato veramente energia da fusione, i due scienziati non discussero mai in modo adeguato i loro risultati con altri.
  • «Secondo il sito Internet dell'ENEA, dal febbraio 2003 il progetto è stato accantonato in quanto non sono stati stanziati nuovi fondi per il suo sviluppo. A tal proposito, merita una citazione esplicita un'approfondita analisi giornalistica di RaiNews24[2]. La tesi adombrata dal giornalista (sulla base di un supporto documentale coeso e trasparente) è piuttosto seria e ipotizza l'esistenza di una manovra politica rivolta a depistare le finalità della ricerca da un contesto meramente civile a uno di carattere bellico.»
Adombrare un 'complotto' contro le loro tesi fu una delle difese adottate verso la fine della loro storia da Fleischmann e Pons. Tuttavia, secondo Park, questo non tiene conto che all'inizio, nel marzo 1989, essi furono accolti in modo entusiastico da stampa, opinione pubblica, e anche dal Congresso americano, al punto da essere convocati dalla Commissione scienza del Congresso. Solo quando le conferme dei loro esperimenti mancarono, allora ci fu il ricorso alla tesi del complotto.

Concludendo, io dividerei nettamente nell'articolo tre parti: risultati scientifici (quelli dell'ENEA, quelli di Naranjo e coautori, eccetera...), la discussione obiettiva su quale fu la storia di Fleischmann e Pons, e poi se si vuole un po' di blablà sul complotto, i finanziamenti, la pacottiglia giornalistica. Mi disturba un po' per esempio che nello stesso articolo Fusione fredda, poco più sotto si dica «Le controversie sulla fusione fredda sono state causate dall'estrema difficoltà riscontrata nel riprodurre con sicurezza l'esperimento». In queste affermazioni si mischia infatti quello che è probabilmente una difficoltà sperimentale, e la tesi del complotto. Insomma, che un esperimento possa essere difficile non ha nulla a che fare con l'opinione (personale) che qualcuno non voglia finanziarti. Pur non negando che al giorno d'oggi se non ti danno soldi, non sperimenti nulla, ci sono centinaia di campi nella fisica che riguardano esperimenti difficili, e che hanno difficoltà di finanziamento (penso per es. all'astrofisica).

Il guaio per la fusione fredda sta proprio all'origine, nel modo in cui la gestirono Fleischmann e Pons, gettando nelle fauci dei giornalisti un argomento potenzialmente interessante, "gonfiando" i loro risultati a dismisura.

È per questo che, secondo me, l'articolo andrebbe riscritto con notevole cura, separando le tre parti di cui parlavo sopra. Io mi propongo per scrivere la parte "storica" su Fleischmann e Pons. Non sono però affatto competente sulla parte scientifica, stato-solidista (la prima e più importante). C'è qualcuno che ce la farebbe? Ciao, e scusate per la lunghezza, --Gianluca 12:30, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Per mè va bene qualsiasi cosa farai, visto che sembrei molto preparato. Comunque ti prego di lasciare almeno un breve riassunto di ciò che affermano i sostenitori della fusione fredda (con una sezione "argomenti che depongono a favore dell'avvenuto raggiungimento della fusione fredda") in contraposizione ad esempio a "argomenti che depongono a favore di una reazione elettrochimica sconosciuta". --RED TURTLE 19:28, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non preoccuparti, faccio una cosa molto obiettiva: dividendo in tre parti secondo me un lettore trova le informazioni presentate nel modo più piano possibile. Faccio una prova sulla mia sandbox e poi vi chiedo il vostro parere. ciao, --Gianluca 12:06, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Fusione fredda/2[modifica wikitesto]

Ho fatto alcune modifiche: scorporato la parte delle "controversie" in fondo all'articolo; aggiunta una spiegazione fisica. Ditemi che vi pare. --Gianluca 18:06, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sovrapposizione[modifica wikitesto]

Cari amici energetici, ho visto la voce centrale elettrica, e noto un po' di sovrapposizioni con fonti di energia. Forse sarebbe il caso di suddividere un po' le due cose, cosa dite? --Gianluca 18:18, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Vecchio Conto Energia[modifica wikitesto]

Ciao, volevo segnalarvi che la voce Conto energia è ormai obsoleta. Perché da febbraio 2007 è attivo il nuovo Conto Energia. --Jotar 15:27, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Template:Energia da fusione[modifica wikitesto]

Lusum ha iniziato a tradurre il Template:Energia da fusione; io ho modificato qualche tecnicismo, e introdotto il template in tutte le pagine relative. Che ne dite? --Gianluca 16:09, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

IMHO lo cassetterei e lascerei fuori il template Portale. Hellis 11:27, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

Domanda: Le due pagine sono diverse o sono da unire, al momento se ho differenziate nel seguente modo:Solare termico per gli impianti che producono acqua ( o altri liquidi) caldi per usi locali e solare termodinamico per le centrali che scaldando dei liquidi muovono turbine e quindi alternatori per la produzione di corrente elettrica. Ma ne so poco del settore e potrei aver fatto una cavolata e quindi vorrei dei pareri terzi. Hellis 10:13, 5 dic 2007 (CET)[rispondi]

no, le due cose sono diverse: come hai infatti intuito giustamente, il solare termico serve per produrre acqua calda, quello termodinamico (o a specchi, o collettori solari) serve per la produzione di energia elettrica tramite turbine (anche se occorre sempre un fluido che trasporta calore, acqua o altri fluidi). Vanno tenuti distinti, --Gianluca 11:29, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Modifica: Rotolo delle categorie - Fonti energetiche rinnovabili.[modifica wikitesto]

C'è un grosso errore concettuale quando si parla di fonti energetiche rinnovabili, e si include tra di esse anche l'energia solare e il carburante biologico. Il carburante biologico rediva dalla combustione di sostanze biologiche (biomassa). Spiegatemi dove starebbe la rinnovabilità della fonte: una volta finita la massa da bruciare non si torna indietro, esattamente come con il petrolio. Il solare anch'esso non è rinnovabile, è una fonte a favore dell'ambiente, ma non è rinnovabile. Rinnovabile significa che può essere rinnovata. Anche se il vento passa per una pala eolica, può riformarsi e ripassare ugualmente. Il raggio di luce che fa funzionare il pannello fotovoltaico o fototermico una volta usato non torna. Voglio dire, non esiste la riciclabilità della fonte.

Manca anche la fonte geotermica.

Immeritata risposta[modifica wikitesto]

Mister anonimo: ha mai sentito parlare di fotosintesi ? Lo sa che se si pianta un semino per terra con un po d'acqua dopo poche settimane nasce una piantina ed in qualche anno cresce un albero ?
Ha mai visto la quantità di materiale vegetale (radici, tronco, foglie) che si butta nelle coltivazioni (annue e biennali), ad esempio in quella del mais. Evidentemente vivendo in città certi discorsi le risultano totalmente alieni. Però, in effetti si considera la biomassa non totalmente rinnovabile, in quanto per produrla si consumano fertilizzanti, si adoperano pesticidi, e si adoperano molte macchine agricole a motore Diesel nell'iniziale aratura e nella raccolta finale, tutti derivati del petrolio.
Una buona produzione di biocarburanti dovrebbe essere condotta come in Brasile, poco fertilizzante (se non rocce tritate e guano), niente pesticidi e raccolta con l'utilizzo intensivo di tagliatori armati di machete.
Il solare si considera rinnovabile (anche se in senso lato), perché la vita "utile" del sole come fonte energetica viene calcolata dai 500 milioni di anni ai 5 miliardi di anni (Contro, ad esempio, ai ritmi attuali, i 50 anni del petrolio, i 250 del nucleare da fissione ed i 500 del carbone).
Per l'eolico, che deriva dalla differenza di pressione causata dalle differenze di temperatura (Legge di Boyle-Mariotte) in varie zone della Terra (tra zone illuminate dal sole e non; tra mari, laghi e pianure; tra montagne e pianure, ecc.) causate dall' irraggiamento solare e dal suo assorbimento da parte di terre e mari (a rigore si dovrebbe parlare di solare termico, con utilizzo del fluido di lavoro "vento" a bassa pressione ed in modo casuale). Comunque un "vento sostenuto", atto a far funzionare le pale di turbine eoliche, viaggia attorno ai 25-45 Km/h, e dunque NON "ripassa" ma viaggia per migliaia di kilometri (assorbendo calore dal sole oppure cedendolo all'ambiente) e di solito tende a salire in quota se riscaldato dal sole, oppure a scendere ed a disperdersi al suolo in mille rivoli quando si raffredda e perde pressione.


Non sò se il suo commento sia stata una semplice provocazione: comunque si faccia un controllo del colesterolo e del circolo cerebrale... perché probabilmente Lei, oltre a guidare un SUV, è anche un forte mangiatore di carne ! --RED TURTLE 19:55, 17 dic 2007 (CET)[rispondi]

Dunque, la scienza di solito aiuta perché le definizioni sono (spesso) univoche, al di là delle proprie convinzioni politiche o posizioni sociali... per cui non è come in altri campi del sapere umano dove ci possono essere alternative. La definizione di "rinnovabili" che è riconosciuta dall'OCSE si può trovare nel glossario, pag. 60 del documento annuale dell'IEA (International Energy Agency). Fra queste figurano solare e biomasse.
Un sunto del documento si può scaricare al sito:
http://www.iea.org/textbase/nppdf/free/2007/key_stats_2007.pdf
Ciao, --Gianluca 10:13, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Fine del motore a benzina...[modifica wikitesto]

LE BATTERIE AL LITIO DEL FUTURO

Nel nuovo dispositivo il litio viene immagazzinato in una “foresta”
di sottili nanocavi di silicio, ciascuno dei quali con un diametro 
di un millesimo dello spessore di un foglio di carta 

PAROLE CHIAVE: Litio; batterie

I ricercatori della Stanford University hanno trovato il modo di 
reinventare le batterie a ioni di litio ricaricabili che attualmente 
sono diffuse per l’alimentazione di computer portatili, telefoni 
cellulari e videocamere. 

Sviluppata da Yi Cui, docente di scienza e ingegneria dei materiali,
il cuore di questa nuova batteria, che produce una quantità di energia 
10 volte maggiore rispetto alle batterie a ioni di litio esistenti,
è la sua architettura microscopica, costituita da un intreccio di 
nanocavi di silicio.

La capacità d’immagazzinamento dell’energia elettrica è limitata dalla
quantità di litio conservato nell’anodo della batteria, tipicamente 
realizzato in carbonio. Il silicio offre una capacità maggiore del 
carbonio, ma ha anche alcuni inconvenienti. La batteria di Cui aggira
tali problemi grazie alla nanotecnologia: in breve, il litio viene 
immagazzinato in una “foresta” di sottili nanocavi di silicio,
ciascuno dei quali ha un diametro pari a un millesimo dello spessore 
di un foglio di carta. 

I nanocavi si rigonfiano fino a quattro volte le loro dimensioni via
via che assorbono il litio, ma non si rompono. 
Nel corso della loro  sperimentazione Yi Cui e colleghi - che 
firmano l'articolo High-performance lithium battery anodes using
silicon nanowires pubblicato online su “Nature Nanotechnology” - 
hanno fatto crescere i nanocavi su un substrato di acciaio inossida-
bile, in grado di assicurare un'eccellente connessione elettrica.

"Poiché l’infrastruttura di produzione del silicio è già matura,
questa nuova tecnologia potrà essere presto trasferita alla vita 
reale”, ha concluso Cui. (fc)

(21 dicembre 2007) 
 
© 1999 - 2007 Le Scienze S.p.A. - Sede legale: Via Cristoforo 
Colombo, 149 - 00147 Roma Tel. 06.865143181
Codice fiscale e Partita IVA n. 00882050156 
Gruppo Editoriale L'Espresso Spa


"Niente è troppo meraviglioso da non essere vero" (Michael Faraday)

Segnalazione[modifica wikitesto]

Segnalo che ho messo il {{novetrina}} alla voce riguardante il Biodiesel. Le motivazioni sono espresse in fondo alla voce, se qualcuno riesce a sistemare i problemi segnalati può tranquillamente toglierlo. LoScaligero 15:01, 11 mar 2008 (CET)[rispondi]

mah, caro Utente:Lo Scaligero: io trovo tutta la voce un po' vecchia, riflette le opinioni dominanti in campo energetico qualche anno fa. Le tendenze di oggi (fra cui i documenti dell'Unione Europea) sono più prudenti, in quanto studi approfonditi hanno mostrato alcuni problemi del biodiesel, detto di "prima generazione" (cioé, quello prodotto da mais, colza, etc.): alta inefficienza (occorrono circa 2 litri di gasolio per 1 litro di biodiesel prodotto), uso estensivo di monocolture che riducono la biodiversità, problemi etici, in quanto la produzione su larga scala di alimenti per il biodiesel inevitabilmente riduce l'estensione di terra coltivata ad uso alimentare (con relativi aumenti dei prezzi, che si sono già verificati).
La ricerca si sta indirizzando a privilegiare il biodiesel detto di "seconda generazione" (uso di scarti vegetali o di colture meno nobili, come quelle legnose), e ad aumentare di molto l'efficienza della produzione.
Io non sono un esperto di biocombustibili, ma posso dare una mano: così com'è la voce ha qualche problemino. --Gianluca 10:23, 15 mar 2008 (CET)[rispondi]

Segnalo di aver messo ieri il template {{A}} a Sistema polifase, in quanto la voce è praticamente tautologica. Ciao, --DoppioM 13:52, 25 mar 2008 (CET)[rispondi]

Io metterei il C : infatti AMMA un sistema polifase non ha nulla a che fare con l'energia, ma con lo stato fisico della materia (beh, in fondo non c'è molta differenza, direte). Fai tu?--Ub Bla bla 10:05, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho tolto Biodiesel dalla nostra vetrina[modifica wikitesto]

In quanto:

  1. Non l'abbiamo scritta "noi" (ma il portale ecologia)
  2. L'argomento é sottoposto a severe critiche, in quanto nei paesi a clima temperato è necessaria una quantità di energia superiore a quella fornita dal biodiesel, inoltre questa energia per la gran parte proviene dal petrolio, con incremento nelle emissioni di CO2.
  3. Inoltre si sottrae cibo all'umanità.
  4. Nel caso si voglia ripristinarla, sottoponiamo la cosa a votazione.

--RED TURTLE (msg) 16:59, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

mi va bene toglierla per le ragioni che hai esposto.
direi anche
  1. Si distruggono le foreste per produrlo Lusum scrivi!! 21:43, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

A chi può interessare : Mostra convegno a Milano[modifica wikitesto]

In gugno (dal 5 all'8) presso Fiera Milano City vi sarà una mostra convegno su vari aspetti dell'energia, dalla distribuzione al rinnovabile. Chi volesse partecipare vada su questo sito per informarsi e/o iscriversi (mostra gratis, convegno carissimo). --Ub Bla bla 21:44, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità acqua leggera[modifica wikitesto]

Ciao. Vi segnalo la voce acqua leggera, per la quale ho espresso un dubbio di enciclopedicità. Non conosco l'argomento, ma a quando ne so l'acqua leggera è la semplice acqua dolce, è forse il caso di creare un redirect?--Calabash 20:35, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Spostamenti[modifica wikitesto]

Salve. Ho appena spostato l'orribile traslitterazione francese Ourengoï a Giacimento di gas naturale di Urengoj. Potete dirmi se il titolo è giusto, cioè conforme ad eventuali standard? Grazie, --Remulazz... azz... azz... 15:51, 28 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Nuovo layout del portale[modifica wikitesto]

Ho in mente un nuovo layout del portale >>qui<<, da sostituire a quello attuale. Esprimete il vostro giudizio a proposito. --Aushulz (msg) 23:00, 12 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho effetuato la modifica del portale. Se non vi piace potete ripristinare la versione precedente e segnalarmi i motivi. --Aushulz (msg) 01:03, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]
P.S. ho cambiato il colore con un giallo meno acceso Lenore 19:54, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Nome del bar[modifica wikitesto]

Ho visto che manca un nome a questo bar. Qualcuno a delle idee? Io propongo questi nomi, ditemi quale vi piace:

(p.s.: perché non esiste un progetto di Energia ma esiste il bar?) --Aushulz (msg) 01:25, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

Si chiama "Bar-della-Tequila-con-la-Pila" ! (Non abbiamo un progetto, ma ci piace bere per ispirarci) --RED TURTLE (msg) 19
58, 29 set 2008 (CEST))... PS, mi piaceva di piu' il giallo AGIP nei titoli, ma se voi preferite questo... fate bovis !
Simpatico (= Cool!). Accetto il nome come proposta. Riguardo al giallo AGIP apro una votazione a riguardo. --Aushulz (msg) 01:37, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Da oggi il Bar si trova sulla lista dei Bar tematici come "Bar-della-Tequila-con-la-Pila". Alla salute! --Aushulz (msg) 01:15, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

Vota il tuo colore preferito[modifica wikitesto]

Il portale Energia ha subito un po' di restyling negli ultimi tempi. Apro una votazione per conoscere il parere dei visitatori. Quale tra queste edizioni del portale preferite?

--Aushulz (msg) 01:37, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

Economia dell'idrogeno - Futura vetrina?[modifica wikitesto]

IMHO la voce Economia dell'idrogeno, dopo una attenta revisione, potrebbe essere candidata in futuro come una voce da vetrina, in quanto la voce appare abbastanza strutturata, i suoi contenuti sono abbastanza attuali e interessano un ampio spettro di conoscenze. Propongo di unire gli sforzi (ci sono 6 portali interessati) per trasformare questa voce in una voce da vetrina. Per ulteriori critiche, consigli, e proposte di collaborazione vedere al pagina di discussione di Economia dell'idrogeno. --Aushulz (msg) 04:35, 30 set 2008 (CEST)[rispondi]

La voce è messa al vaglio: Wikipedia:Vaglio/Economia dell'idrogeno. --Aushulz (msg) 15:50, 4 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Vedi all'Ecobar


Ho iniziato a lavorare su Energia grigia traducendo da en:Embodied energy. Non badate al template... ogni aiuto sarà più che benvenuto e senza alcuna necessità di discussione (oltre alla indispensabile revisione finale da parte di qualcuno di voi). --Alex_brollo Talk|Contrib 00:48, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

Si cancella il Corbo[modifica wikitesto]

Segnalo che è stata messa in cancellazione la voce Leonardo Corbo. Mi astengo dall'aggiungere commenti.--Nivola (msg) 18:03, 23 gen 2009 (CET)[rispondi]

Elettrotecnica[modifica wikitesto]

Se non vi dispiace potrei curare il portale "elettrotecnica". Tuttavia non so come si modifica il template che raccoglie gli articoli e quali sono i lavori da fare eccetera. Se siete daccordo comincio appena ho tempo. Saluti. --Karmine (msg) 17:11, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]

Posso aiutarti nella creazione del portale:Elettrotecnica. Anzitutto, se sei interessato a creare il portale, aggiungi la tua firma alla pagina Portale:Portali/In preparazione, nella riga apposita. Bisogna poi scrivere una bozza del portale in una sandbox personale (ad esempio qui:Utente:Karmine/Sandbox). Se vuoi puoi inserire intanto nella bozza un indice delle principali voci relative al portale, le categorie del portale, i portali correlati, eccetera. P.S.: siamo sicuri di volere creare il portale elettrotecnica, considerando che esiste già Portale:Fisica/Elettromagnetismo? --Aushulz (msg) 19:26, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Esiste già un certo Categoria:Elettrotecnica
L'elettrotecnica discende dall'elettromagnetismo (teoria che si chiude con le equazioni di Maxwell) e ne particolarizza le equazioni per campi costanti e quasi stazionari. I modelli matematici si distaccano da quelli originari costituiendo una branca in grado di essere compresa anche prescindendo dalla conoscenza dell'Elettromagnetismo.
L'elettrotecnica, nell'ordinamento mondiale delle discipline, è insegnata con corsi a parte che ne particolarizzano i modelli fino ad addentrarsi nella teoria dei circuiti.
Mi fido molto degli organismi internazionali e opterei, per organicità ed armonia, per lasciare l'elettrotecnica una branca legata all'elettromagnetismo ma trattata a parte.
Ovviamente osservo, come te, che l'Elettrotecnica si occupa di problematiche che vanno dall'energia (trasmissione e generazione) fino all'elettronica... insomma quasi sterminata. :)

Per quanto concerne l'uso di finestre, sottosezioni ecc non le conosco e non ho molto tempo per impararle. Se mi puoi indicare dove posso copia-incollare i codici te ne sarei immensamente grato. Saluti --Karmine (msg) 22:03, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Per le finestre e la parte grafica posso occuparmene io. Se vuoi puoi indicarmi un portale o un progetto di cui ti piace la grafica, da cui prendere spunto. P.S: i codici si trovano qui:Categoria:Template strumenti di layout. --Aushulz (msg) 22:39, 25 feb 2009 (CET)[rispondi]
Fai tutto tu. Quando siamo pronti a scrivere e a fare la sintesi me lo dici e cominciamo a vedere.
Pensavo che potremmo inserire il portale in "ingegneria". E poi mi piacerebbe, proprio come sul portale "energia" avere una sezione scorrevole (frame) con dentro tutti i nuovi articoli scritti che riguardano la sezione. Ma ignoro come si monitorino le nuove voci che vengono scritte. Cosa ne pensi?
buon lavoro. --Karmine (msg) 11:48, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo. Incomincerò al più presto la creazione della bozza. Che io sappia non esiste nessun modo automatico per inserire le nuove voci nella sezione scorrevole: sono i utenti stessi che hanno la nuova voce, che di loro volontà, aggiungono i titoli delle voci che mano a mano vanno scrivendo. Penso che essendo l'elettrotecnica un campo di studio dell'ingegneria, la pagina del nuovo portale potrebbe essere Portale:Ingegneria/Elettrotecnica, ma per sicurezza apro una discussione al progetto:ingegneria. --Aushulz (msg) 14:40, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ecco qui la bozza: Utente:Aushulz/Sandbox18. I contenuti testuali sono facilmente modificabili cliccando "modifica" nei vari riquadri, accedendo a delle sottopagine, mentre cliccando "modifica" nella pagina principale si può modificare la grafica della pagina del portale. --Aushulz (msg) 17:21, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]

Spettacolo! Abbiamo tutto! :)--Karmine (msg) 21:48, 26 feb 2009 (CET)[rispondi]
Il Portale:Elettrotecnica è stato creato. --Aushulz (msg) 18:22, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Bar di portale segnalati nel template:Bar tematici, relativo ai progetti[modifica wikitesto]

In quanto questo bar (di Portale) compare nel template:Bar tematici, strumento devoluto principalmente alla navigazione tra i bar dei progetti, segnalo questa discussione Bar di portali nele template di navigazione del bar dei progetti. Visto sarebbe opportuno dirimere la questione se i bar di portali e bar di progetto possano essere mischiati assieme, invito a dire la vostra qui: Bar di portali nele template di navigazione del bar dei progetti.

--Il palazzo ^Posta Aerea, dal 2005^ 11:15, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

produzione energetica di un reattore nucleare[modifica wikitesto]

da un paio di gg ho una discussione inerente questa immagine http://it.wikipedia.org/wiki/File:Produzione_uranio-it.svg, io sostengo che la fonte ha sbagliato i calcoli rendendoli non consistenti fra di loro (conta da una parte un ciclo e dall'altra un anno) e con grossi errori rispetto le fonti aziendali (che sono considerate faziose e non reali), chiedo quindi di avere un'altro parere, tnx (richiesta fatta anche al portale ingegneria visto che la centrale nucleare risulta in tutti e due i portali)--Dwalin (msg) 23:23, 27 gen 2010 (CET)[rispondi]

Senza entrare nelle spiegazioni di ogni singolo dato, se i dati presenti in figura sono gli stessi dei dati presenti nel link segnalato come fonte l'immagine è concorde con i criteri di Wikipedia, secondo cui bisogna citare una fonte (in altre parole "Wikipedia non è una fonte primaria di informazioni"). Se poi hai a tua disposizione fonti più attendibili di quella citata, penso che puoi fare le modifiche citando tali fonti.
Dal mio punto di vista personale (che non conta molto) i dati sono solo indicativi: posso dirti che nel caso degli impianti chimici ogni impianto è progettato in modo che la quantità di materie prime utilizzate, prodotti finali e energia utilizzata sia sempre differente per ciascun impianto. Generalizzando la cosa (non so se sbaglio) anche per i reattori nucleari penso che le quantità in gioco siano differenti a seconda dell'impianto a cui facciamo riferimento, per cui meglio fissare l'attenzione su un singolo impianto o in alternativa bisogna specificare che si tratta di dati indicativi, quindi passibili di scostamenti anche consistenti.
Spero di avere inquadrato il problema. --Aushulz (msg) 02:39, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
se hai letto la discussione fatta, i dati sono ESATTAMENTE quelli della fonte, però è la fonte che non mi tornano i dati. se il carico annuale è 40t, allora il burnup non può arrivare a 70GWd ma deve fermarsi a circa 35 (per avere una produzione di 12TWh), ma allora si va anche peggio che i reattori degli anni '60 tipo trino, che lui aveva burnup a 33GWd, mentre i reattori ora in funzione sono sui 45GWd. tutte le fonti che ho trovato io dicono però burnup oltre i 60 (le mie dicono per alcuni elementi anche superiore a 70, ma non vengono accettate perchè dell'AREVA). tutte le mie fonti dicono un arricchimento sul 5%, mentre lì si usa il 3.5%. per il consumo energetico, miniere di cui ho i dati, e facendoci i conti, mi viene stando molto larghi, che il consumo energetico per una carica di combustibile è (considerando solamente la fase estrattiva e purificativa con quella di arricchimento che sono le più energivore) di 10 volte inferiore a quello detto (e l'arricchimento del minerale è similare, non così differente da spiegare tutta la differenza), ed infine la fonte fa i calcoli con produzione annuale mentre si deve fare il calcolo con produzione per ciclo, visto che è come se consideri di fare un pieno, consumarne un pò (in virtù di tutti gli altri dati) e considerare quanto hai speso per fare il pieno e rapportarlo per solo il mezzo serbatoio usato. è per questo che chiedevo, io ho studiato in un modo però mi si dice che è tutto il contrario...visto che i conti che faccio non sono benchemminimamente comparabili con quelli della fonte, ed i calcoli che ho fatto sono proprio per un EPR, cioè ho preso in considerazione i dati del reattore e quelli del modo di arricchimento utilizzato, mentre per miniera ne ho usata una col tenore di uranio quasi doppio (0.01% al posto di 0.005%), ma in ogni caso i numeri sono per me troppo differenti......--Dwalin (msg) 08:49, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]
Mi dispiace, sui reattori nucleari non so dirti molto. Comunque tornando al mio campo (impianti chimici), posso dirti che con piccole modifiche all'impianto (per esempio un riciclo di una corrente o l'utilizzo di un catalizzatore differente) è possibile arrivare a risultati completamente differenti. Se sei sicuro che stai tenendo in considerazione tutti i possibili fattori che possano influenzati i dati in questione e che quanto scritto nella fonte non corrisponde al vero, mi dispiace ma non penso che tu possa inserire i risultati da te "corretti". Al massimo potresti presentare un richiesta all'azienda a cui appartiene l'impianto per chiedere spiegazioni in proposito invitandoli a modificare i dati in questione, ma se questi hanno alterato di proposito i dati, c'è poco da fare, tranne cercare un'altra fonte attendibile o prendere l'esempio di un altro reattore. --Aushulz (msg) 02:21, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
Noto ora questa discussione. Dwalin ha chiesto a me e Utente:Retaggio un parere sull'argomento. A prima vista è parso anche a me che la fonte avesse preso una cantonata. Tuttavia, dopo averci pensato su un po' e dopo aver fatto più approfondite verifiche su dati tecnici relativi all'impianto in questione (e non libretti pubblicitari), ho cambiato idea a ritengo che la fonte (e quindi l'immagine) siano assolutamente corrette: l'errore lo fa Dwalin nelle premesse logiche del suo ragionamento, prendendo fra l'altro dei dati estremi e massimi come se fossero medi: ovvio che poi i conti non gli tornano. --E·lectric (msg) 10:13, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
ma visto che io non ho preso gli estremi.......se le documentazioni dicono >70GWd io ho usato 60, anche usando 50 i dati vengono sballati perchè la fonte usa 35 (cioè inferiore anche ai reattori odierni), per arricchimento si dice fino al 5%, ma in entrata non c'è una grande variazione di arricchimenti, gira e rigira si è sempre attorno ad un valore che è attorno al 5%, prendere il 3.5% non è corretto.......--Dwalin (msg) 11:51, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]
Dicono MASSIMO 70, non >70... e come mi pare d'aver detto 35/40 è plausibilissimo per l'UO2 --E·lectric (msg) 15:08, 8 feb 2010 (CET)[rispondi]

Avevo giurato di non occuparmi dei reattori nucleari, ma...[modifica wikitesto]

Alcuni critici hanno definito i reattori a fissione come sfruttanti una "molla energetica". Ossia in luoghi dove abbonda l'energia idroelettrica (come il Canada), ed è presente anche il yellow-cake dell'uranio, queste energia, non trasportabile, si può utilizzare per arricchire l'uranio, creando i pellet di combustibile nucleare, che sono una delle forme più dense di energia, più facili, perché piccole e leggere da trasportare (ma pericolose).

Comunque dovresti considerare in partenza il funzionamento di reattori sicuramente totalmente positivi in quanto al rendimento energetico, come p.es il CANDU che è in grado di utilizzare uranio naturale (al 0,7% , dunque non arricchito) oppure l'uranio consumato da reattori convenzionali, oppure l'uranio (e il plutonio) delle armi nucleari. Comunque poi sempre ti ritrovi con scorie con emivita di 18.000 anni !

Una delle poche cose buone dei reattori nucleari a fissione è quella che spesso servono ad eliminare il materiale base delle armi nucleari, anche che se sembra che con il deuterio ultra-denso si potranno costruire armi a fusione senza l'uranio !
Ecco, da pochi mesi abbiamo il deuterio ultra-denso e gli XFEL (anche compatti da bancone)... cosa aspettiamo a costruire i reattori a fusione ? --RED TURTLE (msg) 10:51, 1 feb 2010 (CET)[rispondi]

portale: energia nucleare[modifica wikitesto]

sto pensando di creare un portale per l'energia nucleare, chi fosse interessato trova la pagina di creazione qui, ora è vuota perchè sto ancora capendo come costruire un portale.....però in breve spero che diventi carina ^_^--Dwalin (msg) 14:43, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

qualcuno ha voglia di dare una mano? che sto portale lo sto portando avanti solo io.......--Dwalin (msg) 20:06, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

richiesta di aiuto per il portare: ENERGIA NUCLEARE[modifica wikitesto]

qualcuno ha voglia di dare una mano? che sto portale lo sto portando avanti solo io.......--Dwalin (msg) 20:06, 21 ago 2010 (CEST)[rispondi]

proprio nessuno che dà una mano? --Dwalin (msg) 13:17, 8 set 2010 (CEST)[rispondi]
Attualmente mi sto occupando di temi di Neuro-Anatomia (come puoi vedere dalla mia cronologia). Comunque sto cominciando ad interessarmi ai reattori nucleari al Torio (vedi www.itheo.org) e alla fusione nucleare "alternativa", ad esempio quella tra il nichel e l'idrogeno proposta da Focardi e Rossi. --RED TURTLE (msg) 00:19, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]
ottimo, io però dicevo proprio un pòò di sano e buon lavoro sporco, ci sono centinaia di voci da creare :D--Dwalin (msg) 07:38, 10 set 2010 (CEST)[rispondi]

Progetto centrali idroelettriche[modifica wikitesto]

Salve a tutti.
Dopo aver creato alcune voci relative a centrali idroelettriche, cercando di seguire la falsariga di centrali già descritte e dopo aver definito ed utilizzato coerentemente un template analogo a quello esistente per le centrali nucleari, ho trovato la pagina Centrale idroelettrica di Issime marcata 'da wikizzare' con il suggerimento di attenersi al 'progetto di riferimento'.
Premesso che non intendo in alcun modo contestare tale marcatura (che ho visto apposta anche alla pagina Centrale termoelettrica di Turbigo ben più completa e strutturata), vi chiedo se esiste un progetto di riferimento applicabile alle centrali idroelettriche: ho fatto alcune ricerche ma non ho trovato nulla in proposito.
Se effettivamente non esistesse ancora tale progetto, sarebbe senz'altro opportuno crearlo (come?) onde adeguare a questo le pagine esistenti (siano esse centrali idroelettriche o termoelettriche od altro). Grazie --Antonio (msg) 10:48, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Onestamente non lo so se esista un progetto di riferimento per le centrali idroelettriche! --RED TURTLE (msg) 22:52, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]
direi che mancano gli utenti per un tale progetto, potremmo discuterlo qui e fare temporaneamente da progetto.. Lusum scrivi!! 23:15, 28 dic 2010 (CET)[rispondi]

Un progetto "Centrali idroelettriche" ritengo che dovrebbe prevedere un insieme di pagine che descrivono i singoli elementi (dighe e turbine fondamentalmente; le pompe hanno molte altre applicazioni) in molti casi in realtà già descritte. Tutti questi elementi andrebbero censiti.
Si potrebbe quindi censire, in termini di struttura, le pagine che descrivono centrali elettriche (non solo idroelettriche) in modo tale da individuare una struttura coerente applicabile (con le modifiche eventualmente necessarie) alle centrali idroelettriche. --Antonio (msg) 08:47, 29 dic 2010 (CET)[rispondi]

Salve a tutti. Approfitto della discussione per avvisare che ormai da tempo ho implementato il Template:Infobox centrale idroelettrica, seguendo la falsariga di un altro template analogo. Ne raccomando l'utilizzo per ogni nuova centrale idroelettrica. Ogni commento è benvenuto. Grazie. --Antonio (msg) 19:02, 16 set 2011 (CEST)[rispondi]

Ho notato che su Wikipedia non c'è una voce riferita all'AGIP Mineraria, io ho fatto un redirect alla voce AGIP però necessiterebbe di una voce a sé od almeno di un paragrafo dedicato all'interno della voce AGIP.--82.54.162.208 (msg) 13:18, 9 gen 2011 (CET)[rispondi]

ma qui si discute del portale energia o delle voci riguardanti l'energia?[modifica wikitesto]

scusate ma questo è il bar del portale energia, qui non si dovrebbe discutere sul miglioramento del portale stesso? invece vedo moltissimi interventi che riguardano le voci dell'enciclopedia, per questo genere di cose non ci vorrebbe un bar di "progetto" ?? --Pava (msg) 06:22, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Il portale energia è ottimo (e il rancio è buono e abbondante!) --RED TURTLE (msg) 22:53, 17 apr 2011 (CEST)[rispondi]
e questa risposta cosa vuol dire? non è attinente alla mia domanda --Pava (msg) 01:09, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
Questo portale è stato curato da Ub (che sentendosi maltrattato non e più attivo su Wikipedia), da Lusum (che latita parecchio) e dal sottoscritto, che da lungo tempo ha assunto questo atteggiamento. --RED TURTLE (msg) 15:11, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]
e allora smettila di intevenire se non ti interessa più intervenire, nessuno ti obbliga, se invece hai avuto problemi con la community di wikipedia ci sono ben altri modi di sistemare le cose, non di certo facendo perdere tempo a chi non c'entra niente o alterare il normale svolgimento dell'enciclopedia in totale serenità. Comunque per cose personali, indipendenti dall'argomento trattato, devi scrivermi nella pagina discussioni del mio profilo, non qui sul progetto, perchè oltre a far andare fuori tema la discussione, magari al 99% delle persone interessate all'energia o all'enciclopedia, non gliene può fregar di meno di te e dei motivi che ti portano a fare capricci. Detto questo, io stesso sono molto deluso dalla gestione di wikipedia in lingua italiana, tant'è che mi sono preso una luuunga wikipause, ma non vado a rompere le scatole agl'altri ;) Lascia che in questo portale partecipi solo chi è veramente interessato a partecipare perfavore. ciao buona giornata --Pava (msg) 17:09, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

voce da wikificare ( e da capire di cosa sta parlando )[modifica wikitesto]

seguendo le indicazioni del wikipedia:bar utilizzo questa pagina di discussioni per affrontare un problema riguardante una voce, in attesa venga creato un progetto:energia


la voce è questa: BBES e sembra parlare di un comportamento, e visto che è inserito in un archivio UNI- EN - ISO ( in particolare UNI CEI EN 16001 ), credo sia un rapporto, una normativa, uno standard qualitativo, una normazione, non so. Bisognerebbe capire bene di che si tratta, vedere se esiste già una voce che ne parla e sopratutto se questa denominazione ( della voce ) è esatta, visto che nella voce stessa c'è la variante B-BES. Magari esiste già una voce su wikipedia in lingua italiana che parla di questo argomento, oppure questo argomento è conosciuto di più con un altro nome o codice. Non sono riuscito a trovare voci nelle wikipedia di altre lingue che parlino di cose simili, nemmeno digitando Behavior Based Energy Saving. Se qualcuno di voi può aiutarmi ad aiutare la voce mi fa un piacere --Pava (msg) 17:12, 18 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Controllo modifiche POV[modifica wikitesto]

Salve, il neo utente Energia.bra con il suo primo e unico edit ha introdotto modifiche sostanziali alla voce Teleriscaldamento, che adesso ha un senso notevolmente differente. Poichè questo non è il mio campo, vi chiedo: le modifiche sono sensate? Grazie--Svello89 (msg) 16:25, 7 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Portale Beni comuni[modifica wikitesto]

Sto lavorando a questa bozza per un portale/progetto che si occupi di fare da cantiere e da vetrina al tema dei Beni comuni. L'energia è senz'altro uno dei sottotemi fondamentali. Qualcuno è interessato?--ILLY78 · Scrivimi... 17:18, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Data l'importaza dell'argomento (nei prossimi anni i nodi verranno al pettine), mi piacerebbe sistemare un po' le voci relative al picco del petrolio. Sono partito dando una sistematina al Picco di Hubbert (ma c'è ancora da lavorare). Mi chiedo come mai in molte altre wiki picco del petrolio è una voce autonoma mentre da noi è un semplice redirect. Che ne pensate? Chi mi vuol dare una mano? Prego rispondere qui --Uomo in ammollo 11:22, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Materiale vario disponibile[modifica wikitesto]

In questa pagina di discussione si trova molto materiale disponibile su tematiche che vi possono interessare. Si tratta di testo e immagini tolte dalla voce Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali - Istituto Eni Donegani decisamente debordanti da una voce su una azienda, (per quanto trattasi centro di ricerca) , ma, IMO utilizzabili per alcune voci tematiche. --Bramfab Discorriamo 11:35, 20 feb 2012 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Serve un aiutino da qualcuno piu' esperto in Discussione:Distribuzione_di_energia_elettrica#Sottostazione.2Fricevitrice. Niente di serio, solo una domandina che aiuterebbe a chiarire un dubbio. Grazie!--Sal73x (msg) 16:37, 9 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Voce con dubbio di enciclopedicità da febbraio 2011[modifica wikitesto]

Segnalo che la voce Jean Laherrère, di possibile interesse per il vostro progetto, è contrassegnata con dubbio di enciclopedicità da febbraio 2011. --Bbruno (msg) 17:49, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Info su alcuni spostamenti[modifica wikitesto]

Ciao ragazzi, stavo discutendo con un un utente di effettuare alcuni spostamenti/modifiche ad alcune pagine. Avevo già iniziato le manovre ma poi ho sospeso e ripristinerò tutto nel caso mi diate parere negativo. La mia idea parte dal fatto che sulla pagina Turbina a gas si parlava in un miscuglio terribile della macchina turbina (intesa come macchina che ricava energia dall'abbassamento dell'entalpia specifica di un fluido) e del sistema energetico turbogas (inteso come il gruppo che converte l'energia chimica di gas naturale o cherosene in energia meccanica mediante più macchine tra cui la turbina a gas propriamente detta). Da qui l'idea di suddividere le due pagine e creare un disambigua ma l'utente in questione mi ha contestato che siccome con il termine Turbina a gas la maggior parte delle volte ci si riferisce al turbogas quindi si possono tranquillamente tenere mescolate le due cose. A mio avviso non è così e ho proposto come soluzione "di mediazione" quella di redirezionare la pagina Turbina a gas a Gruppo turbogas ed inserire una nota disambigua che dice che se stai cercando la macchina vedi Turbina (la pagina generica). Faccio notare come lo stesso problema sia presente nella pagina Turbina a vapore, che descrive in lungo e in largo il gruppo a vapore. Fatemi sapere cosa ne pensate. Se mi dite che andava bene come ero prima sono pronto a ripristinare quello che ho fatto, ma un po' di ordine secondo me ci vuole: se parlo di turbina a vapore parlo della ruota di De Laval, della ruota di Curtis, della turbina a salti di pressione o della turbina a pressione, non di un impianto a vapore. Mons (msg) 18:16, 10 feb 2013 (CET)[rispondi]

Favorevole--Louisbeta (msg) 11:08, 11 feb 2013 (CET)[rispondi]

Bar di portale, non bar di progetto[modifica wikitesto]

Si potrebbe mettere un link alla testata di questa pagina, che indichi che se si vuole discutere del coordinamento delle voci sull'energia e non sulla grafica del portale, si faccia riferimento al baretto di scienza e tecnica? R5b (msg) 11:56, 8 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Questo bar è attivo da parecchio tempo, anche se non esiste un progetto. Secondo me la cosa migliore sarebbe creare la pagina del Progetto:Energia e spostare lì questo Bar. --Daniele Pugliesi (msg) 02:58, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Daniele Pugliesi] Se troviamo utenti interessati si può fare. Posso procede a creare la pagina del progetto? R5b (msg) 22:33, 31 ago 2014 (CEST)[rispondi]

Dubbio template[modifica wikitesto]

Salve, notavo che poteva essere applicato il template centrale elettrica anche alle centrali eoliche di produzione elettrica...almeno stilisticamente parlando sarebbe più bello a vedersi...o meglio pare che le uniche centrali senza template sono quelle termoelettriche, quelle eoliche e quelle solari...le altre hanno il template (nucleari ed idroelettriche)...o forse sarebbe da creare un template apposito...Saluti--Folto82 (msg) 17:39, 2 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalazione voce[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, spero che questo bar sia ancora attivo... vorrei segnalare la voce Transizione energetica, tra l'altro di grande interesse politico, in quanto palesemente non neutrale, essendo dedicata quasi interamente al celebrare il phase-out dell'energia nucleare in vari paesi invece che di parlare di riduzione delle emissioni. --BouncyCactus (msg) 12:33, 19 ago 2022 (CEST)[rispondi]