Vai al contenuto

Discussione:Vito Miceli

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Vito Miceli. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:08, 19 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Correzioni

[modifica wikitesto]
Sono il figlio del generale Miceli. In questa pagina ci sono diverse anomalie. La prima la discussione con il gen Palumbo, guizzo di fantasia di Repubblica che per ovvie ragion ha scritto di tutto e di più su mio padre. La seond laa morte in Francia. È morto a Roma all'Ars Medica. Ho provato a correggere ma un certo mannivu mi impedisce di sistemare la.pagina. Ho mandato un messaggio ad un tutor che mi ha ignorato. Organizzazione singolare. Alessandro Miceli. --176.201.170.128 (msg) 19:09, 26 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Su wikipedia contano le fonti, dato che ovviamente chiunque può dire di essere chiunque dietro a un IP o a un account anonimo. Se si presentano fonti che smentiscono quelle attualmente riportate in voce, si può ragionare, altrimenti le rimozioni ingiustificate di contenuti fontati vengono ovviamente rimosse come vandalismi. ----Friniate 01:57, 27 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Si chiama malafede o propaganda. Forse tu ti nascondi dietro un account anonimo. Repubblica non è una fonte. Ho capito siete di sinistra. Almeno qualificatevi affinché io possa querelare. --176.201.128.52 (msg) 22:42, 28 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Coerenza vorrebbe che querelasse l'autore dell'articolo su Repubblica, se davvero dice il falso. A quel punto si avrà come fonte la sentenza e si potrà legittimamente sostenere che la cosa vada rimossa dall'articolo. Se invece pensa di intimidire dei volontari che si limitano a riportare quanto scritto altrove, posso dire che non otterrà alcunché. ----Friniate 23:00, 28 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Repubblica e un quotidiano. Non è una fonte. Io non intimidisco nessuno.. A presto in un'aula di giustizia friniate. Se queste sono le sue fonti auguri. E lasci riposare in pace i morti e si vergogni. --62.19.199.248 (msg) 17:56, 29 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Un'altra cosa friniate. Io mi sono iscritto. Sono un volontario come lei, per giunta molto più informato di lei. Lei riporta articoli io vita vissuta e testimonianza. Lei intimidisce il sottoscritto e gli impedisce di esprimere la sua verità. Incredibile. Anche l'autore di quell'articolo che lei da grande studioso riporta, a sua volta riporta uno scritto del gen. MALETTI, PERALTRO GRANDE NEMICO DI MIO PADRE. Lei non sa niente e parla iHo perso anche troppo tempo a interloquire con lei. Repubblica per lei è la bibbia. Perfetto, va bene così. A --62.19.199.248 (msg) 18:30, 29 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Io per poter intervenire devo addirittura ottenere una sentenza. A lei basta citare un articolo. Si commenta da solo. --62.19.199.248 (msg) 18:38, 29 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Ovviamente no, il problema è che lei pretende che si tolgano informazioni fontate sulla base della parola di un IP anonimo che per quanto ne so potrebbe essere qualunque madrelingua italiano. Ripeto, contano le fonti. Se poi a chi cerca di darle una mano risponde minacciando querele, anche per me la discussione può finire qua. ----Friniate 19:15, 29 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Io mi sonno qualificato con nome e cognome lei no. Arrivederci Don Abbondio. --176.201.131.104 (msg) 13:05, 30 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Buongiorno IP, veda Aiuto:uso delle fonti e WP:RICERCHE ORIGINALI e WP:Uso delle fonti e WP:Verificabilità, che a loro volta contengono altri approfondimenti. Friniate non sta sostenendo una propria posizione ma illustrando in modo trasparente quali sono i principi di funzionamento di Wikipedia. Sappiamo bene che i quotidiani non sono un tipo di fonte particolarmente infallibile ma sono comunque un mezzo ufficiale, consultabile attendibile. D'altra parte le fonti primarie (vissuto personale), come ho indicato nel secondo link all'inizio del mio intervento, non sono fonti attendibili per quanto potenzialmente impeccabili.
Invito comunque a mantenere un tono consono che favorisce la collaborazione e ad evitare WP:ATTACCHI PERSONALI contro gli altri utenti. --Torque (scrivimi!) 15:13, 30 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Il tono consono quando si vede calunniato il proprio genitore è difficile mantenerlo.. Comunque è ovvio che siete una organizzazione. Bene. --176.201.131.104 (msg) 15:56, 30 lug 2024 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto una fonte libraria e altre due nell'oggetto, il fatto è attestato. --I Need Fresh Blood msg V"V 22:18, 1 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Vi permettete anche di bannare le persone. Provo sincera pena per un gruppo di sedicenti storici. Aaron non mi ha tutelato per niente, anzi. Sono stato intervistato da diversi storici di livello come testimone di un periodo. Voi un muro, preferite Repubblica la vs Bibbia. Comunque andrò a fondo alla questione anche perché Wikipedia è molto seguita e deve essere imparziale e non di parte. Arrivederci. --176.201.139.84 (msg) 07:25, 4 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Forse ha sbagliato completamente approccio e presupposti, ignorando deliberatamente le spiegazioni e le linee guida che abbiamo riportato. La Bibbia è una collezione di testi religiosi, quel che intende lei è invece una WP:Ricerca originale, che senza WP:Fonti non è accettabile, verificabile e contestualizzabile. --Torque (scrivimi!) 08:01, 5 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Rigor di termini e contestualizzazione

[modifica wikitesto]

Abbiamo due fonti per

... raccontava di un violento litigio tra i generali Vito Miceli e Giovanbattista Palumbo, il quale gli avrebbe rimproverato la responsabilità per lo stupro di Franca Rame.

Bene il condizionale, dato che non abbiamo né accesso alla fonte primaria né certezza della genuinità dell'appunto di Maletti, tuttavia Repubblica reca un virgolettato («l'azione contro Franca Rame»). Anche Franca Rame parafrasa e la chiama «una lezione a Dario e a me».

Ora è chiarissimo a quale azione/lezione l'appunto viene ricondotto, anche perché che io sappia non ve ne furono altre, però a rigor di termini non ne parla affatto, e in entrambe le fonti il collegamento con lo stupro viene desunto per il tramite della testimonianza del mostro del Circeo.

Secondo me ci corre l'obbligo di essere letterali se vogliamo tenere questa notizia. Le fonti lo fanno, e sappiamo che i giornali si tutelano citando i virgolettati. In teoria potrebbe riferirsi a qualsiasi cosa e in radice abbiamo una doppia congettura, che Maletti scriva il vero e che Palumbo si riferisca allo stupro, il tutto per una frase decontestualizzata che non citiamo neanche alla lettera.

Ancora, entrambe le fonti inquadrano il contesto, quindi se si tiene dovrebbe starci dentro anche Izzo...

Segnalo inoltre che il pronome complemento gli è ambiguo (a Miceli o a Maletti?) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 11:20, 4 ago 2024 (CEST)[rispondi]

*** testo rimosso per violazione di copyright ***
(La Repubblica 11 febbraio 1998)
singolarità qualunque
http://immaterialiresistenti.noblogs.org/
http://agaragar.noblogs.org/ --176.201.139.84 (msg) 13:19, 4 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Dunque secondo questo articolo di repubblica il gen.Palumbo risultava alla notizia dello stupro della Rame. Ma il generale in questione non era quello che aveva rimproverato Miceli come responsabile? Quando si pubblica qualcosa su Wikipedia bisogna documentarsi bene. --176.201.139.84 (msg) 13:23, 4 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Esultava --176.201.139.84 (msg) 13:25, 4 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Di per sé questo non significa niente. Se Tizio è felice per un fatto nulla gli vieta in un altro contesto di rimproverarlo a Caio, a ragione o anche a torto, dicendo il vero o il falso.
Il punto è che, ammesso che Maletti scriva il vero (non è detto), Palumbo rimprovera letteralmente un'«azione», e in pratica non sappiamo quale.
Tutte le fonti parlano infatti di un'«azione», con tanto di virgolette, poi nel contesto suggeriscono che potrebbe trattarsi dello stupro, ma l'appunto per un giudice è solo un indizio, che potrebbe avere quel significato oppure no, o anche rivelarsi completamente falso.
Ce ne passa, logicamente, prima di dire che Palumbo avrebbe rimproverato la responsabilità dello stupro, quand'anche al condizionale. Non è l'appunto che dice questo, come facciamo capire noi. Sono le fonti che lo suggeriscono.
Si prega di attenersi al topic --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 13:47, 4 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Meglio riportare le informazioni nel modo più fedele possibile, soprattutto quando già il il testo di riferimento tende all'ambiguità. --Torque (scrivimi!) 08:04, 5 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Quando riporto l'articolo sul gen.Palumbo lo faccio per dimostrare qua to i iano volubili determinate testate. Non mi sognerei mai di infangare il nome del generale sulla base di un sentito dire. Anche per il rispetto dovuto ai suoi familiari. Questione di correttezza sicuramente e di onestà intellettuale. --176.201.139.84 (msg) 16:52, 5 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Io faccio così. Allo stato delle fonti, Repubblica è l'unica che ne parla: va tenuta per fonte attendibile ma le va data tutta la responsabilità.

Oltre all'articolo di Bellu 1998 infatti, al momento, non abbiamo nulla. Antonello 2017 cita Franca Rame stessa, non avalla l'affermazione. Quindi non abbiamo un'altra fonte terza. Inoltre il racconto di Franca Rame è incongruente con l'articolo, perché parla di un interrogatorio e non di un appunto. Si deve ritenere Franca Rame inaccurata, tolto anche che non è fonte terza, perché non ha l'obbligo di verifica che incombe invece ai giornalisti. Per questo motivo modifico la frase attribuendo tutto, espressamente in corpo voce, all'unica fonte affidabile e terza di cui al momento disponiamo.

Aggiungo che non è implausibile che Franca Rame, la cui testimonianza non pare datata (la fonte cita solo «Appunti») ma è certamente da collocare tra il 1987 e il 2013, parli ricordando (male) una notizia di cronaca, quindi potremmo avere un cortocircuito: potrebbe riferirsi alla stessa notizia della stessa fonte (Repubblica).

Ovviamente: vale il discorso già fatto per cui Wikipedia riporta quello che al momento è verificabile in base alle fonti, e che può essere messo in discussione solo citando altre fonti parimenti terze e attendibili. Detto questo, viste le fonti allegate, Repubblica è l'unica che parla di questo appunto e del significato che gli fu dato (non sappiamo da chi: usa la forma impersonale «i sospetti si erano rafforzati») --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 17:52, 5 ago 2024 (CEST)[rispondi]

Buongiorno preciso che Cossiga è venuto in clinica 1 ora dop il decesso di mio padre avvenuto alle 6 del mattino. Rauti poco dopo insieme alla moglie. Mio padre ha avuto un infarto dopo una operazione alla prostata. Nessuno della famiglia ha espresso alcun dubbio sulle cause della morte. Oltre ad avere problemi al cuore da almeno 10 anni era infatti provato dalla malattia del figlio primogenito. Il figlio è deceduto pochi mesi dopo a soli 37 anni. --109.52.97.114 (msg) 09:13, 6 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Sistemato, quella sui funerali era stata una mia interpretazione, mentre Sicilia informazioni non è ovviamente una fonte attendibile. Comunque, lo vede che basta discutere sulla base di fonti senza ricorrere alle minacce di carte bollate? Bastava trovare una fonte che smentisse Repubblica, l'ho trovata io alla fine. ----Friniate 10:59, 6 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Vedo un po' troppi attacchi personali in questa talk, oltre a una minaccia legale, non vorrei essere costretto a bloccare interi range. --Kirk Dimmi! 23:45, 6 ago 2024 (CEST)[rispondi]
Ricapitoliamo:
1) Si chiama malafede o propaganda--> attacco personale
2) Repubblica non è una fonte. Ho capito siete di sinistra.. attacco personale (e la fonte valida quale sarebbe, la conoscenza personale? No, spiace, su wiki non vale.)
4) Almeno qualificatevi affinché io possa querelare: minaccia legale.
3) A presto in un'aula di giustizia friniate: minacce legale.
5) Arrivederci Don Abbondio.. attacco personale (e 3).
6) Vi permettete anche di bannare le persone, naturale, secondo WP:NML, e ci mancherebbe altro..
7) Provo sincera pena per un gruppo di sedicenti storici.: attacco personale.
Considerando le minacce con l'utenza registrata (Sono pronto a sporgere querela nei tuoi confronti o di chiunque altro riporti notizie false), da questo momento ip, le tue modifiche saranno annullate, chi è bloccato a tempo indeterminato non può più scrivere su wikipedia. --Kirk Dimmi! 02:36, 7 ago 2024 (CEST)[rispondi]