Discussione:Teologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

H0 eliminato la parte riportata sotto perchè mi pare poco equilibrata, poco pertinente e imprecisa (5 vangeli?). Non vedo cosa c'entri lo "studio biblico" con la teologia. Affermazioni come "l'unicità della bibbia come unica fonte storica del popolo ebraico ecc" sono senza senso. Ho lasciato nell'articolo, con correzioni, la questione della verginità di Maria nelle citazioni dell'Antico Testamento, ma in realtà mi sembra una questione più filologica che teologica. Ho corretto la prima parte dell'articolo dove si oscilla come terminologia fra cristianesimo e cattolicesimo (non sono sinonimi) e ho utilizzato termini che rimandassero ad altri articoli. --Acis 21:04, Mar 29, 2005 (UTC)


Questa diatriba è esemplare per le difficolta inerenti alla teologia come disciplina scientifica, che si trova presa in mezzo tra argomenti filologici e filosofici da una parte e la dottrina clericale, ufficiale e dogmatica, dall'altra.

Fra le principali difficoltà dello studio biblico rientrano: * il lessico limitato dell'ebraico antico che con una sola parola copre una vasta gamma di accezioni, rendendo controversa la traduzione di vari passi, come è tipico di altre lingue antiche * l'unicità della Bibbia come prima ed unica fonte storica delle origini del popolo ebraico; l'esiguo numero di documenti ostacola la costruzione di un vocabolario di ebraico antico preciso come quelli che abbiamo per esempio per le lingue latini e greche e anche il riscontro storico presso una pluralità d'autori di quanto riportato. Non a caso è maggiore l'attendibilità dei 5 Vangeli, detti appunto sinottici, sovrapponibili per contenuto, scritti da 5 autori non contemporanei (quello di Giovanni è postumo).(Non ho mai sentito parlare di 5 vangeli sinottici,so che i vangeli sinottici sono 3 più quello di Giovanni totale 4,è possibile ritenere le lettere di Paolo il quinto vangelo e in ordine cronologico il primo datosi che le lettere di Paolo sono antecedente al vangelo di Marco ritenuto il più antico.) Mi piacerebbe sapere il parere di qualche amico interessato alla Bibbia.--ciccio 19:49, 9 ott 2008 (CEST)09.10.2008


Cristologia[modifica wikitesto]

trovo poco chiaro anche il seguente passaggio. Quali sarebbero le chiese che trovano autentici i vangeli apocrifi?

Sulla morte e resurrezione di Cristo, aiuta pensare che come uomo doveva morire, come Dio non poteva restare morto e doveva risorgere a nuova vita. Inoltre le chiese che accettano l'autenticità dei Vangeli apocrifi trovano nel fatto che Gesù avesse fratelli e sorelle (fra i quali si fa il nome del solo apostolo Giacomo), secondo tale fonte, una ulteriore prova che fosse Incarnato, rischiando altrimenti di avere più dei. Il paradosso più grande della ragione anche per gli antichi era che dal venerdí della crocifissione alla domenica della Pasqua di Risurrezione abbiamo la Persona di Gesù morta come uomo, ma nello stesso tempo viva come Dio, insieme al Padre e lo Spirito Santo.

Voce unita[modifica wikitesto]

Riporto cronologia della voce unita Teologo. MarcoK (msg) 22:15, 19 mag 2006 (CEST)[rispondi]

(corr) (prec)  22:14, 19 mag 2006 Marcok (Unito a Teologia)
(corr) (prec)  18:33, 2 mag 2006 Marcok m (da unire)
(corr) (prec)  16:52, 2 mag 2006 Ines (stub religione)
(corr) (prec)  15:40, 2 mag 2006 217.175.54.60
(corr) (prec)  15:39, 2 mag 2006 217.175.54.60

Mistero Cristologico: errore macroscopico[modifica wikitesto]

«Inoltre, le chiese che accettano l'autenticità dei Vangeli apocrifi trovano nel fatto che Gesù avesse fratelli e sorelle (fra i quali si fa il nome del solo apostolo Giacomo), secondo tale fonte, una ulteriore prova che fosse Incarnato, rischiando altrimenti di avere più dei»

non solo nei vangeli apocrifi si nominano i fratelli e le sorelle di Gesù,ma anche nei vangeli canonici.non mi pare che ci siano delle chiese che accettano i vangeli apocrifi, come autentici,ci sono alcune chiese che ritengono apocrifi diversi libri della Bibbia e in particolare il canone cattolico del V.T.(che ne pensate della lettura della Bibbia in televisione?)--Francesco rossiello (msg) 19:32, 6 ott 2008 (CEST)06.10.2008 ore19.30[rispondi]

Sopra un wikipediano ha giustamente scritto: "trovo poco chiaro anche il seguente passaggio [quello sopracitato]. Quali sarebbero le chiese che trovano autentici i vangeli apocrifi?" e quando ho riletto l'intera voce teologia mi sono reso conto che, a prescindere dal fatto che ammettere l'autenticità dei vangeli apocrifi significa spianare la strada all'ateismo (più che alla fede) o addirittura rovesciare il fondamento stesso della chiesa e della fede, i vangeli apocrifi non hanno molta attinenza con il mistero cristologico studiato dalla teologia in quanto teologia, ma piuttosto riguardano l'attività filologica o comunque cose del genere (per es. "versioni differenti del Cristo storico"). Non solo: una "chiesa" che accetta i vangeli apocrifi significa che accetta il fatto che, come dice la voce, Gesù avesse fratelli e sorelle, ma che solo Gesù fosse Incarnato. Quindi significa che solo Gesù è nato per opera dello Spirito Santo... e gli altri come sono nati??!! Se sono nati dallo Spirito Santo anch'essi, significa che stiamo parlando di politeismo, in palese contraddizione con quanto affer--83.78.113.112 (msg) 16:39, 1 ott 2010 (CEST)--83.78.113.112 (msg) 16:39, 1 ott 2010 (CEST)ma la voce; d'altro canto, se non sono nati dallo Spirito, significa che sono nati dalla carne, ovvero dall'unione di Maria con un altro uomo (non conosco in modo specialistico il contenuto dei vangeli apocrifi, quindi non vorrei cadere in errore dando per scontato che sia "Giuseppe") per esempio, (ipotizziamo) dall'unione di Maria e Giuseppe. Ciò nega in modo palese la verginità di Maria, che è invece un principio presente in tutte le religioni che derivano dal cristianesimo, dai protestanti agli ortodossi. Mi sembra opportuno, quindi, sottolineare l'errore macroscopico della voce teologia che non è stato ancora corretto.[rispondi]

P.S: Mi sto già prodigando per correggerlo, ma prima di farlo vorrei il vostro parere. Thanks in advance!

Ammesso e non concesso che esistano chiese che accettano i vangeli apocrifi, ammettiamo anche che ciò non implichi il loro crollo o l'esistenza stessa di una fede relativa a Cristo, ammettiamo persino che queste chiese abbiamo una loro "teologia" (se così si può definire) : sbaglio oppure Wikipedia è un'enciclopedia basata anche sul consenso? Per quanto riguarda questa voce, mi sembra che manchi... --Dark AfterMath 18:43, 13 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Francesco Rossiello

Mi preme puntualizare che non c'è bisogno di riferirsi ai vangeli apocrifi,per confermare che Gesù avesse dei fratelli e sorelle,basta leggere i vangeli canonici (Mat.12:46-50 /Mr.3:31-35 /Lc.8:19-21) per quanto riquarda il concepimento di Gesù da paete dello Spirito Santo,nessuna chiesa cristiana lo mette in dubbio,mentre per nascita dei fratelli e sorelle di Gesù,in Mt.1:24,25 (E Giuseppe,destatosi dal sonno,fece come l'angelo del Signore gli aveva comandato,prese con sè sua moglie;e non la conobbe finch'ella non ebbe partorito il suo figlio primogenito e gli pose nome Gesù (il quale è l'unigenito figlio di Dio e il primo genito di Maria e Giuseppe) francesco rossiello Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 83.78.113.112 (discussioni · contributi) 1 ott 2010, 16:22 (CEST).(msg)francesco rossiello--83.78.113.112 (msg) 16:39, 1 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Il concetto di teologia per il Tao cinese[modifica wikitesto]

Salve a tutti,
nella sezione Il concetto di teologia da almeno giugno 2008 ci sta scritto:

(...) In quello cinese il tao è un dio-natura panico che si esprime nella realtà nei due aspetti yin e yang. (...)

Che cosa significa "dio-natura panico"??? Che c'entra questo "panico"?
Posso rimuoverlo col vostro consenso o cosa?
La nuova versione del rigo sarebbe:

(...) In quello cinese il tao è un dio-natura che si esprime nella realtà nei due aspetti yin e yang.

(Con aggiunta di ipercollegamento a Yin e yang Capisco che in generale parlare di politica e religione scaldi parecchi gli animi... quindi vi inviterei ad una pacata discussione e di contare fino a 10 prima di rispondere.
Grazie per l'attenzione.

Maurice Carbonaro (msg) 12:25, 2 mar 2009 (CET)[rispondi]


Perché dovresti rimuovere "panico"? Significa totale, divino, a me sembra che c'entri benissimo.

Sto rimettendo mano alla voce[modifica wikitesto]

Per completarla e dargli una risistematina. Cordialità --Xinstalker (msg) 23:02, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Appunti[modifica wikitesto]

Ebraismo[modifica wikitesto]

  • Primo grande trattato sistematico di teologia ebraica è di Saadiah ben Joseph Gaon (882-942) scritto in arabo nel 933 con il titolo Kitāb al-Amānāt wa-al-Iʿtiqādāt(Libro sulle Credenze e opinioni) tradotto per la prima volta in ebraico nel 1186 a Costantinopoli con il titolo Sefer ha- Emunot ve-ha-De’ot.--Xinstalker (msg) 10:25, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cristianesimo[modifica wikitesto]

  • ʾāhab (אָהַב ): ebr. amare
    • reso in septuaginta come agapao (ἀγαπάω) 170 volte phileo 10.
  • NT agapao 141, agape (ἀγάπη) 116 amore cristiano
    • ἀγάπη 1gio4,8: (ὁ μὴ ἀγαπῶν οὐκ ἔγνω τὸν θεόν, ὅτι ὁ θεὸς ἀγάπη ἐστίν)/1cor13,4-7: (Ἡ ἀγάπη μακροθυμεῖ, χρηστεύεται ἡ ἀγάπη, οὐ ζηλοῖ, [ἡ ἀγάπη] οὐ περπερεύεται, οὐ φυσιοῦται, 5 οὐκ ἀσχημονεῖ, οὐ ζητεῖ τὰ ἑαυτῆς, οὐ παροξύνεται, οὐ λογίζεται τὸ κακόν, 6 οὐ χαίρει ἐπὶ τῇ ἀδικίᾳ, συγχαίρει δὲ τῇ ἀληθείᾳ· 7 πάντα στέγει, πάντα πιστεύει, πάντα ἐλπίζει, πάντα ὑπομένει).
    • phileo 25 philia 29 amicizia tra cristiani e con Gesù o Dio.
    • Agostino: "I latini usano due termini: 'dilectio' e 'charitas' per tradurre l' 'agape' greca'." (Sermo 349, PL 39, 1529).--Xinstalker (msg) 10:38, 1 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Dubbi Teologia ebraica e teologia cristiana[modifica wikitesto]

come sostiene correttamente Norman Solomon (che ricordo essere questo qui [1]) in Ebraismo (Einaudi, 1999): "Ciò che identifichiamo oggi con ebraismo differisce per molti aspetti dalla religione biblica" e poi "Pertanto è sbagliato riferirsi alla religione ebraica come la conosciamo noi oggi affermando che è vecchia di tre e quattromila anni" e ancora a pag. 23: "Per quanto possa sembrare strano, il Talmud e altri testi base dell'ebraismo rabbinico furono scritti dopo i Vangeli, testo fondamentale del cristianesimo. Recentemente il papa si è riferito agli ebrei chiamandoli "fratelli maggiori": ha sbagliato. E' vero che siamo entrambi 'figli' delle sacre scritture ebraiche, ma in termini di testi che ci definiscono (il Nuovo Testamento e il Talmud) i 'fratelli maggiori' sono i cristiani".

Anche come riflessione teologica sistematica, quella cristiana è precedente a quella ebraica D'altronde è anche vero che vi sono dei saggi teologici prima e durante la stessa redazione dei Vangeli, come quelli dei Zugoth e dei Tannaim inseriti nella Mishna.

L'argomento è controverso direi allora che, ma solo per convenzione (lo fanno tutti i manuali), inseriamo la teologia ebraica prima di quella cristiana.--Xinstalker (msg) 11:05, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Credo che metterò la teol cristiana dopo quella greca: ne è immancabilmente legata. Dopo ancora quella ebraica e islamica. Infine quella orientale.. alla faccia di Hegel. :-) Ovviamente se nulla osta. --Xinstalker (msg) 21:18, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ancora dubbi e richiesta di aiuto[modifica wikitesto]

  • Filone in classica o in ebraica? Sarei tentato in classica, ma non ne sono certo.
  • Nel mentre chioso la seconda navigazione di platone qualcuno può terminare la "classica" con medioplatonici e i neopitagorici? --Xinstalker (msg) 12:22, 23 lug 2009 (CEST) Chiosato Plato, se qualcuno fa i neopit e i medioplatonici io faccio i neoplatonici e attacco con la cristiana. C'è nessuno? --Xinstalker (msg) 00:24, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Altri appunti[modifica wikitesto]

Imploro[modifica wikitesto]

Che qualcuno si occupi della teologia in Plotino. E' importante. Lo so è tosta! Semmai lo aiuto a rivedere. Prometto che in cambio faccio le dottrine non scritte di Platone e quella ebraica. Qualcuno mi aiuti!!! Non lasciatemi solo! --Xinstalker (msg) 23:03, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Plotino[modifica wikitesto]

Allora, intanto ho aggiunto due tematiche che mi sembrano importanti di Plotino: Dio come attività auto-creatrice, e la sua definibilità a partire da ciò che non è. Vedi se può andar bene. Intanto vedo di aggiungere qualcos'altro.--Collanti (msg) 17:31, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ho inserito la parte in cui Plotino spiega che l'Uno è superiore all'Essere stesso. Circa il lavoro svolto fin qui (eccetto i paragrafi che vengono dopo la teologia classica che sono tutti da rivedere) mi pare ben documentato. L'unica cosa secondo me è questa: parlare dei vari pensatori sulla base delle loro citazioni rende la voce senz'altro più fedele al loro pensiero, però forse si perde un po' la visione d'insieme, perchè chiaramente delle singole citazioni non possono riassumere la totalità e la vastità del loro pensiero, almeno per quanto riguarda gli autori più corposi e prolifici.--Collanti (msg) 12:00, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Sei stato magnifico! Grazie! sono d'accordo anche con le ulteriori tue osservazioni. Ora fo Porfirio e Proclo, poi la chiusura della scuola di atene e la fine della teologia classica poi creo una pagina ad hoc Teologia (Cultura classica) dove inseriamo tutto il paragrafo lasciando in teologia solo un rimando diretto. Poi continuo con le altre e via via creo delle sottopagine. Se nel frattempo vuoi approfondire i classici :-) che dire... Evviva!! ciao e grazie ancora.:-)) --Xinstalker (msg) 12:23, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie, figurati, comunque mi fa piacere se ho potuto darti una mano. Per quanto riguarda la voce in effetti potrebbe diventare lunga, forse è meglio fare dei rimandi. La Teologia classica io la chiamerei semplicemente appunto "teologia classica". Per le altre teologie c'è ancora molto da fare, questo sì è un lavoraccio. Ci vorrebbe del tempo che purtroppo al momento non ho; potrò dare solo piccoli contributi, al massimo potrei sviluppare solo i punti più importanti, e poi col tempo, a poco a poco, aggiungere via via qualcosa. Vedrò cosa posso fare, ciao.--Collanti (msg) 17:56, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ok per Teologia (classica) richiede la parentesi per poter poi riguardare anche le altre voci. Quando puoi e vuoi sono felice di collaborare con te. Spero tu abbia sempre più tempo. Grazie ancora. --Xinstalker (msg) 18:52, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Nel frattempo prima di passare a Porfirio (lo potresti fare tu?) e Proclo (lo fo io) apro con gli orfici (i frammenti di Kern) e poi con i frammenti di Talete e recupero Pitagora. Credo che l'ebraica dovrà aspettare ancora parecchio. :-) --Xinstalker (msg) 19:28, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Appunti=[modifica wikitesto]

Orph.fr. 21,a 2 Kern: Zeus è la testa, Zeus è il mezzo, da Zeus tutto quanto deriva. PseudArist. De mundo.--Xinstalker (msg) 21:02, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

a parte la rilettura complessiva... ho inserito le dottrine non scritte di plat., manca porfirio e proclo. Ma non voglio fare tutto da solo! se qualcuno sbuca per porfirio io penso a proclo e faccio gli orfici (con qualcosa di talete e pitagora). poi metto democrito (sì lo fo) e abbiamo finito. Quindi solo porfirio. :) per favore! --Xinstalker (msg) 23:27, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]

Teologia buddhista[modifica wikitesto]

  • Jose Ignacio Cabezon, Buddhist Theology in the Academy in Roger Jackson and John J. Makransky's Buddhist Theology: Critical Reflections by Contemporary Buddhist Scholars (London: Routledge, 1999), pp.25-52. [2]--Xinstalker (msg) 11:58, 23 nov 2009 (CET)[rispondi]

Categorizzazione di questa voce[modifica wikitesto]

ma perché questa voce è categorizzata, oltre che ovviamente in Categoria:Teologia, in Categoria:Ebraismo ? Tratta solo riguardo a tale religione? --79.31.140.45 (msg) 08:47, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Hai ragione, ho tolto quella cat. specifica.--Trambolot (msg) 00:08, 30 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Spostata alla voce di Giordano Bruno la divagazione sui suoi contributi teologici. La voce è ora più equilibrata perchè non si sofferma in particolare su nessun autore riconducibile alla teologia cristiana -di cui Giordano Bruno non è di certo il maggiore esponente-, ma solamente suna rapida trattazione storica dei vari contributi. D'altra parte se si parla della dottrina del tutto nellaa Parte, occorre dare rilievo alla posizione opposta della filosofia scolastica e del tomismo che impone l'analogia dell'ente e l'assoluta trascendenza del Padre Creatore rispetto all'universo, creato a sua immagina e somiglianza, ma completamente distinto per sempre da Lui prima e dopo la creazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 89.202.231.191 (discussioni · contributi).