Discussione:Storia economica d'Italia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Economia
Storia
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
In data 30 ottobre 2022 la voce Storia economica d'Italia è stata sottoposta a un vaglio.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

Redazione voce[modifica wikitesto]

Nella redazione di questa voce mi sono attenuto a queste linee:

  • uso esclusivo di fonti accademiche (storia economica) riconosciute, tra cui alcuni tra i maggiori testi recenti di storia economica universitari o divulgativi (ma sempre scritti da storici economici molto autorevoli) - evitato deliberatamente uso di fonti giornalistiche, pubblicistiche, di saggistica generale (=non di economisti storici) e web spurie. La materia specie recente è oggetto di molte posizioni politiche. Ho voluto piuttosto rappresentare il punto di vista prevalente tra gli storici economici, che mi sembra relativamente omogeneo nelle grandi linee e soprattutto il fondamento naturale di una voce storica.
  • i tre ultimi decenni 1990-2020 sono densi di eventi e fattori che ho cercato di riassumere per tratti essenziali, evitando lunghe liste, per cercare di tenere la lettura compatta. C'è ampia opportunità e necessità di sotto-voci, alcune esistono già.
  • narrazione chiusa al 2020 , dove terminano i libri di storia attuali. Oltre è cronaca e non storia. Tendo a pensare che sviluppi più recenti ovvero la situazione odierna potrebbero andare in questa voce (che IMO ha bisogno di tanto aiuto).

--Tytire (msg) 18:51, 16 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ruolo storico della pubblica amministrazione[modifica wikitesto]

Un IP ha utilmente rimarcato (tramite un'aggiunta di testo e fonti nella sezione finale) il ruolo della PA tra le cause della debolezza della crescita economica. Ho sostituto il testo e le fonti proposte in coerenza alla impostazione di quella sezione : la sezione è una sintesi delle valutazioni storiche (=pubblicazioni note di storia economica) e le fonti proposte non lo erano in senso stretto. Inoltre il testo non era molto chiaro (riferimento ad una classifica internazionale non chiaramente identificata) e spezzava la logica testuale di quella sezione, dove era inserito.

Al di là dei dettagli, io considero che questa voce è un tema dove (1) tantissimi fattori giocano a spiegare i corsi storici; (2) le sensibilità degli utenti sono molto diverse ed ognuno potrebbe avere il suo fattore da evidenziare; (3) dato che una fonte si trova per tutto. specie in questo ambito, e per evitare di scivolare verso l'accozzaglia confusa di questa voce, sarebbe utile IMHO mantenere coerenza nei contributi, utilizzando fonti riconosciute di storia economica. Capisco che per la storia recente i confini tra pubblicazione di storia economica e analisi economica siano sottili.Tuttavia ,nel caso specifico, mi auguro che il punto sia stato assorbito e rappresentato nella sostanza. --Tytire (msg) 10:48, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]

Concordo sull'ultima modifica: mi pare che il contenuto renda molto meglio e in maniera più sintetica. Vorrei però fare un'osservazione più generale: il paragrafo sulle valutazioni storiche è di per sé un punto complesso della trattazione, poco "adatto" ad una voce di enciclopedia; perciò bisogna far molta attenzione a riguardo. Secondo me sarebbe meglio esplicitare il più possibile le diverse opinioni, magari menzionando anche gli autori. Inoltre secondo me bisognerebbe evitare di fare introduzioni "didattiche" col rischio di andare fuori contesto (mi riferisco al punto ... sebbene non esista una definizione di declino economico universalmente accettata, né gli stessi economisti pensino che il declino sia irreversibile. Al di là della definizione...). Più che comprensibile la "volontà di chiarezza" che ne sta alla base, ma spiegando direttamente le varie tesi di storici e accademici si riuscirebbe ad aggirare il problema. Emerge anche una certa contraddittorietà: pur essendo giusto rivolgersi ad un pubblico meno acculturato in materia, questo genere di dissertazioni non si rivolge alla vastità degli utenti (ovvero: le "valutazioni storiche" sono temi da specialisti).--Mattia Barci (msg) 22:04, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]
Capisco il commento in linea di principio. Concretamente, la voce e' basata sui lavori di buona parte dei maggiori storici economici italiani e mi pare esprimano tutti una prospettiva di massima assai simile. Il libro di Toniolo/Banca d'Italia 2014 ha i contributi di una schiera di storici / economisti e il capitolo introduttivo (che ho riassunto brevemente nell'ultima sezione) ne fa una sintesi. Certo se ci sono altre prospettive contemporanee di storici economici marcatamente divergenti andrebbero presentate.
Il commento su "valutazioni storiche": forse e' il titolo della sotto-sezione che fuorvia? come dovrebbe essere chiaro, vuole essere una sintesi ragionata dei nessi causali dei fatti esposti nella stessa sezione. Che non appartenga ad una enciclopedia, mi lascia perplesso. Fra l'altro le fonti sono le stesse di tutta la voce. Ho ritenuto utile, proprio perché' WP e' usata da lettori molto diversi, separare in certa misura la descrizione di fatti e cambiamenti dalle analisi causali, in sottosezioni separate, proprio per non appesantire troppo la parte descrittiva e permettere a ciascuno di trovare diversi livelli di presentazione --Tytire (msg) 22:20, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]
Non vorrei che ci siano fraintendimenti: un conto è fare "valutazioni storiche", ovvero pareri e considerazioni su di un arco storico che generalmente sono un'espressione di parte (ovvero il parere di uno storico sul peso di certi fattori, sul ruolo di certi agenti nelle dinamiche storiche, eccetera). Non per questo queste valutazioni sono meno attendibili: la divergenza di opinioni nella storiografia dipende dai metodi e dai modelli seguiti, dalle correnti storiografiche, dagli aspetti privilegiati... e proprio per questo è "meno enciclopedico", dato che appunto un'enciclopedia non dovrebbe essere un'opera storiografica ma divulgativa.
Un altro discorso è se il paragrafo voglia essere una sorta di sintesi generale per l'intera voce; in questo caso cambierebbe l'impostazione complessiva. --Mattia Barci (msg) 22:40, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]
secondo me dovremmo parlare concretamente della materia / contenuto - se continuiamo a parlarne in astratto e in principio, rischiamo di andare in tondo. --Tytire (msg) 22:45, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]
Non mi sembrava di parlare così astratto, a me pare abbastanza semplice:
valutazioni storiche ---> si riportano le diverse valutazioni degli storici in merito all'argomento, secondo le varie linee di tendenza, correnti ecc.
sintesi conclusiva ---> si ripercorre in breve il periodo affrontato evidenziando le dinamiche di lungo periodo e i momenti più rilevanti. --Mattia Barci (msg) 22:49, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao. Se hai altre fonti con prospettive diverse sull'analisi storica economica degli ultimi trent'anni, benvenute. Tytire (msg) 21:17, 26 set 2022 (CEST)[rispondi]

Proposta di spostamento voce[modifica wikitesto]

In sede di vaglio è stato proposto di spostare (rinominare) questa voce in Storia economica d'Italia mentre la voce cronologicamente precedente verrebbe chiamata Storia economica dell'Italia preunitaria. Io concordo con questa proposta e premetterei una disambigua alle due pagine. Invito riscontro da altri utenti. --Tytire (msg) 13:06, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]

Come già nel vaglio, sono Favorevole allo spostamento. --Mattia Barci (msg) 22:04, 18 set 2022 (CEST)[rispondi]
✔ FattoTytire (msg) 15:30, 24 set 2022 (CEST)[rispondi]

Carte tematiche[modifica wikitesto]

@Marco Chemello (WMIT) ciao, sono belle carte ma non si capisce cosa aggiungano alla voce. Le variabili illustrate non sono menzionate nella voce e un lettore non esperto come le collega alla narrazione della voce? --Tytire (msg) 13:08, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]

@Tytire Grazie per il messaggio. Quelle che ho aggiunto sono 2 carte tematiche dall' Atlante tematico d'Italia (elaborate da CNR e ufficio cartografico del Touring Club Italiano, che ce ne ha concesso l'uso), nella sezione "Politiche economiche e crescita", e riguardano la distribuzione dei depositi bancari in Italia nel 1991, i depositi e l'evoluzione del consumo ecc. Ora io non sono un esperto di economia, ma mi sembrava evidente che queste carte tematiche forniscono una fotografia della situazione economica dell'Italia in quel periodo. Oltre a provenire da fonte affidabile, sono anche le uniche immagini di cui disponiamo per il momento. Può darsi che ci siano altre voci più specifiche più adatte per queste immagini, anche se io non le ho trovate. Può anche darsi benissimo che tra le altre carte tematiche (che non ho ancora finito di esaminare e inserire nelle voci) disponibili in Commons:Category:Atlante Tematico d'Italia ve ne siano altre di adatte (o più adatte) per questa voce. Senz'altro tu e gli utenti potete dare una mano a farne l'uso migliore. Ringrazio in anticipo per i preziosi commenti e per la collaborazione. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 08:40, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
dopo occhiata veloce mi sembra che ci siano una o due altre mappe più facilmente interpretabili e rilevanti alla voce. Guarderò meglio appena avrò tempo. --Tytire (msg) 20:30, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
Grazie. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 10:47, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]