Discussione:Progresso (filosofia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 27 maggio 2020 una procedura di cancellazione proposta per la voce Progresso (filosofia) è stata annullata.
Consulta la pagina della procedura per eventuali pareri e suggerimenti.

Il progresso è rettilineo?[modifica wikitesto]

Nella definizione "Il termine progresso (dal latino progredior, andare avanti) sta genericamente ad indicare lo sviluppo dell'uomo nella sua storia concepito come un rettilineo avanzare ininterrotto" l'aggettivo rettilineo mi appare esuberante. Il concetto ha senso anche con un avanzare incerto, barcollante, dubbioso. Se però c'è un progressivo avvicinarsi alla meta finale, il progresso è presente.

A parte questo, mi resta la sensazione che progresso sia soprattutto un concetto escatologico e che tutte le visioni di progresso abbiano a che vedere con la visione di un destino ultimo dell'umanità, ereditata da dottrine religiose.Truman (msg) 12:07, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Il termine rettilineo voleva richiamare la concezione appunto rettilinea della storia contrapposta a quella ciclica non l'idea di un' inesorabile avanzata del progresso che del resto nella voce si diceva "presupposta". D'accordo con la tua interpretazione che può essere integrata nelle considerazioni esposte nel paragrafo della voce dedicato al XX secolo. Ho comunque modificato l'incipit per avvicinarlo alle tue osservazioni. --Gierre (msg) 18:00, 16 dic 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Progresso (filosofia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:57, 3 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Versione francese[modifica wikitesto]

La versione francese dell'articolo è stato considerevolmente aumentato. Consiglio vivamente di farci riferimento. --37.183.22.159 (msg) 12:07, 11 nov 2018 (CET)[rispondi]

Progresso della civilizzazione[modifica wikitesto]

Il primo impulso è stato quello di avviare una procedura di cancellazione ma poiché credo possa essere utile ad ampliare le conoscenze ho modificato la sezione in modo da renderla più comprensibile e meno impegnativa e contestabile per il contenuto. --Gierre (msg) 10:24, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Avevo notato anch'io ed avevo avuto lo stesso impulso. Per come lo hai sistemato ha qualche senso (resta una certa sensazione di aria fritta), ma in definitiva è il parere personale di un singolo.--Truman (msg) 10:50, 26 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ciao Burbank. Ben ritrovato. Vista l'insistenza dell'IP a riproporre per intero il suo testo ho proceduto alla cancellazione perché il soggetto trattato non rientra nel dibattito filosofico, non è enciclopedico poiché tratta argomenti del tutto originali che fanno capo a un unico autore che li prospetta in termini visionari avveniristici. La forma appare confusa, errata e ricorrente a termini magniloquenti usati a sproposito. --Gierre (msg) 09:23, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Si, mi sa che era l'unica soluzione.--Truman (msg) 17:48, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

XXI secolo[modifica wikitesto]

Sembra centrato sull'apocalittico "I limiti dello sviluppo", il quale riprende temi inizialmente teorizzati da Malthus, tramite interessanti modelli matematici. Però il saggio è del 1977 e nel corso del tempo si è dimostrato incapace di fare una previsione verificabile, sbagliando pure le tendenze. Il prezzo del petrolio, che un mesetto fa era sceso sotto zero, può essere un esempio di come ogni tanto appaia un "elefante nella cristalleria" che nessuno vede. Nino Galloni faceva notare in uno dei suoi saggi (mi sembra fosse "L'economia imperfetta") come gli apocalittici del MIT non avessero tenuto minimamente in conto le banali leggi dell'economia, che portano a risparmiare ciò che è scarso, portando in definitiva a risparmiare e riciclare le materie prime man mano che esse diventavano più difficili da reperire, causando così andamenti (secondo lui del tutto prevedibili) ben diversi dalle curve prospettate dai cervelloni del MIT. Posso fornire riferimenti (anche testuali) più precisi se serve.--Truman (msg) 18:04, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]