Discussione:Massa relativistica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

domanda:perchè per il fatto che la velocità della luce non segue il principio di composizione della velocità,cioè è costante in ogni sistema di riferimento che si muove l'uno rispetto ad un altro,la massa deve aumentare all'aumentare della velocità".Io avrei la risposta,senza ricorrere a formule matematiche,ma vorrei constatare se la loro risposta coincide con la mia.grazie dr.Cozzolino


Cancellazzione[modifica wikitesto]

Secondo me il concetto di massa relativistica è sbagliata ,si possono interpreatare le formule relativistiche pensando che la massa rimane costante. Infatti l'energia cinetica in relatività è: che per possiamo apprissimare come : Dunque si pensa erroneamente che sia la massa a cambiare quando è (ovviamente) l'energia cinetica

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Massa relativistica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:09, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Template "Controllare"[modifica wikitesto]

L'avviso non ha più regione di essere in quanto la presente discussione si è arenata nel 2014, anzi in un certo senso non è mai decollata perché partiva dal presupposto errato di una non opportunità della voce, quando il concetto si trova in tutte le trattazioni di fisica.--2.234.169.90 (msg) 19:37, 19 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Proporrei la seguente formulazione:

La massa relativistica è una grandezza individuata nelle prime formulazioni della teoria della relatività ristretta come prodotto fra la massa a riposo e il fattore di Lorentz :

,

che compare nell'equazione E=mc².

Nel linguaggio relativistico odierno è una definizione non più usata, in quanto potenziale espressione dell'errore concettuale secondo cui la massa possa variare con la velocità. Per questa ragione si indica oggi con m la massa invariante a ogni velocità v < c, che coincide numericamente con la massa a riposo . Al prodotto si preferisce attribuire il significato di inerzia relativistica.
--Francopera (msg) 16:24, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Proporrei alcune variazioni come segue:

La massa relativistica è definita come prodotto fra la massa a riposo di un corpo e il fattore di Lorentz:
.
Fu introdotta da Hendrik Lorentz con la sua teoria dell'elettrone del 1892. Il termine massa relativistica fu però attribuito ad solo molto più tardi, probabilmente da Max Born nel suo libro "Einstein's Theory of Relativity" del 1920.[1]
L'articolo di Albert Einstein del 1905 sulla relatività ristretta fa riferimento solo alla massa a riposo di un corpo in quiete,[1] che emette sotto forma di radiazione in due direzioni opposte (per la conservazione della quantità di moto) un'energia , diminuendo la propria massa della quantità .[2] La relazione di Lorentz è prevista anche dalla teoria della relatività ristretta, ma non fu mai ricavata da Einstein in tale forma:
....................
Nel linguaggio relativistico odierno è una definizione non più usata, in quanto potenziale espressione dell'errore concettuale secondo cui la massa possa variare con la velocità. Per questa ragione si indica oggi con m la massa invariante a ogni velocità v < c, che coincide numericamente con la massa a riposo . La quantità acquisisce invece il significato di inerzia relativistica.[3]

--Francopera (msg) 08:37, 29 dic 2023 (CET)[rispondi]

Nota: Se, per caso, le modifiche proposte fossero approvate, chiederei di poter procedere direttamente alla modifica.--Francopera (msg) 08:37, 29 dic 2023 (CET)[rispondi]

Massa relativistica e massa a riposo[modifica wikitesto]

Nella voce sulla relatività ristretta, i concetti di massa relativistica e massa a riposo vengono nettamente differenziati, in modo che appare diverso dalla trattazione nella presente voce: è forse il caso di apportare modifiche?--Francopera (msg) 15:47, 13 gen 2024 (CET)[rispondi]

  1. ^ a b E. Hecht, Einstein on mass and energy, in American Journal of Physics, vol. 77, n. 9, 2009, pp. 799-806, DOI:10.1119/1.3160671.
  2. ^ A. Einstein, Ist die Trägheit eines Körpers von seinem Energieinhalt abhängig? [L'inerzia di un corpo dipende dal suo contenuto di energia?], in Annalen der Physik, vol. 18, 1905, pp. 639-641. Traduzione italiana in A. Einstein, Opere scelte, a cura di E. Bellone, Torino, Bollati Boringhieri, 1988, pp. 178-180.
  3. ^ [1]Asimmetrie aprile 2013