Discussione:Lingua sassarese
Aggiungi argomento==Origine del sassarese. Il Sassarese è l'incontro perfetto tra Sardo logudorese e Corso,con diversi termini italiani derivati dall'imposizione scolastica.Il lessico è quasi interamente logudorese,i verbi sono coniugati come il corso,lasciando perdere per il caso del futuro che in Sassarese è particolare.Infatti possiamo dividere il futuro in 2 semplici parti:1)il verbo avere si forma come il corso e il gallurese,avaraggiu(eu avaraggiu,io avrò),tutti i restanti verbi futuri si formano nella particolare forma sardo-corsa:es.in sardo vedrò:appo a bidere in sassarese si trasforma in:avaraggiu a vidè e non:aggiu a vidè.Quindi il Sassarese tiene la forma arcaica del Sardo,creando il futuro col verbo avere che però ha gia una forma in futuro essendosi incontrata col Corso.
Testo pisano del '300
[modifica wikitesto]Riporto il testo di un atto di vendita sassarese scritto in pisano del '300 tratto da [1]:
- Pagare si débbia per il dicti due homini, li quali non siano chiamati. Si venda lo sucoro senza paraula di li Consoli. E se lo capitulo non osservano, càggiano in pena da li diece a li vincti soldi e siano da l’uffizio cacciati; e si creda alla simprice paraula. Li banchi uni si venda. La giarra dello catrame e la coscia di babacia. L’aggio fatto. Vieni con meco. Chelle cose sopra dicti. Dissocto u di sopra possano e debbono passare li dicti due homini.
Traduzione in sassarese (pare riportata dal Costa nella sua Storia di Sassari e presenta alcune imperfezioni e forzature ma è comunque interessante):
- Pagà si debia par li dicti due homini, li quali non siano ciamati. Si vendia lu zucaru senza paraula di li consoli. E si lu capitulu no osservani, càggiani in pena da li dezi a li vincti soldi, e siani da l’uffiziu cazzati; e si credia alla simplizi paraula. Li banchi undi si vendi. La jarra di lu catramu e la coscia di bambazi. L’aggiu fattu. Vieni cun meco. Chiddi cosi sopra dicti. Dissottu o di sobra possiani e débiani passà li dicti dui homini.
Il testo presenta inoltre non poche similitudini con il gallurese nonchè -presumo- con il còrso antico ed è alquanto dissimile dall'attuale dialetto pisano. Sarebbe interessante poter confrontare un contemporaneo documento in còrso al fine di meglio comprendere le origini del substrato del gallurese-sassarese. --Dch 17:49, 17 gen 2006 (CET)
catalano, aragonese, castigliano
[modifica wikitesto]perchè nessuno scrive che il sassarese è influenzato anche da queste lingue?
I verbi che terminano tutti con l' accento come in catalano ad esempio...
- Veramente c'è scritto :) Il sassarese ha inoltre assimilato numerosi contributi catalani e spagnoli derivanti dalla secolare dominazione di questi popoli. --felisopus (distraimi pure) posta 18:02, 9 nov 2007 (CET)
Veramente i verbi terminano tutti con l'accento anche in toscano e nei dialetti del centro e del sud Italia (e lo so per esperienza diretta: nato in Toscana da madre sarda e padre pugliese)
Si lo so, ma gran parte dei verbi in sassarese derivano dal catalano non dai dialetti italiani, al toscano e al ligure si rifanno invece un gran numero di sostantivo e gli articoli.
Comunque lo schemino con le traduzioni in catalano non mi sembra molto corretto, sono presenti alcune parole in castigliano e non in catalano.
Il Sassarese lingua corsa
[modifica wikitesto]Il Sassarese come il gallurese potrebbe essere considerato più una lingua corsa che una lingua sarda.--leatherstrap
Il Sassarese è un dialetto
[modifica wikitesto]Il sassarese ha avuto origine nel medioevo come lingua d’incontro tra il volgare pisano ed il logudorese. Tutti i documenti ufficiali dal condaghe di San Pietro in Silki del X secolo fino agli Statuti Sassaresi del XIII secolo sono scritti in lingua sarda logudorese e nel caso degli statuti anche in latino, non compaiono documenti ufficiali ne in pisano ne in corso. Anche nei secoli sucessivi la lingua letteraria era il logudorese così Antonio Cano e Gerolamo Araolla (sec. XVII)--Fpittui (msg) 12:30, 11 feb 2015 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingua sassarese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160305142537/http://palmadula.altervista.org/Palmadula.html per http://palmadula.altervista.org/Palmadula.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141207160812/http://www.antoninurubattu.it/rubattu/component/glossary/Dulsi-9/O/olmeto-178500/ per http://www.antoninurubattu.it/rubattu/component/glossary/Dulsi-9/O/olmeto-178500/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:04, 12 gen 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingua sassarese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071008235208/http://fgostner.net/Alghero.htm per http://fgostner.net/Alghero.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140208111739/http://www.sassari.tv/frontend/tv/archivio_schedaprg.aspx?id=316 per http://www.sassari.tv/frontend/tv/archivio_schedaprg.aspx?id=316
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:01, 21 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingua sassarese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140810132857/http://www2.rz.hu-berlin.de/vivaldi/index.php?id=m2000&lang=it per http://www2.rz.hu-berlin.de/Vivaldi/index.php?id=m2000&lang=it
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:31, 10 mag 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Lingua sassarese. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304210915/http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2010072310445600012.pdf per http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2010072310445600012.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:13, 31 ott 2018 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160304231042/http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/studi-sardo-corsi.compressed.pdf per http://maxia-mail.doomby.com/medias/files/studi-sardo-corsi.compressed.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:21, 11 giu 2020 (CEST)
Saruddu, sassaresi! Vikipedìa sassaresa à bisognu di l'aggiuddu vosthru!!! :-) 
[modifica wikitesto]Cari sassaresi!
Undì seddi? E undì so tutti li passòni ki fabèddani lu sassaresu inkibi?!?
Tzerchu l'utenti attibi. Parò, nò veggu più nisciunu. È tristhu. :-( Soggu avvéru sóru? Àggiu già ischrittu a dugna utenti i' la comuniddai di kissa Vikipedìa di proba in linga turritana, ma àggiu acciappaddu soru unu ki m'à ripposthu. Parò, no zi vuremmu arrindì a la prima, no! :-)
Si liggiddi kisthu, pudeddi vinì a aggiuddà? PA PIAZÉRI!!! Pudeddi vinì a cuntribuì, PA FABORI?! Abbisuméu pudeddi infuimmà tutti li sassaresi, sussinchi, polthudurresi, ecc. ki cunnisciddi, d'accordhu?
Eu soru fabeddu un poggareddu di sassaresu. Kissu prugettu à bisognu di voi e di tutti li sassaresi!!! Ma pensu finzamenta ki kissu prugettu à bisognu di dugna utenti ki pòssia cuntribuì arumancu un poggu, cun calche bozi ossia mudìfigga minòri, gidèa, immàgina, ecc., nò??? ;-)
Eiu m'alligraria assai si voi criéssiddi una registhrazioni e parthizzipéssiddi. Sìaddi binvinuddi!
Gràtzie!!!
Saruddi di cori, adiosu e a kitzu! ^^
Jun Misugi (Germania)
--Jun Misugi (pa ripundimmi fà clic) 17:52, 1 feb 2021 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
[modifica wikitesto]Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210008/http://www.comune.sassari.it/citta_murata/relazione/Sassari%20e%20i%20suoi%20toponimi%20nel%20tempo.pdf per http://www.comune.sassari.it/citta_murata/relazione/Sassari%20e%20i%20suoi%20toponimi%20nel%20tempo.pdf
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150923210008/http://www.comune.sassari.it/citta_murata/relazione/Sassari%20e%20i%20suoi%20toponimi%20nel%20tempo.pdf per http://www.comune.sassari.it/citta_murata/relazione/Sassari%20e%20i%20suoi%20toponimi%20nel%20tempo.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:22, 22 nov 2022 (CET)