Discussione:Italia romana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Roma
Geografia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (dicembre 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2011
In data 10 novembre 2009 la voce Italia romana è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 2 a 25.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Introduzione[modifica wikitesto]

L'introduzione è un macello. Faccio quello che posso, ma occorre che qualcuno agisca con fonti alla mano. --Vinyadan (msg) 20:29, 24 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Ho riscritto l'introduzione, rendendola comprensibile e separando i singoli argomenti secondo un criterio che a volte è logico e a volte è cronologico. Ho anche eliminato alcuni anacronismi nel linguaggio. In particolare ho corretto l'Alpe in Alpi, se non altro per evitare confusione inutile (L'Alpe (montagna) è una montagna degli Appennini; se era quella ciò a cui ci si riferiva, sentitevi liberi di correggere la mia correzione.) Quello che resta, comunque, è la mancanza di fonti. Io continuerò a correggere la voce, almeno sotto il punto di vista linguistico e di ordine interno; se alla fine non avrò trovato fonti che giustifichino il contenuto dell'introduzione, apporrò un bel template "fonti insufficienti".

--Vinyadan (msg) 20:55, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Chiedo scusa, la montagna a cui mi riferivo è questa: L'Alpe (monte) ;) --Vinyadan (msg) 23:46, 25 ago 2012 (CEST)[rispondi]

un suggerimento, visto che non posso aiutarti (sono in mezzo a legioni romane, limes pannonicus, Vespasiano, guerra giudaica... ), prova a vedere quali voci puntano a "Italia romana" e dove è possibile inserisci notizie certe e soprattutto note. Ti darei volentieri una mano ma mi è impossibile nei prossimi mesi. Ti sono vicino con il pensiero :) capisco la tua fatica:) Ciao. --Cristiano64 (msg) 08:02, 26 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Epoca repubblicana[modifica wikitesto]

Ho riscritto la sezione riguardante l'epoca repubblicana. Mi sono limitato ad una riorganizzazione del materiale; non sono ancora in grado di aggiungere fonti o notizie (che richiedono comunque fonti). Ho diviso la sezione in tre parti, dall'inizio della repubblica alla seconda guerra punica, dalla s.g.p. alla guerra sociale, dalla g.s. alla nascita dell'impero. Ho anche riportato una frase di carattere molto generale all'introduzione. C'è ancora molto da lavorare e molto materiale da aggiungere, ma almeno ora la sezione segue un criterio cronologico. Continuo con l'età imperiale, accetto e anzi chiedo consigli vari ed eventuali :) Ho anche modificato leggermente la pagina discussione, per renderla più comoda. --Vinyadan (msg) 22:38, 4 set 2012 (CEST)[rispondi]

Epoca imperiale[modifica wikitesto]

Anche qui ho messo in sesto la forma e la logica di alcune argomentazioni, ma questa è la sezione più sofferente (e non è poco, se si considera la voce nel suo complesso. Il lavoro che ho fatto qui non è altro che mettere una toppa. Occorre rielaborare del tutto la sezione e risputarla fuori con un'aspetto completamente diverso, diviso in periodi storici secondo un filo cronologico. Aggiungo che ci sono alcuni argomenti che vanno ancora aggiunti:

  1. Le tappe della conquista dell'Italia
  2. L'Italia e la Roma dei re
  3. Lo sviluppo della rete stradale in Italia
  4. La progressiva concessione della cittadinanza e il significato dell'editto di Caracalla per l'Italia

Queste sono, secondo me, le cose imprescindibili. Secondariamente, ci tenevo a dire che all'inizio della voce ci andrebbe un'immagine che mostri l'intera Italia sotto Roma e non un momento storico in cui il nord era ancora libero. In terzo luogo, ho intenzione di modificare l'introduzione e di ridimensionare questo aspetto del "l'Italia non fu mai una provincia", perché l'Italia sotto Diocleziano fu una diocesi, ma divisa comunque in provincie (vedi qui). In ogni caso c'è ancora tanto da fare e penso che resterò qui in giro ancora per un po'. --Vinyadan (msg) 21:16, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

si ricomincia[modifica wikitesto]

Sto cercando di rendere la voce più leggibile. L'introduzione era troppo legata al concetto di provincia e l'ho tolto, dedicandogli un paragrafo altrove. Ora devo ripristinare le note. --Vinyadan (msg) 22:45, 17 mag 2013 (CEST)[rispondi]

in freezer[modifica wikitesto]

Si stima che in Italia vivessero all'inizio del sesto secolo a. C. all’incirca 3 milioni di abitanti, di cui:

A questi si aggiungevano all’incirca 600.000 Etruschi ed 1 milione di cittadini greci (di cui però soltanto una piccola parte poteva vantare discendenze greche; gli abitanti delle grandi metropoli magnogreche erano perlopiù italici ellenizzati).[2]

Ho eliminato questa parte, perché contradditoria. Controllerò le fonti e valuterò se e come reinserirla. Se qualcun altro vuole farlo è il benvenuto. --Vinyadan (msg) 12:56, 18 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Perdonami, ma non riesco a vedere questa "contraddizione", che comunque non spieghi. La fonte è facilmente valutabile e consultabile al link di riferimento (ti basta fare copia e incolla su google di Persée: La composition ethnique de la population italienne), dove puoi trovare il testo citato, prodotto dalla Società Antropologica di Parigi. Una fonte direi più che affidabile. --78.13.28.93 (msg) 18:00, 22 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Confrontando i dati sopra riportati risulta che la somma dei parziali è di 3.300.000 (corrispondenti ai circa 3.000.000 del dato generale); però il dato generale di 3 milioni dovrebbe riguardare l'intera penisola italica invece i dati parziali riguardano soltanto la penisola centro-meridionale e insulare (meno la Sardegna) più l'area etrusca ma mancano tutti i dati dell'area nordica ligure, celtica, retica, venetico-euganea le cui cifre sono altrettanto consistenti di quelle centro-meridionali e insulari, per cui la somma generale potrebbe passare a 4,8/5,8 milioni di abitanti, compreso l'area sarda. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 08:19, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Giusto mantenere la voce, ma va ampliata[modifica wikitesto]

La voce è limitata solo all'epoca augustea. Non si dice niente del fatto che lo ius italicum (esenzione dal tributo) venne soppresso in età dioclezianea (fine III secolo d.C.), quando l'Italia venne considerata una provincia come tutte le altre e venne divisa in due diocesi. Non sarebbe male, inoltre, spiegare come l'Italia, in età repubblicana, fosse costituita oltre che dalle colonie romane e latine, anche dai municipia (con o senza suffragio) e dalle città alleate. Insomma, la voce va ampliata ed approfondita.--Maxtenga (msg) 11:52, 8 lug 2010 (CEST)[rispondi]

La cartina riportante i popoli dell'Italia antica è decisamente fatta male e trae in inganno. Venetici, Liguri e Galli sono "unificati" sotto il vago nome "Celti", quando sia i primi che i secondi non appartenevano né alla cultura né alla lingua celtica (forse i Liguri non erano neanche indoeuropei). Vi è poi un fantomatico corridoio celtico che si estende quasi fino all'Abruzzo su cui dovrebbero invece essere posizionati i Piceni. Provo a cercare un'immagine libera più dettagliata. --Romano-italico (msg) 12:31, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

Voce assai povera. Ingiustificato mutilamento di una perfetta citazione.[modifica wikitesto]

Vorrei chiedere lumi in merito alla mutilazione della mia limpidamente acconcia citazione delle parole dell'Imperatore Ottaviano Augusto nei riguardi dell'Italia, signor Gac, per quale motivazione Lei ha immotivatamente eliminato la presente citazione?

  • " Giurò sulle mie parole tutta l'Italia "
  • " Iuravit in mea verba tota Italia "
  • (Res gestae divi Augusti, 25)

Ritiene che vi sia stato qualcosa di "oscuro" o di "vandalico" nell'aver citato l'Imperatore che unificò la penisola italiana e che la suddivise in regioni, riservandole - come viene fatto notare anche nella presente pagina peraltro - un trattamento privilegiato? In che modo ciò non è "attinente" all'argomento?

La pagina è appellata " Italia romana " ed io ho fornito le parole di un Imperatore Romano riguardanti l'Italia, ma non di un Imperatore qualsiasi, bensì esattamente quelle dell'Imperatore italico che la unificò e che ne delineò la geografia politica. Si tratta di " Italia romana " ed io ho citato un Romano-italico che tratta dell'Italia. Dove sarebbe la presunta inattinenza?

Se questa citazione è inadatta mi potrebbe (meglio: dovrebbe) mostrare una citazione che lo è (adatta)?

Esiste una citazione adatta?

Con cordialità e sinceri intenti di collaborazione, Q.C.

P.S.: Se non è stato sufficiente l'aver citato il libro e la pagina da cui è stata tratta la frase (per le citazioni relative all'Eneide è stato sufficiente però...), basta che lo si ponga all'attenzione: dato che vi sono miriadi di libri accessibili dalla rete da cui si può verificare la cosa. Devo aggiungere l'intero libro del Res gestae divi Augusti con la pagina e le parole specifiche evidenziate? Se è questo il problema lo risolverò immediatemente.

--Quintus Cloelius (msg) 10:01, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Le citazioni nell'incipit sono sconsigliate. --Gac 10:35, 7 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sono sconsigliate da chi? A me la frase sembra calzante e adattisima alla pagina. Aggiungo inoltre che la citazione in questione si confà benissimo ai termini richiesti da Wikipedia stessa, poiché sintetizza in modo molto appropiato il concetto di "Italia" in epoca imperiale (ovvero di primaria importanza) "Le citazioni possono essere utilizzate in Wikipedia, ad esempio, per spiegare in modo breve e incisivo o più chiaramente un concetto o un'idea". Mi spiego meglio:

Concetto che emerge dalla pagina: "l'Italia, fino al periodo tardo imperiale, ebbe un ruolo di primaria ed unica importanza rispetto al resto dell'Impero (più produttivo, più popolo e più grande)

Frase che esprime il concetto: "Giurò sulle mie parole tutta l'Italia". Il fatto che un Imperatore romano consideri come "patria" su cui fare giuramenti tutta l'Italia e non la sola città di Roma è un evento di prima importanza che, lo ribadisco, a mio parere esprime a pieno questa pagina. --Romano-italico (msg) 22:11, 2 set 2012 (CEST)[rispondi]

Prossimo ampliamento[modifica wikitesto]

Sono il creatore della pagina, rientro oggi dopo molti anni di assenza scoprendo che la pagina ha rischiato stranamente la cancellazione, per fortuna rifiutata a schiacciante maggioranza. Hai ragione che bisogna allargarla, ma faccio notare che originariamente, più di 5 anni fa ormai, la pagina fu tradotta da me dalla versione francese e integrata con alcune osservazioni dove l'ho ritenuto opportuno, non era mia intenzione creare lì per lì un articolo scientifico pronto. Bene le aggiunte che sono arrivate dopo, wikipedia ha la sua forza proprio in questo. In questo periodo sto scrivendo una tesi proprio sull'Italia romana, argomento che mi è caro, una volta terminata inserirò senz'altro dei contributi in questa voce presi dal mio lavoro con le fonti richieste. --Rick Hunter (msg) 18:17, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]

Tutti quelli del progetto:Storia/Antica Roma sono ben felici del tuo ritorno. Buon lavoro allora :) Un consiglio: dove puoi inserisci note adeguate. Ciao e grazie. --Cristiano64 (msg) 20:47, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]
Una domanda: sarebbe interessante capire se la Liguria, prima della riforma augustea:
  1. fosse inclusa all'Italia romana (verso la fine del II secolo a.C.-inzi del I secolo a.C.)
  2. oppure fosse annessa alla Gallia Cisalpina (fino al 49 a.C.),
  3. o se invece fosse una provincia indipendente, come lo era la Gallia cisalpina. --Cristiano64 (msg) 20:57, 1 nov 2012 (CET)[rispondi]

Una domanda lecita, per cui vale la pena un approfondimento, conosco alcuni testi che trattano specificatametne ma dovrei guardare. Così a mente ti posso rispondere che la Cisalpina era considerata tale dalla riva settentraionale dell'Arno, già da Lucca (esiste un passo che dovrei ritrovare, in cui viene citata questa città come facente parte già della Gallia Cisalpina), e del Rubicone (non si sa quando fu avanzato il confine dell'ager, prima era sull'esino, ma si ritiene a cavallo tra I e II sec.), quindi io propendo senz'altro per includere la Liguria nella provincia, semmai è più complicato capire come e con quale legge fu ratificata la cancellazione della provincia, un atto comunque fatto certamente dopo l'estensione della cittadinanza romana alla Transpadana.--Rick Hunter (msg) 19:18, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

Se trovi le fonti sarebbe interessante citarle qui, oltrechè nelle voci Gallia cisalpina e Liburia IX Regio augustea. Stesso problema si pone riguardo all'Illirico.... Ha mai incluso anche Aquileia? O Aquileia fece parte della Cisalpina? Forse in questo caso ci vorrebbero studi approfonditi di autori moderni come il Gabba, il Pavan, ecc.. --Cristiano64 (msg) 20:35, 5 nov 2012 (CET)[rispondi]

Crassum Pompeiumque in urbem provinciae suae Lucam extractos conpulit. (Suetonio, Divo Giulio 24,1). In studi di storia romana e diritto di Umberto Laffi c'è un'ampia dissertazione sulla Gallia Cisalpini e ne definisce i confini a pag. 211, dal fiume Varo alle bocche del Timavo, la frontiera sud era costituita dall'arno e dal rubicone, a nord essa lambiva le Alpi, non seguendo necessariamente il crinale come oggi. --Rick Hunter (msg) 22:15, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Grazie! --Cristiano64 (msg) 07:56, 9 nov 2012 (CET)[rispondi]

Pessima scrittura[modifica wikitesto]

Ho apposto il template {{organizzare}}, perché la pagina ha davvero un brutto stile di scrittura, poco chiaro e confusionario, a volte persino contradittorio. --Giuliagi (msg) 19:44, 19 nov 2012 (CET)[rispondi]


Oltre al template potresti, se non sistemare tu stesso le parti che ritieni scritte male e in modo confuso, almeno indicare quali punti ritieni più gravi. --Rick Hunter (msg) 01:48, 18 dic 2012 (CET)[rispondi]

Nella voce sta scritto:?[modifica wikitesto]

Nella voce sta scritto: ...In Gallia cisalpina transpadana, cioè a nord del Po, dove erano stanziati Insubri, Cenòmani e Paleoveneti, la proprietà agraria romana si sovrappose quasi pacificamente ai preesistenti sistemi tribali celtici delle tribù galliche ed ai centri abitati Venetici (popolo questo, và ricordato, assolutamente non celtico, e probabilmente di stirpe italica [13]). Roma lasciò ampi spazi alla sopravvivenza dell'insediamento originario e questo fu uno degli elementi che favorì un epilogo non violento del processo di romanizzazione. Notevole importanza per aggregare i villaggi e le tribù non ancora urbanizzate l'istituto del'Adtributio[14], grazie al quale i villaggi e le tribù rurali venivano "ascritti" ad un centro urbano esistente. ... Osservazioni e considerazioni critiche: 1) La proprietà agraria romana era altrettanto tribale di quella delle aree celtico-liguri-eugano-venete; 2) cosa vuol dire che "proprietà agraria romana si sovrappose quasi pacificamente ai preesistenti sistemi tribali celtici ..." non si capisce: che forse i vecchi proprietari indigeni sono stati espropriati? che forse tutta la terra è divenuta di proprietà di romani? che è cambiata in gran parte la toponomastica, il lessico comune e quotidiano del lavoro della terra, le istituzioni e tradizioni locali, i sistemi di misurazione agrari e dei prodotti della terra, etc. ecc. (si pensi soltanto che l'aratro con le ruote è un'invenzione/innovazione di area celtica)? 3)quando si "parla dei veneti" ossia degli abitanti dell'area politico-amministrativa del Veneto preromano, romano e postromano, della X Regio, della Venetia et Istria, dell'area veneta medioevale degli stati a dominio germanico (regni, ducati, imperi, marche e marchesati), dello Stato Veneto a dominio veneziano, della regione italiana del Veneto ... ci si riferisce a tutte le etnie che, aggiuntesi stabilmente nei millenni-nei secoli e negli anni, sono entrate a far parte degli abitanti o popolazione o genti della terra veneta e che nel tempo si sono integrati assimilandosi nella "generalità culturale e linguistica", perciò veneti sono anche gli euganei, i reti e i celti che sono entrati a far parte degli abitanti della terra veneta fin dal III millennio a.C.; che poi tra le genti venete vi siano anche i portatori del nome etnico Veneti (come per esempio nella iscrizione vicentina con la parola VENETKENS) che oltretutto non sono ancora stati ben determinati (come origini e lingua) non cambia la posizione degli altri ... pertando scrivere che i Paleoveneti (... popolo questo, và ricordato, assolutamente non celtico, e probabilmente di stirpe italica [13]) mi pare sia del tutto fuori luogo, inesatto e insensato: si ricorda che la lingua venetica non è di radice italica e che è più affine all'area germanica (con influenze balto-slave e celtiche); con ogni buon senso e diritto i celti del veneto sono veneti a tutti gli effetti, come gli euganei e i reti dell'area veneta. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 09:01, 14 lug 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Italia romana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:04, 6 set 2019 (CEST)[rispondi]

Domina Provinciarium[modifica wikitesto]

È un concetto Medievale e Rinascimentale usato sì per descrivere la condizione dell'Italia Romana ma non in epoca Romana. Forse é il caso di toglierlo da qui e da wiki inglese. Barjimoa (msg) 20:54, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Italia romana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:56, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:31, 10 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:56, 14 nov 2022 (CET)[rispondi]

  1. ^ ↑ Persée: La composition ethnique de la population italienne
  2. ^ ↑ Princeton/Stanford Working Papers in Classics Roman population size: the logic of the debate.