Discussione:Gruppo turbogas

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Aviazione
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (giugno 2016).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel giugno 2016

Ho sistemato un po' l'articolo, senza toccare la sostanza. mi sembra che ci fosse l'intenzione di aggiungere immagini, così ho lasciato le future didascalie, ma nascoste. Ub 20:57, 4 apr 2006 (CEST)[rispondi]

Turbina e compressore[modifica wikitesto]

Mi pare che in alcuni punti ci sia una certa confusione tra turbina e compressore, in particolare dove si parla di sviluppi futuri.--Ub 12:13, 29 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Microturbine e automobili[modifica wikitesto]

Nel contesto della discussione sulle microturbine, suggerisco all'autore di rivedere la parte in cui dice che la tipologia di turbine è usata per la sovralimentazione nel campo automobilistico. E' vero in senso stretto, perchè la componete turbina è simile a quella di un turbocompressore, ma è totalmente differente nel contesto, in cui si sta parlando di sistemi turbocompressori per generazione di potenza meccanica all'albero mediante combustione, appunto tra gli stadi di compressione e di espansione. In un turbocompressore automobilistico chiaramente lo scopo è trasferire energia meccanica al fluido compresso mediante espansione del fluido caldo, dove il motore alternativo funge al più da rigeneratore dato che la combustione è utilizzata per generare direttamente energia meccanica all'albero.

micro turbine[modifica wikitesto]

ho aggiunto due righe riguardanti le ultra micro turbine a gas con fonti. Appena ho tempo proverò a rivisitare quanto sopra scritto riguardante le micro turbine in genere fabreale 13:02, 19 apr 2010 (CEST)[rispondi]

Analogie "ardite"[modifica wikitesto]

Nella sezione "Descrizione generale" si legge la seguente affermazione: "la funzione del compressore è del tutto analoga a quella del comune turbocompressore nei motori a scoppio delle vetture stradali ovvero come dispositivo di sovralimentazione".

In realtà la funzione del compressore nelle turbine a gas è necessaria affinchè si possa ottenere un ciclo termodinamico e quindi una trasformazione dell'entalpia del fluido in energia meccanica. Considerando, infatti, per assurdo una turbina a gas priva del compressore, si avrebbe semplicemente una caldaia in cui il fluido verrebbe riscaldato a pressione pressochè costante. Il fluido caldo così ottenuto non potrebbe essere sfruttato in alcun modo nella turbina, perchè esso non potrebbe espandersi, nè potrebbe essere espulso tramite un ugello, perchè si otterrebbe semplicemente una dispersione del suo calore senza alcun vantaggio.

Nei motori a scoppio la compressione avviene grazie al moto alternativo del pistone, perciò il turbocompressore rappresenta in effetti un "di più" e quindi effettivamente ha l'effetto di una sovralimentazione.

Unica condizione in cui si può considerare il compressore di una turbina a gas, come sovralimentazione è quello di un motore aeronautico che viaggi ad elevata velocità, in questo caso l'effetto della presa dinamica potrebbe essere già sufficiente a creare la compressione necessaria (statoreattore), ed il compressore a palette non fa che aumentare il rapporto di compressione. Va detto comunque che affinchè la sola compressione dovuta al rallentamento del fluido nella presa d'aria sia efficace ai fini propulsivi, la velocità deve essere largamente supersonica (almeno M>3 per gli usi pratici).--Marcus V (msg) 17:02, 10 dic 2009 (CET)[rispondi]

>> Si, ora la questione sembra più logica, però anche il fluido caldo e quindi a pressione maggiore di una caldaia o di una camera di combustione rispetto alla successiva turbina può espandere in turbina (insomma un ciclo termodinamico si può ottenere anche senza compressore: qualsiasi trasformazione su un sistema termodinamico da uno stato iniziale se interrotta e lasciato il sistema libero di evolvere questo torna allo stato iniziale ovvero all'equilibrio con i parametri dell'ambiente circostante ovvero forma un ciclo). Il compressore al più aumenterebbe ancor più la differenza di pressione tra i due stadi ovvero il rapporto di compressione aumentando il lavoro totale prodotto nel ciclo termodinamico (area del diagramma PV). Certo è che dai principi della combustione un comburente compresso migliora ANCHE la combustione stessa in termini di energia rilasciata nell'unità di tempo ovvero potenza, quindi come seconda funzione utile del compressore si potrebbe aggiungere anche la sovralimentazione. C'è un'altra cosa che non mi torna energeticamente parlando: l'energia spesa per comprimere inizialmente l'aria ritorna poi come energia utile (idealmente) nell'espansione in turbina con bilancio totale nullo (o anche leggermente negativo) se non ci fosse poi l'ulteriore aumento di pressione nella camera di combustione dovuto all'ossidazione del combustibile: ma allora, prendendo come riferimento lo stadio iniziale prima della compressione e lo stadio finale quello in turbina, non avrebbe senso qualunque compressione intermedia ad opera di un compressore dal punto di vista del miglioramento dell'efficenza del ciclo termodinamico (rapporto tra lavoro totale espresso dal ciclo ed energia necessaria al compressore) bensì acquisterebbe certamente più importanza l'uso di questo in termini di miglioramento della combustione ovvero appunto come dispositivo di sovralimentazione. Boh...mi sono perso qualcosa? L'impiego del compressore (sia pure a bilancio nullo o addirittua leggermente negativo) aumenta comunque la differenza di pressione in grado di mettere in moto la turbina ovvero per vincere più facilmente l'inerzia della turbina? LF

>>>> La cosa che non ti torna energeticamente è dovuta ad un errore di fondo: durante la combustione la pressione non aumenta, ma solo la temperatura. Ragionando in termini di diagramma PV, senza il compressore ti muoveresti lungo una linea, perchè la combustione aumenta il volume del fluido a pressione costante (PV=nRT), perciò avresti un "ciclo degenere" di area nulla che non produrrebbe alcun lavoro utile. Come in qualsiasi macchina termica devi avere 4 trasformazioni diverse per avere un ciclo con area diversa da zero e quindi in grado di produrre un lavoro. Le isobare del diagramma PV, infatti, sono divergenti perciò se l'espansione e la compressione avvengono a due pressioni diverse hai un lavoro, altrimenti no. Se l'effetto della combustione fosse un aumento di pressione, al pari di quello del compressore, le trasformazioni sarebbero solo 2.--Marcus V (msg) 09:28, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Ok, un'ultima cosa a me ahimè oscura: la pressione rimane costante dove c'è un pistone che sale e fa variare il volume rendendo utile il suo spostamento come lavoro meccanico come avviene nei comuni motori a scoppio, ma in una camera di combustione di una turbina non c'è pistone o organo in movimento che fa variare il volume, o sbaglio?...boh... Comunque le voci sulle turbine sono nettamente migliorate grazie al vostro non da poco contributo...ottimo servizio! Ciao LF

>> Cerco di spiegarlo in modo intuitivo, senza perdermi in tecnicismi :-) Bisogna differenziare le fasi: la combustione nel motore a pistoni avviene a volume costante, perchè l'espansione avviene nella fase successiva allo scoppio (dal punto di vista ideale, in realtà le due fasi non sono così separate), questo avviene perchè la camera di combustione ha un volume ben definito. Nelle camere di combustione di una turbina, il flusso evolve in modo continuo, perciò esso non "vede" pareti e tende quindi ad aumentare di volume man mano che si scalda per effetto della combustione. Insomma si può affermare che una combustione in generale è una trasformazione dell'energia interna del flusso in energia entalpica (cioè in calore) a pressione costante; solo se essa avviene in una camera ristretta, dove non può espandersi, allora avrai un aumento di pressione. Nella realtà dei fatti la pressione in camera di comustione addirittura diminuisce di un 10% circa per l'azione di due effetti: una perdita di carico dovuta all'attrito con le pareti e interno al fluido stesso (che è turbolento); l'altra nota come "flusso di Raylegh" dovuto alla diminuzione della densità e all'aumento della velocità del fluido.--Marcus V (msg) 17:54, 5 mar 2010 (CET)[rispondi]

Principio di funzionamento[modifica wikitesto]

Il contenuto della sezione "Principio di funzionamento" non è concorde al titolo (non si parla affatto di principio di funzionamento)--Marcus V (msg) 15:24, 11 dic 2009 (CET)[rispondi]

errori nella descrizione sulla foto[modifica wikitesto]

Mi sembra che siano alcuni errori nella didascalia della foto: A destra sono i due stadi del compressore assiale per ingresso aria di combustione mentre a sinistra sono i sei stadi della turbina con palettatura variata per l'espansione dei gas.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gruppo turbogas. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:51, 29 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gruppo turbogas. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:11, 10 mar 2018 (CET)[rispondi]