Discussione:Genova/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La lista dei comuni confinanti[modifica wikitesto]

La lista dei comuni confinanti che c'è sul sito dell'ISTAT: http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/download/GC_Genova.pdf è in parte diversa TierrayLibertad 00:24, Nov 5, 2004 (UTC)

Da genovese, mi viene da dire che l'Istat ha ragione (oltre tutto io nell'Istat ho fiducia ...). Non escludo che tiro fuori dal .pdf i comuni colà indicati ... ;-) - Twice25 / --Baku 15:13, 3 giu 2007 (CEST)ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 21:07, Dic 19, 2004 (UTC)[rispondi]
Ho allineato i comuni limitrofi : ora sono indicati, oltre quelli già presenti, anche quelli segnalati dall'Istat. :-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 22:09, Dic 19, 2004 (UTC)

Complimenti[modifica wikitesto]

Complimenti a tutti quelli che hanno forgiato quest'articolo, è superbo e mi fa sentire orgoglioso della mia città!!!! don Paolo - dimmi che te ne pare 18:21, Dic 19, 2004 (UTC)

Ce lo mettiamo il Biscione come avanguardia architetturistica? don Paolo - dimmi che te ne pare 18:17, Dic 19, 2004 (UTC)

La voce figura già categorizzata in Architetture ... Ora ci vorrebbe qualcosa sulle Lavatrici di Genova ... sperando di riuscire a fotografarle una volta o l'altra dall'autostrada ... ;-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa
P.S.: se ti riferisci invece ad un accenno nell'articolo, per me si può fare. Anche se come architettura d'avanguardia fa abbastanza anguscia ... Forse ci vorrebbe il parere di un architetto ... che conoscesse poi il biscione. ;-) - Twice25 / ri-cyclati / "Merry Xmas" Stella cometa 21:09, Dic 19, 2004 (UTC)

Caruggi o carruggi[modifica wikitesto]

Ho consultato il "Devoto-Oli" e riporta la definizione principale come "carruggi". &Egrave o non è il caso di cambiarlo?
Foneticamente mi sembra che in zeneixe suona meglio con una 'erre' sola.
Camillo 15:40, Gen 26, 2005 (UTC)

Credo (IMHO) che siano corrette entrambe le diciture anche se - nel dialetto genovese moderno e scritto sulla stampa quotidiana - mi pare più diffusa la dicitura con una erre sola; senza trascurare la terza versione: carrugi, cioè con due erre e una gi (e questo detto da un zeneise che parla come un zeneise du mö, cioè in una maniera un po' difficile da spiegare qui e alquanto razzista: perciò censurabile ...) - Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 16:08, Gen 26, 2005 (UTC)

Definirlo il più grande violinista di tutti i tempi mi sembra un po' NPOV.
Sono un appassionato di Paganini e ritengo che sia stato un grande, ma chi può dire che sia stato "il più grande", nessuno.
Camillo 15:40, Gen 26, 2005 (UTC)

Uno fra i maggiori forse potrebbe effettivamente bastare (detto da un zeneise che però non ha cognizione in materia). :-) Twice25 (ri-cicciati - stai al passo, segui il flusso) Icona del wiki-love 16:03, Gen 26, 2005 (UTC)

Non sono in grado di verificare il nuovo numero di abitanti di Zena inseriti da un'anonimo però la densità era errata in tutti i casi.--Camillo 13:09, Set 5, 2005 (CEST)

Ciao. --IAAL 21:00, 1 feb 2006 (CET)[rispondi]

San Giorgio[modifica wikitesto]

Ho sentito in uno spettacolo di " Dario FO" che le reliquie di S.Giorgio le vendettero i genovesi agli inglesi, che erano in cerca di un santo protettore.

  • Credo sia una balla, non so. Lo spettacolo dice che addirittura dagli studi si è scoperto che la reliquia era di un Turco, manco di un cristiano, come se fosse una cosa fuori del mondo. Fo dimostra un'abissale ignoranza, innanzi tutto perché prima dell'Islam in Turchia (se così la vogliamo chiamare) c'era il cristianesimo e poi perché San Giorgio era nato In Cappadocia, leggete l'articolo. Gli inglesi assunsero la bandiera di San Giorgio quando i genovesi gli concessero di issare sulle loro navi quel vessillo per navigare sicuri nel mediterraneo. Questo perché i genovesi erano talmente temuti dai saraceni che questi evitavano le navi del comune, naturalmente gli inglesi pagavano una "royalty". Il vessillo ed il santo Genova li ereditò dai bizantini e non li acquisì, come molte delle altre città durante le crociate, molte ma non tutte, Milano chiese il permesso di mettere nello stemma il vessio di San Giorgio dopo che i balestrieri genvesi stanarono il barbarossa dalla sua fortezza di Victoria presso Parma. --F.noceti 00:13, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Io "sapevo" (non sono in grado di ricordare da dove mi venisse l'idea) che San Giorgio era uno di quei santi rifiutati dalla Chiesa Cattolica in quanto astorici, ma non ho trovato il tempo di controllare e quindi mi sono astenuto dal modificare l'articolo. Non sarebbe meglio citare sempre le fonti di quanto si afferma? Se sai qualcosa di San Giorgio (es nato in Cappadocia), penso faccia differenza se lo hai letto in un'opera teatrale di Fo o nell'Enciclopedia Britannica. --Ab1 14:53, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]
  • Credo che ascrivere le Crociate ad un puro sentimento religioso sia eccessivo. Se bisogna riconoscere che, in epoca medioevale, il misticismo e la spiritualità giocassero un ruolo importante nella quotidianità e nella cultura del tempo, non si può scordare che le Crociate furono contemporanee ad un'epoca di espansione, demografica ed economica, dell'Europa. Simone Rossi.

Salve a tutti.

Avevo inserito un anno fa circa la sezione del clima come utente anonimo, oggi ho visto che era stata lievemente modificata da twice25, in modo a mio avviso non del tutto corretto. Infatti e' difficile definire il clima di Genova *tipico* mediterraneo, in quanto il clima tipico mediterraneo ha una stagione secca ben definita e massimi precipitativi invernali, mentre Genova ha due massimi, uno principale in autunno, l'altro in aprile ed una stagione secca sostanzialmente assente. Pertanto ho proceduto, questa volta registrandomi, ad una nuova modifica ed ho aggiunto anche qualche altra annotazione.

Se hai - come hai - informazioni più precise, hai fatto bene a inserirle. Io le modifiche le avevo fatte in base a come mi risultava e mi risulta venga definito il clima di Genova. Sono nato e trascorro tuttora più di metà dell'anno in questa città, e devo dire che la meteorologia è andata nelle ultime decadi - assieme ad altre cosine che caratterizzano il capoluogo ligure - abbastanza a ramengo. Per usare un luogo comune, qui - come altrove - le stagioni non esistono più e i dati che tu riferisci, quindi, e sotto questo aspetto, lasciano abbastanza - a mio modo di vedere - il tempo che trovano. Però tu hai fatto bene il tuo lavoro: sia da wikipediano anonimo che da wikipediano registrato: hai messo l'informazione che ritenevi corretta: è quello che conta. :))) --Twice25 (disc.) 18:58, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Perdonami, ma quelli che esprimi sul clima di Genova sono luoghi comuni. Riguardo il clima mediterraneo, esso presenta naturalmente alcune varianti, ma quello tipico è da ricercarsi, ad esempio, nel clima delle coste siciliane.

Vedo che manca la sezione geografia, presente invece in molte descrizioni di altre città. Se nessuno pensa di inserirla potrei pensarci io.

Mi rendo conto che siano luoghi comuni, purtroppo non ho dati scientifici sotto mano. Tu comunque sentiti libero di apportare ogni migliorìa che ritieni necessaria alla voce. È nello spirito di Wikipedia farlo. --Twice25 (disc.) 16:14, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Sono quello che gia' l'anno scorso aveva riscritto la sezione clima da utente registrato, ma che non riesce piu' a loggarsi e nemmeno a creare un altro account. Segnalo che ho apportato qualche piccola variazione alla sezione. In particolare le medie termiche di gennaio e luglio nell'ultimo trentennio si sono un po' alzate rispetto ai dati riportati nell'articolo. Ho visto che e' stata suddivisa la sezione Clima in Clima e Idrografia, secondo me non in modo corretto. L'idrografia dovrebbe infatti attenere piu' che alla pluviometria (attinente al clima) ai bacini idrici (forma, distribuzione, portata dei fiumi ecc.). P.S. - sono riuscito a riloggarmi, le prossime modifiche le faro' da loggato come utente Massyace.

Ho tolto la voce idrografia incorporando la parte della pluviometria nella voce clima. --Massyace 23:46, 2 giu 2007 (CET)[rispondi]

  • Chi ha scritto sul pezzo che avevo scritto io dei nomi in latino genovese ed italiano che giovanni in genovese si scriev Zuan?????? Innanzi tutto sarebbe Gioan (che si legge Giuan) ed in secondo luogo Zane è un sinonimo gi Gioan, Gio (abbreviativo usato spesso nel rinascimento e oltre) e Giovanni. --F.noceti 00:13, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]
La responsabilità del settaggio dell'immagine di piazza De Ferrari è mia: io la vedevo benissimo anche centrata, con Firefox; tu, non so quale brower usi ed è possibile che con IE l'impaginazione fosse anomale. Cmq adesso è a sinistra, e mi pare stia ugualmente bene. Quanto a Gioan (Zuan, che schifezza! ...) non ne so niente, non ho idea di chi abbia fatto l'inserimento. Cmq, se ritieni sia sbagliato puoi fare la correzione (toglierlo) anche tu. :) --Twice25 (disc.) 00:22, 3 mar 2006 (CET)[rispondi]

Superficie comunale[modifica wikitesto]

ho fatto il rollback dell'affermazione anonima che la indicava come "seconda solo a quella di Roma" perché dalle tabelle ISTAT aggiornate all'ultimo censimento non trovo conferme. Non sono sicuro di aver visto tutte le grandi città, ma ad una prima scorsa Genova è almeno in quinta posizione, non in seconda:

  • Superficie territoriale in kmq:
    • Comune di Roma 1285,30
    • Comune di Foggia 507,80
    • Comune di Venezia 412,54
    • Comune di Parma 260,77
    • Comune di Genova 243,60

--Lp 16:58, 27 mar 2006 (CEST)[rispondi]

Storia - Giulio Cesare[modifica wikitesto]

Ho qualche perplessità circa la frase

"Comunque la sovrapposizione culturale sofferta dopo la conquista del 51 AC da parte di Gaio Giulio Cesare [...]"

In quell'epoca Genova era già "romana" a tutti gli effetti, e già raggiunta tra le altre dalla Via Aemilia Scauri (vd. Strade romane#Italia), Giulio aveva appena vinto la guerra gallica, la guerra civile doveva ancora iniziare...

C'è qualcuno che può fare chiarezza?

"A disposizione" AttoRenato 23:11, 15 mag 2006 (CEST)[rispondi]

Genovesi famosi[modifica wikitesto]

Salve! Per prima cosa complimenti per la qualità della voce, superba!! Se posso dire solo una cosetta, manca una seizone sui genovesi famosi, ce ne sono stati tanti nella storia... ciao a tutti! Utente:tzara

Mi pare che di genovesi illustri si parli in diverse sezioni della voce. In ogni caso puoi sentirti libero di migliorarla sotto questo aspetto aggiungendo nuove parti di testo o sostituendone altre che non ti paiono appropriate. Considera che vi è già una lista di personalità legate a Genova con relativa categoria:personalità legate a Genova. Vedi il Wikipedia:Progetto Genova e il Portale:Genova per ulteriori suggerimenti. :) --Twice25 (disc.) 23:03, 4 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Nomi città e e crescita demografica[modifica wikitesto]

IMO il fatto che Genova avesse a metà degli anni Sessanta 850 mila abitanti contro i 600 mila attuali non dovrebbe comparire nell'introduzione alla città: si tratta di una informazione secondaria, che forse può inorgoglire un nativo della città ma che non interessa ad altri, eccettuati coloro alla ricerca di quella specifica informazione ampiamente trattata nella voce "evoluzione demografica".

Inoltre mi sembra superflua l'indicazioni del nome della città nelle varie lingue del mondo. Quella è una informazione da vocabolario, non da enciclopedia.

Provvedo a correggere di conseguenza.

--Fert 16:23, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]

IMO Rende bene l'idea del decremento demografico degli ultimi anni, che ben si concilia con la crisi delle grosse aziende ed industrie cittadine. Per di piu' quello degli anni 60 e' stato il record di popolazione per il comune, per cui come informazione non sembra tanto secondaria. Sui nomi non saprei, ma faccio presente che altre citta' (per es Venezia) li hanno.--Yoggysot 18:02, 15 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Le città gemellate[modifica wikitesto]

nella carta manca la lista delle città gemellate, non può mancare una cosa così importante--80.183.18.56 00:54, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

non hai che da mettercela, —paulatz 00:59, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

beh, ma dove la trovo? --80.183.18.242 18:06, 23 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Tabella a destra e impaginazione[modifica wikitesto]

La tabella classica a destra con IE tende a esser talmente lunga da sovrapporsi alla carta geografica delle repubbliche marinare e a parte del testo sulla sinistra, si può risolvere il problema?

Tabella dei nomi di Genova[modifica wikitesto]

Qualche tempo fa ho già trovato da dire per qualcuno che ha modificato latabella con i nomi di Genova in italiano, genovese e latino. Ora, ritrovo delle correzioni che vogliono essere saccenti ma che dimostrano una ignoranza del genovese. Qualcuno sotto il nome Giovanni-Ioannes ha messo Giuan. A parte che non si scrive così Giuan, chi ha fatto la correzione non sa che anticamente Giovanni in zeneize se dixeva anche Zane. PER FAVORE, LA TABELLA E' GIUSTA COSI', LASCIATELA COME E' anche perché è una cosa che ho scoperto da me e ne sono un po' geloso, lo ammetto ma è l'unica cosa di cui sono geloso su wiki.

Per i sapientini che correggono senza sapere di che cosa si parla, ho aggiunto latino e latino medievale visto che è stato anche corretto Ieorgius con Giorgius.

La torre del WTC non è il matitone --F.noceti 12:33, 23 dic 2006 (CET)[rispondi]

Croce di S. Giorgio e altre città[modifica wikitesto]

C'è qualcosa che non torna: Milano usa la croce di S. Giorgio almeno dal 1176, anno della battaglia di legnano della Lega Lombarda, come indicato si araldicacivica.it [1]. Quindi, o le date sono completamente sballate, o l'adozione milanese non è minimamente collegata a quella genovese. Chi ne sa di più? --Alesime 04:40, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Cercando sulla rete, non ho trovato nessun legame tra gli stemmi di Genova e Milano. Numerose sono invece le pagine che citano il legame tra Genova e Londra, e che confermano la versione della voce. Modifico la voce eliminando i riferimenti milanesi, rimanendo sempre in attesa di chi è più esperto sull'argomento. --Alesime 05:02, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

L'intervento cancellato è una citazione dello storico Accinelli, piuttosto che cancellare direi di differenziarfe così: A) Secondo alcune fonti Milano usa la croce di S. Giorgio almeno dal 1176 B) Secondo altre fonti i milanesi assunsero lo stendardo dopo il 1247... dovrebbe essere un'informazione completa e NPOV. --Nick1915 - all you want 13:53, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Milano usa la croce di s. giorgio da prima del 1247: il carroccio della lega lombarda che issava la croce rossa su campo bianco fa parte della storia d'Italia, ed è datato 1176, data della famosa battaglia di Legnano. Se l'influenza di Genova viene prima di questa data è ok, dopo è evidentemente sbagliata. Anche se Accinelli è un famoso storico genovese, non è immune da errori. Volendolo mantenere si potrebbe specificare
  • "Erroneamente lo storico Accinelli indica lo stemma milanese come derivazione di quello genovese ("E mandati dalla Repubblica 500 balestrieri con la suddetta insegna in soccorso dei Milanesi nel 1247, espugnata col loro valore la città Vittoria nuovamente fabbricata da Federico II vicino a Parma, vollero i Milanesi per maggiore onore assumersi dello stendardo de' Genovesi l'insegna"), che invece risale al 1066[2], quando l'effige venne consegnata ufficialmente dal papa Alessandro II (il milanese Anselmo da Baggio) ad Erembaldo, capitano del popolo di Milano in rivolta contro l'Impero.
--Alesime 14:15, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

ok, si può mettere.--Nick1915 - all you want 14:20, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

fatto --Alesime 14:33, 7 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ordinamento paragrafi[modifica wikitesto]

Volevo avvisare che sto effettuando delle modifiche relative all'ordinamento dei paragrafi e la rinominazione di alcuni, seguendo lo schema proposto nel Progetto Comuni. --Dapa19 (Scrivi al Doge) 13:10, 8 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ho nuovamente rivisto l'ordinamento dei paragrafi, seguendo ancora una volta lo schema proposto nel Progetto Comuni. Secondo il mio modesto pensiero bisognerebbe rivedere interamente la voce, ampliando ogni singolo paragrafo, con un discorso di presentazione e poi solo in seguito rimandare a vedi anche. Mi riferisco soprattutto alle chiese e ai palazzi. Inoltre penso si possa aggiungere qualche altro paragrafo relativo alla gastronomia (in modo di metterci info sulla cucina genovese come il pesto o la focaccia ad esempio) e uno riferito alle vie di comunicazione tipo come hanno fatto per la voce La_Spezia#Trasporti_e_vie_di_comunicazioni già in vetrina. Scusate la mia pignoleria però recentemente alcuni utenti hanno citato Genova come città sorda ai reclami o addirittura a se, anarchica per le troppe differenze (di stile, ovvio) tra le altre città italiane capoluogo. Spero di poter dare una mano... --Dapa19 (Scrivimi) 11:07, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Numerazione dei civici[modifica wikitesto]

Ho appena fatto una figuraccia in una ML per cui chiedo a chi ne abbia le competenze, di inserire un paragrafo illustrando il perché alcuni civici siano Rossi ed altri Neri. Io ora so la risposta, ma la so in maniera non enciclopedica.. :) --EdoM (Parliamone) 14:45, 23 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Scusate, ma in base a cosa giudicate che il porto di genova è il più importante d'italia? il porto di napoli dove lo mettete?--Baku 23:29, 27 apr 2007 (CEST)[rispondi]

In base ai traffici. Il Porto di Napoli rispetto a quello di Genova e' superiore solo nel ramo passeggeri, per via soprattutto dei collegamenti dei traghetti con le isole campane, ma nel ramo mercantile/industriale e' nettamente meno importante. Nel 2005 il Porto di Genova ha movimentato 56 milioni di tonnellate di merci, quello di Napoli 21 milioni. Come passeggeri invece Napoli 9 milioni e Genova 3. --Massyace


finalmente qualcuno mi ha risposto, grazie. ho capito la base, ma, la voce Porto di Genova cita che è superiore anche per scalo passeggeri!!??!! seconda domanda, leggo che il porto di genova sarebbe anche più grande di quello di Napoli? (non conosco con esattezza quando è grande quello di genova) ma dico che quello di napoli è quasi 12 km!! grazie--Baku 21:33, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Le opere marittime su cui si basa si estendono per quarantasette chilometri di lunghezza
--MacLucky 00:33, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se non ricordo male, sono stato io a inserire la voce. Naturalmente, non intendevo fare una agiografia della realtà portuale di Genova. Mi sono limitato a trascrivere dati che ho ricavato, se non ricordo male, dal sito ufficiale dell'autorità portuale genovese. Ecco, volendo fare una cosa ben fatta, si potrebbe inserire il riferimento alla pagina. Anche perché i dati sui movimenti dei traffici non sono statici ma viariabili nel tempo. Sotto questo aspetto, anche il taglio della voce - che non ho riguardato prima di inserire questo commento - potrebbe essere rivisto. --Twice25 (disc.) 00:15, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

disgustoenciclopedia[modifica wikitesto]

"Molti ritengono che Genova possieda il più alto grattacielo d'Italia, quello detto Torre Piacentini (dal nome del progettista), alto 132 m, ma tale dato si intende sul livello del mare"

Quindi non è il più alto d'italia..quando mai è stata calcolata l'altezza dei grattacieli a partire dal mare? Quella frase va cancellata. E' ridicola

"la reale altezza dell'edificio (il più alto d'Italia fra il 1940 e il 1954) è di 108 m."

30 metri in meno al più alto d'italia

"Rimane comunque il grattacielo più alto esistente, se riferito alle tecniche di costruzione in uso all'epoca in cui fu progettato ed edificato."

uhahuauhauha ma cos'è? un nuovo modo di concepire le altezze? "Altezza retroattiva meritata moralmente" ?? "Ma poi più alto esistente" di cosa? del mondo?

Il grattacielo più alto d'italia ne è uno e basta. E' alto 129 metri ed è la torre telecom italia di Napoli. Smettetela di cercare il primato a tutti i costi altrimenti questo lemma risulterà davvero ridicolo. --Zio TiBia 11:45, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Senza ricorrere alla irrisione, si può cercare di essere precisi ugualmente e di apportare le necessarie correzioni, ove necessario, possibilmente documentandole con riferimenti bibliografici. Sentiti libero - sotto questo aspetto - di procedere nel senso migliorativo (rispetto ai contenuti dell'enclopedia) che ritieni più opportuno. --Twice25 (disc.) 12:04, 28 mag 2007 (CEST)[rispondi]

non sono un esperto di porti... ma questa situazione mi "puzza". da quanto ho letto, il porto di genova ha primati su determinati settori e non per quanto riguarda ad esempio lo scalo passeggeri ecc ecc...; qualcuno può dirmi dove posso trovare un esperto di porti? specie il porto di genova e napoli? e fare quindi una "classifica" adeguata e veritiera?? grazie--Baku 18:33, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Invece di criticare il lavoro degli altri modificate pure la voce, ovviamente con dati corretti, anche se non siete genovesi, i certo non dovete chiedere il permesso. Se invece amate tanto Napoli e i suoi record migliori di quelli di Genova ampliate quella voce, io non lo faccio perchè sinceramente ne so ben poco su Napoli ma di certo non vado nella sua discussione a criticare e lamentarmi.
--MacLucky 19:56, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

guarda è inutile che fai dell'ironia.. se amate tanto napoli e bla bla.. e questo lo chiami criticare??? dai un'occhiota alla discussione napoli, così ti rendi conto cosa vuol dire davvero criticare... nel caso di napoli, direi, che non è stata solo criticata.. ma di più... assediata!! pensa che arrivò gente dicendo che è inutile elencare il patrimonio artistico di napoli, visto che la città ha parecchi problemi, camorra, immondizia.... ti rendi conto cosa dicevano??? per via che napoli ha tutti questi problemi.. non vale la pena elencare il suo enorme patrimonio artistico!!! chiusa parentesi... siamo un'enciclopedia no? quindi i dati devono essere più precisi possibili! da poco una persona che conosco ha dato un esame universitario in trasporti.. e mentre ripeteva disse: il porto di napoli è il maggiore d'italia per scalo passeggeri e così l'ho saputo involontariamente.. e così mi è venuta la curiosità di vedere tutti i maggiori porti italiani in primis napoli e genova! e nella voce porto di genova c'è scritto che è superiore anche per scalo passeggeri!!! ora io non sono esperto in queste cose... ecco perchè vorrei qualcuno un pò più esperto di me che chiarisse la situazione.. nel mio piccolo ho trovato i dati dell'autorità portuale di napoli e dice: scalo passeggeri 7.000.000!! --Baku 22:27, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Perchè allora ti comporti qui come gli utenti che si comportano male nella discussione di Napoli?
Nell'anno 2003 nel Porto di Genova sono transitati 3,35 milioni di passeggeri, se Napoli come hai scritto ne fa il doppio benissimo, correggi pure sia la voce Porto di genova sia quella di Napoli, non te lo impedisce nessuno. Solo non capisco perchè vieni a scrivere qui riguardo al porto di Napoli visto che, tra l'altro, questa non è neanche la discussione del Porto di Genova ma è la discussione di Genova. Saluti
--MacLucky 22:37, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per l'utente Baku. Un porto si misura nel suo complesso. Il porto di Genova movimenta oltre il doppio di merci, anzi, quasi tre volte, rispetto a quello di Napoli. I dati si possono avere facilmente attraverso i siti delle autorità portuali. Comunque la voce si può anche modificare in "Il suo porto mercantile è il più importante d'Italia ed uno dei maggiori del mar Mediterraneo". Napoli avrà tante cose migliori di Genova, ma non ha certo il porto più grande.

--Massyace 22:32, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho apportato la modifica in questo modo "Il suo porto è, nel ramo mercantile, il più importante d'Italia e complessivamente uno dei maggiori del mar Mediterraneo." Contestualmente ho anche modificato la voce Porto di Genova. --Massyace 23:22, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In ogni caso, per chi avesse tempo e voglia di analizzarsi i dati per ricavarne info precise ed aggiornate - riguardo non solo il porto di Genova, ma tutti i porti italiani - può guardarsi la pagina di Infrastrutturetrasporti.it dal sito del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (credo siano aggiornati al 2005). --Twice25 (disc.) 00:17, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
proprio a quel link (sito istituzionale) si legge: "Genova si conferma primo scalo nazionale per volume complessivo di traffico". --Massyace 00:43, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

cosa vuol dire che un porto si misura nel suo complesso??? non ho mai sentito una cosa del genere!! il sito istituzionale dice "per volume complessivo di Traffico" e non per volume complessivo "del tutto"!! non ho mai messo in dubbio che il porto di genova superasse quello di napoli in "merci".. ma, mi sembrava alquanto "impossibile" che lo superasse anche per scalo passeggeri... e mi è sembrato opportuno farlo presente, visto che nella voce porto di genova c'era scritto il contrario! il porto di genova è più grande e ha più "movimento" di merci, ma non trovo giusto "oscurare" quello di napoli, che è un porto mediterraneo (e non solo italiano) di tutto rispetto!! (in primis come scalo passeggeri, un fattore per nulla trascurabile e per nulla relativo) in conclusione la modifica che è stata apportata è molto più corretta ora. grazie!--Baku 05:10, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

cominci a diventare stucchevole. Fatti una ragione del fatto che il porto di Genova è più importante di quello di Napoli. Guarda i conti delle due autorità portiali, le entrate di quella di Genova sono oltre il doppio di quella di Napoli. Il settore passeggeri è meno importante ai fini di una valutazione economica complessiva rispetto al settore mercantile. E lo è perché genera un ritorno economico inferiore. Certo, se Napoli movimentasse 50 milioni di passeggeri sarebbe da ridiscutere la sua importanza, ma ne movimenta 7 o 9. Se poi vuoi continuare in questa polemica fai pure, ma è del tutto strumentale. Dovresti prima informarti un po' meglio sul mondo dei porti. Da parte mia la chiudo qui. --Massyace 12:04, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

la persona che non vedeva l'ora di diventare stucchevole sei proprio tu; ripeto, non ho mai messo in dubbio che il porto di genova superasse in merci quello di napoli, ma (secondo me, nonostante la mia ignoranza parziale sull'argomento), penso che il porto di genova abbia primati indiscussi su determinati settori!! e dico solo che non si può fare un "discorso complessivo" . il porto di genova è più importante di quello di napoli?? e quindi? ben venga... come asserivi tu all'inizio, napoli ha altri primati.. sarai senza dubbio più esperto di me (anche se gradirei qualcuno un pò più "ufficiale" che mi confermi quel discorso "complessivo".. ma ci ritonerò...), ma,non ho mai sentito che un porto raggiunge i 50 milioni di passeggeri, considerando molto pochi i 7 o 9 milioni di napoli. --Baku 15:13, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Con qualcuno di più "ufficiale" chi intendi? Pretendi che vengano a scrivere qui i presidenti dell'autorità portuale di Genova e di Napoli? Magari Massyace lo è, cosa ne sai? Anche io chiudo questo discorso con te, scrivere qualsiasi cosa sarebbe comunque inutile.
Complimenti a Massyace per le oggettive e aggiornate informazioni fornite.
--MacLucky 19:39, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Clima e Territorio[modifica wikitesto]

Ciao a tutti sono di Sampierdarena complimenti per la voce!

Ho aggiornato i dati meteo secondo le rilevazioni effettuate presso l'Aeroporto negli ultimi 50 anni ed ho aggiunto un paio di considerazioni.

Mi sto inoltre dilettando nell'arduo tentativo di descrivere il territorio di Genova!

GrazianoU 15:07, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottime precisazioni. Se poi mettessimo i dati degli ultimi 30 anni vedremmo che le temperature medie sono ancora superiori. Una sola domanda. Visto che l'aeroporto e' stato inaugurato nel 1963, di quale sito sono esattamente i dati pre 1963? Forse dell'ex-idroscalo di Sampierdarena? Massyace 20:47, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


I dati partono dal dicembre 1958. Ho letto sul sito dell'aeroclub Genova che si sono trasferiti dall'idroscalo all'attuale sede presso il C.Colombo nel 1959 per cui immagino che tutti i dati siano stati rilevati all'aeroporto di Sestri P.

I dati precedenti al dicembre 1958, ovvero i due estremi, erano già presenti nella sezione Clima (che ora è diventata voce a sè): il -8°C è citato da molte fonti, ma della massima non sono sicuro... Ho inserito il trend delle temperature negli ultimi 50 anni dal quale si evince la tendenza all'aumento, ma il calcolo di medie su periodi più brevi fornisce dati statisticamnete poco significativi.

--GrazianoU 11:15, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

i dati degli estremi, cosi' come gran parte del pezzo sul clima, li avevo inseriti io. Si riferiscono alla stazione cittadina di via Balbi, che registra dati dal 1833. Cosi' come anche i dati della pioggia, che tra il 1833 e il 1996 ha visto una media di 1296 mm/anno. All'aeroporto invece i quantitativi sono inferiori, in particolar modo negli ultimi anni. Mi sembra un po' strano che i dati all'aeroporto vengano registrati dal 1958. La stazione inoltre non e' dell'aeroclub ma dell'ENAV (fino ad inizio anni '90 dell'Aeronautica Militare). Posso sapere qual e' la fonte di quei dati? Ti sono stati forniti direttamente dal personale dell'aeroporto? Inoltre, ottima l'idea di creare una sezione clima a parte, ma lascerei almeno una sintesi nella pagina principale di Genova. --Massyace 21:07, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


I dati dell'Aeroporto e del Diam sono presi da http://digilander.libero.it/weathermet/index.htm

Sinceramente non so di chi sia la stazione per cui ho messo "stazione meteo dell'Aeroporto di Genova-Sestri". I dati pubblicati partono dal dicembre 1958. L'aeroporto è stato inaugurato il 30 settembre 1959 ma già l'anno prima l'area dove sorgeva il vecchio aeroporto era ultimata, per cui è ragionevole pensare che dicembre 1958 la centralina fosse già lì.

Non sono (ancora) presenti su quel sito i dati di via Balbi, per cui mi sono riferito ai dati di Genova-Sestri. Visto il trend positivo, e considerando il fatto che agli inizi dell'800 sui era alla fine della piccola era glaciale, penso abbia poco senso fare una media su quasi due secoli. Già negli ultimi 50 anni ci sono stati cambiamenti evidenti, ma una media su un periodo più breve non è indicativa dal punto di vista statistico. Ho messo però il dato sul trend positivo (+0,3°C ogni 10 anni).

Per le precipitazioni ho lasciato il dato medio di 1300 mm l'anno, ho solo aggiunto che negli ultimi anni si è andati da un minimo di ... ad un massimo di ... secondo quanto rilevato al DIAM di Albaro, perchè non ho trovato altri dati disponibili. Ho però modificato la nota specificandi che la media si riferisce a via Balbi ed i singoli dati annuali al DIAM.

Per quanto riguarda la sintesi sulla pagina princpale di Genova ,sono perfettamnete d'accordo.

--GrazianoU 22:24, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

quel sito che hai segnalato come fonte dati non mi pare una fonte ufficiale. Ho controllato i dati e sono corretti, pero' rimane aperto il quesito sui dati pre 1963. Per quello che so la stazione meteo all'AP ha cominciato a funzionare quell'anno, ma potrei anche sbagliarmi. Piu' tardi inizio la discussione direttamente nella sezione clima, in quanto ci sono alcune cose secondo me da rivedere. Ad esempio ad aprile la variabilita', al contrario di quanto scritto, e' assai poco significativa, essendo il mese con la deviazione standard piu' bassa in assoluto, le giornate estive quasi assenti essendo pochissime quelle con tmax > 25°C. Oppure ci sono "opininoni" su quale sarebbe il periodo migliore dell'anno, ecc. Per quanto riguarda i dati della pioggia ho inserito la media di oltre 150 anni in quanto non si rilevano differenze sostanziali, solo pochi mm di differenza tra i dati degli ultimi decenni (fino al 1996) e quelli precedenti. I dati sono estratti dal dataset dell'ECA. Ho evitato di inserire i dati dell'AP di Sestri perche' a mio avviso quella stazione dal punto di vista pluviometrico presenta negli ultimi anni dei dati dubbi. --Massyace 15:18, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho effettuato alcune modifiche al paragrafo Clima e aperto la discussione della voce Clima_di_Genova. Apro questa discussione sul Clima di Genova, voce che a mio avviso non è stata ben organizzata. --Massyace 11:51, 17 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Gemellaggi[modifica wikitesto]

Le città di Boston, Huelva e Rijeka non risultano gemellate con Genova: si veda la pagina sul tema dei gemellaggi nel sito del Comune. --Microsoikos 16:02, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto una nota (con un po' di casino) che rimanda al sito che hai detto, che è quello ufficiale... --Richzena 18:37, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sul sito del Comune di Genova non appare il gemellaggio con Fiume (Rijeka). --Microsoikos 18:10, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
É vero, però come mi ha fatto notare Twice sul sito del comune di Rijeka è presente il gemellaggio con Genova, quindi ho aggiunto una nota a parte sul gemellaggio con Fiume che rimanda all'apposita pagina del sito della città croata.. --Richzena 23:41, 1 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Si, l'ho visto anch'io, ma trovo curioso - e mi insospettisce - il fatto che il sito del Comune di Genova non contempli un gemellaggio che sarebbe stato deliberato ben tre anni or sono. Sarebbe interessante interpellare in qualche modo palazzo Tursi. --Microsoikos 19:21, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Effettivamente, la cosa meriterebbe un minimo di approfondimento (anche a costo di scompaginare altre pagine che riferiscono del gemellaggio). Io di gemellaggi ci capisco poco, però si può provare a chiedere al Comune. Il primo che sa qualcosa, avverta. ... :)) --Twice28.5 · discorrimi」 20:07, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Foto satellite[modifica wikitesto]

L'avevo caricata io prendendola dalla NASA, dove sono PD. Purtroppo la NASA non tiene le immagini HQ online, ma bisogna andarle a ricercare e aspettare (un paio di min) che vengano caricate sul sito web di volta in volta dopo aver cliccato su una pagina di richiesta, per cui non e' possibile linkare come fonte la foto. Io avevo messo i parametri (missione, frame, ecc...) che permettono di ricavarla dal sito, ma a quanto pare non andava bene. Ho provato a spiegalo al tipo [3] che le aveva messe in cancellazione e sembrava essere d'accordo che bastava metterci i parametri e un link alla quickview page (che contiene una versione LQ e il link alla pagina dove poter richiedere la versione HQ), ma poi l'hanno cancellata lo stesso. Immagino che tra un po' cancelleranno anche quella presente in Metropolitana di Genova visto che e' una derivata dalle due che hanno cancellato... --Yoggysot 00:10, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Starò dicendo una fesseria forse ma, se da Commons cancellano - per errore - una foto e se invece è pubblicabile, si può caricare direttamente come Immagine qui in Wikipedia. --Microsoikos 09:33, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
@Yoggysot. Anch'io ho avuto dei problemi caricando su Commons altri file inerenti ad altre foto satellitari riguardanti il Tigullio. Anzi a farmi la ramanzina è stato lo stesso utente che ti ha interpellato per la foto sat di Genova. Io per la licenza avevo copiato pari pari la tua usata per caricare sat Genova, ma vi aveva fatto storie perché non linkava direttamente alla foto. Ora ho specificato nella descrizione il link così e per ora nessuno mi ha più rotto il be...o ;-) Prova a ricaricarla o al limite ci riprovo io. --Dapa19 18:10, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Avevo anch'io modificato le immagini cosi' (mettendo anche una breve spiegazione in inglese del perche' non si possono linkare direttamente le immagini HQ), ma il tipo non ha rimosso il template di cancellazione ne' mi ha dato risposta e un'altro admin ha cancellato indipendentemente da quella modifica. --Yoggysot 01:28, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Beh forse io sono stato troppo bold e ho rimosso il suo avviso di cancellazione dopo essermi chiarito (in un inglese un po' scolastico...) e linkato con cura la foto. Mi è andata bene... --Dapa19 20:37, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Alla fine le ho ricaricate qui su it.wiki. Pensavo di mettere una sezione Genova vista dal satellite in fondo (prima delle curiosita') con una gallery con queste tre foto satellitari:

che ne dite? --Yoggysot 19:18, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

le ho inserite in Territorio di Genova --Yoggysot 15:37, 29 dic 2007 (CET)[rispondi]

Inserimento massiccio in bibliorgafia[modifica wikitesto]

Senza casa editrice mi sa che servono a poco, e poi non dovrebbero stare qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Bibliografia_su_Genova ? --Yoggysot 16:54, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Son d'accordo. Togliamo (specificando che vanno messe in Bibliografia su Genova?) --Twice28.5 · discorrimi」 19:27, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

E il problema dell'immigrazione clandestina?[modifica wikitesto]

Stavo consultando la voce per cercare informazioni circa la situazione dell'immigrazione, in particolare quella clandestina (ma non solo). A quanto ne so (poco, altrimenti non venivo a cercare informazioni ;), c'è un grave problema riguardante l'immigrazione clandestina nella zona della vecchia Genova, in particolare la presenza di bande sudamericane che proliferano insieme allo spaccio di droga, ma anche rumena. Ma non ne ho trovato traccia nella voce. Mi sto sbagliando oppure non c'è proprio nulla da dire su questo? Sarebbe forse recentismo (però qualche informazione sull'immigrazione extracomunitaria sarebbe comunque opportuna, il fenomeno è oramai in atto da molti anni)? Grazie --Trixt 03:19, 2 set 2007 (CEST)[rispondi]

Per quel che so (da genovese) gran parte degli immigrati sudamericani sono regolari (infatti del boom degli equadoregni parla anche la voce), con tanto di famiglia al seguito, frutto del boom di immigrazione "sponsorizzato" sotto la "gestione Bertone" della curia genovese per fronteggiare l'"avanzata islamica" nel centro storico (e tra questi provenienti dal MO o deal nord Africa effettivamente molti erano immigrati irregolari). Purtroppo non so se ci siano testi non stra-politicizzati (lega, AN) che parlino della cosa. --Yoggysot 19:29, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Mi spiega, il genio che ha chiesto la citazione, di che citazione necessita questa frase? per dare sfogo all'espansione edilizia vennero infatti spianate due colline e coperto un fiume, e la costruzione di nuovi quartieri portò all'urbanizzazione massiccia delle colline --F.noceti 21:34, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Filippo, probabilmente viene chiesta una referenza bibliografica (da libro o giornale d'epoca) che testimoni e supporti l'affermazione. Mi pare legittimo. --Twice28.5 19:01, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]

coordinate troppo precise?[modifica wikitesto]

44°25′0″N 8°56′59″E Addirittura i secondi!

Se guardo la tabella che si trova qui: http://www.astropolaris.it/luoghi/coordinate.html mi sembrano indicazioni troppo precise.

Posso capire per l'aeroporto (vedi voce Aeroporto di Genova-Sestri Ponente), ma una città così lunga!

E' stata usata una qualche convenzione? A quale punto si riferiscono? Dovrebbe essere indicato?

Buonanotte --Fioravante Patrone 00:53, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Non so chi le abbia messe ... (ma a cosa avranno puntato? ... A De Ferrari? al porto? alla Lanterna? ... :)). --Twice28.5 01:38, 11 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Auto(?)promozione, un record? E non solo qui[modifica wikitesto]

Ho tolto i link inseriti da:

Speciale:Contributi/151.68.16.186

ma, come si vede dal wikilink qui sopra, è stata una giornata dedicata alla fiera della promozione. Dove andrebbe segnalato questo abuso? --Fioravante Patrone 09:38, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

I contributi sono vecchi, e di un IP, quindi non ha molto senso segnalare la cosa; ti consiglio semmai di ripulire, se già non lo hai fatto, le voci dallo spam. AttoRenato de gustibus 09:42, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]
fatto, ho tolto gli inserimenti più massicci, segnalando il fatto in discussione. --Fioravante Patrone 10:07, 14 dic 2007 (CET)[rispondi]

Complimenti per la voce. Ho notato però che sulla pagina principale non c'è nemmeno una foto del centro storico. Penso che sarebbe opportuno aggiungerne qualcuna per dare un'idea delle meraviglie che ci sono. Grazie Giap