Discussione:Fisica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Fisicaimportanza massima
 Voci fondamentali
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2014).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel maggio 2014
...da fare in Fisica

aggiorna cache · modifica Annota in questo spazio le cose da fare per migliorare la voce o segui i suggerimenti già indicati.

  • Scrivere le sezioni mancanti✔ Fatto
  • Ampliare la bibliografia
  • Aggiungere i collegamenti esterni
  • Ampliare le sezioni che sono allo stato di abbozzo

Scusate, ma una volta implementati i portali, questi elenchi di branche nelle pagine delle varie discipline hanno ancora senso?

BW 12:19, Apr 30, 2004 (UTC)


Nella parte introduttiva si sostiene che la fisica è una branca della filosofia che dopo la rivoluzione scentifica del '600 ha avuto un'esplosione, acquisendo metodi propri, fino ad oscurare la filosofia stessa. Con questo si dà per scontato che la fisica sia nata nel '600.

Tuttavia nell'antichità quella che oggi chiamiamo fisica esisteva anche allora sotto un'altro nome, cioè matematica. Matematica significa 'tutto ciò che deve essere imparato', nel senso di tutto ciò che non è immediatamente intuibile. La matematica comprendeva fisica, chimica, matematica nel senso odierno, musica... cioè era sinonimo del termine odierno 'scienza'.

Quindi se il termine fisica ha assunto il significato odierno nel '600 (anzi nel '700, con i Principia di Newton), è del tutto fuorviante pensare che la fisica sia nata nel '600, e se la fisica attuale ha assunto il nome di una branca della filosofia, è ancora molto furviante pensare che sia realmente lo sviluppo di quella branca della filosofia: non lo è, la fisica attuale è lo sviluppo della matematica antica, precisamente di quella del periodo ellenistico. Vedi a proposito 'La rivoluzione dimentiata' di Lucio Russo.

Utente:Ygmarchi 12:29, Lug 8, 2005 (UTC)

Secondo me il fatto che non ci sia nessun riferimento a quella che una volta si chiamava "teoria degli errori", che oggi è banalmnte il concetto di incertezza, è assurdo... Per questo motivo ho introdotto il paragrafo, ma naturalmente c'è bisogno di ampliarlo, ci sarebbe da riempire pagine e pagine sull'argomento...

Sposto la sezione Fisica e Cinema in un articolo proprio (Cinema e Fisica) perché Deep Impact e Armageddon - Giudizio finale meritano una pagina tutta loro ;) --Alexamici 22:11, 31 gen 2007 (CET)[rispondi]

crono in talk

[modifica wikitesto]

crono in talk

  1. 14:20, 25 gen 2007 . . 87.11.209.234 (Discussione | blocca) (Fisica e Cinema)
  2. 11:19, 24 gen 2007 . . Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: dv:ފީޒިޔާއީ އިލްމު)
  3. 20:47, 18 gen 2007 . . SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ur:طبیعیات)
  4. 14:44, 14 gen 2007 . . Alfiobot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:))
  5. 18:43, 13 gen 2007 . . Torredibabele (Discussione | contributi | blocca) (Altri progetti)
  6. 18:42, 13 gen 2007 . . Torredibabele (Discussione | contributi | blocca) (Altri progetti)
  7. 19:35, 30 dic 2006 . . SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: war:Físika)
  8. 17:32, 3 dic 2006 . . Minelita (Discussione | contributi | blocca)
  9. 17:37, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
  10. 17:32, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
  11. 17:16, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
  12. 17:12, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
  13. 17:09, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
  14. 17:04, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema)
  15. 17:02, 2 dic 2006 . . Colsonia (Discussione | contributi | blocca) (Fisica e Cinema

--83.181.254.26 17:58, 22 mar 2007 (CET)Credo ci sia un errore nella formula dell'energia potenziale gravitazionale e di Coulomb.Entrambe le energie sono infatti inversamente proporzionali al quadrato della distanza dal punto preso in considerazione,nella formula di wikipedia compare "r" invece di"r quadro".[rispondi]

Invece purtroppo ti sbagli. --Montinar 00:38, 30 mar 2007 (CEST)[rispondi]

Campi della Fisica

[modifica wikitesto]

Io penso che il capitolo campi della fisica, o campi fondamentali della fisica, deve essere organizzato come e' fatto nella pagina wikipedia in inglese. Ovvero i campi dovrebbero essere Astrofisica, Fisica Atomica e Molecolare, Fisica delle Particelle Nucleare o Subnucleare, Fisica della Materia Condensata, etc. La ripartizione cosi' come e' fatta adesso non ha senso. Si riporta in fisica classica o semiclassica la relativita', la fisica della materia condensata. La fisica teorica e' un campo a se'. insomma non capisco proprio qual'e' il criterio. Perche' non utilizziamo lo schema del wikipedia inglese, molto piu' sensato? --Olevano 22:09, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

c'è molto da costruire, ho appena aggiunto la voce "filosofia naturale" mi sembrava incredibile che non ci fosse. l'incipit della voce inglese mi è sembrato fatto bene e l'ho tradotto. Se vale, una voce straniera si può riportare, non pedissequamente però, anche noi (italiani) abbiamo dei criteri e una tradizione e delle biblioteche, in italiano, per poter scrivere qualcosa di meglio che "la fisica ha soppiantato la filosofia" (cos'è una gara? :) sai che ti dico? mo' lo tolgo!!! ;) --Titian (discussione) 11:39, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Le categorie in Wikipedia si sviluppano in un modo poco coerente a causa del fatto che un utente in genere non valuta adeguatamente il contesto in cui si trova una voce quando le assegna una categoria. Il grosso del lavoro è la categorizzazione delle voci nelle categorie specifiche giuste: riorganizzare le categorie richiede un numero di modifiche che diminuisce sensibilmente man mano che si sale di livello, anche se aumenta la difficoltà di pianificare un'organizzazione. A mio avviso, bisogna decidere quali saranno le principali sottocategorie della cat. fisica e successivamente procedere per approccio bottom-up a ristrutturare l'albero, partendo dalle voci. --Aeternus 11:48, 30 giu 2007 (CEST) Errore, credevo di trovarmi nella talk del progetto e che si parlasse di categorie, scusate per l'intervento off topic. --Aeternus 11:50, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho inserito una nuova lista, "campi di ricerca", che e' molto piu' aderente a quanto si fa piuttosto nella ricerca attiva in fisica. Lo schema e' quello dato da riviste capitali, oggi fondamentali per studiare i progressi in fisica. Physical Review, European physical journal, Journal of Physics. Ed e' quello nel quale si classificano i ricercatori di oggi. Questo schema e' anche piu' o meno quello del wikipedia inglese. Il capitolo teorie fondamentali (identico nel wiki inglese) e' corretto, quelle sono le 5 teorie bagaglio comune di ogni ricercatore in fisica. Il capitolo campi fondamentali della fisica e' invece non pertinente. E' raro che ci sia qualcuno che oggi ancora faccia ricerca fin anche sulla relativita' ristretta, o sulla meccanica quantistica. Sebbene queste siano oggi teorie imprescindibili per molti campi della ricerca. --Olevano 01:08, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ok mi pare di aver chiarito questo punto, le teorie principali e i campi fondamentali. inutile ripetere in quest'ultimo quello che e' riportato nei campi di ricerca. Per i campi di ricerca, ho messo insieme atomica, molecolare e ottica. Forse si dovrebbe mettere insieme anche astrofisica e cosmologia. ho aggiunto fisica applicata.--EMajor 23:55, 28 nov 2007 (CET)[rispondi]

Retroazione

[modifica wikitesto]

Penso che sarebbe utile creare una figura che riassuma il "ciclo conoscitivo", simile a Immagine:Controlloretro.gif, evidenziando con delle frecce i punti in cui entrano gli errori (che dal punto di vista del controllo automatico corrispodono a dei disturbi). --Aushulz (msg) 15:52, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho inserito la figura metodo_scientifico.jpg, ma se non vi piace possiamo costruire un diagramma a blocchi "ad hoc", che schematizzi come si arriva a formulare un modello. --Aushulz (msg) 21:22, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
Forse alcune scritte in corsivo non sono immediatamente chiare. Si possono ingrandire un po' le immagini? --Restu20 (msg) 21:26, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
Mi sono fatto creare l'immagine svg dal laboratorio grafico e ho cambiato carattere. Adesso dovrebbe essere più leggibile. ✔ Fatto --Aushulz (msg) 17:36, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]
1) Wikipedia ha anche un laboratorio grafico? Davvero? Ecco perchè mi piace questo posto!
2) Qualche commento in generale sull'immagine, se non è troppo disturbo cambiarla:
  • non mi piace molto la parola "problematica", qualcosa tipo "Individuazione delle grandezze fisiche coinvolte" ?
  • "ipotesi" -> "ipotesi esplicative" ? (non mi piace moltissimo però, forse è meglio lasciare solo ipotesi)
  • Si può sottolineare in qualche modo (riquadro colorato di sfondo/colore carattere) la frase "Esperimenti per verificare la previsione" (dopotutto è il metodo sperimentale)
  • Ci starebbe bene una bella freccia a due punte che colleghi "Sviluppo di una teoria" e "Esperimenti ulteriori"
  • Una freccia che colleghi esperimenti ulteriori con il blocco giallo? (ma forse si incasina un po' troppo...)
  • Ho capito cosa si intende per "teoria" -> "principio", ma per un profano sarà chiaro?
Comments are appreciated. --CristianCantoro - Cieli azzurri! 01:02, 30 nov 2008 (CET)[rispondi]

Lavoro del progetto su fisica

[modifica wikitesto]

Scaletta

*Metodo
  • Concetti
    • Modello
    • Spazio e Tempo
    • Massa
    • Forza e Campo
  • Strumenti
    • Analisi matematica
    • Geometria
    • Informatica
    • Statistica
  • Metodo
  • Contenuti
    • Fisica classica
    • Fisica moderna
      • Fisica dello stato solido
      • Fisica nucleare
      • Fisica delle particelle elementari
    • Altre branche
      • Astrofisica
      • Fisica biosanitaria
      • Fisica matematica
  • Storia della fisica
  • Il rapporto con la fisolofia e le altre scienze (astronomia, chimica, matematica, biologia ecc...) e il rapporto con le scienze sociali e l'economia
  • Altro
 

Sposto dal millibar --Nick84 (msg) 18:27, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho controllato la voce fisica, per rendermi conto dello stato attuale della voce, e ho fatto qualche correzione. Penso che la voce abbia bisogno di un lungo lavoro: innanzitutto bisogna inserire nuovi argomenti (avete proposte?) e cercare buone immagini. --Aushulz (msg) 16:32, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Dando un occhio alla voce, probabilmente manca un paragrafo che riguarda le implicazioni filosofiche della fisica, siccome (soprattutto nel passato) fisica e filosofia erano spesso correlate tra loro. Bisognerebbe aggiungere altre cose, ma questa è la prima che ho notato che manca --Restu20 (msg) 16:52, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ho trovato questa immagine su commons: Image:Modernphysicsfields.svg. Cosa ne pensate di tradurla e inserirla alla voce fisica? --Aushulz (msg) 18:04, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Va benissimo, spiega le varie divisioni della fisica in modo chiaro e veloce. Può andare bene come immagine, così almeno inseriamo un'immagine --Restu20 (msg) 18:12, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Come dicevo al millibar pensiamo a una scaletta che, per comodità inserisco in una finestra qua sopra. Quando saremo soddisfatti della scaletta potremo iniziare a mettere mano alla voce dividendoci il lavoro. Vi può andare come proposta? --Nick84 (msg) 18:27, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Nella scaletta leggo "Storia della fisica", ma la voce Storia della fisica è già stata creata. Pensate che debbano essere unite le due voci o inserire solo un accenno? --Aushulz (msg) 20:51, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]
Inserire solo un paragrafo di e rimandare alla voce per approfondimenti. --Nick84 (msg) 21:23, 1 nov 2008 (CET)[rispondi]

Come avevo già fatto notare a Nick84 un paio di settimane fa, secondo me la scaletta così com'è può andare bene, anche se è meglio precisare insieme alcuni aspetti. Quando si parla degli Strumenti sarebbe meglio parlare anche di come si è arrivati ad inserirli durante la storia della fisica, piuttosto che fare solo un elenco generico di dove e come si usano. Poi le parti Fisica classica, Fisica moderna e le altre non devono essere una copia di quelle esistono, ma caso mai un paragrafo riassuntivo di ciò che si dice nelle altre pagine. Infine nel rapporto con la filosofia si può benissimo citare Paolo Rossi, con lui non ci sbagliamo sicuramente. Cosa ne pensate? --Restu20 (msg) 18:54, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]

Diciamo che entrambe le cose devono trovare il loro posto. In particolare i miei gusti personali mi portano a scrivere articoli in cui le informazioni storiche sono confinate nella sezione storia o, come in questo caso, nella sezione che avevo pensato di battezzare "il rapporto della fisica con le altre scienze". Le parti sui settori vanno più o meno scritte basandosi sugli articoli ma cercando di stare attenti a cosa si inserisce onde evitare ripetizioni (ad esempio delle notizie storiche). Direi che il modello dovrebbe essere fisica classica in cui negli strumenti e nelle branche si mettono le nozioni attuali mentre la storia di come quella roba si è sviluppata si può sistemare altrove. Riguardo ai rapporti con la filosofia vedremo.... non sono espertissimo di epistemologia, ma direi che non si può non citare anche Giordano Bruno, i filosofi gresci, e per stare sul moderno Bertrand Russell, Imre Lakatos, Paul Feyerabend, Popper ... ecc... è una cosa sterminata. --Nick84 (msg) 20:40, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Credo che per la prima parte possa essere una buona idea, forse è meglio inserire nella sezione storia come si è arrivati a usare certi strumenti (come l'analisi). Per la seconda parte, è vero ci sarebbe anche troppo da inserire e bisogna scegliere cosa mettere, avevo citato Paolo Rossi perché in un suo libro parla in maniera molto approfondita della nascita della scienza moderna anche e soprattutto dal punto di vista filosofico. Anch'io purtroppo non sono molto esperto del settore, ma sicuramente riusciremo a trovare qualcosa di interessante. --Restu20 (msg) 21:25, 18 nov 2008 (CET)[rispondi]
Nella sezione "I rapporti con le altre discipline scientifiche e umanistiche" eliminerei la matematica, dal momento che viene già menzionata tra gli "Strumenti". --Aushulz (msg) 14:55, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]
IMHO la sezione "modello" potrebbe essere spostata alla sezione sul metodo. --Aushulz (msg) 17:43, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Scusate se lo faccio notare solo ora... ma non mi piace molto la scaletta che sta seguendo la voce finora. Ok sul mettere il metodo all'inizio, ma ho qualche dubbio... non dovremmo dare un po' di informazioni preliminari? Per esempio, cos'è una grandezza fisica (e li introdurre lo spazio-tempo, la massa e compagnia), cos'è una misura, ecc. La sezione "concetti", ora come ora, mi sembra che rischi di diventare un contenitore di cose slegate tra loro e, quindi, molto di difficili da leggere (e anche da scrivere!). Poi credo sarebbe meglio mettere la sezione storica molto prima (è utile per introdurre il resto) e la sezione degli strumenti alla fine. Non ho capito perché le branche della fisica sono state divise così... dopotutto ormai tutte le branche della fisica usano i concetti della fisica moderna quindi non mi sembra giustificato mettere "fisica delle particelle" sotto fisica moderna e "biofisica" sotto "Altre branche". Inoltre a voler ben vedere: che senso ha mettere fisica classica/moderna, sotto "branche della fisica" sono (insiemi di) teorie, non branche. A questo punto facciamo una sezione sulle teorie fondamentali della fisica (fisica classica, relatività, MQ, termodinamica, ecc). Che ne dite? --CristianCantoro 16:57, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]

Neanch'io sono convinto della scaletta. Propongo di risistemare la scaletta. Ecco qui come potrebbe essere la nuova scaletta:

Scaletta modificata

*Storia della fisica
  • Concetti fondamentali di fisica
    • Il metodo sperimentale e le misure
Concetti introduttivi: grandezza fisica, misura, incertezze
Descrizione del metodo
I modelli
    • Spazio e Tempo
Da sviluppare all'interno: spazio e tempo come "scenario" dei fenomeni fisici, spazio e tempo assoluti, cambiamento del loro ruolo con la relatività ristretta e generale.

[**Forza e Campo]

Forse è meglio parlare di questa cosa (es. azione a distanza vs campo di forze) direttamente quando si parla di spazio-(tempo)
  • Teorie
    • Fisica classica
    • Fisica moderna
  • Branche
      • Fisica dello stato solido
      • Fisica nucleare
      • Fisica delle particelle elementari
      • Astrofisica
      • Fisica biosanitaria
      • Fisica teorica e fisica matematica
  • Rapporti con altre discipline
    • Matematica
    • Filosofia
    • Informatica
    • Statistica
    • ...
  • Altro
 

Riguardo ai campi della fisica (termodinamica, quantistica,ecc...) sono già stati elencati su "Fisica classica", che ora è in vetrina. Possiamo al limite fare una piccola sezione di rimando. Modificate pure la scaletta qui sopra, finché non ci troviamo tutti d'accordo.--Aushulz (msg) 17:33, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]

Probabilmente la scaletta, in questa forma che ha proposto Aushulz, è organizzata meglio ed è più simile alla struttura presente in Fisica classica, che è in vetrina. Quindi nessun problema se si cambia con la nuova proposta. --Restu20 (msg) 18:53, 19 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ho dettagliato un attimo la cosa, da notare che le cose scritte in piccolo non sono nuove sezioni ma proprio gli argomenti che vanno trattati all'interno. La sezione "Forza e campo" l'ho messa tra parentesi perchè mi sembra che sia un po' prematuro introdurre quei concetti subito. Cioè non me la sentirei molto di farci una sezione a parte.
Inoltre, secondo me un paio di righe che presentino le migliori teorie fisiche attuali sono necessarie, inoltre ho staccato la sezione con le varie branche (astro, biofisica, ecc. ecc.) non c'entra nulla con la distinzione fisica classica/moderna. --CristianCantoro 00:05, 20 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ho riarrangiato la voce secondo la nuova scaletta. --Aushulz (msg) 19:09, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Programma di lavoro

[modifica wikitesto]

Scusate la mia presenza a ritmo ridotto. Comunque direi che ognuno di noi a questo punto, visto che mi pare che la scaletta ci sia possa segnarsi qui sopra (in parte al punto della scaletta) e iniziare a lavorarci. I pezzi vanno consegnati entro 3 giorni da quando ci si segna. Tenete come livello di approfondimento quello di fisica classica (niente formule e niente divagazioni storiche se non nelle sezioni dedicate). Per il resto buon lavoro. Io mi preoccupo di inserire lo scheletro direttamente ora. --Nick84 (msg) 17:30, 24 nov 2008 (CET)[rispondi]

Forse è meglio mantenere una certa flessibilità. Sono d'accordo con le divagazioni storiche, ma la consegna nei 3 giorni è IMHO improponibile. Finché non ci siano contenuti abbastanza sviluppati, propongo di mantenere una certa libertà nella scrittura delle voci. In seguito possiamo fare le varie migliorie. Mi trovo d'accordo con Nick riguardo alle formule, che non devono essere eccessive essendo la voce di carattere generale, e sulle divagazioni storiche, che vanno inserite in una breve sezione di rimando alle voci che trattano della storia della fisica. Per il resto, ciascuno può migliorare le parti che vuole, finché le varie sezioni abbiano una lunghezza proporzionata al resto della voce. --Aushulz (msg) 15:32, 18 dic 2008 (CET)[rispondi]

Uso del template vedi anche

[modifica wikitesto]

Il template "vedi anche" va utilizzato per segnalare sottovoci della voce in cui vengono inserite, non argomenti correlati, bensì dipendenti in ordine gerarchico. Detto questo, IMHO i seguenti template "vedi anche" vanno eliminati:

  • Analisi matematica
  • Geometria
  • Informatica
  • Statistica
  • Metrologia (? - forse)

Invece tutti i template "vedi anche nella sezione "Contenuti" sono IMHO appropriati, in quanto trattano delle branche della fisica stessa. (p.s.: non mi immagino proprio come uscirà fuori la sezione "Strumenti", mi sembra ci siano argomenti troppo generici e attinenti ad altri campi) --Aushulz (msg) 19:12, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

Prima scriviamo e poi vediamo, no ? :D --Nick84 (msg) 10:54, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

Proposte per l'immagine iniziale

[modifica wikitesto]

Avete qualche idea sull'immagine da inserire in prima pagina? L'unica che mi è venuta in mente è immagine:Aristotle Physica page 1.png, anche se ho visto che è già presente su Fisica (Aristotele). Che ne dite? --Aushulz (msg) 19:52, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]

Se è l'unica può anche andare bene. Adesso vedo se per caso ce ne sono altre. --Restu20 (msg) 20:26, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ho trovato la prima pagina del De Rivolutionibus Orbium Celestium ([1]) che ne dite? --Restu20 (msg) 20:32, 25 nov 2008 (CET)[rispondi]
Parla di gravità, mi sembra troppo specifico come argomento. IMHO ci vuole un'immagine che descriva la fisica nel suo insieme. --Aushulz (msg) 17:41, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]
È quello che penso anch'io, ci vorrebbe qualcosa di più generale. Provo a vedere se trovo qualcosa, per il momento va bene anche Aristotele. --Restu20 (msg) 17:56, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

(rientro) Ho trovato su Commons due immagini molto diverse da proporre: la prima ([2]) è la pagina di un qualunque libro di fisica, la seconda ([3]) riguarda la famosa formula di Einstein , conosciuta da tutti. Altre idee? --Restu20 (msg) 18:12, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]

La pagina del libro potrebbe andare, mentre la formula di Einstein non mi piace per vari motivi, primo fra tutti l'aspetto estetico. --Aushulz (msg) 18:36, 26 nov 2008 (CET)[rispondi]
Anche a me la formula di Einstein, in quell'immagine, non piace proprio. Che ne pensate di mettere qualcosa di relativo a Galileo? E' vero che il termine fisica risale ad aristotele, ma è con Galileo che le cose cambiano davvero! Qui ci sono un po' di immagini di/relative-a Galileo. Oppure potremmo mettere i principia di Newton...   | hrönir  10:49, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]
I Principia probabilmente no, perché è già l'immagine della voce Fisica classica. Qualcosa riguardante Galieli può andare bene, ma io sono più per l'immagine del libro di fisica. Mi rendo conto anch'io che la formula di Einstein, così com'è, non è un granché, ma l'ho proposta solo perché è la formula più famosa al mondo e purtroppo su Commons non ne ho trovate altre. --Restu20 (msg) 13:52, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]
Su Galileo Galilei ci sono più immagini qui: en:Category:Galileo Galilei (nel caso non ve ne foste accorti). --Aushulz (msg) 14:30, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]
Nel campo delle "formule" ho trovato queste immagini ([4]) per quanto riguarda Einstein (ammetto che alcune non sono il massimo), mentre ho pensato che anche le equazioni di Maxwell ([5]) non ci starebbero male. --Restu20 (msg) 15:27, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

(rientro) E se mettessimo il logo dell'anno internazionale della fisica? (ma non so come funziona dal punto di vista del diritto d'autore...)

Delle formule "asettiche" non mi piacciono molto, al max voterei, fra quelle che hai linkato, per le immagini del Walk of Ideas che almeno sono delle foto... :) Ciao,   | hrönir  11:05, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]

Secondo me le foto di Walk of ideas non sono male, vorrei però prima sentire l'opinione di altri. --Restu20 (msg) 12:03, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non concordo sul logo anno internazionale della fisica: è specifico di un evento, non di tutta la materia. La proposta "Walk of ideas" non mi entusiasma molto. Ho trovato qualche altro spunto:
Che ne dite? --Aushulz (msg) 14:28, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me la prima immagine che hai proposto, quella di Einstein, è buona e può andare bene. Le altre 2 sono troppo tecniche e riguardanti una materia specifica. Può succedere che chi cerca Fisica e si ritrova come prima immagine quella del campo profondo di Hubble pensa di aver sbagliato a scrivere. --Restu20 (msg) 14:36, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ops.. ho visto la pagina di commons... mi sa che la prima immagine ha il copyright. Peccato. --Aushulz (msg) 14:38, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]
IMHO, cos'è la prima cosa che vi viene in mente pensando alla parola fisica? Quella che vi hanno insegnato per prima, credo. Quindi penso che ci vogliano nell'ordine:
  • palle che cadono (ebbene, sì!)
  • carretti che si muovono/si urtano
  • "cose" che girano
oppure stelle! (Quelli ai quali non hanno parlato del modello tolemaico e copernicano durante l'ora di scienze alle elementari/medie alzino la mano!)
Quindi tra le tre proposte credo che la più adatta sia quella dell'Hubble, ma spero di aver reso l'idea... --CristianCantoro - Cieli azzurri! 00:28, 30 nov 2008 (CET)[rispondi]

(rientro) Cristian hai reso perfettamente l'idea, ma secondo me a questo punto è meglio mettere un'immagine di qualcosa che cade (ad esempio se si riuscisse a trovare un'immagine storica della mela che cade in testa a Newton sarebbe perfetto) piuttosto che un'immagine di stelle, perché, secondo me, un lettore della voce che vede un'immagine del genere non avrebbe subito le idee chiare. --Restu20 (msg) 00:47, 30 nov 2008 (CET)[rispondi]

Stiamo parlando dell'immagine iniziale per una voce generica e per questo vastissima: secondo me non vale l'obiezione un lettore della voce che vede un'immagine del genere non avrebbe subito le idee chiare, perchè l'immagine iniziale non vuole certo essere un compendio visivo esauriente della voce Fisica: può anche limitarsi ad essere evocativa, anche di una sola parte della disciplina... Fra quelle proposte finora, io voto l'Hubble ultra deep field.   | hrönir  12:17, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]
Idea! Io ero propenso a fare un (bel si spera!) collage di varie immagini che riguardino i punti precedenti (lasciatemi un po' di tempo e produco qualcosa, ora che so che esiste pure un laboratorio grafico!). L'HUDF può fare parte del novero (e perchè no...fare da cornice per rappresentare l'universo). --CristianCantoro - Cieli azzurri! 00:00, 2 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ottima l'idea del collage, però vedendo il collage-bozza mi sembra che ci sono troppe immagini: secondo me il collage non dovrebbe contenerne più di 6-10. --Aushulz (msg) 11:55, 6 dic 2008 (CET)[rispondi]
Nessun problema! In ogni caso credo sia meglio spostare la discussione nel Laboratorio grafico. Aushulz, se vuoi che venga modificato segnalalo di la. A proposito... hai visto le modifiche che ho proposto per l'immagine sul metodo scientifico?. --CristianCantoro - Cieli azzurri! 15:08, 6 dic 2008 (CET)[rispondi]
Ho creato un collage prendendo spunto da Cristian. Vedete cosa ve ne sembra.Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare#Collage_Fisica. --Aushulz (msg) 01:42, 7 dic 2008 (CET)[rispondi]
Secondo me così può andare bene, almeno c'è un quadro di insieme che può mettere d'accordo tutti --Restu20 (msg) 14:37, 7 dic 2008 (CET)[rispondi]
Quando posso cerco sempre di invitare a tenere presente che le immagini non sono orpelli, ma dovrebbero essere presenti solo ed esclusivamente per dare un contenuto informativo, su questo dovreste concentrarvi, non se è "bella" o "brutta". Quale contenuto informativo da un collage anonimo di questo tipo? Nessuna, se non al limite inserendo una didascalia che spiega il contenuto di ogni singola immagine. Un'immagine di questo tipo è inutile (e infatti difficilmente troverete collage su Wikipedia in altre lingue, dove generalmente badano di più ai contenuti che all'estetica). Le voci quadro non sono portali. Nella mia ignoranza in materia, ad esempio, avrei usato Immagine:Hubble ultra deep field.jpg oppure Image:ATLAS LHC.jpg.--Trixt (msg) 15:18, 7 dic 2008 (CET)[rispondi]
Non sapevo che le altre wiki utilizzassero poco i collage. La soluzione del collage mi sembra appropriata, essendo una voce che affronta un argomento generale, semmai potremmo inserire una didascalia che spieghi in poche parole ciascuna immagine, ad esempio: "Alcune applicazioni della fisica (dall'alto a sinistra in senso orario): 1-Produzione di energia elettrica, 2-... 3-..." --Aushulz (msg) 16:09, 7 dic 2008 (CET)[rispondi]

Immagine incertezze sistematiche/casuali

[modifica wikitesto]

Ho tradotto l'immagine sugli errori, ma prima dell'upload vorrei sollevare un dubbio: su Commons l'uploader dice di essere l'autore dell'immagine, ma io ne ricordo una un po' troppo simile su "An Introduction to Error Analysis: The Study of Uncertainties in Physical Measurements" - John R. Taylor (non ricordo il titolo in italiano, ma è molto simile all'originale... mi sembra che in Italia sia edito da Zanichelli). Inoltre, l'immagine sembra scannerizzata (colore non uniforme, ombreggiature, ecc.). Purtroppo non ho il testo citato a disposizione. Qualcuno può controllare se ricordo bene?. Grazie --CristianCantoro - Cieli azzurri! 01:04, 30 nov 2008 (CET)[rispondi]

Nell'incertezza, ti consiglio ti creare l'immagine da zero: in questa maniera non penso ci sia alcuna violazione di copyright, e puoi applicare la licenza che vuoi, come creatore dell'immagine. --Aushulz (msg) 14:31, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]
Chiedo aiWikigrafici se possono fare la conversione. --CristianCantoro - Cieli azzurri! 00:10, 2 dic 2008 (CET)[rispondi]

Spazio e tempo

[modifica wikitesto]

Dalla voce: Nella visione affermatasi con la teoria della relatività ristretta prima e generale poi, spazio e tempo sono considerati anch'essi fenomeni fisici, e non semplicemente lo scenario in cui questi avvengono.... non che non abbia capito, ma secondo me è un po' da chiarire la cosa. In che senso fenomeni fisici? Nel senso che posso essere modificati attraverso l'interazione con altri "oggetti" (fondamentalmente materia)? E il fatto che il tempo abbia (a naso) una direzione preferenziale e lo spazio no? Senza rompersi troppo la testa, questo è molto peggio dell'uovo e della gallina--CristianCantoro - Cieli azzurri! 20:19, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]

Effettivamente se è scritto così non è che sia ben chiaro. Non sarebbe più semplice scrivere che lo spazio e il tempo, con l'introduzione della teoria della relatività, non sono più concetti assoluti, ma relativi al sistema di riferimento scelto e formano un unico ente, lo spazio-tempo, che è uno spazio quadridimensionale composto dalle tre coordinate spaziali più quella temporale? --Restu20 (msg) 20:29, 8 dic 2008 (CET)[rispondi]
Quoto Restu. Sulla questione della direzione preferenziale del tempo, mi ricordo di avere letto che è un limite della percezione umana: cioè noi "vediamo" che il tempo "va avanti" e "indietro" perché il nostro cervello funziona "a senso unico", non perché il tempo abbia una "direzione preferita". Ma siccome non ho fonti alla mano, non so se il problema della "direzione preferenziale" sia stato trattato solo da un punto di vista filosofico o se ci sono anche dimostrazioni fisiche a proposito o se è solo un'ipotesi. --Aushulz (msg) 00:15, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
Azzardo un'interpretazione. In RG (ma non in RR) la struttura dello spazio e del tempo dipende dalla presenza di massa, cioè cambia per interazione con un sistema fisico (i corpi dotati di massa appunto): forse in questo senso si possono considerare fenomeni fisici, anche se forse sarebbe meglio considerare la metrica come un fenomeno fisico e lo spazio e il tempo continuano ad essere lo "scenario". Il tempo non ha una direzione preferenziale in queste teorie; la direzione preferenziale del tempo è un concetto che viene introdotto nel secondo principio della termodinamica, nelle teorie "esatte" non viene usato Lenore 00:28, 9 dicembre 2008
L'interpretazione di Lenore è sostanzialmente corretta, ma trovo comunque fuoriluogo il termine "fenomeno" riferito a spazio e tempo: il campo magnetico, il campo elettrico, sono fenomeni? Direi proprio di no. Un fenomeno è un particolare processo o meccanismo (l'arcobaleno, l'attrito, l'effetto fotoelettrico sono fenomeni), mentre spazio e tempo, come i campi, sono "entità", "oggetti" fisici. E lo spazio e il tempo in RG diventano sempre più simili ai campi elettromagnetici, con in più il ruolo "classico" di "scenario" (ma ora dinamico, appunto in quanto campi). Se proprio si vuol rendere questa idea userei esplicitamente una metafora (e.g. Nella visione affermatasi con la teoria della relatività ristretta prima e generale poi, spazio e tempo non sono più relegati allo statico ruolo di scenario ma vengono elevati anch'essi ad attori dinamici).   | hrönir  01:00, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
Se a voi va bene, modifico intanto quella parte di testo con quello che avevo proposto io, così almeno mettiamo una dicitura più corretta di quella attuale (in effetti lo spazio-tempo non è mica un fenomeno). --Restu20 (msg) 01:03, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]
Vai, vai! :)   | hrönir  01:19, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

Segnalo en:Philosophy of physics, in cui si trovano osservazioni sullo spazio, sul tempo, e sulla filosofia della fisica. --Aushulz (msg) 16:56, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

Parte sugli strumenti

[modifica wikitesto]

Ho spostato la citazione di Galileo nel preambolo della sezione Strumenti perchè IMO non è pertinente all'analisi ma ha un respiro più generale. Ho anche provato a buttare giù un paio di righe su come la matematica interve nella definizione dei modelli matematici, dal punto di vista analitico e geometrico. --sky (msg) 16:08, 12 dic 2008 (CET)[rispondi]

Astrofisica

[modifica wikitesto]

Ho tradotto una parte dalla voce spagnola. Nel giro di traduzioni, può essere che il contenuto sia simile ad altre voci in italiano. --Aushulz (msg) 21:05, 15 dic 2008 (CET)[rispondi]

Rapporti con l'economia

[modifica wikitesto]

Riguardo ai rapporti con l'economia sapete cosa scrivere? Io ho pensato ad una ricerca che avevo sentito tempo fa al telegiornale, svolta dal prof. Lillo dell'università di Palermo. Cercando su internet ho trovato questo sito dove sono raccolte le sue pubblicazioni: [6] Come vedete molte pubblicazioni parlano di economia, ma in realtà i metodi per studiare i fenomeni di tipo economico sono presi in prestito dalla fisica. Si potrebbe parlare di una sorta di "fisica applicata all'economia". --Aushulz (msg) 03:13, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Se ritieni che sia una fonte affidabile, non ho nulla in contrario. Mi sembra giusto aggiungere in questa sezione i metodi "fisici" applicati all'economia, anche se forse bisogna trovare uno più esperto di noi nel Progetto:Economia per verificare ciò che scriviamo. --Restu20 (msg) 14:27, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
La fonte è affidabile, nel senso che il prof.Lillo l'ho conosciuto di persona. Ma non mi ricordo bene di cosa si trattava. In pratica la ricerca da lui svolta si partiva dallo studio di oscillazioni in fenomeni fisici (che se non sbaglio erano le scosse telluriche) e si applicavano a fenomeni di tipo economico, dando un buon risultato in termini "previsionistici". Può essere un esempio del legame economia-fisica che pensavate? --Aushulz (msg) 16:51, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]
Può essere un buon esempio, però parlo da non esperto in materia, quindi è meglio aspettare altri pareri prima di procedere. --Restu20 (msg) 16:58, 27 dic 2008 (CET)[rispondi]

Sistema MKS

[modifica wikitesto]

Nella voce si dice che il sistema MKS era "usato precedentemente all'introduzione del Sistema Internazionale, ma la voce "sistema MKS" reindirizza a "Sistema internazionale delle unità di misura". Quindi c'è qualcosa che non va. --CristianCantoro 17:23, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto io quell'inciso, perché precedentemente c'era scritto che il sistema MKS era solo un sistema alternativo al Sistema Internazionale. Da come me l'hanno insegnato alle superiori (e da come viene scritto nella voce del SI) prima è stato introdotto il sistema MKS con le 3 misure fondamentali, poi è stato aggiunto l'ampere e successivamente le altre 3 grandezze fondamentali, per questo ho inserito quella parte. Nel caso non risultasse chiara, per me non è un problema modificarla o spiegare meglio questo sviluppo storico. --Restu20 (msg) 17:31, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Concordo. Semmai è il sistema CGS ad essere un sistema alternativo al Sistema Internazionale. --Aushulz (msg) 17:35, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
Se volete sposto la parte riguardante il sistema MKS subito dopo la spiegazione del sistema internazionale come piccolo approfondimento storico. --Restu20 (msg) 17:56, 28 dic 2008 (CET)[rispondi]
A me sembra che scritta così si dica che l'MKS sia alternativo al SI tanto quanto lo è il CGS. Mettiamo la spiegazione che hai dato in una nota, tipo "A volte ci si riferisce al SI con l'espressione sistema MKS infatti le unità di misura per lunghezze, masse e tempi sono, rispettivamente, il metro, il chilogrammo e il secondo. Il SI tuttavia è un estensione del sistema MKS in quanto comprende anche le unità di misura per la corrente elettrica (l'ampère)..." Questo commento senza la firma utente è stato inserito da CristianCantoro (discussioni · contributi).
Ho provato a modificare il testo mettendo che il sistema internazionale deriva dal sistema MKS. Se non andasse bene non ho nessun problema ad inserire la nota come ha proposto Cristian. --Restu20 (msg) 03:12, 29 dic 2008 (CET)[rispondi]

(rientro) Per me va benissimo così :) --CristianCantoro 18:56, 5 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho iniziato a scrivere qualcosa in questa sezione ricalcando l'incipit iniziale della pagina Massa che è in vetrina. Guardando quella pagina, ho notato che c'è un'interessante nota, la prima, che parla dei diversi punti di vista riguardo al fatto se è possibile considerare masse ed energia due forme diverse della stessa grandezza fisica. Secondo voi si può riportare quella nota anche in questa pagina? Secondo me sì, per avere maggior completezza, ma aspetto anche i vostri commenti. --Restu20 (msg) 01:36, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]

dalla voce:Questa doppia definizione della massa viene unita nella teoria della relatività di Einstein, tramite il principio di equivalenza, permettendo di legare strettamente i concetti di massa e energia (tramite la formula E = mc²).. Per quanto ne so il principio di equivalenza e il legame massa-energia sono cose diverse e quindi non capisco il permettendo che c'è nella frase citata. Nell'incipit di massa la frase in effetti è un po' "trabocchetto", ma si limita a dire che la relatività generale ha unificato la massa inerziale e gravitazionale con il suddetto principio e sottinteso, in più ha mostrato che E=mc^2. Giusto? --CristianCantoro 22:18, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]
Hai perfettamente ragione, forse è meglio rimettere un po' a posto la frase (l'ho scritta a tarda ora e qualche neurone era già a letto). --Restu20 (msg) 23:46, 6 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho iniziato ad ampliare la sezione Misure nella mia sandbox. È ad uno stato ancora embrionale, ma chi vuole fare commenti, ampliare la sezione o fare qualche critica (costruttiva) è ben gradito! --Restu20 (msg) 16:48, 15 gen 2009 (CET)[rispondi]

Sugli errori

[modifica wikitesto]
"Infine, bisogna notare che in Fisica classica in linea di principio gli errori possono essere sempre ridotti (idealmente fino ad un valore piccolo a piacere), mentre in meccanica quantistica questo non è possibile a causa del principio di indeterminazione di Heisenberg."

Quello che c'è scritto qui non è molto condivisibile (il grassetto è mio ovviamente)... quando si operano misurazioni, esiste sempre una soglia minima di errore (dettata dalla sensibilità strumentale) sotto la quale non è possibile (né corretto dal punto di vista statistico) scendere; questo discorso circa l'impossibilità di elidere del tutto l'errore, o di ridurlo a piacere, è tra l'altro enfatizzato molto durante i corsi di laboratorio di Fisica. Si noti inoltre che non sto dicendo che la frase è "giusta in teoria ma in pratica no"... è sbagliata anche in linea di principio; secondo me è quindi da eliminare. -- Kamina (msg) 18:02, 6 apr 2011 (CEST)[rispondi]

Concordo pienamente, è sbagliata. Il Principio d'Indeterminazione non si applica solo in un contesto quantistico. Forse era intesa come esposizione di un assunto della fisica classica, ma in tal caso andrebbe meglio approfondita. --itrucid 21:13, 1 lug 2012 (CEST)[rispondi]
Il punto è questo: in fisica classica l'errore può essere ridotto a piacere entro la sensibilità dell'apparato sperimentale. In meccanica quantistica è il sistema che determina il livello minimo di errore che lo sperimentatore può raggiungere. Mentre nel primo caso lo sperimentatore può ridurre l'errore "a piacere" scegliendo uno strumento di misura più preciso, in meccanica quantistica "si attacca al tram" perché l'errore è dell'apparato sperimentale, ma del sistema fisico che si osserva a causa del principio di indeterminazione. Se butto giù un testo che pone la questione in questi termini può andare meglio? Restu20 00:35, 2 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Come ho segnalato al bar di fisica (link permanente) ho modificato la dizione "fisica sanitaria" in "fisica medica" in quanto la seconda mi pare più diffusa, inoltre ho provveduto a sistemare le relative pagine ed unirle dato che parlavano della stessa cosa. -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 01:58, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Premetto che il dubbio mi viene dal fatto che non ho mai sentito nominare la locuzione, inoltre dalla pagina "Cibernetica" pare di capire che il forte collegamento tra le due discipline derivi dalla sezione Cibernetica#La_cibernetica_in_Italia, nella corrispondente voce su en.wiki non si parla mai di "cibernetical physics" che c'è addirittura una così come nella versione di fr.wiki anche se la cosa forse è spiegata un po' meglio nella sezione "Cybernétique#Principes de Wiener". Premesso questo, vorrei capire se la "fisica cibernetica" è una locuzione prettamente italiana oppure se è diffusa anche altrove. In ogni caso mi sembra un po' eccessivo dedicare una sezione all'argomento (al pari dell'astrofisica, la fisica delle particelle elementari o la geofisica). Senza nulla voler togliere alla cibernetica in quanto disciplina e in quanto tale, naturalmente -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 02:39, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Bene, non avevo ancora finito di salvare il messaggio di cui sopra ed ho scoperto la voce Cybernetical physics... -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 02:39, 27 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Fisica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:27, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:18, 1 nov 2022 (CET)[rispondi]