Discussione:Eccidio di Codevigo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Una richiesta : perché invece di solo criticare, non si aiuta a trovare i dati e le fonti? Wikipedia dovrebbe essere un progetto collettivo.--Servator 23:44, 26 dic 2006 (CET)[rispondi]

Concordo in pieno, chi scrive che certe fonti sono NPOV, farebbe bene ad INFORMARSI prima di scrivere simili cose. Invito questa persona a recarsi sul luogo e leggere la lapide e se non puo' farlo che almeno si legga della documentazione sull'accaduto.

Peccato che sia compito di chi scrive riportare le fonti da cui ha tratto le sue informazioni,sottolineo che anche in questo caso i libri citati siano più o meno gli stessi della Strage della cartiera di Mignagola anch'essa considerata non neutrale, che si fa? --Tally ^^ 12:04, 25 apr 2007 (CET)[rispondi]

strage di codevigo[modifica wikitesto]

la cosa che dovrebbe far riflettere, anche un solo minuto, é il fatto che dopo 60 anni siamo ancora qui a distinguere i morti tra neri/rossi , buoni/cattivi , partigiani/fascisti. La crudeltà é stata la regola in tutte e due i campi , cosi come i rari esempi di pietà. Il partigiano non é "BUONO" a prescindere cosi come non é "CATTIVO" il fascista. L'uomo va giudicato dai fatti e in questo caso i fatti parlano , URLANO ,molto chiaro. TUTTI I MORTI SONO UGUALI E MERITANO UGUALE RISPETTO !!!!!!

In effetti ci sarebbe bisogno di riflettere, visto che i morti meritano tutti rispetto, ma non sono tutti uguali:

«Il ricordo di un dramma, patito o inflitto, è esso stesso traumatico, perché richiamarlo duole o disturba: chi è stato ferito tende a rimuovere il ricordo per non rinnovare il dolore; chi ha ferito ricaccia il dolore nel profondo, per liberarsene, per alleggerire il suo senso di colpa. Qui, come in altri fenomeni, ci troviamo davanti ad una paradossale analogia tra vittima e oppressore e ci preme essere chiari: i due sono nella stessa trappola, ma è l'oppressore, lui solo, che l'ha approntata e fatta scattare.»

In ogni caso, questa è una pagina di lavoro relativa ai contenuti enciclopedici della voce e non un forum. --Piero Montesacro 20:38, 28 gen 2008 (CET)[rispondi]


La voce mi sembra oggettiva, e conoscendo la vicenda, non trovo motivo di dubitare dell'obiettività dell'articolo..rimuovo il NPOV --Dylan86 (msg) 13:58, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

bella motivazione per togliere un tag, non c'è che dire--Francomemoria (msg) 14:33, 24 mar 2008 (CET)[rispondi]

Questa voce riporta fonti di una sola parte, tra cui quel Serena che non merita di essere considerato fonte proprio di nulla. --IleniaRos (msg) 23:38, 23 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Da fonte dell'epoca (lettera del comandante Jacch dei reali carabinieri dell'epoca) i corpi rinvenuti furono 136 in totale compresi quelli uccisi a Codevigo. Da altre fonti si ha notizia che i colpevoli furono singoli individui che operarono di notte e senza comando; erano schegge impazzite mai identificate. Inoltre il CVL del luogo (Codevigo) era addetto al controllo del territorio e la situazione al palazzo del comando era sotto il controllo del CVL locale (con tribunale) e al piano secondo vi era il comando degli alleati. --Utente Riccardo Ros

Sergio Bozza combattente della X mas e appartenente al Battaglione NP ha scritto diversi libri in memoria. Cita anche alcuni episodi di crimini di guerra commessi da militari italiani appartenenti alla Divisione Cremona. In particolare l'eccidio di 5 marò lapidati nel fiume Po ,presumibilmente presso il ponte di Contarina, il 28 aprile 1945.

Fonti primarie[modifica wikitesto]

Sposto qui alcune fonti primarie impropriamente inserite nella Bibliografia.

  • Tribunale di Rimini proc. pen. 2/96 R.G.
  • Rapporto Carabinieri di Padova 21/09/1990.
  • Archivio di Stato di Padova atto della Prefettura di Padova 23 Maggio 1945.

--Castel (msg) 12:24, 3 set 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Eccidio di Codevigo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 16:55, 24 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Eccidio di Codevigo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:29, 4 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:09, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Perché questo brano?[modifica wikitesto]

Qualcuno mi sa spiegare a che scopo è stato inserito nella presente voce questo capoverso?

«Negli ultimi giorni di guerra, prima della resa della Germania del 2 maggio 1945, si verificarono eccidi e stragi da parte di reparti dell'esercito tedesco in ritirata a Pedescala di Valdastico (30 aprile - 2 maggio 1945, 82 vittime), Castel di Godego (29 aprile 1945, 136 vittime, operato da 29ª divisione Panzergranadieren Falcke, al comando del generale Polack, con supporto di elementi delle brigate nere) di Treviso, Saonara (28 aprile 1945, 44 vittime) e Saccolongo di Padova [Fonti: "Storia della resistenza italiana" di Roberto Battaglia, Einaudi 1953, pagina 570. Marco Rossi "Il caso Codevigo".]»

--Sentruper (msg) 15:30, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Forse perché si allude al fatto che questi eccidi sono avvenuti a poche decine di chilometri da Codevigo (escluso Pedescala), e visto che in alcuni hanno partecipato le Brigate Nere collaborazioniste, ci possono essere state vendette e ritorsioni. --Castel (msg) 19:21, 18 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Castel] Ho capito la tua buona volontà di dare un senso alla cosa. Allora mi faccio una domanda: è lecito inserire tutti i fatti che sono successi a pochi km da Codevigo in quel periodo? Andiamo sulla fiducia? Non credo sia un criterio pertinente. In sostanza si tratta di materiale non verificato. Non so se hai inserito tu quel brano, penso di no. Ma va eliminato. Ci penso io.--Sentruper (msg) 17:39, 25 set 2023 (CEST)[rispondi]
Era già stato eliminato. Era solo una possibile risposta logica ma, appunto, WP usa solo fonti secondarie e non vanno inserite possibili congetture del redattore della voce. --Castel (msg) 18:10, 25 set 2023 (CEST)[rispondi]