Discussione:Disco fonografico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[@ Johnnyrotten] Credo che alla base delle tue recenti rimozioni di testo ci sia un equivoco: questa voce non parla esclusivamente dei 78 giri (per i quali anche esiste una voce a parte), ma di tutti i tipi di disco fonografico. --Horcrux (msg) 19:37, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Horcrux] Credo che ti sbagli tu: con disco fonografico o grammofonico (Gramophone è il nome con cui fu commercializzata la macchina di Berliner) s'intende appunto quello che girava a 78 giri, non ne sono esistiti altri (al massimo nei primissimi anni, quando non era ancora stata standardizzata la velocità, potevano andare leggermente più o meno veloci, come pure quelli prodotti da Edison per un breve periodo, che andavano a 80 giri ma usavano una diversa tecnologia e non il grammofono di Berliner). E infatti in questa voce si parla solo di dischi della prima metà del '900 (anche se poi qualcuno ha messo il label di un LP come immagine principale). Per il disco microsolco (33 giri, 45 giri, 16 giri) c'è la voce Disco in vinile. --Johnnyrotten (msg) 01:46, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Insomma o la voce viene fusa con quella del disco in vinile o con quella del 78 giri. Come voce a sé non ha senso --Johnnyrotten (msg) 01:50, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro][@ Johnnyrotten] Mi dispiace ma non è come dici. Basta aprire un qualunque dizionario (qualche esempio online: [1][2][3][4]) per scoprire che i dischi a microsolco sono un particolare tipo di disco fonografico—come l'etimologia di quest'ultimo, tra l'altro, ci suggerisce.
O, ancora, secondo il Dizionario delle Scienze Fisiche:

  • il disco fonografico non è altro che un "disco costituente il supporto di informazioni sonore nel sistema discografico";
  • il long play è un "Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri a minuto [...]".

--Horcrux (msg) 18:22, 9 mag 2020 (CEST)[rispondi]