Discussione:Cucina palermitana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (agosto 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013

Voce da riorganizzare[modifica wikitesto]

Motivazioni:

1) La voce non deve ripetere i piatti già scritti nella voce principale "Cucina siciliana". Al massimo si può dare una "ripassata" di tali ricette; ovvero si può intraprendere un discorso nel quale, in maniera generale e breve, si dica che tali ricette sono largamente diffuse e preparate anche nel proprio territorio, ma senza soffermarsi troppo nei dettagli nè mettendoli in elenco.

2) Dire "Arancino alla messinese" senza poi spiegare una sua eventuale variante (che ha di diverso da quello diffuso a livello regionale? Manca il ragù? Non ha i piselli? Al posto del riso vi è la pasta?) insomma serve una giustificazione per dire che un piatto diffuso a livello regionale diventa peculiare, cioè singolare, in quel determinato territorio. E questo concetto vale anche per tutti gli altri piatti dove vi è scritto "(Ricetta) - (Nome località)", serve la descrizione della variante. O se esiste una voce wikipediana (es. Cassatella di Agira) per quella determinata ricetta, allora basta indirizzare il lettore a quella determinata pagina dove potrà capire perchè quel piatto è una variante. In ogni caso è consigliato mettere una breve nota di spiegazione accanto al nome del piatto.

Nota Bene:
Se quel piatto prende ufficialmente il nome di "Arancino alla messinese" (es.) nonostante esso sia diffuso in più parti di una determinata area siciliana, allora si deve inserire almeno una fonte autorevole che spieghi il motivo che ha portato a tale disposizione. Es. il formaggio chiamato ufficialmente Ragusano viene prodotto sia nelle province di Ragusa che in quella di Siracusa, ma ha preso il singolo nome del ragusano per ragioni storico-sociali (es. accompagnate la fonte: Ragusano DOP). Ovviamente se esiste già la voce per il prodotto in questione (e generalmente per prodotti alimentari Dop o Igp già esistono queste voci) basta mettere il collegamento come spiegato sopra. Altrimenti è più che consigliato spiegare le motivazioni di tale nome ufficiale.

3) Se la variante del piatto valica i propri confini territorali (confine cittadino e/o confine provinciale) è bene e doveroso dire che quel piatto è diffuso anche in una determinata area della Sicilia; es. "La preparazione dell'arancino a punta col ragù, oltre che nel messinese, è diffusa anche in tutta la Sicilia Orientale".

4) E' consigliato e preferibile dedicarsi maggiormente ai piatti più singolari della propria cucina territoriale. Es. piatti montani (o costieri) con varianti particolari non diffuse altrove.

5) Si devono elencare, se è possibile e sarebbe opportuno farlo, dei cenni storici sulla propria cucina che spieghino da dove nasce la sua singolarità, in cosa si differenzia da quella regionale e spiegare quindi con brevi cenni storico-culturali e sociali l'identità territoriale della cucina in questione.

6) Accompagnare il tutto da note, bibliografia, collegamenti esterni, punti di riferimento per le persone che leggeranno la vostra pagina, in maniera tale che possano avere conferma di ciò che voi riassumete, spiegate e raccontate.


Spero sia tutto chiaro. Auguro la scrittura di una buona voce. -- Miky messaggiperme 15:43, 15 gen 2014 (CET)[rispondi]