Discussione:Cella galvanica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fretta di tradurre e testo nascosto[modifica wikitesto]

Mi arrendo ad Ares, che mi continua a "riscoprire" senza pietà il testo inglese, che tenevo, come faccio di solito, nascosto, e che scopro man mano che traduco (seguendo una prassi abbastanza consolidata). Visto che Ares, che ho già provato a contattare in talk, ma senza avere risposta, non ha la pazienza di aspettare la mia traduzione, magari ci vorrà mettere mano personalmente ... ;-) -- @ _ 15:43, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]

ps: adesso ne stiamo discutendo nelle talk -- @ _ 15:51, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Fra me ed Ares le opinioni sulle traduzioni "graduali" divergono. Avevo avuto l'impressione, rivelatasi poi errata, che volesse sottrarsi alla discussione da me sollecitata in merito. Chiedo venia. Sulla questione delle traduzioni, invece, anche dopo averne discusso con lui, rimango della mia opinione. Aspettiamo altri pareri -- @ _ 16:21, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Uinire le voci?[modifica wikitesto]

Nella voce (sez. iniziale) c'è scrito "Una cella galvanica [...] É chiamata anche cella voltaica e cella elettrochimica."

Ma tra cella galvanica , cella voltaica e cella elettrochimica c'è qualch differenza? O sono perfettamente sinonimi?

Ha senso tenere 2 (se non 3) voci? Non converrebbe unire? --ChemicalBit 19:40, 2 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Il principio chimico-fisico è lo stesso, per cui si potrebbero unificare, lasciando una sezione "storica" ai contributi di Galvani, e sostituendo le altre due con redirect. La voce base potrebbe essere Cella elettrochimica -- @ _ 12:44, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con l'unificazione. Essendo poco esperto attendo la nuova strutturazione prima di proseguire con la traduzione. -- @ _ 14:59, 3 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Di solito si uniscono voci già scritte, valutando cosa manchi in una nell'altra e quindi quali parte tenere (e unire) e quali invece scartare perché doppioni di quanto già scritto nell'altra (scegliendo di volta in volta quale delle due tenere), e poi si ridà un'aggiustatina.
visto che qui la traduzione è in corso, si sia tradurre prima tutto, e quindi ricadere nel caso normale. Sia si può tradurre solo le parti che mancano alla voce già esistente aggiungendovele, ottenendo così una voce già "unita". --ChemicalBit 20:55, 7 ago 2006 (CEST)[rispondi]
Ho unito la voce. --Aushulz (msg) 01:04, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

✘ Non fatto C'è stata confusione tra i termini "cella galvanica" e "cella elettrochimica". In particolare la "cella elettrochimica" ha un significato più ampio. Sto confrontando con le versioni inglesi, dove la differenza tra i due termini è netta. --Aushulz (msg) 01:23, 1 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cella galvanica e pila[modifica wikitesto]

Mi pare di capire che i termini "Cella galvanica" e "Pila" siano sinonimi, ovvero gli elettrochimici chiamano "Cella galvanica" quella che gli elettrotecnici chiamano "Pila" (che è il termine comune). Confermate? Se fosse così, tale voce sarebbe da unire a Pila (elettrotecnica). --Aushulz (msg) 21:03, 15 ott 2010 (CEST)[rispondi]

✘ Non fatto Ci ho pensato su: in effetti la pila è un dispositivo, mentre la cella galvanica è un modello (come il "generatore elettrico") per descrivere il comportamento di tale dispositivo ma anche di altri fenomeni reali (ad esempio fenomeni corrosionistici); lascio quindi separate le due voci, semmai riorganizzerò i contenuti delle voci. --Aushulz (msg) 15:01, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Generatore di corrente o di tensione[modifica wikitesto]

A quale dispositivo elettrico può essere assimilata una cella galvanica: un generatore di tensione o un generatore di corrente? --Aushulz (msg) 14:59, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Controllando le relative voci generatore di tensione e generatore di corrente mi pare di capire che le celle galvaniche siano dei generatori di tensione. Se sbaglio, correggete la voce. --Aushulz (msg) 15:21, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Non sbagli. O meglio: sono generatori "reali" che -nel tempo- si descrivono meglio con un generatore di tensione (tensione a vuoto stabile) di quanto non si posa fare con quello di corrente (corrente di cortocircuito stabile: in realtà un corto rende la reazione molto veloce e la Icc decade piuttosto rapidamente per ... consumo degli elettrodi).
Scusate il ritardo nella risposta, ma mi pareva brutto lasciare il discorso tronco.
Emilio grv (msg) 09:54, 13 mag 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per la risposta delucidante. Riguardo ai tempi di riposta, non preoccuparti, io ho risposto anche a discussioni di 5 anni fa, quando ancora neanche ero iscritto... --Aushulz (msg) 15:33, 14 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Rappresentazione convenzionale delle catene galvaniche[modifica wikitesto]

Mi pare che la scrittura dell'esempio non sia coerente con la spiegazione, ossia le celle siano invertite. Effettivamente Zn si ossida, quindi costituisce il polo negativo e andrebbe per questo rappresentato a sinistra. Siete d'accordo? Dite che si può correggere?-- 22:30 27 gen 2012 (CEST)

In effetti tutte le figure non rispettano tale convenzione. Meglio controllare un altro libro prima di fare le modifiche (che sarebbero molte). --Aushulz (msg) 20:08, 30 gen 2012 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cella galvanica. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:40, 24 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Descrizione[modifica wikitesto]

"I metalli (M e N) della cella si sciolgono nell'elettrolita ..."

Non si sciolgono. Avviene una reazione chimica. Se si sciogliessero e basta, niente pila. Gli atomi metallici sulla superficie dell'elettrodo si staccano come ioni positivi Mn+, lasciano n elettroni sull'elettrodo e passano nella soluzione di elettrolita solvatandosi, e quindi stabilizzandosi (ioni solvatati). Patrizio --93.150.83.188 (msg) 17:19, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]