Discussione:Cantiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Marche
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2018).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2018


Volevo osservare che la personalità di Michele Mercati, citata nella voce Cantiano, è legata a quella di Agostino Manni,uomo dotto del posto, che invitò, appunto, nella seconda metà del '500, il Mercati a visitare il luogo per far vedere la provenienza degli ammoniti del "Rosso Ammonitico". L'unità litostratigrafica, molto famosa, tipica della successione geologica dell'Appennino umbro-marchigiano, affiora anche attualmente nella vallata del f. Burano tra Cagli e Cantiano. Qui venne probabilmente il Mercati che poi fece fare ad un incisore tedesco, Eisenhoit, una figura molto bella, che è la prima storicamente eseguita su tali ammoniti rossi; molto ben conservati come modelli conchigliari. Il lavoro di Mercati, importante nell'epoca, venne poi pubblicato postumo come Metalloteca Vaticana nel 1717. Tra gli ammoniti ivi figurati, ne appare per la prima volta uno, oggi noto in tutto il mondo con il nome di Mercaticeras, in onore di Mercati, che è molto comune nel "Rosso Ammonitico" locale e in tutti gli affioramenti del"Rosso" umbro-marchigiano; una scoperta che deve considerarsi legata anche alla storia di Cantiano. L'ammonite è anche presente in: Italia settentrionale, Spagna, Nord Africa, Grecia, Ungheria e altre località dell'Europa sud-occidentale. Basta guardare in Internet, per trovarla citata e figurata diffusamente. utente F. Venturi 20 aprile 2013

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Cantiano. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:45, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:38, 27 lug 2020 (CEST)[rispondi]