Discussione:Bandiera dell'Europa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Europa
Vessillologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (dicembre 2020).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2020

Simbolo bandiera europea[modifica wikitesto]

Faccio notare che, a prescindere dalle convinzioni personali, il simbolo della bandiera europea è effettivamente un simbolo mariano. Questa cosa è riportata anche nella wikipedia inglese. Il signor Arsen Heitz che disegnò il vessillo, vinse un bando di concorso, espose l'idea alla giuria (composta da un buon numero di ebrei) che accolse con favore la proposta.

Risposta del 27.11.2009: vorrei che le tesi o le interpretazioni compiacenti al proprio (rispettabilissimo) credo non compromettessero la verità storica dei fatti. Non vi è alcun documento originale e coevo degli anni '50 che si riferisce ad un bando di concorso e ad un bozzetto selezionato vincitore. Il signor Arsène Heitz presentò dozzine di bozzetti (effettivamente con prevalenza del fondo blu e del tema delle stelle, ma in molteplici numeri, colori e posizioni) e come lui ad esempio anche il conte austriaco Richard Nikolaus von Coudenhove-Kalergi, fondatore dell'Unione Paneuropea ed il signor Hanno F. Konopath, membro amburghese dell'Europa Union (trai cui bozzetti compaiono anche due disegni del tutto analoghi alla bandiera poi scelta, salvo avere in un caso 11 e nell'altro 15 stelle d'oro su campo blu). Il tutto è perfettamente documentato negli archivi storici del Consiglio d'Europa, ed i documenti sono facilmente consultabili al sito www.ena.lu selezionando dalla home page: Special files; The symbols; The flag. Non compare nel modo più assoluto alcun riferimento all'interpretazione qui sopra citata. Dico questo nel massimo rispetto religioso, ma anche nell'assoluto rispetto della verità storica.
[Viene poi curiosamente citato a sostegno della tesi "mariana" il contenuto della pagina in inglese di Wikipedia dove in realtà si "mitizza" tale credenza: "Among the many MYTHS that have developed about the origins of the design of the flag is the SPECULATION that it relates to the twelve-star halo of the Virgin Mary seen in the sacred art of the Catholic Church"].
In merito alla coincidenza della data del 8 dicembre 1955, faccio presente che il 25 ottobre 1955 (pertanto precedentemente) l'assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa aveva già approvato in via definitiva la bandiera europea (nella sua forma vigente) e che l'8 dicembre il consiglio dei rappresentanti del governo si è limitato a ratificare.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 118.168.1.209 (discussioni · contributi) 13:33, 27 nov 2009 (CET).[rispondi]

Sono in disaccordo con la seguente frase: "Il significato della bandiera riprende un'immagine della devozione alla Madonna propria del dodicesimo capitolo dell'Apocalisse: "Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle"." La "Donna [...] [con] una corona di dodici stelle" non è la Madonna, come comunemente si intende, ma è la Chiesa.

Bisogna riportare le fonti, di una o dell'altra interpretazione. Intanto metto citazione necessaria.--Kaspo 17:16, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Vedo che la fonte c'è già, quindi se vuoi aggiungere quell'interpretazione devi mettere la fonte dell'affermazione.--Kaspo 17:18, 30 ott 2007 (CET)[rispondi]

Simbolo della bandiera Europea[modifica wikitesto]

Partendo dalla prima firma degli stati costituenti la comunità Europea, la bandiera in oggetto si forma già nel luogo e nel tempo in cui viene costituita l'alleanza. Come è noto la prima firma del trattato avviene a Messina, presenti i ministri dei sei stati menbri della costituente comunità Europea, la riunione in oggetto verrà condotta il giorno 3 giugno (1955), giorno non casuale in quanto ricorre a Messina la festività in onore della Madonna della Lettera, patrona della città. La statua della Patrona è visibile dal salone oggi detto "delle bandiere", allora interessato al meeting, e viene invocata dall'allora ministro degli esteri Gaetano Martino, a protezione dei patti nascenti, i simboli oggi riconosciuti nel vessillo furono già proposti come emblema protezionale, in particolare la corona stellata che nella città di Messina assume un valore altissimo, sino ad essere venerato, dando inoltre riconoscimento a nome maschile "Stellario, Stello" che in questa città viene usato per i maschi

Radici cattoliche della bandiera[modifica wikitesto]

Non sono per nulla d'accordo sulla versione riportata in questa pagina, in quanto la fonte non riporta quanto viene dichiarato, bensì una supposizione.

Si suppone, cioè, che siccome il disegnatore della bandiera fosse cattolico, allora questa debba avere un significato cattolico.

Di tale significato non v'è traccia nelle fonti ufficiali (di cui c'è anche un link a fine pagina), e per tanto propongo la cancellazione di questa parte.

Singolare, che l'unica pagina di Wikipedia che riporti questa storia sia quella italiana, in quanto nè quella inglese, nè quella francese, nè quella tedesca ne parlano.

Aggiornamento pagina[modifica wikitesto]

Condivido le considerazioni che smentiscono interpretazioni in chiave religiosa del vessillo europeo. Ho appena proceduto ad integrare la parte storica della voce con informazioni puntuali dei primi anni '50 del secolo scorso ricorrendo per quanto possibile a fonti originali che ho indicato in nota. Le medesime sono rintracciabili on-line al sito www.ena.lu ("The authoritative multimedia reference on the history of Europe"). Altre utili fonti sono le seguenti pagine: www.fotw.net/flags/eu-eun.html#sta#sta e www.fotw.net/flags/eu!myt.html Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 118.166.192.75 (discussioni · contributi) 10:49, 9 ott 2009 (CEST).[rispondi]

Ho letto la voce e sistemato i link esterni. Complimenti per il lavoro svolto. --Harlock81 (msg) 17:27, 9 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie. E grazie per le correzioni. Stante la tua maggiore esperienza e competenza tecnica vorrei suggerirti anche di inserire il box verticale con le immagini delle quattro bozze di bandiere che puoi trovare nella pagina corrispondente di Wikipedia in tedesco (Deutsch). Sarebbe poi esteticamente carino inserire un'immagine della torre Eiffel illuminata a modo di bandiera europea. (Michele Speciale, 10 ottobre 2009)

Ho visto l'immagine cui ti riferisci, ed hai ragione, sarebbe il caso di inserirla al più presto. Il problema è che al momento non è nelle disponibilità di it.wikipedia, la wikipedia in italiano, ma solo di de.wikipedia. Dobbiamo aspettare che la trasferiscano su Commons, come è già richiesto nella descrizione del file. Ho aggiunto invece senza alcun problema quella della torre Eiffel. Ciao. --Harlock81 (msg) 08:59, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Harlock, puoi verificare se ora è importabile l'immagine di cui sopra? Si tratta del file denominato "EU flag Outlines.svg"

No, non lo è. :-( --Harlock81 (msg) 22:05, 17 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Rispondo al commento lasciato in oggetto da Mauro Lanari.[1]

Ritengo che la soluzione migliore sia linkare nell'incipit la pagina sul numero 12 - [[12 (numero)|12]] - senza il riferimento alla sezione simbologia e lasciare in voci correlate il riferimento alla sezione (dopo la lettura della voce e specificando: "Simbologia del numero 12"). La prima frase dell'incipit vuole descrivere la bandiera, la frase "Bibliograficamente parlando... etc" viene alla fine della sezione di storia, in tutt'altro contesto. In alternativa si può ripetere il wikilink in "Bibliograficamente parlando il numero 12 fu scelto", linkando quest'ultimo 12 alla sezione sulla simbologia. --Harlock81 (msg) 22:22, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]

Veramente facevo riferimento a: "Bibliograficamente parlando il numero [[12 (numero)#Simbologia|12]] fu scelto... etc." Personalmente non amo i wikilink entro le citazioni, però non so se c'è una regola specifica. --Harlock81 (msg) 23:28, 1 dic 2009 (CET)[rispondi]

Foto con Berlusconi[modifica wikitesto]

Scusate, capisco il motivo per cui, nell'immagine volta a raffigurare bandiera americana ed europea ci sia Silvio Berlusconi, ma mi sembra chiaramente un'immagine di parte, in quanto fa "capire" al lettore medio che Silvio è il rappresentante ideale dell'Unione, cosa non vera e soprattutto mistificatoria e NPOV!!!

Obrigado.

Ciao, ebbi la stessa impressione quanlche tempo fa e diedi un'occhiata alle immagini presenti sulle versioni di wikipedia nelle altre lingue e su Commons (dove sono ospitate le immagini). Si tratta di fatto dell'unica immagine di una cerimonia ufficiale ivi presente (in quanto resa pubblica dagli Stati Uniti e non da Paesi dell'Unione). La scelta, quindi, non è stata fatta per motivi propagandistici, né, ad ogni modo, deve essere necessariamente interpretata come tale. Ritengo ancora meno probabile che l'utilizzo dell'immagine fosse diretto a dare l'interpretazione che Berlusconi sia il rappresentante ideale dell'Unione. Saluti. --Harlock81 (msg) 15:57, 28 gen 2010 (CET)[rispondi]
In alternativa, ho trovato altri due esempi di esposizione della bandiera: File:Chirac Bush 20020526-2 paris1-515h.jpg con Chirac e Bush e File:NinoB.jpg affiancata alla Bandiera della Georgia. --Harlock81 (msg) 11:34, 29 gen 2010 (CET)[rispondi]

Bandiera europea?[modifica wikitesto]

Come noe è coretto? Non è la bandiera dell'Europa, ma dell'Unione europea! --Grandeepopea (msg) 12:25, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]

Volendo citare le fonti, la Commissione europea sul suo sito la indica come Bandiera europea: [2]. --Harlock81 (msg) 14:47, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
E' la bandiera europea perchè è adottata da diverse istituzioni: il primo ad usarla fu il Consiglio d'Europa (da non confondere con il Consiglio europeo o col Consiglio dell'Unione europea), poi la adottò anche l'UE. Paolos 16:16, 31 gen 2010 (CET)[rispondi]
L'Europa, come riporta Wikipedia, è una regione geografica. Le bandiere sono associate a istituzioni politiche, non geografiche. Questa è la bandiera del Consiglio d'Europa, poi adottata anche dall'Unione Europea.

Significato delle 12 stelle[modifica wikitesto]

Io ricordo di aver letto su vari giornali (alcuni anche abbastanza precisi in materia), tra la fine degli anni '80 e una parte dei '90, su quale fosse il significato delle 12 stelle. A fine anni '80 leggevo cose del tipo "le 12 stelle rappresentano i 12 membri ed ogni qual volta se ne aggiungerà uno nuovo verrà aggiunta una stella". Con l'adesione di altri 3 membri del 1995 leggevo cose di questo tipo: "nonostante l'aumento dell'UE da 12 a 15 membri le stelle rimarranno 12 come simbolo di perfezione (o qualcosa del genere)".

Più o meno ho letto questo. Non so se ciò fosse un'interpretazione di qualche giornale cresciuta a mo' di leggenda metropolitana o altro, ma la cosa comune era la convinzione che le 12 stelle rappresentassero i 12 membri originari dell'UE del 1992. Qui non se ne fa menzione. Un'ipotesi: dato che dal 1995 si è voluto cambiare il significato stellare, non è che la storia originale si è voluta accantonare del tutto per evitare situazioni imbarazzanti fra coloro che hanno la stella e quelli che non ce l'hanno?

Seconda ipotesi: essendo questa la bandiera originaria del Consiglio Europeo essa aveva effettivamente un significato originariamente non attribuito agli stati membri. Forse è capitao solo nella fase fino al 1995, o forse si è davvero trattato di qualche fantasia giornalistica ingranditasi oltre misura. Non so, ma credo che un accenno a questa leggenda metropolitana italiana (con le dovute fonti) non guasterebbe. Per circa un decennio (ricordiamoci che all'epoca internet non esisteva ancora) è stata un'interpretazione coram populo. --95.239.108.221 (msg) 16:10, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]

Anch'io ricordo quei passaggi giornalistici, ma non se ne trova traccia nei documenti ufficiali. Anzi, i documenti più vecchi, databili al 1955 fanno già riferimento a dodici stelle per la bandiera del Consiglio d'Europa, allora costituito già da un numero superiore di Stati.
Le informazioni in nostro possesso (la nostra memoria) non ci consentono di stabilire se l'interpretazione "numero delle stelle = numero degli Stati" era diffusa nel nostro Paese ma non negli altri. Se così fosse, si tratterebbe di un errore della stampa italiana. Ma senza una fonte che certifichi che si sia trattato di un errore o che sia cambiata l'interpretazione fornita dall'UE - adeguandosi a quella del Consiglio d'Europa - non è possibile inserirlo in voce, perché rimane totalmente speculativo. --Harlock81 (msg) 16:45, 4 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Anch'io credevo che le 12 stelle rappresentassero i 12 stati membri dell'Ue di allora. Tra parentesi, la vecchia sigla dell'Eurovisione aveva anch'essa le 12 stelle in cerchio, e ciò dimostra che la bandiera europea esisteva già fin dagli anni '50 e non era stata creata quindi negli anni '80 come credevo io!--Mauro Tozzi (msg) 14:21, 18 ott 2010 (CEST)[rispondi]
Anch'io credetti così, davo credito ai giornalisti, ma essi raccontano un sacco di balle, s'inventano i dettagli, e altri ne inventano forse gl'impaginatori per riempire gli spazi, così come tagliano con noncuranza per adattare a spazi minori. E non sono i soli a sparare bugie...
Sull'ispirazione mariana ho trovato http://www.patriziacattaneo.com/lang2/medaglia_miracolosa.html che dice che l'autore esplicitò la propria ispirazione DOPO l'approvazione e istituzionalizzazione del simbolo. Perciò è regolare che l'Unione Europea come istituzione non menzioni tale ispirazione!
La proposizione «Arsène Heitz partecipò con un bozzetto» non esclude « Arsène Heitz partecipò con centinaia di bozzetti», poiché l'1 è contenuto in numeri naturali maggiori; e tutti i bozzetti potrebbero essere stati ispirati alla/dalla Madonna, oppure potrebbe essere stato ispirato soltanto quello eletto, oppure alcuni tra cui quello eletto.
Se le edizioni estere di wikipedia non ne trattano sarebbe il caso di correggerle! --93.151.65.24 (msg) 20:33, 17 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bandiera dell'Europa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:59, 7 set 2017 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bandiera dell'Europa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:41, 9 feb 2018 (CET)[rispondi]