Vai al contenuto

Disarmo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il disarmo è la riduzione o la soppressione delle armi.[1]

Il concetto si applica generalmente in un contesto militare e fa riferimento alla totale abolizione delle armi di distruzione di massa, come, ad esempio, quelle nucleari. Il disarmo generale completo è stato definito dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite come l'eliminazione di tutte le ADM, unitamente alla «riduzione equilibrata delle forze armate e degli armamenti convenzionali, basata sul principio della sicurezza non diminuita delle parti al fine di promuovere o rafforzare la stabilità a un livello militare inferiore, tenendo conto dell'esigenza di tutti gli Stati di proteggere la loro sicurezza.»[2]

  1. ^ Disarmo, su treccani.it. URL consultato l'8 aprile 2025.
  2. ^ (EN) Disarmament (PDF), su un.org. URL consultato l'8 aprile 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 35174 · LCCN (ENsh85038288 · GND (DE4000197-0 · BNE (ESXX525270 (data) · BNF (FRcb119472498 (data) · J9U (ENHE987007555304705171 · NDL (ENJA00562591