Diocesi di Ełk
Diocesi di Ełk Dioecesis Liccanensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Varmia | ||
| |||
Vescovo | Jerzy Mazur, S.V.D. | ||
Ausiliari | Dariusz Zalewski[1] | ||
Presbiteri | 319, di cui 274 secolari e 45 regolari 1.338 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 46 uomini, 123 donne | ||
Diaconi | 5 permanenti | ||
Abitanti | 469.400 | ||
Battezzati | 427.000 (91,0% del totale) | ||
Stato | Polonia | ||
Superficie | 11.000 km² | ||
Parrocchie | 152 | ||
Erezione | 25 marzo 1992 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | Pl. Katedralny 1, 19-300 Ełk, Polska | ||
Sito web | www.diecezja.elk.pl | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2024 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Polonia | |||
La diocesi di Ełk (in latino Dioecesis Liccanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Varmia. Nel 2023 contava 427.000 battezzati su 469.400 abitanti. È retta dal vescovo Jerzy Mazur, S.V.D.
Territorio
[modifica | modifica wikitesto]La diocesi comprende la parte orientale del Voivodato della Varmia-Masuria e la parte settentrionale del Voivodato della Podlachia.
Sede vescovile è la città di Ełk, dove si trova la cattedrale di Sant'Adalberto. A Suwałki e a Gołdap sorgono due concattedrali, dedicate rispettivamente a Sant'Alessandro e a Maria Santissima. Nel territorio sorgono anche 2 basiliche minori: la basilica della Visitazione della Beata Vergine Maria a Sejny, sede vescovile dal 1818 al 1925 (vedi diocesi di Łomża); e la basilica del Sacro Cuore di Gesù ad Augustów.
Il territorio è suddiviso in 21 decanati e in 152 parrocchie.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La diocesi è stata eretta il 25 marzo 1992, nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus, ricavandone il territorio dalle diocesi di Łomża e di Varmia (che nel contempo è stata elevata ad arcidiocesi).[2]
Il 16 aprile dello stesso anno 1992 è stato inaugurato il seminario diocesano.
Il 7 ottobre 1993, con la lettera apostolica Christifideles dioecesis, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato la Beata Maria Vergine, invocata con il titolo di Mater Ecclesiae, patrona principali della diocesi, e sant'Adalberto, vescovo e martire, patrono secondario.[3]
Il 26 novembre 2015 la Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti ha concesso ai sacerdoti che vivono nella diocesi di celebrare fino a quattro messe la domenica e nelle feste di precetto.[4]
Cronotassi dei vescovi
[modifica | modifica wikitesto]Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
- Wojciech Ziemba † (25 marzo 1992 - 16 novembre 2000 nominato arcivescovo di Białystok)
- Edward Eugeniusz Samsel † (16 novembre 2000 - 17 gennaio 2003 deceduto)
- Jerzy Mazur, S.V.D., dal 17 aprile 2003
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]La diocesi nel 2023 su una popolazione di 469.400 persone contava 427.000 battezzati, corrispondenti al 91,0% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1999 | 423.050 | 446.550 | 94,7 | 289 | 250 | 39 | 1.463 | 39 | 153 | 148 | |
2000 | 433.500 | 450.000 | 96,3 | 273 | 231 | 42 | 1.587 | 42 | 146 | 150 | |
2001 | 437.000 | 470.000 | 93,0 | 288 | 251 | 37 | 1.517 | 37 | 143 | 150 | |
2002 | 440.000 | 470.000 | 93,6 | 297 | 261 | 36 | 1.481 | 36 | 140 | 151 | |
2003 | 435.000 | 450.000 | 96,7 | 301 | 265 | 36 | 1.445 | 36 | 137 | 151 | |
2004 | 425.000 | 440.000 | 96,6 | 300 | 261 | 39 | 1.416 | 39 | 163 | 151 | |
2006 | 423.500 | 438.500 | 96,6 | 318 | 278 | 40 | 1.331 | 40 | 131 | 152 | |
2013 | 410.150 | 447.104 | 91,7 | 326 | 286 | 40 | 1.258 | 2 | 43 | 119 | 152 |
2016 | 423.941 | 464.960 | 91,2 | 339 | 295 | 44 | 1.250 | 1 | 45 | 113 | 150 |
2019 | 432.250 | 451.200 | 95,8 | 333 | 292 | 41 | 1.298 | 5 | 42 | 129 | 152 |
2021 | 425.907 | 467.620 | 91,1 | 324 | 283 | 41 | 1.314 | 5 | 42 | 123 | 152 |
2023 | 427.000 | 469.400 | 91,0 | 319 | 274 | 45 | 1.338 | 5 | 46 | 123 | 152 |
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Il seminario maggiore della diocesi
-
La concattedrale della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa a Gołdap
-
La concattedrale di Sant'Alessandro a Suwałki
-
La basilica della Visitazione della Beata Vergine Maria a Sejny
-
La basilica del Sacro Cuore di Gesù ad Augustów
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Vescovo titolare di Hólar.
- ^ Dalla diocesi di Łomża ha acquisito i decanati di Augustów Est, Augustów Ovest, Sejny, Suwałki Sud, Suwałki Nord e le parrocchie di Pruska (Wólka Karwowska), Rajgród e Rydzewo, scorporate dal decanato di Grajewo; dall'arcidiocesi di Varmia ha acquisito i decanati di Biała Piska, Ełk, Giżycko, Gołdap e Mikołajki. Vedi: (PL) Nuncjatura apostolska v Polsce, Dekret o ustanoviwieniu i określeniu granic nowych diecezji i prowincji kościelnych w Polsce oraz przynależności metropolitanej poszczególnych diecezji, in Wrocławskie Wiadomości Kościelne, XLV, n. 2, kwiecień-czerwiec 1992 r., p. 152.
- ^ (LA) Lettera apostolica Christifideles dioecesis (PDF), AAS 86 (1994), p. 130.
- ^ Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, decreto 26 novembre 2015, Prot. 593/15, vedi Notitiae, n. 587-592, 2015, p. 340 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2023).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Annuario pontificio del 2024 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Ełk, su Catholic-Hierarchy.org.
- (LA) Bolla Totus Tuus Poloniae populus (PDF), AAS 84 (1992), p. 1099.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Ełk
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su diecezja.elk.pl.
- (EN) Diocesi di Ełk, su GCatholic.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 165386927 |
---|