Diocesi di Biella
Diocesi di Biella Dioecesis Bugellensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Vercelli | ||
Regione ecclesiastica | Piemonte | ||
| |||
| |||
Vescovo | Gabriele Mana | ||
Vicario generale | Paolo Boffa Sandalina | ||
Sacerdoti | 146 di cui 109 secolari e 37 regolari 1.126 battezzati per sacerdote | ||
Religiosi | 85 uomini, 219 donne | ||
Diaconi | 26 permanenti | ||
Abitanti | 176.600 | ||
Battezzati | 164.500 (93,1% del totale) | ||
Superficie | 900 km² in Italia | ||
Parrocchie | 114 | ||
Erezione | 1º giugno 1772 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Santo Stefano Protomartire | ||
Santi patroni | Santo Stefano | ||
Indirizzo | Via Vescovado 10, 13900 Biella, Italia | ||
Sito web | www.diocesi.biella.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2016 (ch? · gc?) | |||
Chiesa cattolica in Italia |
La diocesi di Biella (in latino: Dioecesis Bugellensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2015 contava 164.500 battezzati su 176.600 abitanti. È retta dal vescovo Gabriele Mana.
Il patrono della diocesi è santo Stefano.
Indice
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi comprende quasi per intero la provincia di Biella (comuni di Biella, Andorno Micca, Benna, Bioglio, Borriana, Callabiana, Camandona, Camburzano, Campiglia Cervo, Candelo, Casapinta, Cavaglià, Cerreto Castello, Cerrione, Coggiola, Cossato, Crosa, Donato, Dorzano, Gaglianico, Gifflenga, Graglia, Lessona, Magnano, Massazza, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mosso, Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto, Piedicavallo, Pollone, Ponderano, Portula, Pralungo, Pray, Quaregna, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza, Sagliano Micca, Salussola, San Paolo Cervo, Sala Biellese, Sandigliano, Selve Marcone, Soprana, Sordevolo, Strona, Ternengo, Tollegno, Torrazzo, Trivero, Valdengo, Vallanzengo, Valle Mosso, Valle San Nicolao, Veglio, Verrone, Vigliano Biellese, Villanova Biellese, Viverone, Zimone e Zubiena) e la parrocchia di Carisio in provincia di Vercelli.
Sede vescovile è la città di Biella, dove si trova la cattedrale di Santo Stefano. La diocesi confina a nord con la diocesi di Novara e l'arcidiocesi di Vercelli (con la quale confina anche ad est e a sud), ad ovest con la diocesi di Ivrea e la diocesi di Aosta.
In questa diocesi si trova il santuario di Oropa, meta di frequenti pellegrinaggi. Altri celebri santuari alpini sono il santuario di Graglia e il santuario di San Giovanni d'Andorno.
Il territorio è suddiviso in 114 parrocchie.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio della diocesi di Biella fu evangelizzato da sant'Eusebio nel IV secolo e fu sempre sottomesso ai vescovi di Vercelli. Tuttavia Biella era sede dell'importante capitolo di santo Stefano, di cui si hanno notizie a partire dal XII secolo[1].
Istituita la provincia civile di Biella nell'ambito del Regno di Sardegna, Carlo Emanuele III promosse presso la Santa Sede l'erezione di una nuova diocesi.
La diocesi fu eretta da papa Clemente XIV con la bolla Praecipua demandati del 1º giugno 1772, ricavandone il territorio dalla diocesi di Vercelli. L'inaugurazione solenne della diocesi fu compiuta il 4 e 5 luglio dello stesso anno dal vescovo di Ivrea Giuseppe Ottavio Pochettini. Originariamente era suffraganea dell'arcidiocesi di Torino.
Soppressa da parte del governo napoleonico il 1º giugno 1803 ed incorporata nuovamente in Vercelli, fu ristabilita da papa Pio VII con la bolla Beati Petri del 17 luglio 1817[2] e in quell'occasione la diocesi di Biella entrò a far parte della nuova provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Vercelli.
Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]
- Giulio Cesare Viancini † (7 settembre 1772 - 22 ottobre 1796 deceduto)
- Giovanni Battista Canaveri, C.O. † (24 luglio 1797 - 1803 dimesso)
- Sede soppressa (1803-1817)
- Bernardino Bollati, O.F.M.Obs. † (21 dicembre 1818 - 11 giugno 1828 deceduto)
- Placido Maria Tadini, O.C.D. † (28 settembre 1829 - 2 luglio 1832 nominato arcivescovo di Genova)
- Giovanni Pietro Losana † (30 settembre 1833 - 14 febbraio 1873 deceduto)
- Basilio Leto † (25 luglio 1873 - 19 dicembre 1885 dimesso e nominato vescovo titolare di Samaria)
- Domenico Cumino † (15 gennaio 1886 - 29 giugno 1901 deceduto)
- Giuseppe Gamba † (16 dicembre 1901 - 13 agosto 1906 nominato vescovo di Novara)
- Giovanni Andrea Masera † (19 agosto 1906 - 2 dicembre 1912 dimesso e nominato vescovo titolare di Emeria)
- Natale Serafino † (2 dicembre 1912 - 22 marzo 1917 nominato vescovo di Chiavari)
- Giovanni Garigliano † (22 marzo 1917 - 10 ottobre 1936 deceduto)
- Carlo Rossi † (7 dicembre 1936 - 15 febbraio 1972 ritirato)
- Vittorio Piola † (15 febbraio 1972 - 15 maggio 1986 dimesso)
- Massimo Giustetti † (3 dicembre 1986 - 13 luglio 2001 ritirato)
- Gabriele Mana, dal 13 luglio 2001
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
La diocesi al termine dell'anno 2015 su una popolazione di 176.600 persone contava 164.500 battezzati, corrispondenti al 93,1% del totale.
anno | popolazione | sacerdoti | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote | uomini | donne | |||
1950 | 148.327 | 149.361 | 99,3 | 272 | 224 | 48 | 545 | 118 | 686 | 123 | |
1959 | 197.703 | 198.649 | 99,5 | 227 | 199 | 28 | 870 | 96 | 490 | 124 | |
1970 | 201.850 | 202.115 | 99,9 | 217 | 198 | 19 | 930 | 24 | 452 | 126 | |
1978 | 200.250 | 200.700 | 99,8 | 203 | 180 | 23 | 986 | 46 | 384 | 126 | |
1990 | 202.000 | 203.000 | 99,5 | 180 | 150 | 30 | 1.122 | 11 | 48 | 400 | 114 |
1999 | 180.000 | 180.356 | 99,8 | 171 | 140 | 31 | 1.052 | 25 | 52 | 352 | 114 |
2000 | 180.000 | 180.356 | 99,8 | 172 | 141 | 31 | 1.046 | 28 | 54 | 352 | 114 |
2001 | 180.000 | 180.356 | 99,8 | 166 | 135 | 31 | 1.084 | 27 | 54 | 352 | 114 |
2002 | 175.000 | 180.000 | 97,2 | 165 | 134 | 31 | 1.060 | 27 | 54 | 352 | 114 |
2003 | 171.000 | 175.000 | 97,7 | 166 | 135 | 31 | 1.030 | 26 | 52 | 293 | 114 |
2004 | 171.000 | 175.000 | 97,7 | 161 | 130 | 31 | 1.062 | 26 | 52 | 286 | 114 |
2006 | 172.700 | 179.800 | 96,1 | 160 | 126 | 34 | 1.079 | 25 | 59 | 235 | 114 |
2012 | 164.000 | 176.500 | 92,9 | 166 | 125 | 41 | 987 | 28 | 60 | 192 | 114 |
2015 | 164.500 | 176.600 | 93,1 | 146 | 109 | 37 | 1.126 | 26 | 85 | 219 | 114 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Annuario pontificio del 2016 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Biella, su Catholic-Hierarchy.org.
- Sito ufficiale della diocesi
- (EN) Biella, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- (EN) Scheda della diocesi su www.gcatholic.org
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia 1858, vol. XIV, pp. 649–671
- (LA) Breve Praecipua demandati, in Bullarii Romani continuatio, Tomo V, Prato 1845, pp. 442–449
- (LA) Bolla Beati Petri, in Bullarii Romani continuatio, Tomo VII, parte 2º, Prato 1852, pp. 1490–1503
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig 1931, p. 813
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 6, pp. 133–134
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Biella
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Diocesi di Biella su BeWeB - Beni ecclesiastici in web