Diocesi di Saluzzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Saluzzo
Dioecesis Salutiarum
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Torino
Regione ecclesiasticaPiemonte
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
 
VescovoCristiano Bodo
Vicario generaleRoberto Bruna
Vescovi emeritiGiuseppe Guerrini
Presbiteri101, di cui 91 secolari e 10 regolari
894 battezzati per presbitero
Religiosi21 uomini, 48 donne
Diaconi10 permanenti
 
Abitanti97.680
Battezzati90.300 (92,4% del totale)
StatoItalia
Superficie1.815 km²
Parrocchie104 (6 vicariati)
 
Erezione29 ottobre 1511
Ritoromano
CattedraleSanta Maria Vergine Assunta
Santi patroniSan Chiaffredo
San Costanzo
IndirizzoCorso Piemonte 56, 12037 Saluzzo [Cuneo], Italia
Sito webwww.diocesisaluzzo.it
Dati dall'Annuario pontificio 2021 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia

La diocesi di Saluzzo (in latino Dioecesis Salutiarum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2020 contava 90.300 battezzati su 97.680 abitanti. È retta dal vescovo Cristiano Bodo.

Territorio[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi comprende la parte settentrionale della provincia di Cuneo, e Famolasco, frazione di Bibiana nella Città metropolitana di Torino. Confina a nord con la diocesi di Pinerolo e con l'arcidiocesi di Torino, con la quale confina anche ad est; a sud confina con la diocesi di Cuneo-Fossano; infine ad ovest con la diocesi di Digne e la diocesi di Gap-Embrun, entrambe in territorio francese.

Sede vescovile è la città di Saluzzo, dove si trova la cattedrale di Maria Vergine Assunta.

Lo stesso argomento in dettaglio: Parrocchie della diocesi di Saluzzo.
La mappa delle zone pastorali.

Il territorio si estende su 1.815 km² ed è suddiviso in 104 parrocchie raggruppate in 6 vicarie:

  • vicaria di Barge e Bagnolo Piemonte;
  • vicaria di Busca;
  • vicaria di Saluzzo e Pianura;
  • vicaria di Dronero e Valle Maira;
  • vicaria della Valle Po;
  • vicaria di Verzuolo e Valla Varaita.

Istituti religiosi[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2018 la diocesi ospita le seguenti comunità religiose:[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi fu eretta, su istanza della marchesa reggente di Saluzzo, Margherita di Foix, il 29 ottobre 1511 con la bolla Pro excellenti di papa Giulio II, ricavandone il territorio dalla diocesi di Torino per 55 parrocchie, dalla diocesi di Alba per 10 parrocchie e dalla diocesi di Asti per 4 parrocchie. Tuttavia i confini della diocesi e quelli del marchesato probabilmente non coincidevano[2]. La diocesi era immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Giovanni Antonio Della Rovere, cugino di Giovanni Francesco della Rovere, vescovo di Torino, fu nominato primo vescovo della nuova diocesi; non ricevette mai la consacrazione episcopale, poiché aveva solo 22 anni, e dopo qualche mese rinunciò alla sede di Saluzzo a favore del fratello Sisto, di quattro anni più giovane di lui. Anche Sisto non fu mai consacrato vescovo e non raggiunse mai la sua sede, continuando a risiedere a Roma e facendosi rappresentare dal vicario Antonio Vacca, vescovo titolare di Nicomedia.[3] Il primo vescovo che risiedette a Saluzzo fu Giuliano Tornabuoni, che fece il suo solenne ingresso in diocesi il 13 luglio 1516; a lui si deve il primo sinodo diocesano, celebrato nel mese di agosto dello stesso anno, dove fu confermata e rafforzata la venerazione verso i santi patroni Chiaffredo e Costanzo.[4]

Il seminario diocesano fu istituito il 30 ottobre 1629. Nello stesso periodo il vescovo Marenco affrontò il problema dei valdesi, diffusi nelle alte vallate, con l'aiuto dei padri cappuccini. Nel 1633 trascorse parecchie settimane a Paesana nel tentativo di far ravvedere gli eretici. Il suo impegno ebbe buon esito, tanto che nel gennaio 1634 una solenne processione celebrava la ritrovata unità religiosa.

Alla fine del XVII secolo il vescovo Lepori si distinse per la sua severità. In primo luogo volle ristabilire la disciplina nelle celebrazioni liturgiche parrocchiali e riaffermare la disciplina del clero. Richiese alla Sacra Congregazione dei Riti un decreto contro il culto di Giovanni Giovenale Ancina, che era già diffuso fra il popolo. Rigorosissimi e apertamente discriminatori i suoi decreti contro gli ebrei del 1673: si vietava ai cristiani ogni familiarità con gli ebrei, al punto di dover evitare persino i medici ebrei; inoltre agli ebrei era imposto di portare sugli abiti un contrassegno ed erano esclusi dalle cariche politiche.

Dopo il 1686, quando fu revocato l'Editto di Nantes, gli ugonotti francesi trovarono rifugio nelle alte valli della diocesi e Vittorio Amedeo II, per ragioni soprattutto diplomatiche, li imprigionò nelle carceri di Saluzzo.

Durante il Settecento, si distinse il vescovo Giuseppe Filippo Porporato, che governò la Chiesa saluzzese per 40 anni, dal 1741 al 1781; nel suo lungo episcopato combatté le resistenze gallicane dei canonici della cattedrale e il giansenismo, e difese i gesuiti.

Il 9 dicembre 1798 il re si rifugiò in Sardegna e il 15 febbraio 1799 tutto il Piemonte diventava un dipartimento francese. Per Saluzzo cominciava un periodo di storia giacobina e repubblicana. Il palazzo del collegio dei gesuiti diventò sede del municipio; il vescovado fu adibito a deposito d'armi e munizioni; più tardi le stanze furono usate per balli a spese del comune. Chiese e conventi furono adibiti ad uso profano. Napoleone Bonaparte nominò sottoprefetto l'ex canonico Bressy da Marmora. Nel 1802, Bressy soppresse i conventi di San Bernardino, di San Domenico, di San Nicola, di Sant'Agostino, dei Cappuccini, dei monasteri di Santa Chiara, di Santa Maria della Stella (di Rifreddo) e dell'Annunziata.

Il 1º giugno 1803, in occasione del riordino delle diocesi piemontesi volute da Bonaparte, la diocesi di Saluzzo entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Torino e contestualmente ingrandì il proprio territorio con l'incorporazione di quello della soppressa diocesi di Pinerolo.[5] La diocesi pinerolese fu ristabilita il 17 luglio 1817 con la bolla Beati Petri di papa Pio VII; contestualmente la diocesi di Saluzzo acquisì gli attuali confini.

Nel 1849, dopo la morte del re Carlo Alberto, i vescovi subalpini, in seguito all'usurpazione dei diritti ecclesiastici da parte del governo, deliberarono di riunirsi in un congresso, che, visto l'esilio del metropolita Luigi Fransoni, si svolse nella villa del vescovo di Saluzzo a Villanovetta e fu presieduto dal vescovo Giovanni Antonio Gianotti. Vi si trattarono i problemi della censura ecclesiastica su Bibbie e catechismi, dell'insegnamento religioso e delle scuole cattoliche, dell'anagrafe parrocchiale, della disciplina ecclesiastica e della buona stampa. Lo stesso Gianotti prese parte al concilio Vaticano I, dove fu uno dei più convinti sostenitori dell'infallibilità papale nel rispetto dell'autorità episcopale.

Nel Novecento la diocesi ha visto i lunghi episcopati di Giovanni Oberti e Egidio Luigi Lanzo, che governarono la diocesi dal 1901 al 1973, in un periodo di profondi cambiamenti sociali e culturali e di sfide pastorali e religiose. Il vescovo Lanzo, durante la seconda guerra mondiale, intervenne direttamente in momenti delicati e difficili per la liberazione di ostaggi e prigionieri, offrendo in contraccambio la sua stessa vita.[6]

Istituzioni culturali diocesane[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1º settembre 2011 l'ex palazzo dei vescovi di Saluzzo, la cui forma attuale risale all'opera di risistemazione di edifici preesistenti operata dal vescovo Carlo Giuseppe Morozzo (1698-1729), ospita il museo diocesano di arte sacra, distribuito in cinque sale del piano nobile.[7]

Lo stesso palazzo accoglie anche la biblioteca diocesana, istituita con decreto vescovile del 18 settembre 2012. La biblioteca accoglie i fondi librari appartenuti al seminario diocesano, ai gesuiti di Saluzzo, che la donarono alla diocesi quando la Compagnia venne soppressa, e ad altri enti e istituzioni diocesane.[8]

Nella nuova curia vescovile, creata negli anni Ottanta del Novecento, ha sede l'archivio storico della diocesi, che è costituito dai fondi archivistici della diocesi, del capitolo della cattedrale, della confraternita del Gonfalone, che comprende un importante fondo di pergamene che datano dal 1320 al 1515, e del seminario vescovile.[9]

Cronotassi dei vescovi[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

La diocesi nel 2020 su una popolazione di 97.680 persone contava 90.300 battezzati, corrispondenti al 92,4% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 115.459 115.503 100,0 288 230 58 400 138 280 102
1970 98.960 99.000 100,0 229 184 45 432 51 248 109
1980 95.883 96.293 99,6 187 161 26 512 35 210 109
1990 90.872 91.180 99,7 138 130 8 658 11 169 91
1999 89.400 92.356 96,8 121 121 738 2 3 148 91
2000 89.400 92.356 96,8 122 122 732 2 3 148 91
2001 89.160 92.152 96,8 116 116 768 2 3 148 91
2002 89.160 92.356 96,5 116 115 1 768 2 7 148 91
2003 89.160 92.356 96,5 114 113 1 782 2 1 148 91
2004 89.160 93.193 95,7 107 106 1 833 2 1 148 91
2010 94.083 99.192 94,8 109 101 8 863 10 15 69 91
2014 92.100 99.400 92,7 105 94 11 877 9 18 50 91
2017 90.800 98.230 92,4 102 91 11 890 9 25 42 91
2020 90.300 97.680 92,4 101 91 10 894 10 21 48 104

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Elenco dal sito web della diocesi.
  2. ^ Il marchesato di Saluzzo: cenni storici. Unipi.it, p. 11 nota 9
  3. ^ Savio, Saluzzo e i suoi Vescovi, pp. 122-124.
  4. ^ Savio, Saluzzo e i suoi Vescovi, pp. 137 e seguenti.
  5. ^ Lettera apostolica Gravissimis causis, pubblicata in edizione latina e traduzione francese in: Bulletin des lois de l'Empire français, quarta serie, tomo terzo, pp. 58-69. A seguire la lettera esecutoria del cardinale Caprara, pp. 69-92.
  6. ^ Dal sito Beweb - Beni ecclesiastici in web.
  7. ^ Dal sito Beweb, Museo diocesano di arte sacra del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo.
  8. ^ Dal sito Beweb, Biblioteca diocesana di Saluzzo.
  9. ^ Dal sito Beweb, Archivio storico della diocesi.
  10. ^ Questo vescovo è stato confuso, anche da Eubel, con l'omonimo cardinale Sisto Gara della Rovere (vedi: Savio, Saluzzo e i suoi Vescovi, p. 125; Sisto Gara della Rovere, sul Dizionario biografico degli italiani. La sua morte è documentata da un atto capitolare del 18 aprile 1516 (Savio, p. 125). Secondo Savio, la bolla di nomina riporta la data del 26 settembre 1512, mentre per Eubel quella del 27 agosto.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN206262960 · SBN BVEV029182 · WorldCat Identities (ENviaf-206262960