Dino Frescobaldi
«I versi di Dino sono sgombri della ruggine antica rare le viete parole le sforzate maniere ei sentimenti contorti[..]» |
(Guasti, Storia del sonetto italiano corredata di cenni biografici e di note storiche.., Prato, 1839.) |
Dino Frescobaldi (Firenze, 1271 – 1316 circa[1]) è stato un poeta italiano. Personaggio molto vicino a Dante Alighieri, è considerato uno dei maggiori esponenti dello stilnovismo[2]: viene citato e lodato da Pietro Bembo e Boccaccio come assai famoso poeta stilnovista[3]. Figlio di messer Lambertuccio Frescobaldi[3], discendente della ricca famiglia fiorentina dei Frescobaldi (dediti al commercio)[4].
Essendo molto apprezzato dai contemporanei, i suoi sonetti e le sue canzoni sono circolate in grande numero[3][5], quindi il corpus è piuttosto vasto. Amico di Dante, nel 1305 mandò egli stesso al marchese Morello Malaspina, presso cui alloggiava Dante, i primi sette canti della Divina Commedia, pregando Dante che continuasse l'opera.[3][5].
Dino Frescobaldi fu padre del poeta Matteo Frescobaldi.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Sonetti[5]
- Lodi della sua Donna
- La sua Donna è divenuta una stella nel Cielo d'Amore
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pagina personale presso l'Università di Innsbruck Archiviato il 29 agosto 2004 in Internet Archive., progetto CulturaItalia Archiviato il 25 novembre 2007 in Internet Archive.
- ^ G. R. Ceriello, I rimatori del Dolce stil novo. Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi, Cino da Pistoia, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2003.
- ^ a b c d Francesco Trucchi, Poesie italiane inedite di dugento autori dall'origine della lingua infino al secolo decimosettimo, Prato, 1846.
- ^ Libroco.it. Ultimo accesso: 9 novembre 2007.
- ^ a b c Guasti, Storia del sonetto italiano corredata di cenni biografici e di note storiche.., Prato, 1839. Testo digitalizzato da Google
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Dino Frescobaldi
Wikiquote contiene citazioni di o su Dino Frescobaldi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dino Frescobaldi, in Dizionario biografico degli italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Dino Frescobaldi, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- (EN) Opere di Dino Frescobaldi, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Bibliografia su Dino Frescobaldi, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 39445932 · ISNI (EN) 0000 0000 6128 1652 · LCCN (EN) n83056610 · GND (DE) 118535293 · BNF (FR) cb12315260s (data) · CERL cnp01337716 · WorldCat Identities (EN) n83-056610 |
---|