Vai al contenuto

Diego Coppola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Diego Coppola
Coppola nel 2025
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza192 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBrighton
Carriera
Giovanili
2009-2011Pescantina S.L.
2011-2012Ambrosiana
2012-2021Verona
Squadre di club1
2021-2025Verona81 (4)
2025-Brighton0 (0)
Nazionale
2021Italia (bandiera) Italia U-184 (1)
2021-2022Italia (bandiera) Italia U-1913 (1)
2022Italia (bandiera) Italia U-201 (0)
2023-2025Italia (bandiera) Italia U-2111 (0)
2025-Italia (bandiera) Italia2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1⁰ luglio 2025

Diego Coppola (Bussolengo, 28 dicembre 2003) è un calciatore italiano, difensore del Brighton e della nazionale italiana.

È nato in Italia, a Bussolengo, in provincia di Verona, ed è cresciuto a Pescantina.[1] Dato che sua madre è olandese, Coppola avrebbe potuto rappresentare la nazionale dei Paesi Bassi.[2][3]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Difensore centrale dal fisico imponente, abile nel posizionamento difensivo e nella copertura, è bravo negli anticipi offensivi; duttile tatticamente, ha altresì una buona predisposizione nell'impostazione della manovra. Considerato uno dei calciatori italiani più promettenti della sua generazione, ha dichiarato di ispirarsi a Leonardo Bonucci.[4]

Coppola inizia a giocare nel Pescantina S.L., per poi passare all'Ambrosiana e infine, all'età di nove anni, entrare a far parte del settore giovanile del Verona.[1] Dopo aver fatto tutta la trafila del vivaio veneto, viene aggregato in pianta stabile in prima squadra nella prima parte della stagione 2021-2022, agli ordini del tecnico Igor Tudor;[1] quindi, esordisce in prima squadra il 15 dicembre 2021, a 17 anni, partendo da titolare nella partita di Coppa Italia persa per 3-4 contro l'Empoli.[5][6] Quindi, il 16 gennaio 2022, debutta in Serie A in occasione dell'incontro vinto per 2-4 contro il Sassuolo, dove sostituisce Federico Ceccherini all'81º minuto.[7][8]

Nella stagione 2022-2023, il difensore trova maggiore spazio, chiudendo con 19 presenze in campionato, scendendo in campo anche nello spareggio salvezza contro lo Spezia (vinto 3-1).[9]

Il 4 febbraio 2024, realizza il suo primo gol in Serie A, nella gara persa per 2-1 contro il Napoli al Maradona.[10] Il 20 aprile seguente, realizza un'altra rete in campionato, decidendo la sfida contro l'Udinese (1-0).[11]

Nella stagione 2024-2025, si impone definitivamente come titolare nella difesa gialloblu, chiudendo il campionato con 34 presenze e due reti, contro Parma e Lecce,[12][13] contribuendo così alla salvezza del Verona. Ha collezionato in tutto 85 presenze e quattro gol con il club, prima di lasciare i Mastini, direzione Inghilterra.[14]

Il 17 giugno 2025, viene annunciato ufficialmente l'ingaggio a titolo definitivo di Coppola da parte del Brighton, in Premier League,[15][16] con cui firma un contratto quinquennale, valido a partire dal 1° luglio seguente; l'accordo è stato concluso sulla base di circa 11 milioni di euro, più un milione di bonus legati alle presenze, e una percentuale sulla futura rivendita del 10% a favore del Verona.[17][18]

Nazionali giovanili

[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno del 2022, partecipa con la nazionale Under-19 all'Europeo di categoria in Slovacchia, competizione in cui gli Azzurrini giungono fino alle semifinali, eliminati dai futuri campioni dell'Inghilterra.[19]

Nel marzo del 2023, riceve la sua prima convocazione con la nazionale Under-21, guidata dal commissario tecnico Paolo Nicolato, per due amichevoli contro Serbia e Ucraina;[20] tuttavia, deve in seguito rinunciare alla chiamata per sua indisponibilità.[21] Fa il suo esordio con gli azzurrini il successivo 12 settembre, con il nuovo selezionatore Carmine Nunziata, giocando titolare nella partita di qualificazione all'Europeo di categoria vinta per 2-0 sul campo della Turchia.[22] Nel giugno 2025 viene convocato per l'Europeo Under-21 organizzato in Slovacchia,[23] in cui Coppola gioca le partite contro Slovacchia (vinta 1-0), Spagna (pareggiata 1-1), fino ai quarti di finale persi 3-2 ai tempi supplementari contro la Germania.[24]

Nazionale maggiore

[modifica | modifica wikitesto]
Coppola (in piedi, secondo da sinitra) all'esordio in nazionale, il 6 giugno 2025

Nel maggio del 2022, viene chiamato dal commissario tecnico della nazionale, Roberto Mancini, per uno stage insieme ad altri 52 giovani ritenuti di "interesse nazionale".[25]

Nel maggio del 2025, riceve la prima convocazione in nazionale dal selezionatore Luciano Spalletti, in vista delle gare di qualificazione al campionato del mondo 2026 contro Norvegia e Moldavia.[26] Debutta il successivo 6 giugno, a 21 anni, scendendo in campo da titolare nella prima delle due partite, contro i norvegesi, persa per 3-0 a Oslo.[27][28]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 22 giugno 2025.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2021-2022 Italia (bandiera) Verona A 4 0 CI 1 0 - - - - - - 5 0
2022-2023 A 19 0 CI 0 0 - - - - - - 19 0
2023-2024 A 24 2 CI 2 0 - - - - - - 26 2
2024-2025 A 34 2 CI 1 0 - - - - - - 35 2
Totale Verona 81 4 4 0 - - - - 85 4
2025-2026 Inghilterra (bandiera) Brighton PL 0 0 FACup+CdL 0+0 0+0 - - - - - - 0 0
Totale carriera 81 4 4 0 - - - - 85 4

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-6-2025 Oslo Norvegia Norvegia (bandiera) 3 – 0 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 2026 -
9-6-2025 Reggio Emilia Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Moldavia (bandiera) Moldavia Qual. Mondiali 2026 - Ingresso al 82’ 82’
Totale Presenze 2 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-9-2023 İzmit Turchia under 21 Turchia (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia under 21 Qual. Europeo Under-21 2025 -
17-10-2023 Bolzano Italia under 21 Italia (bandiera) 2 – 0 Norvegia (bandiera) Norvegia under 21 Qual. Europeo Under-21 2025 - Ammonizione al 39’ 39’
21-11-2023 Cork Irlanda under 21 Irlanda (bandiera) 2 – 2 Italia (bandiera) Italia under 21 Qual. Europeo Under-21 2025 - Ammonizione al 35’ 35’
26-3-2024 Ferrara Italia under 21 Italia (bandiera) 1 – 1 Turchia (bandiera) Turchia under 21 Qual. Europeo Under-21 2025 -
5-9-2024 Latina Italia under 21 Italia (bandiera) 7 – 0 San Marino (bandiera) San Marino under 21 Qual. Europeo Under-21 2025 -
10-9-2024 Stavanger Norvegia under 21 Norvegia (bandiera) 0 – 3 Italia (bandiera) Italia under 21 Qual. Europeo Under-21 2025 - Ammonizione al 40’ 40’
15-11-2024 Empoli Italia under 21 Italia (bandiera) 2 – 2 Francia (bandiera) Francia under 21 Amichevole -
21-3-2025 Venezia Italia under 21 Italia (bandiera) 1 – 2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi under 21 Amichevole -
14-6-2025 Trnava Slovacchia under 21 Slovacchia (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia under 21 Europeo Under-21 2025 - 1º turno -
17-6-2025 Trnava Spagna under 21 Spagna (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia under 21 Europeo Under-21 2025 - 1º turno -
22-6-2025 Dunajská Streda Germania under 21 Germania (bandiera) 3 – 2 dts Italia (bandiera) Italia under 21 Europeo Under-21 2025 - Quarti di finale -
Totale Presenze 11 Reti 0

Competizioni giovanili

[modifica | modifica wikitesto]
Verona: 2020-2021 (girone A)
  1. ^ a b c Lorenzo Gentile, Simeone odia essere marcato da lui: chi è Coppola, il difensore che ha colpito Tudor, su gianlucadimarzio.com, 20 aprile 2022. URL consultato l'11 settembre 2022.
  2. ^ (NL) Deze 'Nederlander' speelt voor Jong Italië: "Ik spreek een beetje Nederlands", su espn.nl, 22 marzo 2025. URL consultato il 25 marzo 2025.
  3. ^ Coppola può giocare per l'Olanda? "Sarei felice di una chiamata". Perché è convocabile, su msn.com. URL consultato il 25 marzo 2025.
  4. ^ Diego Coppola, il "baby" mastino scaligero, su mondoprimavera.com, 18 marzo 2022. URL consultato l'11 settembre 2022.
  5. ^ Verona-Empoli 3-4, l'Hellas dice addio alla Coppa Italia: agli ottavi ci vanno i toscani, su corrieredelveneto.corriere.it, 15 dicembre 2021. URL consultato l'11 settembre 2022.
  6. ^ Coppa Italia, Hellas Verona-Empoli: esordio per i quattro 'baby' Coppola, Florio, Terracciano e Asllani, su mondoprimavera.com, 15 dicembre 2021. URL consultato l'11 settembre 2022.
  7. ^ Sassuolo-Verona 2-4, su transfermarkt.it, 16 gennaio 2022. URL consultato l'11 settembre 2022.
  8. ^ Sassuolo-Verona 2-4, pagelle: che ritorno di Barak, Tameze ovunque, su eurosport.it, 15 gennaio 2022. URL consultato il 18 giugno 2025.
  9. ^ Spezia-Verona 1-3, gol e highlights: decisivi Ngonge e Montipò: Hellas salvo, su sport.sky.it, 11 giugno 2023. URL consultato il 12 giugno 2023.
  10. ^ Serie A, Napoli-Verona 2-1: Ngonge e Kvaratskhelia salvano Mazzarri, su sportmediaset.mediaset.it, 4 febbraio 2024. URL consultato il 5 febbraio 2024.
  11. ^ Serie A, Verona-Udinese 1-0: scatto-salvezza dei gialloblù, Coppola firma il successo sull'Udinese, su sportmediaset.mediaset.it, 20 aprile 2024. URL consultato il 25 maggio 2024.
  12. ^ Serie A, Parma-Verona 2-3: Zanetti si rilancia con il tris al Tardini, su sportmediaset.mediaset.it, 16 dicembre 2024. URL consultato il 7 giugno 2025.
  13. ^ Serie A, Verona-Lecce 1-1: salentini agganciati dall'Empoli, su sportmediaset.mediaset.it, 12 maggio 2025. URL consultato il 7 giugno 2025.
  14. ^ (EN) Andy Naylor, Brighton working on deal for Hellas Verona defender Diego Coppola, in The New York Times, 9 giugno 2025. URL consultato il 18 giugno 2025.
  15. ^ Diego Coppola a titolo definitivo al Brighton, su hellasverona.it, 18 giugno 2025. URL consultato il 18 giugno 2025.
  16. ^ Albion sign defender Coppola, su brightonandhovealbion.com, 17 giugno 2025. URL consultato il 18 giugno 2025.
  17. ^ Daniele Najjar, Diego Coppola lascia l'Hellas Verona e vola in Premier League: ecco l'annuncio, su tuttomercatoweb.com, 17 giugno 2025. URL consultato il 18 giugno 2025.
  18. ^ Michael Di Chiaro, Coppola al Brighton, è ufficiale: il comunicato, le cifre e i dettagli del trasferimento dal Verona, su goal.com, 17 giugno 2025. URL consultato il 17 giugno 2025.
  19. ^ L'Italia perde di misura con l'Inghilterra ma esce a testa alta dall'Europeo, su figc.it, 28 giugno 2022. URL consultato il 7 settembre 2023.
  20. ^ Doppia amichevole con Serbia e Ucraina. Cinque novità per Nicolato: Coppola, Pierozzi, Zapelli, Fabbian e Baldanzi, su figc.it, 17 marzo 2023. URL consultato il 7 settembre 2023.
  21. ^ Nicolato verso il doppio test con Serbia e Ucraina: "Rispetto alle qualificazioni il livello si è alzato: dobbiamo farlo anche noi", su figc.it, 20 marzo 2023. URL consultato il 7 settembre 2023.
  22. ^ L'Italia sbanca Kocaeli: apre Miretti, chiude Nasti, 2-0 alla Turchia e prima vittoria nel girone di qualificazione all'Europeo, su figc.it, 12 settembre 2023.
  23. ^ Ecco i 23 convocati per il Campionato Europeo. Antognoni: “Un bel gruppo con tanti ottimi giocatori”, su figc.it, 4 giugno 2025. URL consultato il 4 giugno 2025.
  24. ^ Germania-Italia U21 3-2 dts. Italia eroica ma eliminata, Germania avanti ai supplementari, su sport.sky.it, 22 giugno 2025. URL consultato il 24 giugno 2025.
  25. ^ Tre giorni di lavoro a Coverciano, Mancini convoca 53 calciatori di interesse nazionale, su figc.it, 20 maggio 2022. URL consultato l'11 settembre 2022.
  26. ^ Le sfide contro Norvegia e Moldova per inaugurare le qualificazioni al Mondiale 2026: prima chiamata per Coppola, tornano Acerbi, Orsolini e Zappacosta, su figc.it, 26 maggio 2025. URL consultato il 3 giugno 2025.
  27. ^ L'Italia parte male: Azzurri ko a Oslo contro la Norvegia e qualificazioni Mondiali subito in salita. Donnarumma: "Facciamo mea culpa ma restiamo uniti", su figc.it, 6 giugno 2025. URL consultato il 6 giugno 2025.
  28. ^ Simone Antolini, Coppola, debutto amaro con la nazionale a Oslo: «Dispiace per il popolo italiano, dobbiamo dare di più tutti», su larena.it, 7 giugno 2025. URL consultato il 7 giugno 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]