Diaphus rafinesquii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Diaphus holti)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Occhio lucente
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Scopelomorpha
Ordine Myctophiformes
Famiglia Myctophidae
Genere Diaphus
Specie 'D. rafinesquii'
Nomenclatura binomiale
Diaphus rafinesquii
Cocco, 1838
Sinonimi

Diaphus rafinesquei

L'occhio lucente (Diaphus rafinesquii) è un pesce abissale della famiglia Myctophidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È presente nel mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico settentrionale fino al 50º parallelo nord, è però dubbia la sua presenza sul lato americano dell'Atlantico.
Nei mari italiani è noto nel mar Tirreno, in Sicilia e, rarissimo, nel Mar Adriatico. Vive in acque piuttosto profonde, tra i 3-400 m ed i 1600, ma è stato trovato anche in superficie. Lungo le coste dello stretto di Messina si rinviene raramente spiaggiato, soprattutto in inverno.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Come in tutti i pesci lanterna un'identificazione certa si può avere solo osservando la disposizione ed il numero dei fotofori. In questa specie i fotofori sono divisi in due da un diaframma scuro. Sono assenti le ghiandole luminose sul peduncolo caudale (Gs e Gi). Il Dn è grande ed in posizione frontale, lontano dal Vn, che è anch'esso grande ed ha forma allungata; è seguito da un ulteriore piccolo fotoforo So. I Prc sono presenti in numero di 4. Si distingue dall'affine D. holti per il numero di branchiospine, che è maggiore di 22 e per avere il primo fotoforo AO separato dagli altri e più in alto.
Il colore è blu molto scuro, quasi nero, con vivaci riflessi metallici azzurro argento sui fianchi e verdastri sugli opercoli branchiali. I fotofori hanno colore azzurro intenso
Misura fino a 10 cm di lunghezza.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di organismi planctonici, soprattutto crostacei.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Avviene nei mesi freddi, le larve assumono l'aspetto definitivo ad una lunghezza di circa 1 cm.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Avviene solo occasionalmente con reti a strascico pelagiche e non ha mercato. Le carni sono tuttavia commestibili e di buon sapore.

Specie affini[modifica | modifica wikitesto]

Diaphus holti

L'occhio lucente minore (Diaphus holti Tåning, 1918) è una specie molto simile, si differenzia per le branchiospine in numero inferiore a 21, perché il primo AO è in linea con gli altri e non posto più in alto e perché il fotoforo Vn è più grande, così come il So e per essere molto più piccolo dato che non supera normalmente i 4 cm. Questa specie è presente nel mar Mediterraneo e nei mari italiani ma meno comune di D. rafinesquii.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • TORTONESE E. (1975), Osteichthyes - Fauna d'Italia vol. XI, Calderini, Bologna
  • COSTA F., (1991), Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, Milano

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci