Destin Daniel Cretton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Destin Daniel Cretton

Destin Daniel Cretton (Haiku, 23 novembre 1978) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Cretton è nato ad Haiku nell'isola hawaiana di Maui da Janice, parrucchiera nippo-americana e Daniel, vigile del fuoco di origini irlandesi e slovacche.[1][2] Cresciuto nella sua città natale in una casa con due camere da letto assieme ai suoi cinque fratelli, viene istruito in casa dalla madre, di religione cristiana.[3][4][5] All'età di 19 anni trasloca a San Diego, California per iscriversi alla Point Loma Nazarene University. Dopo la laurea, Cretton comincia a lavorare in una casa famiglia per adolescenti a rischio, e nello stesso tempo realizza cortometraggi come hobby. Dopo la laurea alla San Diego State University, si iscrive a una scuola cinematografica. Il cortometraggio ch'è servito di base per Short Term 12 era il suo più vecchio progetto.

Con il suo primo cortometraggio, Short Term 12, presentato nel 2009 al Sundance Film Festival, vinse il premio della giuria per il U.S. Short Filmmaking. Scrisse un lungometraggio, adattamento del suo cortometraggio Short Term 12, col quale si guadagnò un Academy Nicholl Fellowship nel 2012. I fondi per l'adattamento furono difficili da trovare, quindi Cretton scrisse e diresse il suo primo lungometraggio, I Am Not a Hipster. Il film è stato nella selezione ufficiale al Sundance Film Festival 2012, e aiutò a ottenere i fondi per Short Term 12.

Il suo secondo lungometraggio, Short Term 12, si è basato fortemente sul suo corto. Il film, che si concentra sui dipendenti di un piccolo centro per adolescenti a rischio, ha ricevuto molte critiche positive e tanti premi.

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alison Willmore, 28 Asian-American Filmmakers You Need To Know, su BuzzFeed, 31 maggio 2016.
  2. ^ Greg Robinson, The Great Unknown and the Unknown Great: Cinematic 20th century Nikkei, su Nichi Bei.org, 1º gennaio 2018.
  3. ^ Valentina Valentini, Director Destin Daniel Cretton Has Always Lived in The Glass Castle, Vanity Fair, 8 agosto 2017.
  4. ^ Shannon Wianecki, Moving Pictures, su Hana Hou!, vol. 16, n. 5, ottobre-novembre 2013. URL consultato il 9 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2021).
  5. ^ Chris Sugidono, Filmmaker recalls his Haiku past while directing 'The Glass Castle', su The Maui News, 11 agosto 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN310661519 · ISNI (EN0000 0004 3694 584X · LCCN (ENno2010149143 · GND (DE1058206125 · BNE (ESXX5523664 (data) · J9U (ENHE987007404006505171 · CONOR.SI (SL301196899 · WorldCat Identities (ENviaf-310661519