Despina (astronomia)
Questa voce o sezione sull'argomento satelliti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Despina (Nettuno V) | |
---|---|
Satellite di | Nettuno |
Scoperta | 28 luglio 1989 |
Scopritori | Stephen Synnott |
Parametri orbitali | |
(all'epoca J2000) | |
Semiasse maggiore | 52 526 km |
Periodo orbitale | 0,335 giorni |
Inclinazione sull'eclittica | 28,56° |
Inclinazione rispetto all'equat. di Nettuno | 0,080° |
Inclinazione rispetto al piano di Laplace | 0,064° |
Eccentricità | 0,0002 |
Dati fisici | |
Dimensioni | 180×148×128 km |
Diametro equat. | 150 km |
Volume | 1 800 000 km³ |
Massa | 2,1 × 1018 kg
|
Densità media | 1,2-1,3 × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | 0,023 m/s² |
Periodo di rotazione | rotazione sincrona |
Temperatura superficiale | ~70 K (media) |
Pressione atm. | nulla |
Albedo | 0,09 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 1,1 |
Despina è il terzo satellite naturale di Nettuno in ordine crescente di distanza dal pianeta; fu scoperto nel 1989 dall'astronomo statunitense Stephen Synnott grazie alle immagini inviate a Terra dalla sonda Voyager 2, che sorvolò il pianeta ed il suo sistema di satelliti prima di dirigersi verso lo spazio interstellare. La sua scoperta fu resa nota dall'Unione Astronomica Internazionale il 2 agosto 1989 (IAUC 4824).
Inizialmente denominato S/1989 N3, il satellite è intitolato alla ninfa Despina, figlia di Poseidone e di Demetra secondo la mitologia greca.
Despina presenta un aspetto fortemente irregolare e non mostra traccia di attività geologica.
Parametri orbitali[modifica | modifica wikitesto]
L'orbita di Despina, trovandosi al di sotto dell'orbita poseidosincrona, è fortemente instabile; le forze mareali indotte dalla vicinanza al gigante gassoso ne stanno provocando un graduale decadimento, che porterà alla disintegrazione del satellite e alla formazione di un nuovo anello planetario, o all'impatto di Despina con Nettuno.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Despina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Despina, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.