Desiderio di Vienne
San Desiderio di Vienne | |
---|---|
Vescovo e martire | |
Nascita | Autun, Francia, nel 550 circa |
Morte | Priscianicum, nel 612 circa |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Ricorrenza | 26 maggio |
Desiderio, in francese Didier (Autun, 550 circa – Priscianicum, 612 c.a.), è stato un vescovo franco, venerato come santo dalla Chiesa cattolica.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Desiderio nacque ad Autun intorno al 550 e fu fatto assassinare verso il 612, secondo la tradizione, dalla regina Brunechilde.[1]
Egli doveva la propria formazione alla propria condizione di aristocratico.
Vienne era stata centro vivo della cultura classica sotto i burgundi. Dopo il 534 la situazione declinò fino ad arrivare alla mancanza di vescovi anche a Lione. Desiderio fu quindi costretto all'insegnamento attivo per carenza di letterati in ottemperanza alla salvaguardia e al mantenimento della cultura classica. Nel 590 fu nominato vescovo di Vienne.
Fu ferocemente attaccato da papa Gregorio Magno, per aver insegnato la grammatica latina (ma soprattutto la poetarum enarratio), pur essendo vescovo.
Dal Martirologio Romano al 26 maggio:
«Nel territorio di Lione in Francia, passione di san Desiderio, vescovo di Vienne, che dalla regina Brunechilde, da lui redarguita per le sue nozze incestuose e altre depravazioni, fu dapprima mandato in esilio e poi, sempre per suo ordine, lapidato, meritando così la corona del martirio.» |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (FR) Jean-Irénée Depéry, Histoire hagiologique de Belley ou recueil des vies des saints et des bienheureux nés dans ce diocèse, édition Bottier, 1834, pp. 49 - 57 .Google livres
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Desiderio di Vienne
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (FR) Bibliografia su Desiderio di Vienne, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- Desiderio di Vienne, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30370405 · ISNI (EN) 0000 0000 1610 4745 · LCCN (EN) n2008044313 · GND (DE) 120580683 · BNE (ES) XX1778654 (data) · CERL cnp00561065 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008044313 |
---|