Depressione (geografia)

In geomorfologia il termine depressione indica una zona che si trova ad un livello più basso rispetto ad un'altra presa come riferimento.[1] In questo caso si parlerà di depressione relativa. In genere, comunque, si fa riferimento al livello del mare (si dirà allora depressione assoluta).[2]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Una depressione può avere origine dallo sprofondamento o dal crollo del terreno, o dal fenomeno dell'erosione. Che si trova sotto il livello del mare
Sulla Terra il punto di massima depressione libera da ghiacci è la riva del Mar Morto posta a 423 m sotto il livello del mare, mentre la depressione più estesa è situata nei pressi del Mar Caspio,[3] a -25 m; la massima depressione in assoluto si trova in Antartide, a -2.555 m nella Fossa subglaciale di Bentley a 81° Sud, 110° Ovest (tuttavia essa è coperta dalla calotta polare antartica, la cui sommità è sopra il livello del mare).[4]
Criptodepressione[modifica | modifica wikitesto]
Si dice criptodepressione una depressione nascosta dalle acque di un lago (Esempio: il Lago di Como, i cui fondali arrivano a circa 220 metri sotto il livello del mare). La sua formazione è dovuta per esempio all'azione di ghiacci e fiumi oppure dalla presenza di una fossa tettonica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ www.treccani.it
- ^ Sapere [collegamento interrotto], su sapere.it.
- ^ www.meteoweb.eu
- ^ www.liceoberchet.it, su liceoberchet.it. URL consultato il 4 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «depressione»
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su depressione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- depressione, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 10279 · LCCN (EN) sh88006069 · BNF (FR) cb12201704b (data) · J9U (EN, HE) 987007534452705171 |
---|