Dennis Danell
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Dennis Danell | |
---|---|
Nazionalità | ![]() |
Genere | Punk rock |
Periodo di attività musicale | 1979 – 2000 |
Etichetta | 13th Floor Records Posh Boy Records Restless Records Epic Records Time Bomb Recordings |
Album pubblicati | 5 |
Dennis Danell (Seattle, 24 giugno 1961 – Costa Mesa, 29 febbraio 2000) è stato un chitarrista e produttore discografico statunitense, conosciuto soprattutto per essere stato, dal 1979 sino all'anno della sua morte, il chitarrista dei Social Distortion.
Danell è morto a causa di un aneurisma cerebrale che l'ha colpito nel 2000 all'età di 38 anni, senza preavviso. Fino a quel momento era il solo componente originario e stabile rimasto nella band oltre al leader Mike Ness, che da quel momento rimase l'unico. Oltre al suo notevole lavoro con i Distortion, è stato anche produttore con etichette come la Restless Records.
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
- 1982 - Mommy's Little Monster
- 1988 - Prison Bound
- 1990 - Social Distortion
- 1992 - Somewhere Between Heaven and Hell
- 1996 - White Light, White Heat, White Trash
Principali produzioni[modifica | modifica wikitesto]
- TLC
- Value Pac
- Fraidy Cats
- The Deluxtone Rockets
- Rock Star Barbecue
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Dennis Danell, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Dennis Danell, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Dennis Danell, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Dennis Danell, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | Europeana agent/base/62412 |
---|