Deneb Algenubi
Deneb Algenubi | |
---|---|
Classificazione | Gigante rossa |
Classe spettrale | K2III |
Distanza dal Sole | 118 anni luce |
Costellazione | Balena |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 1h 8m 35,39s |
Declinazione | -10° 10′ 56,2″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 11,7 R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale |
4770 K (media)
|
Luminosità | 76 L⊙
|
Età stimata | 1730-3650 milioni di anni |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,45 |
Magnitudine ass. | +0,68 |
Moto proprio | AR: 215.61 mas/anno Dec: -139.02 mas/anno |
Velocità radiale | +11,5 km/s |
Nomenclature alternative | |
Deneb Algenubi, Algenudi, BD–10 240, HD 6805, HIP 5364, HR 334, SAO 147632. |
Coordinate: 01h 08m 35.39s, -10° 10′ 56.2″
Deneb Algenubi (η Ceti / η Cet / Eta Ceti) è una stella della costellazione della Balena. Dopo Deneb Kaitos (β Ceti) e Menkar (α Ceti) è la stella più brillante della costellazione, con magnitudine apparente di +3,45.
Osservazione[modifica | modifica wikitesto]
Si tratta di una stella situata nell'emisfero celeste australe, ma molto in prossimità dell'equatore celeste; ciò comporta che possa essere osservata da tutte le regioni abitate della Terra senza alcuna difficoltà e che sia invisibile soltanto molto oltre il circolo polare artico. Nell'emisfero sud invece appare circumpolare solo nelle aree più interne del continente antartico. Essendo di magnitudine 3,45, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra settembre e febbraio; da entrambi gli emisferi il periodo di visibilità rimane indicativamente lo stesso, grazie alla posizione della stella non lontana dall'equatore celeste.
Caratteristiche fisiche[modifica | modifica wikitesto]
È una stella gigante arancione di tipo spettrale K2III con una temperatura effettiva di 4770 K. Possiede un raggio da 12 a 14 volte maggiore di quello solare[1][2]. La proporzione è stata calcolata partendo dalla misura diretta del suo diametro angolare - considerando l'oscuramento della corona - di 3,44 millisecondi d'arco. La sua luminosità è 76 superiore a quella solare[1].
Deneb Algenubi possiede una metallicità simile a quella del Sole (Fe/H = +0,02), sebbene altri studi considerano l'indice di metallicità superiore (Fe/H = +0,16). Si stima che abbia un'età compresa tra i 1730 ed i 3650 milioni di anni.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dati astronomici di Deneb Algenubi, su alcyone.de.