Dendrosenecio elgonensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrosenecio elgonensis
Immagine di Dendrosenecio elgonensis mancante
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni centrali
(clade) Superasteridi
(clade) Asteridi
(clade) Euasteridi
(clade) Campanulidi
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Senecioneae
Sottotribù Senecioninae
Genere Dendrosenecio
Specie D. elgonensis
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Asteridae
Ordine Asterales
Famiglia Asteraceae
Sottofamiglia Asteroideae
Tribù Senecioneae
Genere Dendrosenecio
Specie D. elgonensis
Nomenclatura binomiale
Dendrosenecio elgonensis
(T.C.E.Fr.) E.B.Knox, 1993
Sinonimi

Bas.: Senecio elgonensis
T.C.E.Fr.

Dendrosenecio elgonensis (T.C.E.Fr.) E.B.Knox, 1993 è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa in Kenya e Uganda.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha fusto alto sino a 8 m, ramificato, del diametro di 50 cm.[1]

Le foglie, carnose, lunghe sino a 1 m, sono riunite in dense rosette apicali. Quando muoiono, si essiccano e restano saldamente inserite al tronco formando uno spesso strato isolante.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È una specie endemica del monte Elgon.[2]

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Sono note due sottospecie:[2]

  • Dendrosenecio elgonensis subsp. elgonensis
  • Dendrosenecio elgonensis subsp. barbatipes

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Dendrosenecio elgonensis, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19/2/2020.
  2. ^ a b (EN) Knox E.B, The Species of Giant Senecio (Compositae) and Giant Lobelia (Lobeliaceae) in Eastern Africa, in Contr. Univ. Mich. Herb. 1993; 19: 241-257.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica