Denbigh (Galles)
Denbigh comunità | |
---|---|
Dinbych | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() |
Area principale | Denbighshire |
Territorio | |
Coordinate | 53°11′13.81″N 3°24′56.56″W |
Abitanti | 8 986 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | LL16 (città postale: DENBIGH) |
Prefisso | +44(0)1745 |
Fuso orario | UTC+0 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |

Denbigh (pron.: /ˈdɛnbi/, in gallese: Dinbych[1]; 8 800 abitanti circa) è una cittadina con status di community del Galles nord-orientale, facente parte della contea del Denbighshire (contea cerimoniale: Clwyd), di cui un tempo era anche il capoluogo, e situata nella valle del fiume Clwyd.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Denbigh si trova nel tratto nord-orientale del Denbighshire[2], al confine con la contea del Flintshire[2], tra le località di Rhyl e Ruthin (rispettivamente a nord della prima e a sud della seconda)[2], a circa 38 km ad est/nord-est di Betws-y-Coed e a circa 57 kmad ovest di Chester (Inghilterra).
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il toponimo gallese Dinbych significa letteralmente piccola fortezza, essendo formato dal termine din, che significa fortezza, e dal termine bych, un derivato dell'aggettivo bach, che significa piccolo.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]Castello di Denbigh
[modifica | modifica wikitesto]Tra gli edifici principali di Denbigh, vi sono le rovine del castello, fatto costruire nel 1282 da Henry de Lacy, III conte di Lincoln, comandante alle dipendenze di Edoardo I d'Inghilterra, e che ora è parte delle mura di cinta della città.[4]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Al censimento del 2001, Denbigh contava una popolazione di 8 783 abitanti, di cui 4 538 donne e 4 245 uomini.[5]
Sport
[modifica | modifica wikitesto]- Denbigh Cricket Club, una delle più antiche società di cricket del Galles, fondata nel 1844[6]
- Denbigh Town Football Club, squadra di calcio
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Genuki: Denbigh
- ^ a b c A.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2007, p. 434
- ^ (EN) What's in a name?: Dinbych, su bbc.co.uk, BBC. URL consultato il 24 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).
- ^ Castles of Wales: Denbigh Castle
- ^ Denbighire.gov.uk: 2001 Census of Population - Key Statistics
- ^ Copia archiviata, su denbigh.play-cricket.com. URL consultato il 6 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Denbigh
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Denbigh - Sito istituzionale, su denbigh.com.
- Denbigh Archiviato il 27 giugno 2016 in Internet Archive. su Wales Directory
- Denbigh Archiviato il 27 maggio 2012 in Internet Archive. sul sito dalla BBC
- Denbigh su GenUKi
- Denbigh Castle su Castles of Wales
Controllo di autorità | VIAF (EN) 123175692 · LCCN (EN) n82058905 · GND (DE) 4090676-0 · J9U (EN, HE) 987007566814205171 |
---|