Delitto politico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel codice penale italiano viene definito delitto politico, dall'art. 8, «ogni delitto, che offende un interesse politico dello Stato, ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato politico il delitto comune determinato in tutto o in parte da motivi politici».

In epoca statutaria[modifica | modifica wikitesto]

L'ampia nozione di delitto politico, accolta dal legislatore del 1930[1], si specifica in due diverse figure di delitto politico rispettivamente previste al primo comma e al secondo comma dell'articolo 8: il delitto politico in senso oggettivo edil delitto politico in senso soggettivo.

  • Il delitto è oggettivamente politico quando tale natura si desume dal bene o interesse leso.
  • Il delitto è soggettivamente politico quando si caratterizza dalla motivazione psicologica che spinge il reo a delinquere.

Delitto politico e Costituzione[modifica | modifica wikitesto]

L'individuazione del concetto di delitto politico nell'ordinamento giuridico italiano si fa più complessa per la presenza di due norme costituzionali, l'art. 10 e l'art. 26, che pur riferendosi al delitto politico, non ne danno una definizione. Da qui la nascita di opposte teorie dottrinali, in particolare la teoria secondo cui la Costituzione avrebbe recepito e assegnato valenza costituzionale alla nozione di cui all'art. 8 del codice penale, e la teoria autonomistica, secondo cui la Costituzione non avrebbe recepito la nozione codicistica ma piuttosto una nozione differente.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In precedenza, "il codice Zanardelli (...) era comunque connesso con «la convinzione che per la relatività delle forme di governo e della “politica”, contrapposta alla universalità della “giustizia”, il danno sociale provocato dal delitto politico è meno rilevante di quello che segue il delitto comune»; quantomeno ricercava l’equilibrio tra l’esigenza dei diritti dei cittadino e della difesa della sicurezza dello Stato": Enrico Serventi Longhi, L'attentato di Michele Schirru a Benito Mussolini : genesi, organizzazione e implicazioni giuridiche, Milano : Franco Angeli, Mondo contemporaneo : rivista di storia. Fascicolo 2, 2007, p. 53.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 8623 · LCCN (ENsh85104353 · BNF (FRcb13318465x (data) · J9U (ENHE987007560618005171