Dejan Kulusevski
Dejan Kulusevski | ||
---|---|---|
Kulusevski al Parma nel 2019 | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 186 cm | |
Peso | 79 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | Juventus | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2016 | Brommapojkarna | |
2016-2019 | Atalanta | |
Squadre di club1 | ||
2018-2019 | Atalanta | 3 (0) |
2019-2020 | → Parma | 36 (10) |
2020- | Juventus | 27 (4) |
Nazionale | ||
2015 | ![]() | 2 (0) |
2015-2016 | ![]() | 5 (6) |
2016-2017 | ![]() | 9 (3) |
2017-2018 | ![]() | 12 (3) |
2018 | ![]() | 7 (1) |
2019- | ![]() | 5 (3) |
2019- | ![]() | 11 (1) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 aprile 2021 |
Dejan Kulusevski (in macedone: Дејан Кулушевски?, traslitterato: Dejan Kuluševski; Stoccolma, 25 aprile 2000) è un calciatore svedese con cittadinanza macedone, centrocampista della Juventus, della nazionale svedese e della nazionale Under-21 svedese.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Mancino,[1] nasce come difensore per poi essere impostato ancora in giovane età come centrocampista offensivo,[2] ruolo in cui si trova a suo agio soprattutto quando schierato come esterno destro in un tridente d'attacco.[3] È in possesso di una buona accelerazione che sfrutta appieno in campo aperto; bravo nel verticalizzare il gioco e nel fornire assist, può essere impiegato in fase d'interdizione come mezzala o avanzato a trequartista incursore,[1] mentre all'occorrenza può agire anche da punta in un attacco a due.[3]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Brommapojkarna e Atalanta[modifica | modifica wikitesto]
Nato in Svezia da genitori di origini macedoni, cresce nel settore giovanile del Brommapojkarna dove entra all'età di 6 anni.[1]
Nel luglio 2016 viene acquistato dall'Atalanta che lo aggrega al proprio vivaio. A Bergamo, con la formazione Under-17 raggiunge nel 2017 la finale del campionato nazionale,[2] e poi con la formazione Primavera conquista nel 2019 lo Scudetto di categoria.[4] Nello stesso anno, il precedente 20 gennaio aveva fatto il suo esordio in prima squadra, a 18 anni, disputando l'incontro di Serie A vinto 5-0 sul campo del Frosinone;[2] al termine della stagione 2018-2019 ottiene 3 presenze in campionato con l'allenatore Gian Piero Gasperini.
Parma e Juventus[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 luglio 2019 viene ceduto in prestito al Parma[5] dove, nonostante Kulusevski vada ad affrontare la sua prima, vera stagione da professionista, s'impone immediatamente titolare con il tecnico Roberto D'Aversa il quale, intuendone presto le qualità, ne fa il fulcro della manovra offensiva ducale.[6] Segna il suo primo gol in Serie A il successivo 30 settembre in Parma-Torino (3-2).[7]
Dopo essersi segnalato tra le rivelazioni della prima parte di campionato[8] oltreché della sua generazione,[9] il 2 gennaio 2020 la Juventus ne acquista il cartellino dall'Atalanta per 35 milioni di euro (più bonus); contestualmente i bianconeri lo lasciano in prestito al Parma fino al termine della stagione.[10] Conclude la sua unica annata in Emilia a quota 10 gol, confermandosi su alti livelli[6] e venendo premiato come miglior giovane del campionato.[11]
L'estate seguente approda in pianta stabile alla Juventus. Debutta in maglia bianconera il 20 settembre 2020, nella sfida casalinga di Serie A contro la Sampdoria, gara in cui trova anche la sua prima rete per i torinesi, sbloccando il risultato nel 3-0 finale;[12] un mese dopo fa il suo esordio in Champions League, nel successo 2-0 sul campo della Dinamo Kiev.[13] Il 20 gennaio 2021 vince il suo primo trofeo da professionista, giocando da titolare la finale di Supercoppa italiana che vede i bianconeri prevalere 2-0 sul Napoli.[14]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Compie tutta la trafila delle nazionali giovanili svedesi, dall'Under-15 all'Under-21, salvo una piccola parentesi con la Macedonia Under-16 date le sue origini. Il 22 marzo 2019 esordisce nell'Under-21 svedese, in un'amichevole giocata contro la Russia; il 12 ottobre dello stesso anno realizza una doppietta nella vittoria interna contro i pari età dell'Islanda, nell'ambito delle qualificazioni al campionato d'Europa Under-21 2021.
Il 6 novembre 2019 seguente riceve la prima chiamata in nazionale maggiore,[15] con cui debutta il 18 dello stesso mese nella sfida contro le Fær Øer,[16] valevole per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020. Il 14 novembre 2020 realizza la sua prima rete con i Blågult, aprendo le marcature nel successo 2-1 contro la Croazia in Nations League.[17]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate all'11 aprile 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2018-2019 | ![]() |
A | 3 | 0 | CI | 0 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 3 | 0 | |
2019-2020 | ![]() |
A | 36 | 10 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 10 | |
2020-2021 | ![]() |
A | 27 | 4 | CI | 4 | 2 | UCL | 6 | 0 | SI | 1 | 0 | 38 | 6 | |
Totale carriera | 66 | 14 | 7 | 2 | 6 | 0 | 1 | 0 | 80 | 16 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-11-2019 | Solna | Svezia ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
5-9-2020 | Solna | Svezia ![]() |
0 – 1 | ![]() |
UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
8-9-2020 | Solna | Svezia ![]() |
0 – 2 | ![]() |
UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
11-10-2020 | Zagabria | Croazia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | |
14-10-2020 | Lisbona | Portogallo ![]() |
3 – 0 | ![]() |
UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
11-11-2020 | Brøndby | Danimarca ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() ![]() |
14-11-2020 | Solna | Svezia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | 1 | ![]() |
17-11-2020 | Saint-Denis | Francia ![]() |
4 – 2 | ![]() |
UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | |
25-3-2021 | Solna | Svezia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | - | |
28-3-2021 | Pristina | Kosovo ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
31-3-2021 | Solna | Svezia ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 11 | Reti | 1 |
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia Under-21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
22-3-2019 | Marbella | Russia Under-21 ![]() |
2 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
25-3-2019 | Marbella | Svezia Under-21 ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
10-9-2019 | Kalmar | Svezia Under-21 ![]() |
1 – 3 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2021 | - | |
12-10-2019 | Helsingborg | Svezia Under-21 ![]() |
5 – 0 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2021 | 2 | ![]() |
15-10-2019 | Differdange | Lussemburgo Under-21 ![]() |
0 – 3 | ![]() |
Qual. Europeo Under-21 2021 | 1 | ![]() |
Totale | Presenze | 5 | Reti | 3 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Atalanta: 2018-2019
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Juventus: 2020
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior giovane: 2019-2020
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Dejan Kulusevski: talento svedese classe 2000, su worldfootballscouting.com, 31 ottobre 2018.
- ^ a b c Chi è Kulusevski, l'ultimo talento 'made in Atalanta' che giocava a calcetto con la sorella, su sport.sky.it, 25 gennaio 2019.
- ^ a b Giorgio Dusi, Kulusevski, prove da attaccante: anche la Svezia lo lancia tra le due punte, su goal.com, 16 novembre 2020.
- ^ Kulusevski: "Vittoria di tutta la squadra", su atalanta.it, 14 giugno 2019.
- ^ Andreas Cornelius e Dejan Kulusevski sono giocatori del Parma, su parmacalcio1913.com, 18 luglio 2019. URL consultato il 1º settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2019).
- ^ a b Marco D'Ottavi, Il miglior Under-21: Dejan Kulusevski, su ultimouomo.com, 3 agosto 2020.
- ^ Simone Cola, Kulusevski, ascesa inarrestabile: primo gol in A per il fan di Ibra, su foxsports.it, 1º ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2019).
- ^ Emanuele Atturo, Il calciatore di dicembre 2019: Dejan Kulusevski, su ultimouomo.com, 27 dicembre 2019.
- ^ (EN) Martin Laurence, The footballers who are enjoying their breakthrough season, su theguardian.com, 18 dicembre 2019.
- ^ Dejan Kulusevski è un giocatore della Juventus!, su juventus.com, 2 gennaio 2020. URL consultato il 2 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2020).
- ^ Gli MVP della stagione 2019/2020, su legaseriea.it, 4 agosto 2020.
- ^ Federico Sala, Juventus-Sampdoria 3-0: Kulusevski, Bonucci e Ronaldo. Pirlo parte bene, su repubblica.it, 20 settembre 2020.
- ^ Sandro Bocchio, Dynamo Kiev-Juve, le pagelle: Kulusevski e Chiesa, esordi da big, su tuttosport.com, 21 ottobre 2020.
- ^ SUPERJUVE!, su juventus.com, 20 gennaio 2021.
- ^ Carlo Canavesi, Kulusevski, prima chiamata in nazionale maggiore, su calcioatalanta.it, 6 novembre 2019.
- ^ Parma, Kulusevski: "Che emozione il debutto in nazionale...", su itasportpress.it, 19 novembre 2019.
- ^ Nations League: Kanté batte CR7, Francia alle Final Four. Kulusevski in gol con la Svezia, su sport.sky.it, 14 novembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dejan Kulusevski
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Dejan Kulusevski, su FIFA.com, FIFA.
- Dejan Kulusevski, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Dejan Kulusevski, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Dejan Kulusevski, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dejan Kulusevski, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Dejan Kulusevski, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Dejan Kulusevski, su soccerbase.com, Racing Post.
- (SV) Dejan Kulusevski, su svenskfotboll.se, Federazione calcistica della Svezia.
- (FR) Dejan Kulusevski, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Dejan Kulusevski, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Dejan Kulusevski, su eu-football.info.
- (ES) Dejan Kulusevski, su AS.com.