De Leyva
De Leyva | |
---|---|
Stato | ![]() |
Titoli | |
Fondatore | Antonio I de Leyva, primo conte di Monza, discendente da Juan Martinez |
Ultimo sovrano | Gerolamo, come conte di Monza |
Data di fondazione | 1531, investitura ex Francesco II Sforza |
Data di estinzione | 1648, la contea fu venduta a Giovan Battista Durini |
Etnia | Navarrese |
Rami cadetti | Stampa-de Leyva |
I de Leyva furono un'importante famiglia storica spagnola, originaria della Navarra, il cui capostipite, Juan Martínez (1350-1384), figlio di Sancho e di Aldonza Lopez de Avellaneda[1], fu signore di Leyva, l'attuale Leiva facente parte della comunità autonoma La Rioja, Spagna.
Un ramo cadetto si insediò in Italia al seguito dell'imperatore Carlo V che conferì il feudo di Monza e il titolo di conte a Antonio de Leyva per i meriti ottenuti nella battaglia di Pavia del 1525 in cui fu fatto prigioniero il re di Francia Francesco I.
I membri della linea italiana della famiglia de Leyva furono governatori spagnoli di Milano, conti di Monza, marchesi di Atella, principi di Ascoli Satriano e si imparentarono con le più eminenti casate lombarde dell'epoca come i Soncino Stampa di antica nobiltà, i Marino facoltosi banchieri di origine ligure, i Pio di Savoia di Modena.
Indice
Feudatari della contea di Monza[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1527, il 25 febbraio, Antonio de Leyva (1480-1536), governatore e comandante supremo degli imperiali di Carlo V, mise spietatamente a sacco la città di Monza per remunerare le sue truppe. Fu in quella occasione che i seguaci del duca Francesco II Sforza distrussero, minandola, la torre del castello di Monza, mai più da allora ricostruita.
Nel 1529 Antonio de Leyva divenne signore di Monza. Il feudo di Monza fu tolto da Carlo V a Gaspare Frantsperg e dato a Antonio de Leyva col rango di contea ma non senza qualche difficoltà.[2]
Sotto il precedente breve dominio di Francesco I di Francia il territorio monzese (circa 30 kq) era stato assegnato a Arturo Goufier.[3].
Il 6 febbraio 1531 Francesco II Sforza (1495-1535) investì ufficialmente della contea di Monza Antonio de Leyva (1480-1536).
Il 10 giugno 1537 Carlo V, da Valladolid, in Spagna, confermò i diritti di successione sulla contea di Monza all'erede Luigi de Leyva.[4]
Il 6 giugno 1648 segnò la data della fine del dominio della famiglia de Leyva sulla contea di Monza ceduta dagli ultimi eredi della casata, Luigi Antonio[5] e suo cugino Gerolamo[6] ai quattro fratelli Durini che acquistarono feudo e qualifica di conte di Monza per 30.000 ducati d'oro napoletani, pari a 150.000 lire imperiali. Il titolo venne confermato con diploma dal re di Spagna Filippo IV il 12 luglio 1652.
Il dominio effettivo dei de Leyva sulla contea di Monza durò 121 anni. Gli eredi godevano a turni di due anni ciascuno dei diritti feudatari, e potevano fregiarsi del rango di conte di Monza: anche Marianna condivise il feudo con i fratellastri.[7] Solo i primogeniti maschi ereditavano invece il titolo di principe d'Ascoli.
La città di Monza ha dedicato una via alla famiglia de Leyva e una stretta stradina alla "Signora", ossia suor Virginia Maria de Leyva, al secolo Marianna de Leyva (1575-1650).
Il letterato monzese Bartolomeo Zucchi, che intrattenne una breve corrispondenza con la novizia Virginia Maria de Leyva prima che cadesse in disgrazia, si vantava di essere un lontano parente dei de Leyva.[8]
Al giorno d'oggi, i discendenti della famiglia de Leyva, sono presenti col cognome de Leva (la y cadde in seguito all'Unità d'Italia) nella città di Roma, Lazio, e Modica, Sicilia.
Conti di Monza (1531-1706)[modifica | modifica wikitesto]
Nome | Periodo | Consorte | Note |
Antonio I de Leyva | 1531 - 1536 | Castellana Fabra | anche principe di Ascoli; figlio di Juan Martinez |
Luigi I de Leyva | 1536 - 1570 | Marianna de la Cueva | il primogenito Antonio fu principe di Ascoli |
Martino de Leyva | 1570 - 1600 | Virginia Maria Marino Anna Viquez de Moncada |
Virginia fu madre di Marianna, Anna di Luigi II, Antonio II e Gerolamo |
Marianna de Leyva | 1600 - 1607 | con i fratellastri Luigi II, Antonio II e Gerolamo (due anni per uno)[7][9] | |
Luigi II de Leyva | 1600 | barone di Trippi, cavaliere di Calatrava, castellano di Castel dell'Ovo | |
Antonio II de Leyva | 1600 - 1611 | cavaliere dell'Alcantara | |
Gerolamo de Leyva | 1600 - 1648 | viceré di Sicilia, governatore del Perù; vendette la contea a Giovan Battista Durini | |
Giovan Battista Durini | 1648 - 1676 | nel 1652 Filippo IV di Spagna lo investì della contea | |
Gian Giacomo Durini | 1676 - 1706 | il ducato di Milano passò sotto l'imperatore Giuseppe I d'Asburgo |
Duca di Terranova in Calabria[10][modifica | modifica wikitesto]
Donna Virginia Marino (nata a Genova nel 1541, morta di peste a Milano nel 1576), 2º duchessa di Terranova (con i casali di Galatona, Molochio, Radicena, Jatrinoli, Rizziconi, San Martino e Casalnovo) e baronessa di San Giorgio, Gioia e Gerace (con i casali di Antonimina, Canolo e Portigliola e la relativa mastrodattia), sposò in prime nozze, nel 1562, Ercole Pio, signore di Sassuolo (morto nel 1571), da cui ebbe Marco III Pio di Savoia, e in seconde nozze a Milano, nel 1574, don Martino de Leyva, conte di Monza (Milano 1550-Valencia 1600), genitori della famosa monaca di Monza
Principi di Ascoli Satriano e marchesi di Atella[11][modifica | modifica wikitesto]
- 1º principe - Antonio de Leyva (1480-1536)
- 2º principe - Luigi de Leyva (15..-....)
- 3º principe - Antonio de Leyva (15..-1570)
- 4º principe - Luigi Antonio de Leyva (....-....)
- 5º principe - Antonio Luis Benítez de Lugo (....-1648)
Personaggi della casata[modifica | modifica wikitesto]
- Juan Martinez de Leyva, signore di Leiva in Spagna, un villaggio poco distante da Santo Domingo de la Calzada nella provincia di la Rioja, era stato un valoroso capitano al servizio dei re Cattolici nell'esercito della contea del Rossiglione, messosi in luce durante la guerra di Granada. Si era unito in matrimonio con Constanza de Mendoza y Guzman da cui ebbe tre figli: Sancho Martinez de Leyva, il primogenito, che godette del maggiorascato e sposò Francisca de Guevara, dama dell'infanta Maria, futura regina del Portogallo, Antonio, uomo d'armi che dette origine al ramo italiano dei de Leyva, e Costanza che si coniugò con il marchese Francisco de la Cueva, primogenito del duca di Alburquerque III, Grande di Spagna. Juan Martinez de Leyva ebbe anche un figlio naturale: Juan de Leyva, uomo d'armi che militò con gli imperiali nella campagna d'Italia contro i francesi con il fratellastro Antonio de Leyva, comandante generale.
- Antonio de Leyva
- Marianna de Leyva
Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]
Sancho Juan[13] Martinez (....-....) | Urraca Ponce de Salazar (....-....) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Juan Martinez[14] (14..-....) | Constanza[15] de Mendoza y Guzman (14..-....) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sancho Martinez (14..-....) discendenza in Spagna[16] | Costanza (14..-....) | Antonio (1480-1536) I Principe di Ascoli | Castellana Fabra (14..-....) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luis[17] (15..-....) II Principe di Ascoli | Marianna De la Cueva y Cabrera(15..-....) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Eufrasia de Guzmán (15..-....) | Antonio [18] (15..-1570) 3º P.D'Ascoli | Martino, Conte di Monza (1548-1599)[19] | 1ª moglie Virginia Maria Marino[20] (1541-1576) | Giovanni (15..-....) | Marianna (15..-1588) | Massimiliano II Stampa, III Marchese di Soncino (1557-1596), Conte di Rivolta di Gera d'Adda, Signore di Trumello (1546-1601)[21] | Francesco (15..-....) | Filippo (15..-....) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Antonio, IV Principe di Ascoli
(15..-....) | Magdalena Porzia Marino y Lugo (15..-....) | Marianna[22] (1575-1650) | Ermes II, Marchese di Soncino (15..-....) | Cristernio, Conte di Monte Castello (1576-....) | Giorgio (1574-1625) | Luigi (15..-....) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Luis Benítez de Lugo, V Principe di Ascoli (....-1648) | Alma Francesca[23] Osio de Leyva (1604-16..) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Martino (15..-....) | 2° matrimonio Anna Viquez de Moncada (15..-16..) | 1º matrimonio Virginia Maria Marino (1541-1576) | Ercole Pio di Savoia (15..-1573) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi | Antonio[24] | Gerolamo | Adriana[25] (15..-16..) | Marco Pio di Savoia (15..-....) | Riccardo de Leyva (15..-....) | figlia (15..-....) | figlia (15..-....) | figlia (15..-....) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Geneall.net
- ^ Fonte: Giuseppe Marimonti "Memorie storiche della città di Monza" 1841 pag-475-481
- ^ Fonte: Giuseppe Marimonti Memorie storiche della città di Monza pag.335 sommario della storia di Monza.
- ^ Fonte: Giuseppe Marimonti Memorie storiche della città di Monza 1841 pag.481-483.
- ^ Luigi Antonio, figlio di Antonio II, era cugino di Marianna de Leyva.
- ^ Il Mazzucchelli nel suo libro La monaca di Monza definisce Gerolamo de Leyva "fratellastro" di Marianna de Leyva, alias suor Virginia Maria, perché figlio di secondo letto del padre Martino, e lo intitola : "già governatore del Perù e viceré di Sicilia" nel cui elenco però non risulta.
- ^ a b Mazzucchelli, p. 28
- ^ Marimonti, p. 42
- ^ Locatelli-Milesi, p. 8
- ^ L. Lopriore, Ascoli di Capitanata Tra Medioevo ed Età Moderna, Foggia 2008, pag. 191 e segg.
- ^ 1. Mario Mazzucchelli La monaca di Monza ... cit., pag.17 - 383 - 384
2. L. Lopriore, Ascoli... cit., pag. 191 e segg. - ^ 1. Mario Mazzucchelli La monaca di Monza ... cit., pag.23-383-384
2. L. Lopriore, Ascoli... cit., pag. 191 e segg.
3. Pinel y Monroy F. Retrato del buen vassallo, Madrid, Imprenta Imperial, 1677, pp. 340-342 - ^ Sancho Juan Martinez de Leyva, signore della località chiamata Leiva, un villaggio poco distante da Santo Domingo de la Calzada nella provincia di la Rioja, della casa de Rioja dei signori di Leyva e conti di Baños
- ^ Juan Martinez de Leyva, signore della località chiamata Leiva, un villaggio poco distante da Santo Domingo de la Calzada nella provincia di la Rioja, fu capitano generale al servizio dei re Cattolici nell'esercito della Contea del Rossiglione. Aveva un figlio naturale di nome Juan de Leyva.
- ^ Constanza de Mendoza y Guzman apparteneva a una delle più illustri casate spagnole.
- ^ Sancho Martinez, signore di Leyva, godette del maggiorascato dando continuità in Spagna al casato de Leyva
- ^ Luis de Leyva, 2ºprincipe d'Ascoli, fu il primo governatore spagnolo di Milano
- ^ Antonio de Leyva, 3º principe di Ascoli.
- ^ Martino de Leyva era conte di Monza per diritto ereditario. Rimasto vedovo si risposò a Valencia in Spagna nel 1588 con Anna Viquez de Moncada, figlia di Gerolamo Viquez Mauriques, barone di Laurin, da cui ebbe Luigi, Antonio (1590-1611), morto in guerra, Gerolamo e Adriana (15..-16..), francescana scalza in un convento di Madrid.
- ^ Virginia Maria Marino, era figlia di Tommaso Marino, ricco banchiere e mercante: Rimasta vedova nel 1573 del conte Ercole Pio di Savoia, signore di Sassuolo, da cui ebbe un unico figlio, Marco III Pio di Savoia, il 22 dicembre 1574 sposò Martino de Leyva, portandogli una cospicua dote stimata in 50.000 scudi, fra cui i fondi delle cascine "Mirabello" e dei "Pomi" di Monza. Neanche un anno dopo aver dato alla luce la figlia Marianna, Virginia Maria Marino morì di peste a Milano il 1º ottobre 1576 lasciando eredi universali in parti uguali i due figli avuti dai due matrimoni e l'usufrutto al marito vedovo Martino de Leyva.
- ^ Massimiliano II Stampa, Marchese di Soncino, figlio di Ermes I fratello di Massimiliano, si fece in seguito frate cappuccino con il nome di Ambrogio da Soncino. Fonte: Paolo Ceruti Biografia Soncinate pag.19 – 1834
- ^ Marianna de Leyva affermava di avere un fratello di nome Luigi, "conte di Monza, castellano dell'Ovo a Napoli, già defunto (nel 1646)". Il Mazzucchelli asserisce che Gerolamo de Leyva era fratellastro di Marianna de Leyva.
- ^ Alma Francesca Osio de Leyva figlia naturale di Marianna de Leyva, alias suor Virginia de Leyva, e di Gian Paolo Osio, riconosciuta dal padre crebbe in casa sua.
- ^ Antonio de Leyva, morì in guerra nel 1611
- ^ Adriana de Leyva si fece francescana scalza in un convento di Madrid.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Marimonti Memorie storiche di Monza e sua corte, tipografia Luca Corbetta, Monza 1842.
- Mario Mazzucchelli, La monaca di Monza, dall'Oglio editore, Milano 1962.
- (ES) Gonzalo Fernández de Oviedo y Valdés Batallas y quinquagenas Tomo II - Juan Martinez de Leyva pag.285 Real Academia de la Historia Madrid 2000.
- Achille Locatelli-Milesi, La Signora di Monza nella realtà, Treves, Milano 1924.
- Lucia Lopriore, Ascoli di Capitanata tra Medioevo ed Età Moderna, Edizioni del Rosone “Franco Marasca", Foggia 2008.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su De Leyva
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Colussi Storia di Milano - Cronologia di Milano dal 1526 al 1550
- Paolo Colussi Storia di Milano - Cronologia di Milano dal 1551 al 1575
- Paolo Colussi Storia di Milano - Cronologia di Milano dal 1576 al 1600[collegamento interrotto]
- Paolo Colussi Storia di Milano - Cronologia di Milano dal 1601 al 1625
- Paolo Colussi Storia di Milano - Cronologia di Milano dal 1626 al 1650
- Archivi SIAS Stampa, poi Casati Stampa di Soncino sec.XVI