Daydream Nation
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Daydream Nation album in studio | |
---|---|
Artista | Sonic Youth |
Pubblicazione | ottobre 1988 |
Durata | 70:47 |
Dischi | 2 |
Tracce | 12 |
Genere | Rock alternativo[1] Rock sperimentale[1] Indie rock[1] Noise rock[1] |
Etichetta | Enigma Records/Blast First |
Produttore | Nick Sansano Sonic Youth |
Registrazione | luglio-agosto 1988, Greene Street Recording, New York |
Sonic Youth - cronologia | |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Onda Rock[2][3] | 9/10 (pietra miliare) |
New Musical Express[4] | 10/10 |
Pitchfork[5] | 10/10 |
The Guardian[6] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
24.000 dischi[7] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Daydream Nation è un album doppio del gruppo statunitense Sonic Youth, pubblicato nel 1988 dalla Enigma Records negli Stati Uniti e dalla Blast First nella versione internazionale.[1]
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Disco 1[modifica | modifica wikitesto]
- Lato A
- Teen Age Riot – 6:57
- Silver Rocket – 3:47
- The Sprawl – 7:42
- Lato B
- 'Cross the Breeze – 7:00
- Eric's Trip – 3:48
- Total Trash – 7:33
Disco 2[modifica | modifica wikitesto]
- Lato A
- Hey Joni – 4:23
- Providence – 2:41
- Candle – 4:58
- Rain King – 4:39
- Lato B
- Kissability – 3:08
- Trilogy – 14:05
- a) The Wonder – 4:15
- b) Hyperstation – 7:13
- z) Eliminator Jr. – 2:37
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Thurston Moore - voce, chitarra, pianoforte
- Lee Ranaldo - chitarra, voce in Eric's trip, Hey Joni, Rain king
- Kim Gordon - basso, voce in The Sprawl, ’Cross the Breeze, Kissability, Eliminator Jr.
- Steve Shelley - batteria
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f (EN) Stephen Thomas Erlewine, Daydream Nation, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 2 settembre 2013.
- ^ Sonic Youth - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto, in Onda Rock. URL consultato il 25 agosto 2018.
- ^ Sonic Youth - Daydream Nation, in Onda Rock. URL consultato il 25 agosto 2018.
- ^ David Browne, Goodbye 20th century: a biography of Sonic Youth, 1ª ed., Da Capo, 2008, p. 276, ISBN 9780306817595, OCLC 659567458.
- ^ (EN) Nitsuh Abebe, Sonic Youth: Daydream Nation: Deluxe Edition Album Review, in Pitchfork, 13 giugno 2007. URL consultato il 25 agosto 2018.
- ^ (EN) Michael Hann, CD: Sonic Youth, Daydream Nation, in The Guardian, 29 giugno 2007. URL consultato il 24 agosto 2018.
- ^ Riccardo Bertoncelli e Cris Thellung (a cura di), Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti, in Futura, 2ª ed., Zelig, 2006 [2003], p. 1102, ISBN 9788860181510.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Daydream Nation, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Mark Deming, Daydream Nation, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Daydream Nation, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Daydream Nation, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 79158185566020060131 · LCCN (EN) n2006097215 |
---|