David Sassoli
David Sassoli | |
---|---|
Vicepresidente del Parlamento Europeo | |
In carica | |
Inizio mandato | 1º luglio 2014 |
Presidente | Martin Schulz Antonio Tajani |
Predecessore | Gianni Pittella |
Capodelegazione del PD al Parlamento Europeo | |
Durata mandato | 1º luglio 2009 – 1º luglio 2014 |
Vice presidente | Andrea Cozzolino |
Predecessore | carica creata |
Successore | Patrizia Toia |
Eurodeputato | |
Legislature | VII, VIII |
Gruppo parlamentare |
Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici, Partito del Socialismo Europeo |
Circoscrizione | Italia centrale |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico |
Professione | giornalista |
David Sassoli (Firenze, 30 maggio 1956) è un giornalista, conduttore televisivo e politico italiano.
È stato vice direttore del TG1 dal 2006 al 2009. Eletto parlamentare europeo per il Partito Democratico nella legislatura 2009-2014, è stato scelto come capo della delegazione PD all'interno dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. Riconfermato alle Europee 2014, è stato eletto Vicepresidente del Parlamento europeo.
Indice
Carriera giornalistica[modifica | modifica wikitesto]
Sassoli ha incominciato la sua carriera giornalistica collaborando con piccoli giornali e agenzie di stampa, per poi passare nella redazione romana del quotidiano Il Giorno, dove per sette anni si è distinto seguendo i principali avvenimenti politici e di cronaca. Si è iscritto all'albo dei giornalisti professionisti il 3 luglio 1986.
La sua carriera telegiornalistica ha inizio nel 1992, come inviato di cronaca nel Tg3. Nello stesso periodo collabora con Michele Santoro nei programmi Il rosso e il nero e Tempo reale.
Nel 1996 conduce la trasmissione pomeridiana Cronaca in diretta, contenitore d'informazione di Rai 2. A Sassoli viene poi affidata la conduzione di Prima, rotocalco quotidiano del Tg1.[1]
Diviene poi conduttore dell'edizione delle 13.30 del Tg1 e successivamente di quella delle 20, la principale. Con l'avvento della direzione di Gianni Riotta, Sassoli diventa vicedirettore del telegiornale, nonché dei settimanali di approfondimento Speciale TG1, in onda la domenica sera, e Tv7, in onda il venerdì sera, che conduce in alternanza con il direttore Riotta stesso.
Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]
Per le elezioni del Parlamento Europeo del 6 e 7 giugno 2009 il Partito Democratico lo candida come capolista nella circoscrizione dell'Italia centrale; la candidatura ha suscitato alcune polemiche[2]. Con 412 502 preferenze è il primo eletto della circoscrizione Italia Centrale. Diventa Capogruppo del Partito Democratico all'Europarlamento. In un'intervista ha fatto sapere che è sua intenzione "dedicare il resto della sua vita alla politica"[3].
Il 9 ottobre 2012 Sassoli ufficializza la sua candidatura alle primarie del Partito Democratico del 7 aprile 2013 per il nuovo sindaco di Roma, le cui elezioni comunali si terranno il 26 e 27 maggio successivi piazzandosi secondo con il 26% davanti all'ex Ministro delle Comunicazioni del Governo Prodi II, il renziano Paolo Gentiloni ma venendo sconfitto dal vincitore, il Senatore ed ex candidato Segretario del PD nel 2009 Ignazio Marino con il 55%.[4]
Inoltre egli è sostenitore di Articolo 21, liberi di....
Nel 2014 si ricandida alle Elezioni europee con il PD nella circoscrizione del Centro, con 206.170 preferenze (61.161 solo a Roma).
Il primo luglio 2014 viene eletto Vicepresidente del Parlamento Europeo con 393 voti risultando il secondo più votato in quota PD-PSE.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
David Sassoli è sposato e padre di un ragazzo e una ragazza, Giulio Sassoli e Livia Sassoli. È tifoso della Fiorentina.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ David Sassoli, archivio.raiuno.rai.it, ottobre 1998. URL consultato il 22 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2008).
- ^ Pd, Sassoli accetta la candidatura Ma il no di Bettini scuote il partito, repubblica.it, 16 aprile 2009. URL consultato il 22 aprile 2009.
- ^ Vedi: «Sassoli (Pd) a Polisblog: "Dedicherò alla politica il resto della mia vita"»
- ^ Primarie, Sassoli si candida a Roma <<Cambiamo una città depressa>>, ilmessaggero.it, 9 ottobre 2012. URL consultato l'8 febbraio 2013.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Sassoli
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Scheda personale al Parlamento europeo, su europarl.europa.eu.
- Sito ufficiale del giornalista, su davidsassoli.it (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
- DAVID SASSOLI, telegiornaliste.com. URL consultato il 22 aprile 2009.
- PARLAMENTO UE, SASSOLI (PD) “L’EUROPA UTILE CON SOSTEGNO AI LAVORATORI DEL LAZIO”, su romadailynews.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 300968938 · ISNI (EN) 0000 0004 0846 6972 · BNF (FR) cb16757074g (data) |
---|
- Giornalisti italiani del XX secolo
- Giornalisti italiani del XXI secolo
- Conduttori televisivi italiani
- Politici italiani del XX secolo
- Politici italiani del XXI secolo
- Nati nel 1956
- Nati il 30 maggio
- Nati a Firenze
- Europarlamentari italiani della VIII legislatura
- Europarlamentari italiani della VII legislatura
- Politici del Partito Democratico (Italia)
- Presentatori de La vita in diretta
- Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 1990
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 1990
- Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2000