Daniel Lee

Daniel Lee (Bradford, 22 gennaio 1986) è uno stilista britannico. Da giugno 2018 al novembre 2021 è stato direttore creativo di Bottega Veneta, brand italiano di pelletteria di lusso.[1]
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
I primi anni[modifica | modifica wikitesto]
Daniel Lee cresce a Bradford, da una famiglia di ceto medio: il padre era un meccanico e la madre un’impiegata.[2] Lee ha studiato alla Dixons City Academy, per poi concludere gli studi con un master presso la prestigiosa Central Saint Martins College of Art and Design, dove il suo tutor è stata Louise Wilson.[3] Daniel Lee inizia la sua carriera come stagista da Margiela e da Balenciaga, sotto la direzione di Nicolas Ghesquière, e nel 2010, dopo la laurea, ottiene una posizione da Donna Karan a New York.[4] Nel 2012 lascia Donna Karan per lavorare a Parigi per il brand Céline, qui è per la prima volta membro del team di design, e diventa poi responsabile dell’abbigliamento ready-to-wear.[5]
Bottega Veneta[modifica | modifica wikitesto]
Nel giugno 2018, Kering nomina Daniel Lee come direttore creativo di Bottega Veneta,[6] con l’obiettivo di dare nuova linfa vitale al brand di lusso italiano, e di sviluppare una produzione ready-to-wear. Nell’agenda c’è anche il lancio di una collezione casa e la rielaborazione dell’abbigliamento uomo ready-to-wear.[7] Daniel Lee mantiene lo stesso team di artigiani, e porta avanti la tradizione di Bottega Veneta di puntare su tecniche di alto artigianato e prodotti di lusso discreto, semplici e che non hanno bisogno di un logo per essere riconoscibili.[8]
Per creare il nuovo look di Bottega Veneta,[9] Lee ha mantenuto le caratteristiche iconiche del marchio, come l’Intrecciato,[10][11] ma è comunque riuscito a infondere più edonismo/desiderabilità ai prodotti del brand.[12][13]
Daniel Lee ha disegnato la Pouch clutch bag [14] che è subito diventata la borsa più venduta nella storia del marchio, la trasformazione [15] di Bottega Veneta sotto la direzione creativa di Lee ha dato vita all’espressione “Nuova Bottega”.[16] Daniel Lee è stato definito da Vogue “il radical tranquillo della moda internazionale”[17] e “l’uomo delle meraviglie della moda” da Harper's Bazaar.[18][19]
Il 10 Novembre 2021, il gruppo Kering rilascia un comunicato stampa annunciando la fine della collaborazione con lo stilista.
Vita privata[modifica | modifica wikitesto]
Membro della comunità LGBT, Lee è il compagno del ballerino italiano Roberto Bolle.[20][21]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2019: 4 Fashion Awards (Brand dell’anno, Abbigliamento Donna, Designer dell’anno, Designer di accessori dell’anno) [22][23]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giulia Pacella, l nuovo direttore creativo di Bottega Veneta è Daniel Lee (ed ecco chi è), in Elle, 15 giugno 2018. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Chi è Daniel Lee, il nuovo compagno di Roberto Bolle, in Donna Moderna, 6 luglio 2020. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Elena Banfi, Daniel Lee è il nuovo direttore creativo di Bottega Veneta Il giovane designer inglese prende il, in Vanity Fair, 15 giugno 2018. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Cinzia Favi, Daniel Lee, chi è lo stilista e compagno di Roberto Bolle Daniel Lee, in Metropolitan magazine, 27 dicembre 2020. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Nomine: A 32 anni Daniel Lee (ex Céline) è il nuovo direttore creativo di Bottega Veneta, in Fashionmagazine, 15 giugno 2018. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Elisa Rossi, Daniel Lee, chi è lo stilista di Bottega Veneta, in Esquire, 22 luglio 2018. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Manuele Menconi, La moda uomo di Bottega Veneta è rinata, e il merito è tutto di Daniel Lee, designer dell'anno, in Esquire, 3 dicembre 2019. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Kettj Talon, Come Daniel Lee sta trasformando Bottega Veneta in un cult, in NSSmag, 19 settembre 2019. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Bottega Veneta presenta la nuova collezione e svela il colore del 2021, in YesLife, 30 dicembre 2020. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Giuliana Matarrese, Chi disegna Bottega Veneta, il brand più Moda del momento Daniel Lee, in Marie Claire, 21 novembre 2019. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Enrico Matzeu, 50 anni di Bottega Veneta, in Il Post, 26 settembre 2016. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ Davide Blasich, Bottega Veneta Pre Fall 2019: l'essenzialità moderna di Daniel Lee, in Style, 19 dicembre 2018. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Marco Loriga, Bottega Veneta e gli scatti di Tyrone Lebon per la campagna Fall 2020, in Fashion Times, 18 settembre 2020. URL consultato il 9 marzo 2021.
- ^ VITO DE BIASI, La borsa Bottega Veneta da avere per la primavera 2020 è ancora la Pouch, in Harper’s Bazaar, 8 febbraio 2020. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Beatrice Manca, La rivoluzione di Bottega Veneta: il brand cancella tutti i profili social 9, in Donna.fanpage, 7 gennaio 2021. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Paola Montanaro, Saint Laurent e Bottega Veneta presentano le collezioni PE 2021, in Grazia, 14 dicembre 2020. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ Ursula Beretta, Il lusso discreto e radicale di Daniel Lee, in MFFashion, 9 gennaio 2021. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ (EN) bottega-veneta-daniel-lee-interview, in Vogue. URL consultato il 6 marzo 2021.
- ^ (EN) Amy de Klerk, How Daniel Lee became fashion’s new boy wonder, in Harper’s Bazaar, 3 dicembre 2019. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Roberto Bolle, prima di Daniel Lee un flirt con Antonio Spagnolo: "Un bell'inizio andato a morire da solo", su corrieredellumbria.corr.it. URL consultato il 4 settembre 2022.
- ^ Federica Bandirali, Roberto Bolle e il compagno Daniel Lee: il weekend a Venezia, su Corriere della Sera, 25 giugno 2020. URL consultato il 4 settembre 2022.
- ^ Martina D’Amelio, British Fashion Awards 2019: è l'anno di Daniel Lee?, in LuukMagazine, 29 ottobre 2019. URL consultato l'8 marzo 2021.
- ^ Tra i premiati Rihanna e Remo Ruffini: The Fashion Awards 2019: Daniel Lee e Bottega Veneta sono i migliori del mondo, in Fashion Magazine, 3 dicembre 2019. URL consultato il 9 marzo 2021.