Daniel Blumberg
Daniel Blumberg | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Genere | Rock alternativo Indie rock Slowcore |
Periodo di attività musicale | 2005 – in attività |
Strumento | chitarra, armonica a bocca, voce, pianoforte |
Etichetta | Rough Trade Records, Mute Records |
Gruppi | Cajun Dance Party, Yuck |
Album pubblicati | 9 |
Studio | 7 |
Colonne sonore | 2 |
Sito ufficiale | |
Daniel Blumberg (Londra, 1990) è un polistrumentista e cantante inglese.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato in una famiglia ebrea praticante di Muswell Hill,[1][2] si è laureato all'University College School di Hampstead.[2] È stato frontman e cantante del gruppo musicale Cajun Dance Party dal 2005 al 2008, che aveva fondato all'età di 15 anni assieme a dei compagni di scuola, siglando un contratto con la XL Recordings ancora studente, e da cui è fuoriuscito poco dopo l'uscita del loro album d'esordio.[1][2] Ha quindi formato col bassista dei CDP Max Bloom il gruppo indie rock Yuck l'anno seguente,[1][2] di cui è stato frontman e chitarrista fino al 2013.[3]
Lo stesso anno, ha pubblicato sotto lo pseudonimo di Hebronix il suo primo album da solista, Unreal, prodotto da Neil Hagerty (Howling Hex), con cui ha anche pubblicato un singolo tramite il loro progetto collaborativo "Heb-Hex".[4] Nel 2014 ha registrato il secondo disco di Hebronix, Liv, rimasto inedito per cinque anni.[1] Ha cominciato a incidere musica col suo nome a partire dall'album Minus (2018).[1]
Ha suonato coi Low, Lambchop e David Berman dei Silver Jews.[1]
Ha composto le colonne sonore per i film Il mondo che verrà (2020), vincendo il premio Ivor Novello, e The Brutalist (2024) per la quale, nel 2025, ha vinto il premio Oscar per la miglior colonna sonora originale.
Vita privata
[modifica | modifica wikitesto]È il compagno dell'attrice francese Stacy Martin.[1][5][6]
Discografia
[modifica | modifica wikitesto]Album
[modifica | modifica wikitesto]Con i Cajun Dance Party
[modifica | modifica wikitesto]- 2008 – The Colourful Life
Con gli Yuck
[modifica | modifica wikitesto]- 2011 – Yuck
Solista
[modifica | modifica wikitesto]- 2013 – Unreal (come Hebronix)
- 2018 – Minus
- 2019 – Liv (come Hebronix)
- 2020 – On&On
- 2023 – GUT
Colonne sonore
[modifica | modifica wikitesto]- 2019 – GUO4 di Peter Strickland (non pubblicata)
- 2020 – Il mondo che verrà
- 2024 – The Brutalist
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Premio Oscar
- Golden Globe
- 2025 – Candidatura alla migliore colonna sonora per The Brutalist
- Premi BAFTA
- 2025 - Candidatura alla migliore colonna sonora per The Brutalist
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e f g (EN) Elisa Brey, The musician who draws on Jewish soul music, in The Jewish Chronicle, 30 giugno 2020. URL consultato il 18 maggio 2024.
- ^ a b c d (EN) An indie band that's Yuck, but in a good way, in The Jewish Chronicle, 8 aprile 2010. URL consultato il 18 maggio 2024.
- ^ (EN) Carrie Battan, Yuck Frontman Daniel Blumberg Leaves Band, in Pitchfork, 15 aprile 2013. URL consultato il 18 maggio 2024.
- ^ (EN) Michelle Geslani, Listen: “Bad Days” from Hebronix offshoot Heb-Hex, in Consequence, 12 novembre 2013. URL consultato il 18 maggio 2024.
- ^ Carla Bardelli, Stacy Martin: «Amore, è solo sesso», in Vanity Fair, 12 febbraio 2014. URL consultato il 18 maggio 2024.
- ^ Antonella Matranga, Stacy Martin e l'amore, in La Repubblica, 21 dicembre 2021. URL consultato il 18 maggio 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Blumberg
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Sito ufficiale, su sites.google.com.
- (EN) Daniel Blumberg, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Daniel Blumberg, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Daniel Blumberg, su IMDb, IMDb.com.