Daniel Bell
Jump to navigation
Jump to search

Daniel Bell (New York, 10 maggio 1919 – Cambridge, 25 gennaio 2011) è stato un sociologo statunitense.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Docente alla Harvard University, nel 1960 pubblicò La fine dell'ideologia, nel quale profetizzava la futura fine di un marxismo già in ampio declino.
Analizzò la società post-industriale introducendo nella sua analisi il l'emergere di una "classe dei servizi" e il predominio del settore terziario.
Nel 1972 pubblicò Le contraddizioni del capitalismo, nel quale analizzava la dicotomia tra felicità personale e realizzazione professionale, fattori entrambi teorizzati dai capitalisti.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Daniel Bell
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Bell, Daniel, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Gianfranco Pasquino, BELL, Daniel, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991.
- (EN) Daniel Bell, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Daniel Bell, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di Daniel Bell, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108273432 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 9017 · SBN CFIV101158 · LCCN (EN) n50006506 · GND (DE) 118658018 · BNE (ES) XX949266 (data) · BNF (FR) cb11891023f (data) · J9U (EN, HE) 987007568962005171 · CONOR.SI (SL) 35999587 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50006506 |
---|