Dalila (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Dàlila è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Sansone e Dalila, di Alexandre Cabanel

Deriva dal nome ebraico דְּלִילָה (Delilah), basato su una radice semitica d-l-l o dolal col senso di "languire", "vacillare", "penzolare"[2][8]; il significato del nome viene interpretato in vari modi, fra cui "delicata", "debole", "amorosa"[7][8][9], "leggera", "sottile"[3][9], "dai capelli fluenti"[10] o "dai ricci ondulati"[6] o anche "misera", "povera", "povertà"[1][3][4][5]. Il nome è giunto in greco come Δαλιλα (Dalila, ma è attestato come Δαλιδα, Dalida, nella Septuaginta[11]), passando immutato in latino e quindi in italiano[4].

Si tratta di un nome biblico, portato nell'Antico Testamento da Dalila, l'amante di Sansone, che tradì tagliandogli nel sonno i capelli per privarlo della sua immensa forza e consegnandolo ai filistei[2][3][4][5][6][7][9][10]. La vicenda biblica è stata ripresa in molte opere, come la Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns[2][3]. Nonostante la connotazione negativa del personaggio, il nome gode di una certa diffusione; in Italia è attestato prevalentemente nel Centro-Nord, in particolare in Lombardia e Toscana[4][5]; venne addirittura adottato dai puritani a partire dal XVII secolo, diffondendosi così nei paesi anglofoni[7] (sebbene in tale lingua il nome abbia anche assunto il significato comune di "tentatrice", "donna traditrice"[8][9]).

Il nome "Dalida", oltre ad essere una variante dialettale di Dalila, può anche essere una ripresa del nome d'arte di Dalida, la cantante franco-italiana celebre nella seconda metà del Novecento[3][5]; la diva, il cui vero nome era Iolanda Cristina Gigliotti, scelse questo pseudonimo proprio ispirandosi alla figura biblica, dopo aver visto il film Sansone e Dalila, modificandolo con il cambio di consonante[12].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

Il nome è adespota, non essendo portato da alcuna santa, pertanto l'onomastico ricade il 1º novembre, in occasione di Ognissanti[13].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Il nome nelle arti[modifica | modifica wikitesto]

Toponimi[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Accademia della Crusca, p. 624.
  2. ^ a b c d Burgio, p. 120.
  3. ^ a b c d e f g La Stella T., p. 103.
  4. ^ a b c d e f g h De Felice, p. 129.
  5. ^ a b c d e f Galgani, p. 215.
  6. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 85.
  7. ^ a b c d e (EN) Delilah, su Behind the Name. URL consultato l'8 aprile 2017.
  8. ^ a b c d (EN) Delilah, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 20 aprile 2012.
  9. ^ a b c d e f g Sheard, p. 167.
  10. ^ a b Holman References, p. 80.
  11. ^ (EN) Delilah, su International Standard Bible Encyclopedia Online. URL consultato il 7 aprile 2017.
  12. ^ Curi, p. 31.
  13. ^ Dalila, su Santi, beati e testimoni. URL consultato l'8 aprile 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi