Vai al contenuto

Dactylis glomerata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'album dei Candlemass, vedi Dactylis glomerata (album).
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dattile
Dactylis glomerata
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaPoaceae
SottofamigliaPooideae
TribùPoeae
SottotribùDactylidinae
GenereDactylis
SpecieD. glomerata
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseCommelinidae
OrdineCyperales
FamigliaPoaceae
GenereDactylis
SpecieD. glomerata
Nomenclatura binomiale
Dactylis glomerata
L., 1753

La dattile (Dactylis glomerata L., 1753) è una specie erbacea della famiglia delle Poacee[1], ampiamente coltivata come pianta foraggera, e comunemente nota come erba mazzolina o pannocchina.

È una pianta molto rustica, sopporta temperature invernali basse, condizioni di siccità e tutti i tipi di terreno.

È anche molto produttiva (100-120 q/ha, tra le perenni seconda solo a Festuca arundinacea) e molto longeva.

È una specie a lento insediamento, per la semina necessita buona preparazione del terreno. Può essere seminata sia in primavera (a marzo, per evitare le gelate tardive a cui è sensibile) sia in autunno (entro fine agosto, per consentire lo sviluppo prima dei rigori invernali).

La dattile è un'essenza da sfalcio (possibilmente a inizio spigatura) o da pascolo. Con lo sfalcio è utilizzata come fieno o come insilato. In genere non si utilizza in coltura pura, bensì come componente di prati oligofiti. In particolare si presta alla consociazione con l'erba medica in virtù della sua limitata aggressività.

  1. ^ (EN) Dactylis glomerata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'08/02/2025.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica