Džida (fiume)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Džida | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Circondari federali | ![]() |
Lunghezza | 567 km[1] |
Portata media | 74 m³/s |
Bacino idrografico | 23 300 km²[2] |
Altitudine sorgente | 2 200 m s.l.m. |
Nasce | Monti Chamar-Daban 51°06′17″N 102°12′46″E / 51.104722°N 102.212778°E |
Affluenti | Želtura, Chamnej, Cakirka |
Sfocia | Selenga 50°44′12″N 106°16′23″E / 50.736667°N 106.273056°E |
![]() | |


La Džida (in russo Джида?) è un fiume della Russia siberiana orientale (Repubblica Autonoma dei Buriati), immissario del Selenga.
Percorso[modifica | modifica wikitesto]
Nasce nei Monti Chamar-Daban e scorre nel suo alto corso in direzione NO-SE attraverso delle strette gole, percorrendo zone scarsamente popolate fino alla confluenza con la Cakirka. Il fiume volta a est nei pressi di Zakamensk restando sempre a poca distanza dal confine con la Mongolia; poco sotto l'abitato di Džida confluisce nella Selenga.
La Džida, che non è navigabile, tende a esondare nel periodo estivo e autunnale, in particolare tra giugno e settembre
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Džida
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (RU) Grande enciclopedia sovietica [collegamento interrotto], su slovari.yandex.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315127562 |
---|