Döbeln
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Döbeln Grande città circondariale | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Lipsia |
Circondario | Sassonia Centrale |
Amministrazione | |
Sindaco | Hans-Joachim Egerer |
Territorio | |
Coordinate | 51°07′N 13°07′E / 51.116667°N 13.116667°E |
Altitudine | 168 m s.l.m. |
Superficie | 91,56 km² |
Abitanti | 23 763[1] (31-12-2022) |
Densità | 259,53 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 04720 |
Prefisso | 03431 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 14 5 22 080 |
Targa | FG, DL |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Döbeln (in sorabo Doblin) è una città del libero stato della Sassonia, Germania, nel circondario della Sassonia Centrale.
Döbeln si fregia del titolo di "Grande città circondariale" (Große Kreisstadt).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º luglio 2011 alla città di Döbeln venne aggregato il comune di Ebersbach.
Il 1º gennaio 2016 alla città di Döbeln venne aggregato il comune di Mochau[2].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
-
Vyškov, Repubblica Ceca
-
Givors, Francia
-
Unna, Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania dal 1989
-
Heidenheim an der Brenz, Baden-Württemberg, Germania dal 1991[senza fonte]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ente statistico della Sassonia - Dati sulla popolazione
- ^ (DE) Vereinbarung zur Eingliederung der Gemeinde Mochau in die große Kreisstadt Döbeln, pubblicata in Mochauer Rundschau n. 9/2015, p. 3 (pdf)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Döbeln
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su doebeln.de.
- Döbeln, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130514466 · LCCN (EN) no2001011686 · GND (DE) 4012586-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001011686 |
---|