Cupio dissolvi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La locuzione latina cupio dissolvi (letteralmente, "(io) desidero dissolvermi, essere dissolto"), che nel suo uso sostantivato significa "desiderio d'essere dissolto"[1], deriva da una frase biblica scritta in greco da Paolo di Tarso nella Lettera ai Filippesi, 1, 23-24 e latinizzata da San Girolamo nella Vulgata[1]:

Novum Testamentum Graece[2] Vulgata Clementina[3] Bibbia CEI[4]
23 συνέχομαι δὲ ἐκ τῶν δύο, τὴν ἐπιθυμίαν ἔχων εἰς τὸ ἀναλῦσαι καὶ σὺν Χριστῷ εἶναι, πολλῷ [γὰρ] μᾶλλον κρεῖσσον·

24 τὸ δὲ ἐπιμένειν [ἐν] τῇ σαρκὶ ἀναγκαιότερον δι’ ὑμᾶς.

23 Coarctor autem e duobus: desiderium habens dissolvi, et esse cum Christo, multo magis melius:

24 permanere autem in carne, necessarium propter vos.

23 Sono messo alle strette infatti tra queste due cose: da una parte il desiderio di essere sciolto dal corpo per essere con Cristo, il che sarebbe assai meglio;

24 d'altra parte, è più necessario per voi che io rimanga nella carne.

L'espressione cupio dissolvi, frequentemente riportata dalla Patristica latina, ha preso il sopravvento sulla variante desiderium habens dissolvi, perché probabilmente risalente a traduzioni latine anteriori alla Vulgata[1].

Tertulliano nel De patientia (200-212 circa)[5] cita Paolo con le seguenti parole:

(LA)

«Cupio, inquit apostolus, recipi iam et esse cum domino.»

(IT)

«Desidero, dice l'apostolo, già essere accolto e stare col Signore.»

Nella lezione del Codex Vaticanus Ottobonianus Latinus 25 del XIV secolo il riferimento, dopo il verbo reggente, riprende il testo paolino della Vulgata e diventa: «Cupio dissolvi et esse cum Christo, dicit apostolus»[6].

Col tempo la frase ha assunto un significato ascetico di annullamento mistico in Cristo e, nell'uso profano, ha preso anche il senso di "desiderio di annientarsi, di autodistruggersi"[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Cupio dissolvi, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana..
  2. ^ (EN) Novum Testamentum Graece (NA28). Philippians, 1, su academic-bible.com, German Bible Society. URL consultato il 7 marzo 2021.
  3. ^ (LA) Biblia Sacra Vulgata, Epistola B. Pauli Apostoli ad Philippenses. Capitulum 1, su catholicbible.online, Baronius Press. URL consultato il 7 marzo 2021.
  4. ^ Filippesi 1, 23-24, su laparola.net.
  5. ^ Tertulliano, Quinto Settimio Florente, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    «Incerta è la cronologia delle opere di Tertulliano. [...]; un gruppo di trattatelli morali che affrontano i problemi della comunità cristiana [...] si estende tra il 200 e il 212: De baptismo, De oratione, De patientia, De poenitentia, De idololatria, De virginibus velandis, De cultu feminarum
  6. ^ a b (LAFR) Tertullien, De la patience, introduction, texte critique, traductione et commentaire par Jean-Claude Fredouille, Paris, Les Éditions du Cerf, 1984, p. 92, ISBN 2-204-02176-8.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]